-
La via del male
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Martora, la Volpe, La Cerbiatta
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti appartengono al periodo più felice della produzione di Grazia Deledda (Nobel Prize 1926), dal primo al secondo decennio del '900. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto.
-
-
racconti
- Di Utente anonimo il 15/05/2022
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
grande storia dal sapore epico e biblico
- Di Marina il 14/06/2020
-
In Sartu
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tratta da "Racconti Sardi", In Sartu (nell'ovile) è una bella storia d'amore e di passione raccontata da Grazia Deledda ambientata tra le montagne sarde; l'interpretazione di AnnaPaola Carrino rende questo racconto estremamente piacevole all'ascolto.
-
-
Suggestioni sarde per breve racconto
- Di francesca il 01/05/2022
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta N. il 24/02/2021
-
L'edera
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l’ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l’amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi. Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
-
-
molto bello
- Di Utente anonimo il 28/12/2022
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
-
delicato
- Di Utente anonimo il 31/05/2021
-
La Martora, la Volpe, La Cerbiatta
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti appartengono al periodo più felice della produzione di Grazia Deledda (Nobel Prize 1926), dal primo al secondo decennio del '900. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto.
-
-
racconti
- Di Utente anonimo il 15/05/2022
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
grande storia dal sapore epico e biblico
- Di Marina il 14/06/2020
-
In Sartu
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tratta da "Racconti Sardi", In Sartu (nell'ovile) è una bella storia d'amore e di passione raccontata da Grazia Deledda ambientata tra le montagne sarde; l'interpretazione di AnnaPaola Carrino rende questo racconto estremamente piacevole all'ascolto.
-
-
Suggestioni sarde per breve racconto
- Di francesca il 01/05/2022
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta N. il 24/02/2021
-
L'edera
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l’ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l’amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi. Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
-
-
molto bello
- Di Utente anonimo il 28/12/2022
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
-
delicato
- Di Utente anonimo il 31/05/2021
-
Nel deserto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono i primi anni del Novecento quando Lia lascia il suo paesino d'origine, nello sperduto entroterra sardo, per trasferirsi a Roma, una città in piena espansione. Nella capitale d'Italia, Lia andrà a vivere da un suo vecchio zio, ormai debilitato e bisognoso di cure. Nonostante i grandi viali illuminati e le luccicanti vetrine dei negozi, nonostante il trambusto dei tram e la folla delle vie del centro, Lia si sentirà però irrimediabilmente sola, persa in una città enorme che paradossalmente a volte le sembra un deserto.
-
La Madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane prete, diviso tra la vocazione e l'amore terreno per una ragazza, e sua madre, che cerca di ricondurlo nel tracciato dal quale ha deviato. Ecco i protagonisti del romanzo di Grazia Deledda La Madre, proposto in audiolibro da il Narratore per la lettura di Virginia Alba.
-
-
romanzo coraggiosa e di grande attualità
- Di claudia m. il 14/07/2018
-
Ancora Magie
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" una storia di superstioni e magie con un finale a sorpresa...
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
Leggende Sarde
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Leggende sarde" scritte da Grazia Deledda sono notti buie e misteriose, popolate da baroni decaduti, cavalieri erranti, fraticelli furbastri, rigattieri con il terrore di un dio pagano, timide madonne, maghe prefiche, donne dispensatrici di doni e fantasticherie popolane da restare ammaliati. Si dà voce ai pastori erranti divorati da strani omini dispettosi, forniti di corna e falce. Ombre che paiono vivide nei crepuscoli di ogni vita, a metà tra il sonno e la veglia, che s'aggirano inquiete per campi e valli e vanno ad assolvere o maledire.
-
-
Messa in voce orribile
- Di elisa il 22/06/2018
-
La regina delle tenebre ed altre storie
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei storie pubblicate nel 1902, ambientate nella Sardegna nuorese, in cui il paesaggio struggente, spesso lunare, ha un ruolo da coprotagonista.
-
Il Mago
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" credenze magiche, superstizioni e riti di una volta....
-
-
Bel racconto
- Di Utente anonimo il 14/04/2021
-
La madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La relazione clandestina tra Paulo, il parroco di un paesino dell'entroterra sardo, e Agnese rischia di diventare di dominio pubblico proprio a causa di quest'ultima, indispettita dalla decisione dell'amante di troncare i rapporti. Paulo è infatti combattuto tra l'amore per Dio e quello per Agnese e ha bisogno di tempo e spazio per riordinare la propria vita.
-
-
Un capolavoro
- Di Leyla il 29/01/2022
-
Al paradiso delle signore
- Anche i giovani leggono i classici
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Malanchino
- Durata: 15 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Malanchino legge "Al paradiso delle signore" di Émile Zola, un audiolibro della collana "Anche i giovani leggono i classici", con cui Audiolibri Salani propone grandi classici della letteratura internazionale interpretati da celebri volti giovani in una chiave moderna e coinvolgente. Nella Parigi della fin de siècle, lo scintillante grande magazzino Al paradiso delle signore attira tutta la clientela femminile e Octave Mouret, direttore del moderno negozio, sbaraglia tutta la concorrenza.
-
-
Da non perdere
- Di Laura Sammarco il 06/03/2023
-
La madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1919, questo racconto lungo tratta di vocazione, fede, tentazione, e, soprattutto dell'impegno di una madre verso il figlio, prete. Il paesaggio, come sempre, se non è il protagonista, è comunque un coro ininterrotto ai conflitti dei personaggi.
-
Il Muto di Gallura
- Di: Enrico Costa
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Muto di Gallura" è un personaggio a dir poco leggendario, probabilmente il più famoso dei "banditi vendicatori" dell'Ottocento sardo. Sebastiano Tansu Addis, questo il vero nome del "muto", era popolarissimo già in vita e venne reso immortale dal romanzo storico di Enrico Costa, un bestseller di fine '800. Una storia pazzesca, quella del Muto, tanto che fece sorgere vere e proprie leggende. Oggi, finalmente, questa incredibile vicenda è diventata anche un audiolibro, grazie all'adattamento e alla messa in voce magistrale di Gaetano Marino.
-
-
Si spera in una nuova edizione.
- Di Rossella il 10/10/2018
-
La vigna sul mare ed altri racconti
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata nel 1932, questa raccolta di racconti brevi parla di storie passate, di ricordi propri e altrui, dipinti con breve e potenti pennellate di grande scrittrice.
Sintesi dell'editore
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La via del male
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 05/04/2022
troppi accenti sbagliati
Il libro è degno della sua grande scrittrice, ma ho trovato irritante sentire tantissime parole lette con accenti inesatti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gianni
- 23/04/2021
Una gigante
Bellissima storia di una fantastica Sardegna scritta in maniera perfetta,coinvolgente, ammaliante. Dopo pochi minuti mi sono sentito esattamente all’interno della storia, presissimo, che dire una gigante della letteratura mondiale