-
Il mistero preistorico
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 45 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il conferenziere
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "Il conferenziere" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
mamma mia<br />
- Di Utente anonimo il 17/11/2017
-
L'autista
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "L’Autista" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Cambiate tag
- Di vittorio il 28/11/2017
-
Per favore non toccatecela
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo.
In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
La differenziata
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Finale amaro, ma storicamente ineccepibile.
- Di Cliente Amazon il 13/08/2019
-
Venti dall'Est
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
La Ronda
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come in questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
spassoso
- Di Giuditta il 07/01/2023
-
Il conferenziere
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "Il conferenziere" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
mamma mia<br />
- Di Utente anonimo il 17/11/2017
-
L'autista
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "L’Autista" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Cambiate tag
- Di vittorio il 28/11/2017
-
Per favore non toccatecela
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo.
In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
La differenziata
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Finale amaro, ma storicamente ineccepibile.
- Di Cliente Amazon il 13/08/2019
-
Venti dall'Est
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
La Ronda
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come in questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
spassoso
- Di Giuditta il 07/01/2023
-
Pilipintò
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
-
GENIALE
- Di Adri il 10/11/2022
-
Notte palermitana
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché il racconto, intrigante e pieno di atmosfera, è ambientato in Sicilia - ma tranquilli, di dialetto ce n'è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un secondo motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come in questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva.
-
-
Flashione
- Di Giuseppe il 10/02/2021
-
Il morto con la zebiba
- Commissario Mancuso 2
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il cadavere di un extracomunitario trovato sulla spiaggia di Granitola, in Sicilia, sembra essere quello di una delle tante vittime degli sbarchi clandestini a cui ci hanno ormai abituato le pagine dei giornali. Ma due circostanze non convincono gli inquirenti: il morto era ubriaco e aveva la zebiba, il bernoccolo della preghiera. E le due cose non vanno d’accordo.
-
-
bella sorpresa
- Di Giuditta il 07/01/2023
-
La pietra al collo
- Commissario Mancuso 1
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A Palermo ad agosto non succede mai niente". Di questo è convinto il commissario Francesco Mancuso della Omicidi, ma sarà smentito dai fatti. Nel sotterraneo della chiesa delle Anime Purganti viene trovato il corpo di un uomo nudo, con una pietra al collo, giustiziato con un colpo alla nuca. Nel giro di pochi giorni gli uomini uccisi con lo stesso rituale si moltiplicano.
-
-
Molto carino
- Di Laura Caruso il 30/05/2022
-
Poker con la morte
- Un'indagine genovese di Matteo De Foresta
- Di: Marvin Menini
- Letto da: Andrea Tagliabue
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo De Foresta, giornalista che abita e lavora a Genova, convive con Barbara. Hanno una figlia ma la loro relazione è in crisi. Decide di aiutare Evgeni, un suo amico scassinatore a cui deve la vita, a scoprire chi ne ha ucciso il cugino. Le indagini lo portano ad un misterioso giocatore del poker online. Con l'aiuto di Attilio, giocatore di poker paralizzato e sulla carrozzina, si infiltra nelle partite clandestine a casa di Rodolfo Mutti, avvocato e primo sospettato.
-
-
Vivace e scanzonato poliziesco
- Di francesca il 15/01/2023
-
Fitte nebbie
- La prima indagine di Sambuco & Dell'Oro
- Di: Alessandro Reali
- Letto da: Alberto Sette
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal loro ufficio si vede il fiume, e più in là, quando non c’è nebbia, si estende Pavia con i suoi quartieri e i suoi misteri. L’ Agenzia Investigativa Sambuco e Dell'Oro è incastrata in Borgo Ticino, nella stanza che i due soci condividono, sospesa tra il passato violento di Dell’Oro e la triste compostezza di Sambuco, non più lo stesso da quando suo figlio è venuto a mancare.
-
-
sufficiente
- Di claudio emme il 26/10/2022
-
La moglie egiziana
- Di: Nino Filastò
- Letto da: Osmar Santucho
- Durata: 11 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Verena Mammoli è scomparsa misteriosamente in Egitto. Centra forse qualcosa suo marito, l'archeologo Idris Fami? Ma è davvero un archeologo? E se dietro questa vicenda ci fosse il traffico internazionale di manufatti antichi? È l'inizio di un intrigo internazionale senza esclusione di colpi che-dai crimini della 'Ndrangheta alle manovre di oscuri commercialisti—ci immerge in un mondo di mezzo di complotti, omicidi e affaristi senza scrupoli. Al centro di tutte queste trame, l'unico uomo che può provare a risolverle: l'indomito avvocato fiorentino Corrado Scalzi.
-
-
confusoome
- Di pia allegri il 10/08/2022
-
I delitti dei caruggi
- Di: Marvin Menini
- Letto da: Andrea Tagliabue
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo De Foresta, giornalista di quarant’anni che vive e lavora a Genova, viene aggredito nei caruggi da una misteriosa banda di immigrati. A salvarlo da morte certa sarà Bob, senegalese molto conosciuto in centro storico e personaggio controverso per i suoi comportamenti non sempre ortodossi. Per sdebitarsi, Matteo accetterà di aiutare Bob a scoprire chi si cela dietro la pericolosa organizzazione criminale che lo ha aggredito.
-
-
molto carino
- Di Alessandro il 04/02/2023
-
L'odore salmastro dei fossi
- Di: Diego Collaveri
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Mario Botteghi ha un passato oscuro e burrascoso. Per questo, quando si risveglia sdraiato sull’asfalto, con la pistola ancora fumante e un cadavere di lì a pochi passi, capisce subito che qualcuno sta cercando di incastrarlo. Nell’attesa di trovare una strategia da attuare, conviene nascondersi per le strade addormentate di Livorno, ricalibrare le forze e fare mente locale. Forse andare a impelagarsi nella politica corrotta della sua città, nella storia indigesta di un losco traffico di clandestini, non è stata una grande idea.
-
-
Una cosa...
- Di Utente anonimo il 07/11/2022
-
La Sindone di Gesù Nazareno
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 15 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un nuovo capitolo della storia complessa e affascinante della più famosa tra le reliquie. Dopo aver illustrato in un libro precedente l'ipotesi che la sindone sia stata portata in Europa e conservata segretamente dal potente ordine dei Templari, Barbara Frale esamina alcune tracce di scrittura in greco, latino ed aramaico solo da poco identificate sul lino della sindone.
-
-
molto interessante
- Di Cliente Amazon il 21/06/2022
-
La tana dell'oste
- Di: Nino Filastò
- Letto da: Alessandro Germano
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i boschi vicino a Pisa, riverso in un cespuglio, viene trovato il cadavere del proprietario dell'osteria locale. L'avvocato Giuseppe Sarti si ritrova ad indagare sul caso, che si rivela subito molto più complesso del previsto. La moglie e la figlia dell'oste vengono infatti accusate dell'omicidio e prese in custodia cautelare. L'avvocato Sarti, però, è sicuro della loro innocenza e prende a carico la difesa delle due donne. C'è qualcosa che non torna nella ricostruzione dell'omicidio fatta dalla polizia, ci sono troppi buchi, troppe contraddizioni.
-
Genova uccide
- Tre cadaveri per Alessandro Pinna
- Di: Marvin Menini
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 12 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tempo alto ufficiale dei Carabinieri, Alessandro Pinna ha deciso di congedarsi volontariamente dall'Arma dopo quello che è accaduto a sua figlia Giulia. Nel presente, Pinna è un investigatore privato che cerca di convivere con i rimorsi e sbarcare il lunario. Ed ecco che tre omicidi capitano sulla sua strada, tre casi da risolvere: un primario ospedaliero che viene trovato morto dopo un gioco erotico, un caso di pedofilia e una cinese senza nome dentro ad un container nel porto di Genova.
-
-
Perché le marche?
- Di clara dellavia il 23/01/2023
Sintesi dell'editore
In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo "Il mistero preistorico" che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
"Il mistero preistorico" nasce da un vero giallo avvenuto nella preistoria in una grotta di Monte Pellegrino, montagna sacra da sempre. Un mistero a cui gli speleologi non hanno saputo dare spiegazione. Ma io, attraverso un'indagine impossibile, ne ho trovato una plausibile. Non vi dico di più perché, anche se preistorico, è sempre un giallo; ma vi invito a seguirmi in questo viaggio...