-
Metropolis
- Audiofilm
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Arte e intrattenimento, Arte
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Tempi Moderni
- Audiofilm. La guida (non ufficiale) in audio al capolavoro di Charlie Chaplin
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. Capolavoro avanguardista e popolare al tempo stesso, moderno e avveniristico quanto il Metropolis di Fritz Lang e L'eterna illusione di Frank Capra, Tempi moderni è uno dei film più famosi di Charlie Chaplin.
-
-
Ottimo
- Di Utente anonimo il 30/11/2020
-
Quarto Potere
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Orson Welles
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarto Potere è il capolavoro del regista americano Orson Welles. Il film è una riflessione sul potere nella società capitalistica americana e, in par-ticolare, sul potere svolto dalla stampa e dell'informazione incarnato nella pelli-cola dal magnate Kane. Il titolo originale infatti è Citizen Kane, che fa esplicito riferimento all'ingombrante figura del protagonista, il magnate dell'editoria poi approdato in politica Charles Foster Kane, interpretato dallo stesso Welles nelle diverse stagioni della sua vita.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
-
Viale del tramonto
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Billy Wilder
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. "Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo". La leggendaria battuta pronunciata dalla grande diva del cinema muto Norma Desmond, interpretata da Gloria Swanson, in Viale del tramonto di Billy Wilder è una dichiarazione spietata che mette a nudo gli aspetti più inquietanti e perversi del mondo dello star system.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Ombre Rosse
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di John Ford
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ombre Rosse rappresenta nella storia del cinema l'esempio più noto del western classico, in cui si ritrovano tutti gli elementi fondamentali del genere: dai grandi spazi (la Monument Valley viene resa leggendaria proprio da questo film) al tema del viaggio, dal clima di minaccia incombente per la presenza degli indiani all'intervento della cavalleria, dall'eroe ingiustamente accusato che supera una prova impossibile alla punizione dei colpevoli.
-
-
ni...
- Di Roberta il 25/03/2022
-
2001 Odissea nello spazio
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. 2001: Odissea nello spazio è l'unico film che nella storia del cinema sia stato equiparato a un trattato di filosofia per le sue inquiete e profonde riflessioni sull'umanità e sulla storia. Molte sono le sequenze di questo film che si sono impresse a fuoco nella cultura successiva e sono state capaci di superare un territorio ben più ampio del grande schermo.
-
-
Ottimo riassunto
- Di Mauro Di Lernia il 07/04/2021
-
Blade Runner
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Ridley Scott
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire."
-
-
PIACEVOLE
- Di KAPPA il 09/01/2021
-
Tempi Moderni
- Audiofilm. La guida (non ufficiale) in audio al capolavoro di Charlie Chaplin
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. Capolavoro avanguardista e popolare al tempo stesso, moderno e avveniristico quanto il Metropolis di Fritz Lang e L'eterna illusione di Frank Capra, Tempi moderni è uno dei film più famosi di Charlie Chaplin.
-
-
Ottimo
- Di Utente anonimo il 30/11/2020
-
Quarto Potere
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Orson Welles
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarto Potere è il capolavoro del regista americano Orson Welles. Il film è una riflessione sul potere nella società capitalistica americana e, in par-ticolare, sul potere svolto dalla stampa e dell'informazione incarnato nella pelli-cola dal magnate Kane. Il titolo originale infatti è Citizen Kane, che fa esplicito riferimento all'ingombrante figura del protagonista, il magnate dell'editoria poi approdato in politica Charles Foster Kane, interpretato dallo stesso Welles nelle diverse stagioni della sua vita.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
-
Viale del tramonto
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Billy Wilder
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. "Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo". La leggendaria battuta pronunciata dalla grande diva del cinema muto Norma Desmond, interpretata da Gloria Swanson, in Viale del tramonto di Billy Wilder è una dichiarazione spietata che mette a nudo gli aspetti più inquietanti e perversi del mondo dello star system.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Ombre Rosse
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di John Ford
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ombre Rosse rappresenta nella storia del cinema l'esempio più noto del western classico, in cui si ritrovano tutti gli elementi fondamentali del genere: dai grandi spazi (la Monument Valley viene resa leggendaria proprio da questo film) al tema del viaggio, dal clima di minaccia incombente per la presenza degli indiani all'intervento della cavalleria, dall'eroe ingiustamente accusato che supera una prova impossibile alla punizione dei colpevoli.
-
-
ni...
- Di Roberta il 25/03/2022
-
2001 Odissea nello spazio
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. 2001: Odissea nello spazio è l'unico film che nella storia del cinema sia stato equiparato a un trattato di filosofia per le sue inquiete e profonde riflessioni sull'umanità e sulla storia. Molte sono le sequenze di questo film che si sono impresse a fuoco nella cultura successiva e sono state capaci di superare un territorio ben più ampio del grande schermo.
-
-
Ottimo riassunto
- Di Mauro Di Lernia il 07/04/2021
-
Blade Runner
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Ridley Scott
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire."
-
-
PIACEVOLE
- Di KAPPA il 09/01/2021
-
Divorzio all'italiana
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il film di Germi del 1962 dipinge un'Italia e una Sicilia molto reali, immerse nella povertà del Dopoguerra. Il Barone interpretato da un grande Mastroianni è una delle figure più controverse e brillanti tra gli omicidi della storia del cinema e, allo stesso, tempo uno dei più pasticcioni. Si potrebbe dire che riesce nei suoi intenti nonostante se stesso!
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/02/2019
-
Ritorno al futuro. La guida (non ufficiale) in audio alla sage di Robert Zemeckis
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una trentina d'anni fa negli Stati Uniti si scopriva che spingendo una DeLorean a 88 miglia orarie, senza dimenticare di azionare il flusso canalizzatore, si poteva coronare un vecchio sogno dell'uomo mai tramontato, quello del viaggio nel tempo. Il 3 luglio 1985 era infatti arrivato nelle sale americane il primo capitolo della saga Back to the Future, una delle trilogie cinematografiche più amate degli ultimi anni.
-
-
Piacevoli ricordi
- Di giancarlo ghibaudo il 19/02/2022
-
Riso amaro
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guida in audio al capolavoro di Giuseppe De Santis! "Riso amaro" è un capolavoro del neorealismo italiano del dopoguerra. Racconta una storia d'amore dai risvolti oscuri, apparentemente semplice. Una trama lineare fatta di tradimenti, sensualità e lavoro, che però traduce su pellicola molti temi importanti: come la donna eroina, che lotta al pari di un uomo ed è disposta a tutto pur di ottenere quello che vuole, un esempio di grande spregiudicatezza e sensualità nella figura di Silvana Mangano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2018
-
Nuovo Cinema Paradiso
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Giuseppe Tornatore
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Stefano Lavori
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vincitore dell'Oscar nel 1990, Nuovo Cinema paradiso, è il film più conosciuto di Giuseppe Tornatore. Nel secondo dopoguerra, in un paesino siciliano, Giancaldo, il cinema è l'unico divertimento. Il piccolo Totò scopre l'amore per il cinema e per la vita proprio grazie al piccolo cinema "Paradiso" e al lavoro del proiezionista Alfredo.
-
-
La trama del film non è precisa.
- Di Bc il 30/07/2020
-
Star Wars. La guida (non ufficiale)in audio alla sage di George Lucas
- Audiofilm
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...." È con gli indimenticabili e riconoscibili titoloni gialli che scorrono verso l'alto sullo schermo e l'inconfondibile musica sinfonica di John Williams che si sarebbe presentato, nel maggio del 1977, il primo capitolo Star Wars che farà esplodere uno dei temi più famosi della storia del cinema.Nalla sua saga, il visionario George Lucas è riuscito a intercettare, come pochi al-tri casi, la profonda necessità dell'industria hollywoodiana di rinnovare il pro-prio immaginario.
-
-
SW spiegato facile... Troppo facile ma spoiler!!!
- Di Giuseppe Crb il 13/05/2021
-
Modestia a parte
- Di: Ettore Petrolini
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Modestia a parte è l’opera autobiografica di Ettore Petrolini. "Il teatro di Campagnano era un vecchio granaio municipale ove, la sera stessa dell'arrivo, debuttai con la macchietta: "Il bell'Arturo". Al refrain, misi un piede sull'estremità di una tavola dell'improvvisato palcoscenico, fatto di tavolacce male inchiodate e che posavano su due cavalletti. Il mio peso fece sollevare una tavola e andai a finire di sotto con una elegantissima lussazione a un piede. Il pubblico, regolarmente, si divertì un mondo e chiese il bis, mentre io piangevo dal dolore e dalla rabbia."
-
-
😁 Ma de che aho! 🙃
- Di Cliente Kindle il 28/03/2021
-
Il cinema italiano
- Di: Antonio Costa
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 20 settembre 1905. Davanti a Porta Pia si proietta "La presa di Roma" diretto da Filoteo Albertini. Nasce così il cinema italiano. Evento pubblico che chiama in causa memoria storica, coscienza civile e passioni contrapposte: dai tempi eroici del muto all'ibridazione dei media, l'autore ci spiega cosa è stato il cinema nel nostro paese e cosa oggi ancora è.
-
Caro Bogart
- Una biografia
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Nicola Braile
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan Coe ripercorre la carriera di "Bogey" dagli esordi teatrali ai grandi film della maturità e lascia emergere la formazione di quel personaggio, di quel cinico sentimentale capace di passare dalle atmosfere oblique del giallo (Il grande sonno) alla commedia (Sabrina, accanto a Audrey Hepburn), dall'avventura (Il tesoro della Sierra Madre) al dramma romantico (Casablanca). Il Bogart di Coe, prima ancora che un interprete, è il portatore di un'umanità, di una virilità, di un modo di essere ai quali scrittori, sceneggiatori e registi attingono cercando di arrivare al "vero" Bogart.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/01/2019
-
Tim Burton
- Di: Elisa Costa
- Letto da: Francesco D'Emanuele
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tim Burton è il suo nome più famoso, nato Timothy Walter Burton a Burbank, sotto il segno della Vergine, il 25 agosto 1958. Regista e sceneggiatore di immenso pregio, è anche uno straordinario disegnatore e scrittore! In lui regna la passione per la fiaba, che ha saputo plasmare a suo piacimento, traducendo su pellicola gli ancestrali spettri dell'anima. Elisa Costa, laureata in Scienze dei Beni Culturali, ama la scrittura. Infatti è autrice di poesie e racconti, il che però non dà da vivere.
-
-
Lo amo da sempre
- Di Lamu78 il 26/01/2022
-
Le muse inquietanti di Giorgio De Chirico
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le Muse inquietanti" è uno dei più noti e importanti lavori di Giorgio De Chirico, pittore metafisico che operò agli inizi del Novecento, famoso per le sue vaste piazze deserte dai colori accesi e per i misteriosi manichini che le abitano. De Chirico è, insieme a Carlo Carrà, il fondatore del "genere" metafisico, che indica una pittura di evocazione letteraria e di suggestione figurativa, un trattamento magico e scenografico che fu il prototipo per il surrealismo francese di qualche anno più tardi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Stanley Kubrick e me
- Trent'anni accanto a lui
- Di: Emilio D'Alessandro, Filippo Ulivieri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stanley Kubrick e me" è la storia di Emilio D'Alessandro, un aspirante pilota di Formula 1 che nel 1970 si ritrova a essere l'assistente personale del regista Stanley Kubrick. Un'emozionante raccolta di ricordi dai set di "Barry Lyndon," "Shining," "Full Metal Jacket" e "Eyes Wide Shut," per raccontare la realizzazione di quattro capolavori cinematografici e la sorprendente amicizia tra due persone all'apparenza opposte che hanno scoperto negli anni di esser fatte l'una per l'altra.
-
-
Stupendo!
- Di Giuseppe il 06/11/2021
-
Il cinema ve lo imparo io
- Critiche di un mafioso
- Di: Enrico Antonio Cameriere
- Letto da: Enrico Antonio Cameriere
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può fare un povero e annoiato latitante in un piccolo appartamento, obbligato a convivere con un altro mafioso, un orsacchiotto di peluche e una bambola gonfiabile? Si dà al cinema e decide di registrare delle critiche su alcuni film, per metterle in rete. Tutti i classici del cinema visti attraverso gli occhi perfidi e ingenui di un maldestro latitante. Le sue esilaranti reinterpretazioni di "Psyco", "La finestra sul cortile", "L'esorcista", "Taxi Driver", "Apocalypse Now", "ET", "Blade Runner", "Titanic", "Kill Bill", "Django Unchained" e tanti altri.
-
-
esilarante
- Di luisella morandi il 07/08/2019
Sintesi dell'editore
La guida in audio al capolavoro di Fritz LangGli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult. I misteri che tuttora l'avvolgono, a distanza di novant'anni dalla sua prima proiezione a Berlino, hanno reso Metropolis di Fritz Lang un film perennemente ammantato da un alone di leggenda. A cui va aggiunta l'influenza che il capolavoro tedesco del cinema muto ha esercitato su alcuni film fondamentali della fantascienza contemporanea.
Eppure, all'epoca della sua realizzazione furono in molti a storcere il naso, compresi autentici guru della narrazione del futuro, come il britannico H. G. Wells, autore de La guerra dei mondi e La macchina del tempo, che lo bocciò come uno dei peggiori film che avesse mai visto. L'autorevole stroncatura non ha tuttavia impedito a Metropolis di diventare il primo film della storia tutelato dall'Unesco, inserito nel registro Memory of the world creato nel 1992 dall'organizzazione dell'Onu per preservare la memoria documentale dell'umanità.
Cosa pensano gli ascoltatori di Metropolis
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca
- 19/05/2020
Ottimo, ma con un piccolo errore
Ottimo audiobook con una ricostruzione storica molto accurata che mi ha permesso di approfondire ulteriormente la mia già vasta conoscenza della pellicola.
Tuttavia va indicata la presenza di un errore dovuto ad una diffusa convinzione nata dopo la morte di Freddie Mercury. Nella versione Moroder-84 vengono citati i Queen come facenti parte del Soundtrack. In realtà era presente Mercury da solista (Love Kills) mentre alcune sequenze del film vennero utilizzate nel video di Radio Ga-Ga degli stessi Queen.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 10/02/2019
Analisi interessate
Interessate analisi tecnica e storica di un film diventato un culto dei nostri tempi. Anche la lettura è molto piacevole