Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I discepoli del fuoco copertina

I discepoli del fuoco

Di: Alfredo Colitto
Letto da: Alessandro Zurla
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Bologna, dicembre 1311. Mondino de' Liuzzi, medico anatomista, viene incaricato dal podestà di far luce su una morte strana e orribile: un membro del Consiglio degli Anziani è stato rinvenuto carbonizzato in casa sua, eppure nella stanza nulla fa pensare a un incendio. Perfino la poltrona su cui l'uomo era seduto è rimasta quasi integra, mentre il corpo è bruciato in modo irregolare. I piedi sono illesi, un braccio è interamente ustionato, tutto il resto è ridotto in cenere.

Mondino fa trasportare le spoglie nel suo studio per esaminarle. Non riesce a svelare la dinamica dei fatti, ma sollevando con il coltello da dissezione la pelle bruciata del braccio scopre i resti di un tatuaggio: un mostro alato, con la testa di leone e il corpo avvolto nelle spire di un serpente. La mattina seguente il cadavere scompare. Qualche tempo dopo, un frate francescano viene ritrovato morto nel quartiere dei bordelli. In tasca ha un disegno molto simile al tatuaggio individuato da Mondino.

L'indagine sulle due vittime rivela l'esistenza di una setta di adoratori di Mithra, dio persiano del sole e del fuoco, venerato anche dai Romani sotto il nome di Sol Invictus. Con l'aiuto di Gerardo da Castelbretone, un ex Templare con cui ha stretto amicizia, Mondino viene a sapere che la setta ha un folle progetto per "salvare" l'anima dell'intera città… distruggendola con il fuoco purificatore.

©2022 Mondadori (P)2022 Mondadori

Cosa pensano gli ascoltatori di I discepoli del fuoco

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    84
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    88
  • 4 stelle
    14
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    74
  • 4 stelle
    25
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea
  • Andrea
  • 15/03/2023

Interessante e avvincente

Buon libro, lo consiglio agli amanti delle storie tipo la saga de “il codice Da Vinci”

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di alessandra
  • alessandra
  • 20/02/2023

Avvincente

Scritto e letto molto bene, mi sono trovata immersa nella storia come se fossi una spettatrice presente! Complimenti

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Antonio Vincentini
  • Antonio Vincentini
  • 04/02/2023

Una certezza

Romanzo interessante ed avvincente.
I rimandi storici a personaggi ed eventi reali arricchiscono la trama.
Lettura all’altezza del racconto

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 05/01/2023

piacevole relax

che vi posso dire oltre che mi è piaciuto?ascoltatelo e dite la vostra, non giudico l'esattezza o meno del periodo storico ma solo la storia in se, buon ascolto.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuseppe
  • Giuseppe
  • 25/11/2022

Accattivante

Nonostante un certo genere di romanzi storici siano venuti a noia per la loro ripetitivita', quelli di Colitto sfuggono a tale destino. Accurato, incalzante, in qualche modo originale, il suo medicus bolognese si fa seguire da un lettore interessato ad arrivare in fondo. Se poi aggiungiamo un lettore di eccellenza, otteniamo una piacevolissima passeggiata medievale. Grazie.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessandro Rossi
  • Alessandro Rossi
  • 06/10/2022

STORIA ACCATTIVANTE E CONSIGLIATA

La storia è accattivante. Eccede nei colpi di scena e nell'Orffiano "Fortuna Imperatrix Mundi", ma meno rispetto al precedente capitolo delle storie di Mondino.


SPOILER
Ricostruzione storica un po' meno accurata. anche l'identificazione fra il Mitraismo Persiano e quello Romano attraverso lo Zurvanesimo è un passo eccessivo, ma concediamo che, nell'economia della storia, si colloca bene: alla fin fine si tratta di un romanzo e non di un trattato di storia delle religioni, quindi accettiamo di buon grado la ricostruzione.
La spiegazione dell'utilizzo dei suoni per la sollecitazione delle sfere è un po' confusionaria e poco chiara. Non è neppure troppo necessaria all'evoluzione della storia, se non per dare uno scopo all'identificazione attraverso la Manus Guidonis, che appare, però, superflua e troppo forzata nell'economia della storia.
Errata la ricostruzione della Goliardia. La Goliardia di stampo medievale non era quella degli studenti universitari, ma quella delle Nationes, che non erano solo Ultramontana e Citramontana, Il Rettore dell'Università era uno ed era uno studente, Ai Tempi di Mondino (fine 1200, si tratta di un personaggio storico), l'univeristà non funzionava come descritto e la dissezione dei cadaveri era normalmente praticata a Bologna, senza grossissimi problemi.
L'inno goliardico non è attestato fino alla fine del 1700 e la sua prima strofa, quella citata nel racconto, non è attestata nel medioevo, nel quale si trovano tracce solo della seconda e della terza strofa in notazioni musicali non goliardiche con melodie differenti.
Ma teniamo tutto per buono per la costruzione del romanzo.
Del resto Dan Brown ha fatto di peggio ne Il Codice da Vinci, eppure il romanzo è un capolavoro.
Quindi, invitando i lettori a verificare sempre cosa riportato nei romanzi storici, che diventano, in questo modo, mezzi di divulgazione, ricordiamo che anche gli errori, che spesso consapevoli, sono accettabili in un romanzo. Basta che poi il lettore approfondisca e non ne prenda il contenuto come oro colato.
Nel complesso la ricostruzione del periodo regge bene e la società che ne viene fuori è estremamente strumentale al romanzo, quindi perfetta.
Lettura consigliatissima.

INTERPRETAZIONE DEL LETTORE
Un po' troppo piatta nelle interpretazioni, Buona nella parte discorsiva e nel cantato.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di alessandro
  • alessandro
  • 04/10/2022

Avvincente.

Molto bello consigliato a chi ama i romanzi storici. narrato molto bene. personaggi molto avvincenti

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di mirco de nardin
  • mirco de nardin
  • 19/08/2022

Ottimo romanzo storico

eccellente secondo capitolo, come il primo la storia è molto ben scritta ed avvincente. la lettura competa il tuo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Vittorio
  • Vittorio
  • 10/08/2022

Molto interessante

Al di là del racconto, che come per gli altri libri di Colitto su Mondino è sempre affascinante e coinvolgente, è particolarmente stimolante il racconto delle abitudini, degli usi e costumi e del pensiero che scandivano la vita nel 1300; un libro a metà tra un racconto e un saggio assai ben scritto di storia medievale