Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Cara pace copertina

Cara pace

Di: Lisa Ginzburg
Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Maddalena, la maggiore, è timida, sobria, riservata. Nina, di poco minore, è bella e capricciosa, magnetica, difficile, prigioniera del proprio egocentrismo. Le due sorelle, legate dal filo di un'intima indistinzione, hanno costruito la loro infanzia e adolescenza intorno a un grande vuoto, un'assenza difficile da accettare. Ancora adesso, molti anni dopo, cercano di colmarla con corse, lunghe camminate, cascate di parole e messaggi WhatsApp che, da Parigi a New York, le riportano sempre a Roma, in una casa con terrazzo affacciata su Villa Pamphili, dove la loro strana vita, simbiotica e selvatica, ha preso forma.

È proprio a Roma che Maddi, da sempre chiusa nel suo carapace, decide di tornare, fuggendo dai ruoli che la sorella, prima, e la famiglia poi, le hanno imposto. Finalmente sola con sé stessa e con i suoi ricordi, lascia cadere le difese e, rivivendo i luoghi del passato, inverte le parti e si apre alle sorprese che riserva la vita. Padri e madri, amicizie e passioni, alberi e fiumi fanno da cornice a una storia d'amore e di abbandono che, come ogni storia viva, offre solo domande senza risposta. E misura con il metro felice della letteratura la distanza che intercorre tra la ferita originaria e la pace sempre e solo sfiorata della maturità.

©2020 Ponte alle Grazie (P)2021 Adriano Salani Editore


Poi lo leggo, mi son detta. Poi è diventato adesso. E in poche ore non c'era che pace e bellezza.
-- Laura Imai Messina


Lisa Ginzburg ha scritto un romanzo meraviglioso, maturo, stilisticamente altissimo per raccontare il tema del doppio attraverso il rapporto fra due donne. Una "sorella geniale" nel solco della nostra migliore letteratura.
-- Nadia Terranova


Questa Storia di appartenenza ha una grazia e una profondità davvero ammirevoli.
-- Marco Balzano

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Cara pace

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    141
  • 4 stelle
    99
  • 3 stelle
    66
  • 2 stelle
    23
  • 1 stella
    8
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    223
  • 4 stelle
    60
  • 3 stelle
    32
  • 2 stelle
    6
  • 1 stella
    4
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    116
  • 4 stelle
    101
  • 3 stelle
    64
  • 2 stelle
    26
  • 1 stella
    16

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Valeria
  • Valeria
  • 06/06/2021

Al momento mi rifiuto di leggere oltre

Dopo i primi minuti di ascolto trovo veramente irritante la protagonista, con cui invece pensavo di simpatizzare. Nell'era in cui tutti usiamo WhatsApp e perciò abbiamo imparato a silenziare le chat e soprattutto quelle potenzialmente moleste, a meno che proprio non si desideri avere notifiche, lei si lamenta della sorella e dei suoi messaggini (che appunto basterebbe silenziare e rispondere poi quando si vuole o al limite non rispondere sempre ) e alla quale invece chiede piagnucolosamente di prestare attenzione al fuso orario e di limitarsi, per non avere discussioni col marito per gli orari. Il personaggio della sorella sarà magari anche narcisista come lo definisce lei in quanto voce narrante, ma lei pesante!E pure un po' anacronistica. Per il momento mi rifiuto di andare avanti nell'ascolto.
Aggiungo queste righe dopo aver letto l'articolo di un giornalista che lamenta il fatto che al giorno d'oggi la gente vuole avere come amici pure i protagonisti dei libri e si rifiuta di leggere quelli in cui i protagonisti appunto sono odiosi, cattivi, antipatici o politicamente scorretti: specifico che non è questo il motivo per cui ho smesso di leggere "Cara pace" . Anche Olive Kitteridge della Strout non è esattamente simpatica ma estremamente realistica e infatti lo trovo un libro magnifico. Qui, per me, il problema è che nella presentazione dell'editore la protagonista è presentata come una donna timida e riservata che ha che fare con una sorella bella e narcisista e un passato familiare da cui in qualche modo riscattarsi. Viene quindi già suggerita un po' come l'eroina positiva della vicenda, con cui identificarsi. Inoltre il problema maggiore secondo me è l'espediente narrativo utilizzato per presentare da subito la sorella come antipatica ed egocentrica: il fatto che invii un sacco di messaggini WhatsApp a tutte le ore fregandosene del fuso orario. Ma come ho spiegato sopra, è una cosa che al giorno d'oggi non regge.
Se l'autrice poi avesse avuto l'intenzione esplicita di creare e presentare sin da subito un personaggio controverso, tanto invischiato con la sorella da non trovare il modo di sottrarsene pur non sopportandone gli atteggiament, allora la presentazione del libro doveva essere differente...

8 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 19/06/2021

Quando avete una sorella... è una vera fortuna!

Due sorelle, quasi coetanee, una infanzia difficilissima, due genitori che si preoccupano si delle figlie, ma solo dopo aver soddisfatto le proprie esigenze. Due ragazzine che si fanno forza ed affrontano la vita come possono: l'una irreprensibile, granitica, altruista. L'altra l'esatto opposto. Diversissime tra di loro, ma in fondo complementari. Lettura scorrevole, piacevolissima. Solo il finale mi ha lasciata molto perplessa, come se l'autrice avesse messo una pezza che ha poco a che fare con tutta la storia, cosi, forse per chiudere sbrigativamente un cerchio, ma trattandosi di opera candidata al premio Strega, potrebbe anche essere che io non ho saputo apprezzarlo!

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tina
  • Tina
  • 13/07/2021

Sono perplessa

L'ambivalenza del rapporto di sorellanza è ben rappresentato. Tuttavia la storia in molti punti non regge e nel finale ha una svolta un po' grottesca. Discutibile la candidatura al Premio Strega e comunque se non è arrivato in finale capisco il motivo.
Si salva la lettura, la voce e l'espressione della lettrice sono fenomenali.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di OnlyCris
  • OnlyCris
  • 27/06/2021

Deludente.

Buona la lettura. Per il resto: storia noiosa e deludente. Non mi sento di consigliare la lettura se non sotto un eventuale ombrellone.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 19/06/2021

Ho visto Nina volare...

Avrei messo questo romanzo tra i finalisti del premio Strega '21
Ma saperlo nella lista dei papabili mi ha reso felice così come l'ascolto di questa storia familiare, come tante eppure unica

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 08/06/2021

Riflessioni.

Un interessantissimo diario redatto da una radical chic, refrattaria al lavoro, predisposta, come la sorella, al fare della noia, il proprio idolo.
Lettura magnifica.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di natandre
  • natandre
  • 04/10/2021

deludente

Sebbene la scrittura sia formalmente corretta e il linguaggio ricco ed appropriato, la lunghezza delle descrizioni, spesso anche inutili, la ripetitività dei concetti espressi, il florilegio di dettagli inutili rendono il libro mortalmente noioso.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Roberta
  • Roberta
  • 22/09/2021

Insulso

Prima parte passabile. Storia di sorelle diverse in tutto unite dall’essere abbandonate dai genitori e cresciute nel rigore dalla governante. Seconda parte sciatta e banale. Giustificare l’abbandono è possibile? Dimenticarlo, lasciarsi esistere, senza davvero vivere, chiusi in un guscio, un carapace, può davvero dare pace? Un libro che dimenticherò

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 05/07/2021

coinvolgente

Coinvolgente e mai banale. la voce narrante è meravigliosamente attenta a sottolineare ogni vibrazione emozionale della lettura.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luciana
  • Luciana
  • 06/05/2023

bello

una bella storia narrata in modo molto profondo e istintivo dalla narratrice che lo rende molto intenso da ascoltare