-
I moti del 2048
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 33 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'autista
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "L’Autista" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Cambiate tag
- Di vittorio il 28/11/2017
-
Il mistero preistorico
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "Il mistero preistorico" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
Notte palermitana
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come in questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Flashione
- Di Giuseppe il 10/02/2021
-
Venti dall'Est
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
Il conferenziere
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "Il conferenziere" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
mamma mia<br />
- Di Utente anonimo il 17/11/2017
-
Pilipintò
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
L'autista
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "L’Autista" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Cambiate tag
- Di vittorio il 28/11/2017
-
Il mistero preistorico
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "Il mistero preistorico" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
Notte palermitana
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come in questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Flashione
- Di Giuseppe il 10/02/2021
-
Venti dall'Est
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
Il conferenziere
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "Il conferenziere" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
mamma mia<br />
- Di Utente anonimo il 17/11/2017
-
Pilipintò
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
La Ronda
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come in questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
esilarante!
- Di Silvana il 14/01/2021
-
Per favore non toccatecela
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo.
In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
La differenziata
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Finale amaro, ma storicamente ineccepibile.
- Di Cliente Amazon il 13/08/2019
-
Salvate il commissario
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
-
Non va
- Di Maurizio Cristilli il 22/12/2018
-
El especialista de Barcelona
- Di: Aldo Busi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a dimenticare a comando? Com'è possibile perdere per strada la memoria di una storia, se prima non si ha la pazienza di recuperarla passando al setaccio tutto quanto l'ha riempita da venticinque anni a questa parte? È quello che si accinge a fare lo Scrittore, seduto su una sedia all'inizio della Rambla e proprio nessuna voglia di scrivere e di vivere come gli altri. Contraltare di questa sua volontà di oblio programmatico e globale è la figura cicciuta e tracagnotta dell'especialista, un docente universitario "che di sé non ha mai saputo niente di essenziale.
-
-
Divertente bravo Busi
- Di Jack il 25/01/2021
-
Sulla televisione
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per la prima volta insieme, tutti gli scritti che Umberto Eco ha dedicato alla televisione: al suo linguaggio, alle forme di comunicazione che mette in gioco, alle tecnologie che le sostengono, all'immaginario che produce, ai suoi esiti culturali, estetici, etici, educativi e, soprattutto, politici.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2020
Sintesi dell'editore
In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "I moti del 2048" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
I moti del 2048 è il racconto futuribile, ironico e surreale, di un Sud Italia che si era separato dal Nord, ma che adesso viene riunificato con la violenza e "nordificato" attraverso un processo di rieducazione culturale. Ma i piani nordisti si scontrano con una orgogliosa resistenza che trova nella immondizia la bandiera attorno alla quale combattere e, se necessario, morire.