-
Racconti di Natale
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 7 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Natale di Pirandello
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre novelle per vivere il Natale insieme al Premio Nobel per la Letteratura siciliano: "Sogno di Natale", "La messa di Natale" e "Un Goj". Quello di Pirandello è uno sguardo diverso dal solito sul Natale, uno sguardo che mischia ironia e disincanto come sempre nelle opere di uno dei giganti della nostra letteratura.
-
Racconti italiani di Natale
- Di: Italo Calvino, Mario Rigoni Stern, Grazia Deledda
- Letto da: Eleonora Calamita, Giancarlo Previati, Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscopriamo il piacere di ascoltare i grandi scrittori italiani che hanno dedicato al Natale queste storie...
-
-
racconti tristi
- Di Cliente Amazon il 31/12/2018
-
In Sartu
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tratta da "Racconti Sardi", In Sartu (nell'ovile) è una bella storia d'amore e di passione raccontata da Grazia Deledda ambientata tra le montagne sarde; l'interpretazione di AnnaPaola Carrino rende questo racconto estremamente piacevole all'ascolto.
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
Ancora Magie
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" una storia di superstioni e magie con un finale a sorpresa...
-
La Martora, la Volpe, La Cerbiatta
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti appartengono al periodo più felice della produzione di Grazia Deledda (Nobel Prize 1926), dal primo al secondo decennio del '900. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto.
-
Il Natale di Pirandello
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre novelle per vivere il Natale insieme al Premio Nobel per la Letteratura siciliano: "Sogno di Natale", "La messa di Natale" e "Un Goj". Quello di Pirandello è uno sguardo diverso dal solito sul Natale, uno sguardo che mischia ironia e disincanto come sempre nelle opere di uno dei giganti della nostra letteratura.
-
Racconti italiani di Natale
- Di: Italo Calvino, Mario Rigoni Stern, Grazia Deledda
- Letto da: Eleonora Calamita, Giancarlo Previati, Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscopriamo il piacere di ascoltare i grandi scrittori italiani che hanno dedicato al Natale queste storie...
-
-
racconti tristi
- Di Cliente Amazon il 31/12/2018
-
In Sartu
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tratta da "Racconti Sardi", In Sartu (nell'ovile) è una bella storia d'amore e di passione raccontata da Grazia Deledda ambientata tra le montagne sarde; l'interpretazione di AnnaPaola Carrino rende questo racconto estremamente piacevole all'ascolto.
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
Ancora Magie
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" una storia di superstioni e magie con un finale a sorpresa...
-
La Martora, la Volpe, La Cerbiatta
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti appartengono al periodo più felice della produzione di Grazia Deledda (Nobel Prize 1926), dal primo al secondo decennio del '900. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto.
-
Il Mago
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" credenze magiche, superstizioni e riti di una volta....
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
Affascinante
- Di Massimiliano il 13/11/2020
-
La Madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane prete, diviso tra la vocazione e l'amore terreno per una ragazza, e sua madre, che cerca di ricondurlo nel tracciato dal quale ha deviato. Ecco i protagonisti del romanzo di Grazia Deledda La Madre, proposto in audiolibro da il Narratore per la lettura di Virginia Alba.
-
-
romanzo coraggiosa e di grande attualità
- Di Utente anonimo il 14/07/2018
-
Leggende Sarde
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Leggende sarde" scritte da Grazia Deledda sono notti buie e misteriose, popolate da baroni decaduti, cavalieri erranti, fraticelli furbastri, rigattieri con il terrore di un dio pagano, timide madonne, maghe prefiche, donne dispensatrici di doni e fantasticherie popolane da restare ammaliati. Si dà voce ai pastori erranti divorati da strani omini dispettosi, forniti di corna e falce. Ombre che paiono vivide nei crepuscoli di ogni vita, a metà tra il sonno e la veglia, che s'aggirano inquiete per campi e valli e vanno ad assolvere o maledire.
-
-
Messa in voce orribile
- Di elisa il 22/06/2018
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta N. il 24/02/2021
-
Il Dio dei viventi
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo scritto nel 1922, ambientato in Sardegna, narra la storia di un'eredità, del fratello del morto, erede, e di un figlio illegittimo, che, per la sua illegittimità, non può ereditare. Su questa semplice traccia i personaggi si muovono nella cornice della campagna sarda e sotto i voleri di un Dio che vengono interpretati a seconda delle loro fantasie e superstizioni, in cui la religione si mescola alle "fattucchierie".
-
Canto di Natale
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canto di Natale è uno dei racconti più celebri di Dickens e uno dei più famosi dedicati a quella che è la ricorrenza dei buoni sentimenti per eccellenza...
-
-
Adorabile
- Di Ilaria A. il 26/11/2018
-
Leggende sarde
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di leggende e fiabe legate all'antica terra dei Nuraghi, la Sardegna, trascritte dall'autrice nuorese e premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, rappresentano il corpo di testi più rappresentativo del folclore isolano. "Sas nurras", "Leggende di Gallura", "La leggenda di Andrea Doria", "Gli spiriti del Castello", "Nostra Signora di Gonare", "Il mastro di Sorres", "La maledizione dei monaci", "Lo spirito di Madama Galdona", "La fiaba dei tre fratelli", "La leggenda di Monte Bardia", "La fiaba di don Juanne e Mariedda", "La leggenda della nascita de is launeddas".
-
-
carino ma niente più
- Di Desiderato il 14/05/2020
-
Canto di natale
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Dario Penne, Bruno Alessandro, Marco Mete, e altri
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ebenezer Scrooge, ricco uomo d’affari, avaro ed egoista, odia tutte le festività, specialmente il Natale. Il fantasma del suo ex-socio, gli preannuncia la visita di tre spiriti, quello del Natale Passato, quello del Natale Presente e, infine, quello del Natale Futuro. I tre spettri accompagnano Scrooge in un viaggio nel tempo - ieri, oggi e domani - che sarà per il protagonista un’occasione di riflessione sul senso della vita e sull’importanza degli affetti.
-
-
noraBwhite
- Di Cliente Amazon il 14/06/2019
-
L'abete
- Di: Hans Christian Andersen
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un grande classico di Hans Christian Andersen, la storia di un piccolo abete con troppa voglia di crescere, e del suo unico fantastico Natale!
-
-
CHE AMAREZZA!
- Di Cliente Kindle il 20/12/2020
-
Anche a te e famiglia
- Il Natale che non ti aspetti - segreti e curiosità della festa più misteriosa dell'anno
- Di: Isabella Dalla Vecchia, Sergio Succu
- Letto da: Isabella Dalla Vecchia
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché facciamo gli auguri? Perché decoriamo l'abete? E le luci di Natale? Perché ci si bacia sotto il vischio? Cosa ci fanno il bue e l'asinello nel presepe se i Vangeli non ne parlano? Sapevi che nella mangiatoia c'era anche un gatto? E che uno dei re Magi è diventato italiano? E la stella cometa? E la ghirlanda? E il pupazzo di neve? Ogni anno compiamo gesti ricorrenti con grande sicurezza, spesso senza sapere o chiederci il perché.
-
-
Nea
- Di lucio il 09/12/2020
Sintesi dell'editore
Quattro straordinarie novelle di Grazia Deledda per riscoprire il Natale in un'ottica nuova:
- "Il vecchio Moisè e quella notte di Natale";
- "Il dono di Natale";
- "Il Natale del consigliere";
- "Comincia a nevicare".
Quattro racconti da ascoltare per immergersi in un'atmosfera natalizia intrisa della poesia e della tensione etica che caratterizzano la scrittura dell'autrice Premio Nobel per la letteratura.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Racconti di Natale
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvana
- 26/12/2020
racconti di Natale di Grazia Deledda
bello lo stile di questa grande scrittrice così non posso dire del lettore, pessimo troppo impegnato alla drammatizzazione e poco rispettoso della punteggiatura.
cercherò gli stessi racconti letti da qualche altra persona mi dispiace molto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentina Pecoraro
- 09/12/2020
Bene
Si mi è piaciuto ho fatto un po fatica a seguire. Comunque va bene mentre si addobba casa di Natale.