Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Educazione siberiana copertina

Educazione siberiana

Di: Nicolai Lilin
Letto da: William Angiuli
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Cosa significa nascere, crescere, diventare adulti in una terra di nessuno, in un posto che pare fuori dal mondo? Pochi forse hanno sentito nominare la Transnistria, regione dell'ex URSS autoproclamatasi indipendente nel 1990 ma non riconosciuta da nessuno Stato. 

In Transnistria, ai tempi di questa storia, la criminalità era talmente diffusa che un anno di servizio in polizia ne valeva cinque, proprio come in guerra. Nel quartiere Fiume Basso si viveva seguendo la tradizione siberiana e i ragazzi si facevano le ossa scontrandosi con gli "sbirri" o i minorenni delle altre bande. Lanciando molotov contro il distretto di polizia, magari: "Quando le vedevo attraversare il muro e sentivo le piccole esplosioni seguite dalle grida degli sbirri e dai primi segni di fumo nero che come fantastici draghi si alzavano in aria, mi veniva da piangere tanto ero felice". La scuola della strada voleva che presto dal coltello si passasse alla pistola. 

"Eravamo abituati a parlare di galera come altri ragazzini parlano del servizio militare o di cosa faranno da grandi". Ma l'apprendistato del male e del bene, per la comunità siberiana, è complesso, perché si tratta d'imparare a essere un ossimoro, cioè un "criminale onesto". 

Con uno stile intenso ed espressivo, anche in virtù di una buona ma non perfetta padronanza dell'italiano, a tratti spiazzante, con una sua dimensione etica, oppure decisamente comico, Nicolai Lilin racconta un mondo incredibile, tragico, dove la ferocia e l'altruismo convivono con naturalezza.

©2014 Einaudi (P)2021 Einaudi

Cosa pensano gli ascoltatori di Educazione siberiana

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    110
  • 4 stelle
    33
  • 3 stelle
    13
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    113
  • 4 stelle
    30
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    100
  • 4 stelle
    34
  • 3 stelle
    14
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    3

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di marzia sordini
  • marzia sordini
  • 28/03/2023

Tanto di cappello

Mi è piaciuto tantissimo. Era tanto che volevo leggerlo. Mi è sembrato di essere lì e guardare tutte le immagini del testo. Dovrò riascoltato un'altra volta x segnarmi alcune frasi che mi hanno colpito. Corrette. Attuali. D'onore. Qualsiasi educazione si sia ricevuta. Bravo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cinzia V.
  • Cinzia V.
  • 23/02/2023

Impressionante!

Riuscivo a vedere le immagini durante il racconto. Crudo ma contemporaneamente poetico. Mi chiedo cosa direbbero le Autorità anziane oggi dello scempio che hanno fatto le nuove generazioni.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 15/02/2023

Meglio il film

È uno dei rari casi in cui il film è migliore del libro. Troppo descrittivo, poca trama. Salvadores lo ha reso come meglio non poteva, cambiando la storia e rendendola più interessante

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 08/02/2023

un libro strano

È un racconto straniante. A volte sembra svolgersi in tempi lontani.
Infanzie così difficili, ma anche libere erano tipiche degli anni 50 da noi.
Ma questa educazione di "criminali onesti e valorosi" è stata spiazzante per me.
Somiglia forse a come veniva vista la nostra mafia, un mondo a parte, violento ma con un codice d'onore che tutelava donne e bambini e che dava soccorso a chi, all'interno del gruppo, ne avesse bisogno.
Mi è piaciuto, sì, anche se con riserva.
Marialuisa

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Umberto
  • Umberto
  • 08/01/2023

Un incredibile racconto

Dopo aver letto ed essermi informato sulla veridicità di quanto raccontato ho deciso di prendere il libro come un bellissimo racconto verosimile, dal quale però credo si possano comunque imparare delle grandi lezioni. Narrato in maniera impeccabile. Lilin resta comunque a mio parere una persona intelligente ed informata.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di marco bianchi
  • marco bianchi
  • 30/11/2022

Davvero eccezionale

Un libro bello, coinvolgente ma non per tutti. Pur avendo già letto il libro anni fa me lo sono gustato da cima a fondo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Piera
  • Piera
  • 02/07/2022

Meglio del film

Fantastico.. a volte crudo ma emozionante.. lo consiglio assolutamente.. bravo anche il lettore.. voce un po’ impersonale ma incisiva

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di orietta c.
  • orietta c.
  • 13/06/2022

L’inferno con gli occhi. Di un bambino

Duro leggerlo ora e capire come le deportazioni di massa siano un’abitudine… e generino mostri. Difficile era farlo vedere attraverso gli occhi di un ragazzino

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Libri & Libri
  • Libri & Libri
  • 19/04/2022

un gran bel libro

si, mi ha convinto. consigliato. non è un libro politicamente corretto, pura letteratura. cruda e scorrevole.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea Tonini
  • Andrea Tonini
  • 13/04/2022

Più interessante del previsto

Più interessante di quanto mi aspettassi. All'inizio la voce narrante non mi piaceva molto, sembrava poco espressiva, ma poi devo dire che si è rivelata molto azzeccata per questo libro.