-
La Rosa
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 49 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il dovere del medico
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tommaso Corsi è stato sorpreso in flagrante adulterio con la moglie di Neri, sostituto procuratore del Regno d'Italia, che non ha esitato a sparare sugli amanti per lavare il suo onore macchiato. Corsi ha però reagito e ha ucciso il marito tradito e quindi, sconvolto da ciò che è stato costretto a fare per difendersi, ha tentato di uccidersi a sua volta.
-
Il Fumo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si tratta di una novella in cui Pirandello tenta di esporre alcune delle follie degli esseri umani. È interessante notare che, tranne il protagonista, tutte le altre persone della novella perseguono i propri interessi, mettendo in opera una grande ironia rendendo il protagonista noncurante e disattento nella sua vita (perché si fida agli altri). Di conseguenza la sua vita è distrutta.
-
La carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa celebre novella di Luigi Pirandello, dall’atmosfera paradossale intrisa di amara ironia, il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di sé, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera. Pirandello, nello scrivere questa novella, intende comunicare che la pace è solo nella follia, che è il sovvertire tutti gli schemi.
-
-
Da non perdere!
- Di Utente anonimo il 04/06/2022
-
Il treno ha fischiato
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Pirandello l'immaginazione è una delle due vie di fuga dalle "trappole" della vita (famiglia e lavoro). Il signor Belluca è un contabile mansueto e preciso, ma giorno inizia a comportarsi in modo insolito, al punto tale che i colleghi e il capoufficio, credendolo pazzo, insistono perché sia ricoverato in un ospedale psichiatrico. Neppure i dottori che lo hanno in cura riescono a comprendere il significato della frase che egli continua ostinatamente a ripetere: "il treno ha fischiato".
-
-
Magnifica interpretazione di Pirandello!
- Di Utente anonimo il 04/06/2022
-
La prima notte
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La prima notte" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel 1900. Nel 1922 venne poi inclusa nella raccolta "Scialle nero" all'interno di "Novelle per un anno". In questa storia paradossale e velata di profonda tristezza assistiamo al matrimonio tra il vecchio Don Lisi Chirico, vedovo custode di cimitero, e la giovane Mariastella, rimasta sola a causa del naufragio del padre e del suo promesso sposo.
-
-
Desolante senza speranza
- Di Sergio Calistri il 27/08/2022
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Il dovere del medico
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tommaso Corsi è stato sorpreso in flagrante adulterio con la moglie di Neri, sostituto procuratore del Regno d'Italia, che non ha esitato a sparare sugli amanti per lavare il suo onore macchiato. Corsi ha però reagito e ha ucciso il marito tradito e quindi, sconvolto da ciò che è stato costretto a fare per difendersi, ha tentato di uccidersi a sua volta.
-
Il Fumo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si tratta di una novella in cui Pirandello tenta di esporre alcune delle follie degli esseri umani. È interessante notare che, tranne il protagonista, tutte le altre persone della novella perseguono i propri interessi, mettendo in opera una grande ironia rendendo il protagonista noncurante e disattento nella sua vita (perché si fida agli altri). Di conseguenza la sua vita è distrutta.
-
La carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa celebre novella di Luigi Pirandello, dall’atmosfera paradossale intrisa di amara ironia, il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di sé, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera. Pirandello, nello scrivere questa novella, intende comunicare che la pace è solo nella follia, che è il sovvertire tutti gli schemi.
-
-
Da non perdere!
- Di Utente anonimo il 04/06/2022
-
Il treno ha fischiato
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Pirandello l'immaginazione è una delle due vie di fuga dalle "trappole" della vita (famiglia e lavoro). Il signor Belluca è un contabile mansueto e preciso, ma giorno inizia a comportarsi in modo insolito, al punto tale che i colleghi e il capoufficio, credendolo pazzo, insistono perché sia ricoverato in un ospedale psichiatrico. Neppure i dottori che lo hanno in cura riescono a comprendere il significato della frase che egli continua ostinatamente a ripetere: "il treno ha fischiato".
-
-
Magnifica interpretazione di Pirandello!
- Di Utente anonimo il 04/06/2022
-
La prima notte
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La prima notte" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel 1900. Nel 1922 venne poi inclusa nella raccolta "Scialle nero" all'interno di "Novelle per un anno". In questa storia paradossale e velata di profonda tristezza assistiamo al matrimonio tra il vecchio Don Lisi Chirico, vedovo custode di cimitero, e la giovane Mariastella, rimasta sola a causa del naufragio del padre e del suo promesso sposo.
-
-
Desolante senza speranza
- Di Sergio Calistri il 27/08/2022
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Quando si comprende
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci accompagna all'interno dello scompartimento di un vagone ferroviario in cui ritroviamo il timore e le angosce di un intero paese allo scoppio della Grande Guerra. Uno spaccato umano eccezionale con cui Pirandello riesce a raccontarci un mondo intero.
-
-
da ascoltare, imperdibile
- Di Cliente Amazon il 08/10/2022
-
Alla zappa!
- Storia di un prete pedofilo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta i Siroli, coppia di anziani mezzadri siciliani costretti a una vita di miseria e sofferenza. Una quotidianità orrenda fatta di fatiche bestiali, malattia e povertà estrema, che però i due anziani sopportano nel segno di una fede cieca e assoluta. Hanno sacrificato tutto per far studiare loro figlio Giovanni in seminario.
-
-
lettura impeccabile
- Di Filomena Angelucci il 17/06/2022
-
Scialle Nero
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 1
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità: questa è "l'Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
Il viaggio
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Novelle per un anno" è una raccolta di 241 novelle di Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle dell'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938.
-
Sei personaggi in cerca d'autore
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un teatro, in cui si sta provando una rappresentazione, irrompono sei "personaggi" che dotati di vita reale cercano un autore che gli permetta di realizzare e rappresentare il loro dramma. Quest'opera teatrale fu rappresentata per la prima volta il 9 maggio 1921 al teatro Valle di Roma (dunque nel 2021 ricorre il centesimo anniversario), ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione, sorpresi dalla novità della stessa che rappresenta il teatro nel teatro e uno dei primi esempi di teatro dell'assurdo.
-
-
demenziale
- Di bruno rusticali il 01/10/2021
-
Distrazione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane cocchiere romano di una ditta di pompe funebri è costantemente distratto, tanto che arriva a consegnare una salma in una casa sbagliata. Totalmente indifferente verso il suo lavoro, non perde occasione per mostrarsi irrispettoso del lutto altrui, sempre alla ricerca di una nuova distrazione per evitare di affrontare quella vita che non riesce ad amare.
-
Novelle per un anno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progetto incompiuto di dar forma ad una sterminata produzione di racconti brevi, Novelle per un anno è una straordinaria carrellata di personaggi presi spesso dal vero, ma che la penna dell'autore trasforma in caricature ispiratrici di tante opere teatrali di successo.
-
-
Una lettura di qualità
- Di massimo il 15/02/2023
-
Ignare
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro suore vittime di violenza vengono accolte dalle loro consorelle per curarsi e riprendersi dallo shock. Quello che le aspetta però è un incubo probabilmente ancora peggiore di quello che hanno vissuto e di cui sono del tutto ignare... Ancora una volta Pirandello scrive un grande piccolo capolavoro, una novella purtroppo ancora oggi attualissima e che rappresenta una critica feroce del mondo religioso.
-
La rallegrata
- Racconti scelti da "Novelle per un anno". Volume III
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei racconti tratti da "La rallegrata", il terzo dei quindici volumi che compongono le !Novelle per un anno". Sei racconti che, proprio come il treno che viaggia nella notte delle novelle "Nenia e Notte", o come il carro trainato da cavalli in "La rallegrata", trascinano l'ascoltatore in un universo pirandelliano graffiante e caustico, cattivo e asciutto, lucido e disilluso, ma al contempo pervaso da una profonda malinconia e compassione per un’umanità ferita ma straordinariamente viva.
-
Omicidio alla Garbatella
- Di: Luana Troncanetti
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Quando tre netturbini, nel pieno della notte, incappano nel cadavere di una ragazza nigeriana, tutti i sospetti ricadono immediatamente sul tassista che la stringe fra le braccia. L'uomo, ricoperto del sangue di lei, è in evidente stato di shock, e continua a ripetere di essere l'unico colpevole. Paolo Proietti viene incaricato delle indagini: Ernesto - questo il nome del tassista - è infatti una sua vecchia conoscenza, anche se l'amicizia è naufragata ormai da tanto tempo.
-
-
pessimo
- Di Utente anonimo il 24/11/2022
-
La regina delle tenebre ed altre storie
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei storie pubblicate nel 1902, ambientate nella Sardegna nuorese, in cui il paesaggio struggente, spesso lunare, ha un ruolo da coprotagonista.
-
Il marchese di Roccaverdina
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Stelio Alvino
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A prima vista, "Il marchese di Roccaverdina" potrebbe sembrare un bel 'mattone' di letteratura verista. In fondo - tra matrimoni combinati, omicidi, tonnellate di gelosia e persino uno spaccato socio-culturale dell'Italia di fine Ottocento - i prerequisiti ci sono tutti. Eppure, anche se il titolo sembra rievocare un ambiente letterario nobile e vetusto, questo romanzo di Luigi Capuana non è una lettura polverosa. Al contrario, la prosa galoppa, i personaggi sono appassionanti e la trama è più articolata di quella della tua serie TV preferita.
-
-
Ottima lettura
- Di simona il 21/02/2023
Sintesi dell'editore
Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Rosa
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 19/08/2022
La mia recensione
Mi è piaciuta molto, d'altronde Pirandello mi piace sempre, e questa è la prima novella che ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EC
- 18/08/2022
Peccato la lettura
Bella la novella ma, a mio parere, lettura troppo “letta” senza alcuna interpretazione! Peccato davvero!!