-
Adorazione
- Letto da: Valentina Stredini
- Durata: 11 ore e 27 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cara pace
- Di: Lisa Ginzburg
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maddalena, la maggiore, è timida, sobria, riservata. Nina, di poco minore, è bella e capricciosa, magnetica, difficile, prigioniera del proprio egocentrismo. Le due sorelle, legate dal filo di un'intima indistinzione, hanno costruito la loro infanzia e adolescenza intorno a un grande vuoto, un'assenza difficile da accettare.
-
-
Al momento mi rifiuto di leggere oltre
- Di Valeria il 06/06/2021
-
Splendi come vita
- Di: Maria Grazia Calandrone
- Letto da: Maria Grazia Calandrone
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Splendi come vita fa quello che fa la letteratura alla sua massima potenza: ridà vita a ciò che non c'è più, illuminando di riflesso la vita dell'ascoltatore. Ma lasciamo che a parlarne sia l'autrice. "Splendi come vita è una lettera d'amore alla madre adottiva. È il racconto di una incolpevole caduta nel Disamore, dunque di una cacciata, di un paradiso perduto. Non è la storia di un disamore, ma la storia di una perdita. Chi scrive è una bambina adottata, che ama immensamente la propria madre. Poi c'è una ferita primaria e la madre non crede più all'amore della figlia."
-
-
Ma non già da quelle tetre fiamme esce luce
- Di Piccolo Scrivano il 14/05/2021
-
L'anno che a Roma fu due volte Natale
- Di: Roberto Venturini
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Villaggio Tognazzi, Torvaianica, sul litorale romano. Alfreda, un'accumulatrice seriale con i primi segni di demenza senile, ha reso il suo villino un tugurio invivibile, dove vive per inerzia tra insetti e cianfrusaglie. Sopra di lei abita il figlio Marco, un giovane fattone, profondamente insicuro, la cui unica occupazione è accudire la madre. Lo spettro di un'azione da parte dell'Ufficio d'igiene rende necessario svuotare in fretta la casa, pena lo sfratto. Alcuni sgangherati amici, assidui frequentatori del bar Vanda, si attivano per sgomberarla, ma la proprietaria si oppone.
-
-
L'unica cosa positiva è stata il lettore
- Di Mpmenale il 08/05/2021
-
Il pane perduto
- Di: Edith Bruck
- Letto da: Ornella Amodio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi?
-
-
libro importante ma...
- Di Gogo il 07/05/2021
-
Terramarina
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera della vigilia di Natale e Agata, che in paese tutti chiamano la Tabbacchera, guarda il suo borgo dall'alto: è un pugno di case arroccate sul mare che lei da qualche tempo s'è presa il compito di guidare, sovvertendo piano piano il sistema di connivenze che l'ha governato per decenni e inventandosi una piccola rivoluzione a colpi di poesia e legalità. Ma stasera sul cuore della sindaca è scesa una coltre nera di tristezza e "Lassitimi sula!" ha risposto agli inviti calorosi di quella cricca di amici che è ormai diventata la sua famiglia.
-
-
Fantastico.
- Di Bonetto A. il 21/03/2021
-
Quel maledetto Vronskj
- Di: Claudio Piersanti
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo che non crede alla fine di un amore. Un romanzo di ossessioni, tenacia e tenerezza. "Perdonami, sono tanto stanca. Non mi cercare". Solo questo lascia scritto Giulia, prima di scomparire nel nulla. E suo marito Giovanni, nella casa improvvisamente vuota, si sente un naufrago. Il loro è un amore fatto di cose minime: la colazione al mattino, con le fette imburrate e la marmellata; un bacio volante prima di andare al lavoro e un altro più lungo la sera, quando lui torna dalla tipografia con le dita sporche d'inchiostro; abbracciarsi in giardino.
-
-
Banale
- Di Andrea M. il 29/05/2021
-
Cara pace
- Di: Lisa Ginzburg
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maddalena, la maggiore, è timida, sobria, riservata. Nina, di poco minore, è bella e capricciosa, magnetica, difficile, prigioniera del proprio egocentrismo. Le due sorelle, legate dal filo di un'intima indistinzione, hanno costruito la loro infanzia e adolescenza intorno a un grande vuoto, un'assenza difficile da accettare.
-
-
Al momento mi rifiuto di leggere oltre
- Di Valeria il 06/06/2021
-
Splendi come vita
- Di: Maria Grazia Calandrone
- Letto da: Maria Grazia Calandrone
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Splendi come vita fa quello che fa la letteratura alla sua massima potenza: ridà vita a ciò che non c'è più, illuminando di riflesso la vita dell'ascoltatore. Ma lasciamo che a parlarne sia l'autrice. "Splendi come vita è una lettera d'amore alla madre adottiva. È il racconto di una incolpevole caduta nel Disamore, dunque di una cacciata, di un paradiso perduto. Non è la storia di un disamore, ma la storia di una perdita. Chi scrive è una bambina adottata, che ama immensamente la propria madre. Poi c'è una ferita primaria e la madre non crede più all'amore della figlia."
-
-
Ma non già da quelle tetre fiamme esce luce
- Di Piccolo Scrivano il 14/05/2021
-
L'anno che a Roma fu due volte Natale
- Di: Roberto Venturini
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Villaggio Tognazzi, Torvaianica, sul litorale romano. Alfreda, un'accumulatrice seriale con i primi segni di demenza senile, ha reso il suo villino un tugurio invivibile, dove vive per inerzia tra insetti e cianfrusaglie. Sopra di lei abita il figlio Marco, un giovane fattone, profondamente insicuro, la cui unica occupazione è accudire la madre. Lo spettro di un'azione da parte dell'Ufficio d'igiene rende necessario svuotare in fretta la casa, pena lo sfratto. Alcuni sgangherati amici, assidui frequentatori del bar Vanda, si attivano per sgomberarla, ma la proprietaria si oppone.
-
-
L'unica cosa positiva è stata il lettore
- Di Mpmenale il 08/05/2021
-
Il pane perduto
- Di: Edith Bruck
- Letto da: Ornella Amodio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi?
-
-
libro importante ma...
- Di Gogo il 07/05/2021
-
Terramarina
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera della vigilia di Natale e Agata, che in paese tutti chiamano la Tabbacchera, guarda il suo borgo dall'alto: è un pugno di case arroccate sul mare che lei da qualche tempo s'è presa il compito di guidare, sovvertendo piano piano il sistema di connivenze che l'ha governato per decenni e inventandosi una piccola rivoluzione a colpi di poesia e legalità. Ma stasera sul cuore della sindaca è scesa una coltre nera di tristezza e "Lassitimi sula!" ha risposto agli inviti calorosi di quella cricca di amici che è ormai diventata la sua famiglia.
-
-
Fantastico.
- Di Bonetto A. il 21/03/2021
-
Quel maledetto Vronskj
- Di: Claudio Piersanti
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo che non crede alla fine di un amore. Un romanzo di ossessioni, tenacia e tenerezza. "Perdonami, sono tanto stanca. Non mi cercare". Solo questo lascia scritto Giulia, prima di scomparire nel nulla. E suo marito Giovanni, nella casa improvvisamente vuota, si sente un naufrago. Il loro è un amore fatto di cose minime: la colazione al mattino, con le fette imburrate e la marmellata; un bacio volante prima di andare al lavoro e un altro più lungo la sera, quando lui torna dalla tipografia con le dita sporche d'inchiostro; abbracciarsi in giardino.
-
-
Banale
- Di Andrea M. il 29/05/2021
-
Acqua di sole
- La saga dei Fiorenza e dei Gentile 1
- Di: Bianca Rita Cataldi
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puglia 1956. Una famiglia di profumieri e una di coltivatori di fiori. Una bambina e un bambini. Un incontro che cambierà tante vite. È l'ultimo giorno del 1955 e sulla campagna intorno a Bari cade leggera la neve, come non si vedeva da tempo. A casa Gentile c'è subbuglio: sta per nascere un bambino. Ma l'urlo della madre fa capire che qualcosa è andato storto. Per fortuna, dopo ore di paura, il Signore fa la grazia e finalmente si può festeggiare il lieto evento, e il nuovo anno.
-
-
un Capolavoro della letteratura contemporanea!!
- Di Utente anonimo il 16/06/2021
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
L'Amurusanza
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo in un piccolo borgo siciliano che, dall'alto di una collina, domina il mare: una comunità di cinquemila anime che si conoscono tutte per nome. Su un lato della piazza sorge la tabaccheria, un luogo magico dove si possono trovare, oltre alle sigarette, anche dolciumi e spezie, governato con amore da Costanzo e da sua moglie Agata. Sull'altro lato si affaccia il municipio, amministrato con altrettanto amore (ma per il denaro) dal sindaco "Occhi Janchi". Attorno a questi due poli brulica la vita del paese, un angolo di paradiso deturpato negli anni Cinquanta.
-
-
Neanche un minuto di non amore
- Di Vincenzo de Falco il 06/03/2021
-
Bella mia
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la sorella gemella Olivia rimane vittima del terremoto dell'Aquila, Caterina deve reinventarsi madre per Marco rimasto semiorfano il cui padre vive a Roma e non ha tempo per lui. E allora tocca a Caterina e alla madre anziana trovare il modo di prendersi cura del ragazzo, strappando le energie necessarie al lutto che le schiaccia. Un romanzo che parla del dolore sordo e inesorabile di perdere una persona cara ma anche della possibilità di una rinascita che trova forza nei luoghi più inaspettati: rinascita di una città e rinascita della gioia di vivere.
-
-
Disgregazione e ricostruzione sociale post-sisma
- Di Maria Grazia il 08/12/2021
-
Due vite
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità". Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo audiolibro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera.
-
-
Noioso e senza capo né coda
- Di lillsun il 13/07/2021
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
Bellissimo libro
- Di Paola il 25/11/2020
-
Una rivoluzione sentimentale
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Jolanda Granato
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti hanno diritto alla propria Rivoluzione: anche Zelda, bella ricercatrice universitaria di buona famiglia, che si ritrova a insegnare quasi per capriccio in un oscuro liceo di provincia, e che non si è mai contaminata con la materia viscosa dell'amore. Zelda crede di essere una che non ha niente da insegnare, e invece i suoi alunni riescono a imparare da lei cose che lei nemmeno sospettava di sapere. Sono molto giovani e non sanno ancora quasi niente della vita, ma hanno appena iniziato a capire quello che non vogliono.
-
-
Grande Tammaro!
- Di Selene il 14/04/2021
-
La casa delle madri
- Di: Daniele Petruccioli
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 10 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ernesto e Elia sono gemelli e si inseguono in una specie di lontananza ravvicinata senza riuscire a toccarsi, come fossero rette parallele; Sarabanda e Speedy, i loro genitori, invece non la smettono di allontanarsi neanche quando credono di starsi vicino. E così Daniele Petruccioli ci conduce su e giù per le generazioni che si succedono in case dove le persone crescono, vivono, muoiono, traslocano e che sono forse le uniche vere custodi di una memoria che facciamo di tutto per rimuovere, ma permane ostinata.
-
-
Molto intenso, una scrittura precisa
- Di Cliente Amazon il 25/09/2022
-
La tristezza ha il sonno leggero
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 8 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erri Gargiulo ha due padri, una madre e mezza e svariati fratelli. È uno di quei figli cresciuti un po' qua e un po' là, un fine settimana dalla madre e uno dal padre. Sulla soglia dei quarant'anni è un uomo fragile e ironico, arguto ma incapace di scegliere e di imporsi, tanto emotivo e trattenuto che nella sua vita, attraversata in punta di piedi, Erri non esprime mai le sue emozioni ma le ricaccia nello stomaco, somatizzando tutto. Un giorno la moglie Matilde, con cui ha cercato per anni di avere un bambino, lo lascia dopo avergli rivelato di avere una relazione con un collega.
-
-
libretto men che mediocre e lettura scarsa
- Di testerexpert il 14/04/2021
-
La sposa vermiglia
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 13 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, 1926. Vincenzina Sparviero è la figlia attraente ma fragile di una famiglia di nobili siciliani, una ragazza, si dice in paese, troppo cagionevole per diventare madre. Ma della sua presunta sterilità al vecchio don Ottavio Licata non sembra importare granché, e così il matrimonio d'interesse fra la "palombella" mansueta e obbediente e il ricco sessantenne, fascista e mafioso, è combinato. Un pomeriggio di primavera, però, quando il fidanzamento è stato ormai annunciato, improvvisamente Vincenzina incontra l'amore negli occhi ambrati di Filippo Gonzales.
-
-
La sposa tradita
- Di Loulou il 05/06/2021
-
La malalegna
- Di: Rosa Ventrella
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa e Angelina sono sorelle diverse in tutto: tanto delicata, schiva e silenziosa è Teresa, la voce narrante di questa storia, quanto vitale, curiosa e impertinente è Angelina, la sorella più piccola. Siamo all'inizio degli anni Quaranta a Copertino, nelle Terre d'Arneo, un'immensa distesa di campi coltivati nel cuore della Puglia.
-
-
Bello
- Di Cliente Amazon il 04/04/2022
-
Era mia madre
- Di: Iaia Caputo
- Letto da: Valentina Stredini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi. È qui che la passione per la danza ha condotto Alice, acrobata di un'esistenza precaria come la maggior parte dei suoi coetanei: la generazione senza futuro, quella immersa in un eterno presente che si sente derubata da chi l'ha preceduta. Il suo vivere fuori squadra e senza radici è in parte anche una sfida alla madre - insigne grecista, docente universitaria, alle spalle brucianti passioni politiche e un presente di dolenti disillusioni -, da sempre convinta che l'unico antidoto al caos e alle brutture del mondo è la bellezza.
-
-
Intensa lettura psicologica di un rapporto difficile e interpretazione della lettura da applauso
- Di annaaround il 02/12/2019
Sintesi dell'editore
A Pontinia, piccolo centro di fondazione fascista nel mezzo dell'Agro Pontino, la giovane Elena è stata uccisa dal fidanzato. A distanza di un anno, i suoi amici sono ancora divisi tra il dolore di quel trauma e il bisogno di un'adolescenza normale.
Nell'arco di un'estate afosa, vissuta fra le architetture metafisiche di Pontinia e di Latina e le sensuali dune di Sabaudia, e con Roma, la grande città, sullo sfondo, si intrecciano i loro destini. C'è Diana, con la sua voglia sulla gamba che la rende tanto insicura, e c'è la sua migliore amica Vera, che sembra invece non aver paura di niente. Ci sono Giorgio, il fratello di Vera, che era innamorato di Elena e non lo ha mai detto a nessuno, e Vanessa, cugina di Giorgio e Vera e migliore amica di Elena. Intorno a loro una comunità ancora regolata nel profondo da valori patriarcali perfettamente interiorizzati, una comunità dove le famiglie sono spesso tenute insieme solo dall'ipocrisia e dal silenzio.
Le ragazze e i ragazzi dovranno così crescere, perdersi e ritrovarsi da soli. Faranno i conti con il vuoto e la passione, l'insicurezza e l'ansia, l'accettazione e l'affermazione di sé. La morte di Elena assumerà per ognuno un significato diverso, e per ognuno si sovrapporrà alla propria storia personale, a un'educazione sentimentale e sessuale fatta di estremi, in cui l'amore, la tenerezza e il desiderio si mescolano alla sopraffazione, all'umiliazione e alla vergogna.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Adorazione
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena Fuliggini
- 14/05/2021
Davvero brutto
Questo libro è un pessimo esempio di young adult: un coacervo di personaggi mai approfonditi, molto sesso mal raccontato, una valanga di stereotipi !!! Lasciate perdere!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mara
- 26/05/2021
adolescenti inquieti
un buon romanzo su un gruppo di ragazzi, forse un po' troppo raccontato, lasciare qualcosa di più all'immaginazione avrebbe giovato forse e anche l'abbondanza di personaggi a tratti è un po' pesante. buona la lettura
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanna Gavina
- 20/05/2021
Il ritratto di adolescenti di provincia
Deprimente ritratto di adolescenti di provincia con zero stimoli e zero aspirazioni. Speriamo che non rispecchi la realtà.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Loulou
- 31/07/2021
Pessimo
Come fa un libro del genere ad essere candidato al premio strega?? Abbandonato al 10 capitolo… L’esaltazione del niente. Vivamente sconsigliato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Kytch
- 02/06/2021
Deludente
Avevo grandi aspettative per questo romanzo,ma personalmente l'ho trovato troppo adolescenziale e per molti versi scontato.
Prima di metà lettura volevo interromperlo,ma mi ci sono immersa fino alla fine per vedere dove andava a parare..in questo caso da nessuna parte!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sargiulia
- 23/05/2021
Una quasi buona lettura
Scorrevole e storia piacevole, ma il racconto non decolla mai. sicuramente agevolato da una bravissima lettrice, rimango dubbiosa in generale.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- rossano
- 20/05/2021
ragazzi di oggi
si legge bene e velo, romanzo consigliato ad un pubblico giovane, la voce narrante è ottima
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura B.
- 01/12/2021
la quotidianità dell'adolescenza
Ho iniziato ad ascoltare questo audiolibro dopo aver visto un programma in cui l'autrice veniva intervistata da Michela Murgia e trovando interessanti i punti di vista di Urciuolo ho deciso di procedere all ascolto. Con grande dispiacere ho trovato il libro molto noioso come però può essere la descrizione dettagliata di un periodo adolescenziale. In realtà, pur annoiandomi, ho rivisto certe dinamiche della mia adolescenza: il desiderare di fare parte ed essere ben accettati da un gruppo di amici a discapito di essere spesso condiscendenti, il controllo sociale sia del gruppo che soprattutto del paese, le relazioni amorose esperienziali, le dinamiche con i genitori con i quali si incomincia a maturare insofferenza verso certe loro abitudini o opinioni o come si rapportano a noi e poi finalmente il momento in cui si inizia più o meno a capire realmente chi siamo e forse ciò che ci piacerebbe fare. Un romanzo sulla tappa adolescenziale della vita, una tappa proprio come la ricordo io: piena di insicurezze, di atteggiamenti pro accettazione, di insofferenza, ma anche di impegno e di quella sensazione di vasto futuro che sta davanti. E di noia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 19/08/2021
Stupore questi adolescenti
La narrazione di queste vite di adolescenti che giocano agli adulti...sconcertante!
Eravamo molto diversi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 06/07/2021
Lo consiglio
La storia mi è piaciuta molto; buona e vivida la narrazione; buona la voce narrante.