-
Le crociate di San Luigi
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvo Nicotra, Aldo Sassi
- Durata: 48 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Mondiale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le prime tre Crociate
- Di: Luigi Russo
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvatore Nicotra
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pope Urbano raised an appeal in 1095 that significantly changed European medieval history. The mandate was to reconquer Jerusalem and the Holy Sepulchre, which for centuries had been in the hands of the Muslims. During the 12th century, Islamic leaders fought to extinguish Christian reigns that were founded after the first crusade. They were only partially successful in 1187 under the Kurdish leader Saladin. Jerusalem returned into Islamic hands, but the idea of the crusades was far from extinction.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Anno Mille
- Di: Glauco Maria Cantarella
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvo Nicotra, Aldo Sassi
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mille e non più mille... ma le popolazioni a cavallo dell'anno mille, quanto credevano ad una brusca fine del proprio mondo medievale? Non è che forse questa “fine dei tempi” sia stata costruita a tavolino in tempi successivi a quelli del fatidico passaggio di millennio?
-
-
insomma...
- Di Stella il 19/12/2018
-
Bisanzio e l'Occidente medievale
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La millenaria storia dell'impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell'Occidente, basta pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all'XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l'atteggiamento dell'Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani.
-
La Rinascenza carolingia
- Storia d'Italia 16
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epoca carolingia è la continuazione dell'espansione dei Franchi nell'Europa alto-medioevale ed è considerata dagli storici la prima civiltà del medioevo che abbia apportato elementi nuovi e vitali - dopo la caduta dell'Impero Romano - nell'organizzazione sociale ed economica dell'intero continente.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
La vita segreta del Medioevo
- Di: Elena Percivaldi
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 15 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Età oscura" e "millennio della superstizione" sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo. Ma questo periodo storico fu davvero "buio" come si è ormai cristallizzato nell'immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell'umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell'Europa moderna.
-
-
Molto interessante
- Di Corrado Barchi il 07/03/2022
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Le prime tre Crociate
- Di: Luigi Russo
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvatore Nicotra
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pope Urbano raised an appeal in 1095 that significantly changed European medieval history. The mandate was to reconquer Jerusalem and the Holy Sepulchre, which for centuries had been in the hands of the Muslims. During the 12th century, Islamic leaders fought to extinguish Christian reigns that were founded after the first crusade. They were only partially successful in 1187 under the Kurdish leader Saladin. Jerusalem returned into Islamic hands, but the idea of the crusades was far from extinction.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Anno Mille
- Di: Glauco Maria Cantarella
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvo Nicotra, Aldo Sassi
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mille e non più mille... ma le popolazioni a cavallo dell'anno mille, quanto credevano ad una brusca fine del proprio mondo medievale? Non è che forse questa “fine dei tempi” sia stata costruita a tavolino in tempi successivi a quelli del fatidico passaggio di millennio?
-
-
insomma...
- Di Stella il 19/12/2018
-
Bisanzio e l'Occidente medievale
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La millenaria storia dell'impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell'Occidente, basta pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all'XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l'atteggiamento dell'Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani.
-
La Rinascenza carolingia
- Storia d'Italia 16
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epoca carolingia è la continuazione dell'espansione dei Franchi nell'Europa alto-medioevale ed è considerata dagli storici la prima civiltà del medioevo che abbia apportato elementi nuovi e vitali - dopo la caduta dell'Impero Romano - nell'organizzazione sociale ed economica dell'intero continente.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
La vita segreta del Medioevo
- Di: Elena Percivaldi
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 15 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Età oscura" e "millennio della superstizione" sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo. Ma questo periodo storico fu davvero "buio" come si è ormai cristallizzato nell'immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell'umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell'Europa moderna.
-
-
Molto interessante
- Di Corrado Barchi il 07/03/2022
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Visigoti e Franchi
- Storia d'Italia 15
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Visigoti e Franchi ebbero sicuramente un ruolo importante per la nascita di due grandi nazioni europee: la Spagna e la Francia. Ma anche l'Italia subì l'influenza profonda e duratura di questi due popoli, specialmente dei Franchi. L'audiolibro introduce alla storia di queste popolazioni - primitivamente barbariche - durante i primi secoli dell'alto medioevo.
-
-
Racconto storico
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Il feudalesimo
- Storia d'Italia 18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il sistema feudale trasse le sue origini da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei guerrieri che eleggevano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Andare per la Roma dei Templari
- Ritrovare L'Italia
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual era l'aspetto di Roma all'epoca dei Templari, e quali luoghi della città furono teatro di eventi cruciali per la storia del leggendario Ordine? Lo si scoprirà attraverso una serie di tappe significative. Come guida, avremo alcune figure illustri: Hugues de Payns e Jacques de Molay, il primo Maestro e l'ultimo, e fra loro san Bernardo di Clairvaux, il grande mistico del XII secolo che a buon diritto può essere considerato la colonna ideologica e spirituale del Tempio.
-
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 36 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l'apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili.
-
-
un filino di parte
- Di Agostino Rocco il 17/11/2021
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
- Storia d'Italia 11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica' ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell'Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l'Impero.
-
-
interessante
- Di Ettore il 06/06/2020
-
I Normanni in Italia
- Storia d'Italia 19
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Normanni si stabilirono con successo anche lontano dalle coste atlantiche della Francia (Normandia). Prima della conquista dell'Inghilterra, intorno all'anno 1000, gruppi di Normanni si diressero verso il Sud Italia, inizialmente prestando i loro servizi per vari compiti, come la protezione a pagamento dei pellegrini.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
L'incredibile storia del Medioevo
- Di: Giuseppe Staffa
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le due date hanno segnato la caduta dell'impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America, eventi tradizionalmente intesi come l'inizio e la fine del Medioevo. Un'era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell'Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L'Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori.
-
-
Pasticcini alla cipolla
- Di Rio55 il 28/06/2021
-
La guerra dei cent'anni
- Di: Philippe Contamine
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra dei cento anni fu un conflitto che oppose Inghilterra e Francia, a più riprese, fra il 1337 e il 1453. Ragioni dinastiche, politiche ed economiche concorsero a generare e tener viva questa guerra che incise nel profondo sui due paesi, e soprattutto la Francia sul cui territorio fu combattuta, in un'epoca segnata in tutta Europa anche dal disastroso incrudelire della peste e dalla conseguente crisi demografica ed economica.
-
-
Un'occasione persa
- Di Gianfranco il 12/01/2022
-
I grandi personaggi del Risorgimento
- Di: Adriano Sconocchia
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 28 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il risorgimento fu l'aspirazione di un popolo intero - in tutte le sue diverse componenti - verso l'unità, e quell'anelito fu alimentato prevalentemente dalle giovani generazioni. Le Cinque giornate di Milano, la rivolta di Palermo, la rivitalizzazione dell'esperimento di fine Settecento della Repubblica romana e la strenua difesa della risorta Repubblica di San Marco, furono i momenti storici che cementarono definitivamente il connubio tra popolo italiano e l'idea di patria. Si trovarono a combattere fianco a fianco esponenti dei ceti professionali, artigiani, popolani, artisti.
-
L'incredibile storia di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 23 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dei che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto.
-
-
roma
- Di mediano il 27/10/2021
-
Le grandi battaglie di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 17 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle guerre sannitiche alle invasioni barbariche l'antica Roma fu protagonista di molte battaglie decisive per la storia dell'umanità. In questo volume, trionfali vittorie si alternano a drammatiche disfatte, in una avvincente successione di brillanti condottieri e improvvisati strateghi, di ciascuno dei quali apprendiamo caratteristiche e comportamenti peculiari: il carisma di Scipione l'Africano, la lucidità del console Nerone, il folle coraggio di Decio Mure, le frustrazioni di Grasso e il genio di Cesare. Senza mai ignorare i più famosi tra i loro nemici.
-
-
peccato
- Di Utente anonimo il 04/02/2022
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le crociate di San Luigi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/12/2018
Racconto interessante
interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole