-
Ferro e fuoco
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 3 ore e 37 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Dio dei viventi
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo scritto nel 1922, ambientato in Sardegna, narra la storia di un'eredità, del fratello del morto, erede, e di un figlio illegittimo, che, per la sua illegittimità, non può ereditare. Su questa semplice traccia i personaggi si muovono nella cornice della campagna sarda e sotto i voleri di un Dio che vengono interpretati a seconda delle loro fantasie e superstizioni, in cui la religione si mescola alle "fattucchierie".
-
La Martora, la Volpe, La Cerbiatta
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti appartengono al periodo più felice della produzione di Grazia Deledda (Nobel Prize 1926), dal primo al secondo decennio del '900. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto.
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
Affascinante
- Di Massimiliano il 13/11/2020
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
Il Dio dei viventi
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo scritto nel 1922, ambientato in Sardegna, narra la storia di un'eredità, del fratello del morto, erede, e di un figlio illegittimo, che, per la sua illegittimità, non può ereditare. Su questa semplice traccia i personaggi si muovono nella cornice della campagna sarda e sotto i voleri di un Dio che vengono interpretati a seconda delle loro fantasie e superstizioni, in cui la religione si mescola alle "fattucchierie".
-
La Martora, la Volpe, La Cerbiatta
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti appartengono al periodo più felice della produzione di Grazia Deledda (Nobel Prize 1926), dal primo al secondo decennio del '900. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto.
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
Affascinante
- Di Massimiliano il 13/11/2020
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
Il Mago
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" credenze magiche, superstizioni e riti di una volta....
-
-
Bel racconto
- Di Utente anonimo il 14/04/2021
-
In Sartu
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tratta da "Racconti Sardi", In Sartu (nell'ovile) è una bella storia d'amore e di passione raccontata da Grazia Deledda ambientata tra le montagne sarde; l'interpretazione di AnnaPaola Carrino rende questo racconto estremamente piacevole all'ascolto.
-
La Madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane prete, diviso tra la vocazione e l'amore terreno per una ragazza, e sua madre, che cerca di ricondurlo nel tracciato dal quale ha deviato. Ecco i protagonisti del romanzo di Grazia Deledda La Madre, proposto in audiolibro da il Narratore per la lettura di Virginia Alba.
-
-
romanzo coraggiosa e di grande attualità
- Di Utente anonimo il 14/07/2018
-
Leggende sarde
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di leggende e fiabe legate all'antica terra dei Nuraghi, la Sardegna, trascritte dall'autrice nuorese e premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, rappresentano il corpo di testi più rappresentativo del folclore isolano. "Sas nurras", "Leggende di Gallura", "La leggenda di Andrea Doria", "Gli spiriti del Castello", "Nostra Signora di Gonare", "Il mastro di Sorres", "La maledizione dei monaci", "Lo spirito di Madama Galdona", "La fiaba dei tre fratelli", "La leggenda di Monte Bardia", "La fiaba di don Juanne e Mariedda", "La leggenda della nascita de is launeddas".
-
-
carino ma niente più
- Di Desiderato il 14/05/2020
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Letto veramente bene
- Di antonella galbussera il 12/04/2021
-
La coccinella
- Di: D. H. Lawrence
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo della Grande Guerra, che scardina le famiglie allontanandone i componenti e che divide le coscienze alla luce del nuovo disordine mondiale, il caso fa incontrare nuovamente, dopo molti anni, una nobile signora inglese ed un conte tedesco, ferito e prigioniero del Paese divenuto nemico. Incontro dopo incontro, quel rapporto, dapprima superficiale, si approfondisce sempre di più; un rapporto strano, fatto di attrazione e repulsione insieme, che il lettore vede scorrere nella sua ambivalenza fino allo scioglimento finale, determinato dal ritorno dalla guerra del marito di lei.
-
Leggende Sarde
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Leggende sarde" scritte da Grazia Deledda sono notti buie e misteriose, popolate da baroni decaduti, cavalieri erranti, fraticelli furbastri, rigattieri con il terrore di un dio pagano, timide madonne, maghe prefiche, donne dispensatrici di doni e fantasticherie popolane da restare ammaliati. Si dà voce ai pastori erranti divorati da strani omini dispettosi, forniti di corna e falce. Ombre che paiono vivide nei crepuscoli di ogni vita, a metà tra il sonno e la veglia, che s'aggirano inquiete per campi e valli e vanno ad assolvere o maledire.
-
-
Messa in voce orribile
- Di elisa il 22/06/2018
-
Donna Paola
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Donna Paola" è una raccolta di tre novelle che prende il nome dal titolo dalla prima di esse. Questa ha per tema un amore reso impossibile..."Donna Paola" è una raccolta di tre novelle che prende il nome dal titolo dalla prima di esse. Questa ha per tema un amore reso impossibile dalla sacralità del vincolo coniugale. Il secondo racconto è autobiografico ed ha per sfondo le fasi finali dell'impresa dei "Mille"; vi si ritrovano un breve cenno alla figura del padre dell'autrice, la madre (impersonata dalla straniera Cariclea) e la stessa autrice da bambina (Caterina).
-
-
racconto bello
- Di Utente anonimo il 20/09/2020
-
Il santo
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche se il libro è il terzo della quadrilogia iniziata da Fogazzaro con "Piccolo Mondo Antico", è un romanzo che vive di una storia sua, e tratta fondamentalmente del conflitto interiore religioso tra spiritualità e religione ortodossa, che si estrinseca anche nel conflitto tra autorità ecclesiastiche conservatrici e chiesa vivente, in continuo rinnovamento.
-
Il Muto di Gallura
- Di: Enrico Costa
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Muto di Gallura" è un personaggio a dir poco leggendario, probabilmente il più famoso dei "banditi vendicatori" dell'Ottocento sardo. Sebastiano Tansu Addis, questo il vero nome del "muto", era popolarissimo già in vita e venne reso immortale dal romanzo storico di Enrico Costa, un bestseller di fine '800. Una storia pazzesca, quella del Muto, tanto che fece sorgere vere e proprie leggende. Oggi, finalmente, questa incredibile vicenda è diventata anche un audiolibro, grazie all'adattamento e alla messa in voce magistrale di Gaetano Marino.
-
-
pessimo lettore
- Di Manuela il 19/08/2020
-
La Tana
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La tana" è uno degli ultimi racconti di Franz Kafka, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923, all'incirca sei mesi prima della morte. Il racconto narra dei continui disperati sforzi intrapresi da un protagonista - per metà umano e per metà animale - di costruirsi un'abitazione perfetta, così da potersi proteggere efficacemente dai suoi nemici invisibili. In tutto il testo (rimasto incompiuto) vi è l'idea ossessiva di riuscir a realizzare una complessa opera architettonica, e dalla paura d'esser attaccato da potenziali nemici i quali però non danno mai prova d'esistenza reale.
-
-
ADORO KAFKA MA
- Di Adri il 13/04/2021
-
Il cappotto e Il naso
- Di: Nikolaj Gogol'
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il naso e Il cappotto sono tra i più significativi esiti della fantasia surrealista del grande scrittore russo. Nel gelo di Pietroburgo, una città elegante ma livida e ostile, è ambientato Il cappotto, considerato il capolavoro di Gogol'. Narra le vicende di un impiegato mite e remissivo, deriso dai colleghi, eternamente sottomesso, che viene derubato del cappotto appena acquistato dopo grandi sacrifici ed economie. Sarà la penna fervida dell'autore a riscattarlo e vendicarlo.
-
-
Divertentissimo
- Di Cliente Amazon il 30/11/2020
Sintesi dell'editore
"Ferro e Fuoco" della scrittrice premio nobel per la letteratura, Grazia Deledda, raccoglie diversi racconti, suggestivi e carichi della magia della sua terra, la Sardegna, ma non solo: l'autrice spazia anche verso nord, in Svezia, narrando con spirito il visibile e l'invisibile.
"Un preistorico rito, oltre a quello di fare il pane in casa, voleva mia madre, nella nostra casa di Nuoro, segnare alle sue farfallesche figliuole. Questo rito era venuto dalle montagne della Barbagia fin dai tempi in cui all'ansito dei puledri selvaggi si univa quello degli indomiti cavalieri Iliensi.
Si trattava di assistere al sacrifizio del maiale e manipolarne le carni e i grassi fumanti. Per fortuna la battaglia, davvero a ferro e fuoco, era da vincersi solo una volta all'anno, contro un nemico al quale, si può dire, fino a quel giorno io e le sorelle non avevamo dato importanza.
Veniva giù in marzo, coi caldi venti orientali, l'arzillo adolescente maialino: scendeva dai cari boschi di lecci dell'Orthobene con una grossa ghianda ancora ficcata nella zanna rabbiosa, coi piedi legati, sul cavallo del servo che lo portava in arcioni e invano tentava di placarne le proteste."
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Ferro e fuoco
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/06/2020
Selezione di novelle
Alcuni racconti sono straordinari, soprattutto quelli sardi, altri scrutano temi nuovi per l'autrice. Il contrasto fra tradizione e modernità, fra isola e continente, si ritrova sempre più spesso affondando nella lettura. Stile 8 Contenuto 7
1 person found this helpful