-
Visigoti e Franchi
- Storia d'Italia 15
- Letto da: Eugenio Farn
- Serie: Storia d'Italia, Titolo 15
- Durata: 56 min
- Categorie: Storia, Mondiale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Rinascenza carolingia
- Storia d'Italia 16
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epoca carolingia è la continuazione dell'espansione dei Franchi nell'Europa alto-medioevale ed è considerata dagli storici la prima civiltà del medioevo che abbia apportato elementi nuovi e vitali - dopo la caduta dell'Impero Romano - nell'organizzazione sociale ed economica dell'intero continente.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
I Longobardi
- Storia d'Italia 13
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della penisola italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l'eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola Longobardia "terra dei Longobardi". L'importanza dei Longobardi nella storia italiana è stata enorme: con il loro arrivo finì l'unità politica della penisola (occorreranno tredici secoli perché l'Italia ritrovi tale unità); nella società e nella cultura essi introdussero
-
-
I longobardi
- Di Utente anonimo il 28/03/2020
-
Il feudalesimo
- Storia d'Italia 18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il sistema feudale trasse le sue origini da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei guerrieri che eleggevano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
- Storia d'Italia 11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica' ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell'Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l'Impero.
-
-
interessante
- Di Ettore il 06/06/2020
-
I Normanni in Italia
- Storia d'Italia 19
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Normanni si stabilirono con successo anche lontano dalle coste atlantiche della Francia (Normandia). Prima della conquista dell'Inghilterra, intorno all'anno 1000, gruppi di Normanni si diressero verso il Sud Italia, inizialmente prestando i loro servizi per vari compiti, come la protezione a pagamento dei pellegrini.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
I popoli scandinavi
- Storia d'Italia 17
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia d'Italia - I popoli scandinavi" è un audiolibro che racconta la storia dei popoli del Nord (detti impropriamente 'vichinghi'), le imprese e le attività economiche di Danesi e Svedesi, la loro cultura e mitologia. La loro espansione nei secoli dell'Alto Medioevo ha avuto effetti importanti sulle vicende europee: dallo stanziamento dei Normanni sulle coste atlantiche della Francia e dell'Inghilterra, ai rapporti con il Sacro Romano Impero e alla colonizzazione del Baltico e di parte della Russia.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
La Rinascenza carolingia
- Storia d'Italia 16
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epoca carolingia è la continuazione dell'espansione dei Franchi nell'Europa alto-medioevale ed è considerata dagli storici la prima civiltà del medioevo che abbia apportato elementi nuovi e vitali - dopo la caduta dell'Impero Romano - nell'organizzazione sociale ed economica dell'intero continente.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
I Longobardi
- Storia d'Italia 13
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della penisola italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l'eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola Longobardia "terra dei Longobardi". L'importanza dei Longobardi nella storia italiana è stata enorme: con il loro arrivo finì l'unità politica della penisola (occorreranno tredici secoli perché l'Italia ritrovi tale unità); nella società e nella cultura essi introdussero
-
-
I longobardi
- Di Utente anonimo il 28/03/2020
-
Il feudalesimo
- Storia d'Italia 18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il sistema feudale trasse le sue origini da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei guerrieri che eleggevano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
- Storia d'Italia 11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica' ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell'Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l'Impero.
-
-
interessante
- Di Ettore il 06/06/2020
-
I Normanni in Italia
- Storia d'Italia 19
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Normanni si stabilirono con successo anche lontano dalle coste atlantiche della Francia (Normandia). Prima della conquista dell'Inghilterra, intorno all'anno 1000, gruppi di Normanni si diressero verso il Sud Italia, inizialmente prestando i loro servizi per vari compiti, come la protezione a pagamento dei pellegrini.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
I popoli scandinavi
- Storia d'Italia 17
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia d'Italia - I popoli scandinavi" è un audiolibro che racconta la storia dei popoli del Nord (detti impropriamente 'vichinghi'), le imprese e le attività economiche di Danesi e Svedesi, la loro cultura e mitologia. La loro espansione nei secoli dell'Alto Medioevo ha avuto effetti importanti sulle vicende europee: dallo stanziamento dei Normanni sulle coste atlantiche della Francia e dell'Inghilterra, ai rapporti con il Sacro Romano Impero e alla colonizzazione del Baltico e di parte della Russia.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Gli Arabi
- Storia d'Italia 14
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La civiltà araba è stata fondamentale per ciò che è riuscita a produrre nel corso dei secoli, e per l'importanza che ha avuto anche sul pensiero e sulla storia occidentale, Italia compresa. Il dominio arabo-islamico in Sicilia è durato oltre due secoli dell'alto medioevo. La storia della Sicilia araba è straordinariamente interessante perchè evidenzia come, nel periodo dei cosiddetti ‘secoli bui', sia stato l'incontro tra queste due civiltà (quella cristiana e quella islamica) ad aver generato un fermento
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Il tardo impero romano
- Storia d'Italia 10
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tardo impero romano prende avvio con il fallimento della tetrarchia di Diocleziano e con la comparsa sulla scena delle figure chiave dell'Impero romano...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
Il Comune di Milano e la Lega Lombarda
- Storia d'Italia 21
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'Italia fu per almeno due secoli - l'XI e il XII - storia della città italiane e Milano fu certamente al centro della rinascita medioevale dei comuni, spesso confederati per contrastare l'egemonia imperiale e l'aristocrazia locale. In quei secoli il popolo italiano fece la sua più grande esperienza di libertà e Milano si sviluppò in libero comune estendendo la sua influenza su gran parte della Lombardia.
-
La nascita delle università
- Storia d'Italia 20
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine università, nell'originaria accezione del termine, designa un preciso modello d'istruzione che ha le sue origini nelle chiese e nei conventi europei, dove, attorno all'XI secolo, iniziarono a tenersi lezioni, con letture e commento di testi filosofici e giuridici, e presso di essi, o in genere attorno a grandi personalità ecclesiastiche, varie categorie di docenti e studenti cominciarono a organizzarsi in corporazioni o universitates.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 02/04/2019
-
La Controriforma
- Storia d'Italia 38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rottura dell'unità della Chiesa con la Riforma Protestante nel XVI secolo è uno dei grandi fenomeni che hanno segnato l'età moderna: da qui si avviò un potente moto di rinnovamento della Chiesa Cattolica, comunemente designato con il termine di Controriforma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/02/2020
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
Chiesa e Monachesimo nel Medioevo
- Storia d'Italia 27
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultimo volume della "Storia d'Italia" dedicata al Medioevo, in cui si narra il lungo percorso di crescita e di potere della Chiesa Cattolica Romana e soprattutto della religiosità incarnata nei grandi progetti di uomini di fede come Benedetto da Norcia, Bernardo di Clairvaux, Domenico di Guzmán e Francesco d'Assisi.
-
-
Ottima introduzione per proseguo di studi
- Di Utente anonimo il 04/07/2020
-
Il Trecento e gli albori dell'Umanesimo
- Storia d'Italia 28
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si tratta di cercare le origini di quel vasto movimento intellettuale e spirituale che va sotto il nome di Rinascimento e che comunemente si suole distinguere in Umanesimo e Rinascimento propriamente detto, dobbiamo tornare indietro nel tempo rispetto ai secoli a cui quei fenomeni sono universalmente attribuiti. Infatti è proprio nel XIII e XIV secolo che si gettano le basi per l'interesse verso le lettere classiche, l'esaltazione della poesia e della libera creazione.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Le Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa e Genova
- Storia d'Italia 24
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Repubbliche Marinare erano città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica. Esse furono favorite dalla loro posizione geografica, lontana dalle principali vie di passaggio degli eserciti e protetta da monti o lagune, e permise loro di dedicarsi indisturbate ai traffici marittimi. I loro governi erano espressione del ceto mercantile, che costituiva il nerbo della loro potenza. Le Crociate offrirono l'occasione di espandere i commerci: Amalfi, Genova, Venezia, Pisa, Ancona e Ragusa erano già impegnate nel commercio con il Levante, ma con le Crociate migliaia di abitanti delle città marinare si riversarono in Oriente, creando fondachi, colonie e stabilimenti commerciali.
-
-
Saggio monografico
- Di Utente anonimo il 02/01/2021
-
Il dispotismo illuminato austriaco
- Storia d'Italia e d'Europa 48
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Risolto il problema della successione con la "Prammatica sanzione" (1713), l'ascesa al trono d'Austria della figlia di Carlo VI, Maria Teresa d'Asburgo (1717-1780), aprì una fase di riforme anche per l'Austria. L'intero apparato di governo fu rinnovato, furono unificate le cancellerie d'Austria e di Boemia e le rispettive corti di appello. Maria Teresa fondò inoltre collegi per l'educazione e la formazione del personale statale.
-
Il Papato e l'Umanesimo
- Storia d'Italia 30
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Stato Pontificio durante il 1400 consolida il suo potere temporale su una vasta area dell'Italia centrale non senza guerre, antipapi e repentini cambi di alleanze. La sede del Papa ritorna definitivamente a Roma dopo il lungo e penoso periodo avignonese e molti dei papi più illustri non solo ricostruiscono la capitale ma diventano benefattori e propulsori della nuova cultura umanistica.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
Sintesi dell'editore
I Visigoti furono tra quei popoli che con le loro migrazioni contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, essi giocarono un ruolo molto importante nello scacchiere europeo per altri due secoli e mezzo.
Dopo il "sacco di Roma" ordinato da Alarico nel 410, si traferirono prima in Gallia e successivamente nella Spagna romana, amministrandola fino alla conquista araba. Più complessa la storia dei Franchi, che con i Merovingi iniziarono la riunificazione delle nazioni centro-europee, e dopo un periodo di decadenza durante i regni dei cosiddetti "re fannulloni", portarono alla dinastia dei Carolingi e alla nascita del nuovo ordine imperiale europeo di Carlo Magno.
L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici Foustel de Coulanges, Ian Wood e Walter Copland Perry.
Cosa pensano gli ascoltatori di Visigoti e Franchi
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 02/12/2018
Racconto storico
Interessante ricostruzione storica, fatta con precisione scientifica e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole