-
Firenze medioevale
- Storia d'Italia 22
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 44 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Mondiale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Visigoti e Franchi
- Storia d'Italia 15
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Visigoti e Franchi ebbero sicuramente un ruolo importante per la nascita di due grandi nazioni europee: la Spagna e la Francia. Ma anche l'Italia subì l'influenza profonda e duratura di questi due popoli, specialmente dei Franchi. L'audiolibro introduce alla storia di queste popolazioni - primitivamente barbariche - durante i primi secoli dell'alto medioevo.
-
-
Racconto storico
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova
- Storia d'Italia 24
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Repubbliche Marinare erano città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica. Esse furono favorite dalla loro posizione geografica, lontana dalle principali vie di passaggio degli eserciti e protetta da monti o lagune, e permise loro di dedicarsi indisturbate ai traffici marittimi. I loro governi erano espressione del ceto mercantile, che costituiva il nerbo della loro potenza. Le Crociate offrirono l'occasione di espandere i commerci: Amalfi, Genova, Venezia, Pisa, Ancona e Ragusa erano già impegnate nel commercio con il Levante, ma con le Crociate migliaia di abitanti delle città marinare si riversarono in Oriente, creando fondachi, colonie e stabilimenti commerciali.
-
-
Saggio monografico
- Di Utente anonimo il 02/01/2021
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
Il feudalesimo
- Storia d'Italia 18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il sistema feudale trasse le sue origini da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei guerrieri che eleggevano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Gli anni di Firenze - 1513. Machiavelli, il carcere, il Principe
- Lezioni di Storia
- Di: Maurizio Viroli
- Letto da: Maurizio Viroli
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1513: Firenze è per l'ennesima volta al centro di una temperie politica. Si è appena chiusa, con l'appoggio di Giulio II, la parentesi repubblicana della città iniziata nel 1494 con la caduta medicea, in cui tanta parte avevano avuto le predicazioni del Savonarola. I figli di Lorenzo il Magnifico, Giovanni dei Medici (ormai prossimo al soglio pontificio con il nome di Leone X) e suo fratello Giuliano si impegnano a consolidare il potere riacquisito, a sedare le tensioni, a rappacificare le fazioni.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/08/2019
-
Visigoti e Franchi
- Storia d'Italia 15
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Visigoti e Franchi ebbero sicuramente un ruolo importante per la nascita di due grandi nazioni europee: la Spagna e la Francia. Ma anche l'Italia subì l'influenza profonda e duratura di questi due popoli, specialmente dei Franchi. L'audiolibro introduce alla storia di queste popolazioni - primitivamente barbariche - durante i primi secoli dell'alto medioevo.
-
-
Racconto storico
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova
- Storia d'Italia 24
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Repubbliche Marinare erano città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica. Esse furono favorite dalla loro posizione geografica, lontana dalle principali vie di passaggio degli eserciti e protetta da monti o lagune, e permise loro di dedicarsi indisturbate ai traffici marittimi. I loro governi erano espressione del ceto mercantile, che costituiva il nerbo della loro potenza. Le Crociate offrirono l'occasione di espandere i commerci: Amalfi, Genova, Venezia, Pisa, Ancona e Ragusa erano già impegnate nel commercio con il Levante, ma con le Crociate migliaia di abitanti delle città marinare si riversarono in Oriente, creando fondachi, colonie e stabilimenti commerciali.
-
-
Saggio monografico
- Di Utente anonimo il 02/01/2021
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
Il feudalesimo
- Storia d'Italia 18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il sistema feudale trasse le sue origini da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei guerrieri che eleggevano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Gli anni di Firenze - 1513. Machiavelli, il carcere, il Principe
- Lezioni di Storia
- Di: Maurizio Viroli
- Letto da: Maurizio Viroli
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1513: Firenze è per l'ennesima volta al centro di una temperie politica. Si è appena chiusa, con l'appoggio di Giulio II, la parentesi repubblicana della città iniziata nel 1494 con la caduta medicea, in cui tanta parte avevano avuto le predicazioni del Savonarola. I figli di Lorenzo il Magnifico, Giovanni dei Medici (ormai prossimo al soglio pontificio con il nome di Leone X) e suo fratello Giuliano si impegnano a consolidare il potere riacquisito, a sedare le tensioni, a rappacificare le fazioni.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/08/2019
-
Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
- Storia d'Italia 11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica' ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell'Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l'Impero.
-
-
interessante
- Di Ettore il 06/06/2020
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro narra la storia della "Serenissima", appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche marinare italiane. L'avventura di Venezia autonoma e indipendente - che si snoda lungo ben 11 secoli, dai primi insediamenti dei profughi delle guerre barbariche dell'entroterra veneto (circa 700 d. C.) fino all'occupazione napoleonica del 1797 - è raccontata soprattutto nel periodo del suo massimo splendore medioevale, quando le sue navi solcavano il Mediterraneo e fondavano colonie ricche e potenti.
-
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Di Francesco il 25/12/2020
-
I Longobardi
- Storia d'Italia 13
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della penisola italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l'eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola Longobardia "terra dei Longobardi". L'importanza dei Longobardi nella storia italiana è stata enorme: con il loro arrivo finì l'unità politica della penisola (occorreranno tredici secoli perché l'Italia ritrovi tale unità); nella società e nella cultura essi introdussero
-
-
I longobardi
- Di Giuseppe Taddeo il 28/03/2020
-
Il Papato e l'Umanesimo
- Storia d'Italia 30
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Stato Pontificio durante il 1400 consolida il suo potere temporale su una vasta area dell'Italia centrale non senza guerre, antipapi e repentini cambi di alleanze. La sede del Papa ritorna definitivamente a Roma dopo il lungo e penoso periodo avignonese e molti dei papi più illustri non solo ricostruiscono la capitale ma diventano benefattori e propulsori della nuova cultura umanistica.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
La decadenza dell'Italia nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 41
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del '600 metà dell'Italia era dominata dagli spagnoli. Gli unici Stati indipendenti erano quello Pontificio, la Repubblica di Venezia e il Ducato di Savoia. Le condizioni sociali, economiche e politiche della penisola ebbero un tracollo che si protrasse fino all'Unità nazionale del 1861. L'audiolibro fa una panoramica di questa situazione con escursioni anche nella vita quotidiana del popolo, nelle corti dei principi, nelle arti e nelle scienze.
-
-
I soliti stereotipi
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
Gli anni di Firenze - 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo
- Lezioni di Storia
- Di: Adriano Prosperi
- Letto da: Adriano Prosperi
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1498. Processato 3 volte, torturato, condannato, il 23 maggio Girolamo Savonarola è impiccato e bruciato in piazza della Signoria, e le sue ceneri sparse in Arno. Eppure sono passati pochi mesi dal secondo "falò delle vanità", trionfo materiale e simbolico della riforma religiosa e civile del frate. Cos'è accaduto? Il domenicano arriva a Firenze nel 1489. Ha fama di implacabile rigore morale e tiene prediche affollatissime e visionarie.
-
-
parla del nulla senza arrivare mai al punto
- Di Manuel il 23/01/2022
-
Gli Arabi
- Storia d'Italia 14
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La civiltà araba è stata fondamentale per ciò che è riuscita a produrre nel corso dei secoli, e per l'importanza che ha avuto anche sul pensiero e sulla storia occidentale, Italia compresa. Il dominio arabo-islamico in Sicilia è durato oltre due secoli dell'alto medioevo. La storia della Sicilia araba è straordinariamente interessante perchè evidenzia come, nel periodo dei cosiddetti ‘secoli bui', sia stato l'incontro tra queste due civiltà (quella cristiana e quella islamica) ad aver generato un fermento
-
-
INFORMAZIONI INTERESSANTI CHE IGNORAVO
- Di Eleonora il 27/07/2021
-
L'Austria degli Asburgo nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 40
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ramo austriaco degli Asburgo (che detenevano il potere imperiale anche in Spagna e in molte altre regioni d'Europa) governò l'Austria, la Boemia e l'Ungheria per tutto il XVII secolo, non senza conflitti e guerre religiose, anche importanti, per la supremazia nei territori tedeschi, come la sanguinosa Guerra dei Trent'anni (1618-1648). L'audiolibro, oltre a raccontare la storia di questa guerra, la crisi del germanesimo e le vicende della dinastia cattolica, descrive la vita di corte nel secolo del Barocco e la rinascita della capitale Vienna.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2020
-
Il dispotismo illuminato austriaco
- Storia d'Italia e d'Europa 48
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Risolto il problema della successione con la "Prammatica sanzione" (1713), l'ascesa al trono d'Austria della figlia di Carlo VI, Maria Teresa d'Asburgo (1717-1780), aprì una fase di riforme anche per l'Austria. L'intero apparato di governo fu rinnovato, furono unificate le cancellerie d'Austria e di Boemia e le rispettive corti di appello. Maria Teresa fondò inoltre collegi per l'educazione e la formazione del personale statale.
-
Federico II di Svevia
- Storia d'Italia 26
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Federico II di Svevia è stato il più importante imperatore medioevale che l'Italia abbia conosciuto, egli favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba e le coniugò insieme per dar vita ai primi tentativi di una cultura politica, letteraria e scientifica prettamente 'italiana'. Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una 'meraviglia del mondo', per altri fu invece l'Anticristo e per altri ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di Dio sulla Terra.
-
-
Stupor Mundi
- Di robionekenobi il 04/04/2018
-
Cronache di vita principesca
- Storia d'Italia 32
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cronache di vita principesca" è il racconto di un viaggio: quello di una coppia di nobili rinascimentali (siamo nel 1477) che hanno conosciuto entrambi un'intensa vita aristocratica, politica e sociale durante il periodo più significativo dell'Umanesimo italiano. Caterina Sforza e Gerolamo Riario, con il sostegno dei più potenti principi e la benedizione di Papa Sisto IV, convolano a nozze, e per mesi festeggiano la loro unione nel lungo viaggio che li porterà a Roma.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/12/2018
-
L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii
- Storia d'Italia 6
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii inizia là dove il precedente volume si conclude, ovvero con l'entrata in scena di Augusto...
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/11/2018
Sintesi dell'editore
Questo volume è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici Pasquale Villari, Robert Davidsohn, Daniela De Rosa, Maria Elena Cortese, Gabriele Orlandini.