-
Molto forte, incredibilmente vicino
- Letto da: Angelo Maggi, Ada Maria Serra Zanetti, Marco Barbato
- Durata: 10 ore e 39 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ogni cosa è illuminata
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 10 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con una vecchia fotografia in mano, un giovane studente ebreo americano intraprende un viaggio in Ucraina alla ricerca della donna che (forse) ha salvato suo nonno dai nazisti. Ad accompagnarlo sono il coetaneo Alex, della locale agenzia "Viaggi Tradizione", suo nonno - affetto da una cecità psicosomatica ma sempre al volante della loro auto - e un cane puzzolente.
-
-
ogni cosa è illuminata
- Di nicola il 06/05/2019
-
Possiamo salvare il mondo, prima di cena
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita.
-
-
bello
- Di Paolo Testi il 02/10/2019
-
Se niente importa
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan Safran Foer, da piccolo, trascorreva il sabato e la domenica con sua nonna. Quando arrivava, lei lo sollevava per aria stringendolo in un forte abbraccio, e lo stesso faceva quando andava via. Ma non era solo affetto, il suo: dietro c'era la preoccupazione costante di sapere che il nipote avesse mangiato a sufficienza. La preoccupazione di chi è quasi morto di fame durante la guerra, ma che è stato capace di rifiutare della carne di maiale che l'avrebbe tenuto in vita perché non era cibo kosher, perché "se niente importa, non c'è niente da salvare".
-
-
imprescindibile
- Di Andrea il 20/01/2019
-
Eleanor Oliphant sta benissimo
- Di: Gail Honeyman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'unica cosa che conta è rimanere fedeli a ciò che si è veramente. Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: sto benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido. Ho quasi trent'anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate. Poi torno a casa e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient'altro. Perché da sola sto bene.
-
-
Splendido
- Di A.C. il 27/08/2018
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
Le assaggiatrici
- Di: Rosella Postorino
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. "Da anni avevamo fame e paura," dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo.
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 27/08/2018
-
Ogni cosa è illuminata
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 10 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con una vecchia fotografia in mano, un giovane studente ebreo americano intraprende un viaggio in Ucraina alla ricerca della donna che (forse) ha salvato suo nonno dai nazisti. Ad accompagnarlo sono il coetaneo Alex, della locale agenzia "Viaggi Tradizione", suo nonno - affetto da una cecità psicosomatica ma sempre al volante della loro auto - e un cane puzzolente.
-
-
ogni cosa è illuminata
- Di nicola il 06/05/2019
-
Possiamo salvare il mondo, prima di cena
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita.
-
-
bello
- Di Paolo Testi il 02/10/2019
-
Se niente importa
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan Safran Foer, da piccolo, trascorreva il sabato e la domenica con sua nonna. Quando arrivava, lei lo sollevava per aria stringendolo in un forte abbraccio, e lo stesso faceva quando andava via. Ma non era solo affetto, il suo: dietro c'era la preoccupazione costante di sapere che il nipote avesse mangiato a sufficienza. La preoccupazione di chi è quasi morto di fame durante la guerra, ma che è stato capace di rifiutare della carne di maiale che l'avrebbe tenuto in vita perché non era cibo kosher, perché "se niente importa, non c'è niente da salvare".
-
-
imprescindibile
- Di Andrea il 20/01/2019
-
Eleanor Oliphant sta benissimo
- Di: Gail Honeyman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'unica cosa che conta è rimanere fedeli a ciò che si è veramente. Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: sto benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido. Ho quasi trent'anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate. Poi torno a casa e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient'altro. Perché da sola sto bene.
-
-
Splendido
- Di A.C. il 27/08/2018
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
Le assaggiatrici
- Di: Rosella Postorino
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. "Da anni avevamo fame e paura," dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo.
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 27/08/2018
-
Canto della pianura
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cittadina di Holt respira, dietro le finestre affaccendate, sotto la neve che ricopre i campi e per le strade che due ragazzi percorrono al mattino prima della scuola, per consegnare i giornali. Sono i figli di Tom Guthrie, insegnante di storia al liceo. Victoria Roubideaux è fuori dalla porta di casa; è rimasta incinta e la madre l'ha sbattuta fuori. Ha solo sedici anni e la sua vita si intreccerà con quella degli anziani fratelli McPheron, allevatori di mucche.
-
-
Meraviglioso
- Di leila il 17/11/2018
-
Le nostre anime di notte
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella cittadina di Holt, Colorado, Addie Moore si presenta un giorno alla porta del suo vicino di casa, Louis Waters. Entrambi sono in là con gli anni, vedovi, i figli lontani, gli amici distanti. Addie ha una proposta insolita, semplice e coraggiosa: passare insieme le notti. Inizia così la storia di un'amicizia, di un amore, fatta di racconti sussurrati e di piccole premure. Ma questa ritrovata dolcezza dovrà scontrarsi con la comunità di Holt, che non accetta ciò che non riesce a capire.
-
-
Libro splendido
- Di Chiara Gregori il 17/12/2017
-
Febbre
- Di: Jonathan Bazzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan ha 31 anni nel 2016, un giorno qualsiasi di gennaio gli viene la febbre e non va più via, una febbretta, costante, spossante, che lo ghiaccia quando esce, lo fa sudare di notte quasi nelle vene avesse acqua invece che sangue. Aspetta un mese, due, cerca di capire, fa analisi, ha pronta grazie alla rete un'infinità di autodiagnosi, pensa di avere una malattia incurabile, mortale, pensa di essere all'ultimo stadio. La sua paranoia continua fino al giorno in cui non arriva il test all'HIV e la realtà si rivela: Jonathan è sieropositivo, non sta morendo, quasi è sollevato.
-
-
noiosetto..
- Di Utente anonimo il 26/07/2020
-
Benedizione
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Holt, Colorado. Dad Lewis, proprietario del negozio di ferramenta e uomo rispettato dalla comunità, affronta la sua ultima estate: la moglie Mary e la figlia Lorraine gli sono amorevolmente vicine. Nella casa accanto viene a vivere una bambina rimasta orfana, e in paese il nuovo reverendo predica con passione e nasconde un segreto. Dalla veranda Dad osserva la sua vita e la cittadina, popolata di ricordi e fantasmi.
-
-
HOPPER
- Di Tommaso Ferigo il 21/03/2019
-
Noi siamo tempesta
- Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sventurata è la terra che ha bisogno di eroi", scriveva Bertolt Brecht, ma è difficile credere che avesse ragione se poi le storie degli eroi sono le prime che sentiamo da bambini, le sole che studiamo da ragazzi e le uniche che ci ispirano da adulti. La figura del campione solitario è esaltante, ma non appartiene alla nostra norma: è l'eccezione. La vita quotidiana è fatta invece di imprese mirabili compiute da persone del tutto comuni che hanno saputo mettersi insieme e fidarsi le une delle altre.
-
-
Sorpreso.
- Di Nicola Carloni il 25/09/2019
-
Come fermare il tempo
- Di: Matt Haig
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rientrato da poco a Londra, Tom Hazard insegna storia in un liceo, dove ha incontrato Camille, una travolgente collega che sembra molto interessata a lui. Ma Tom ha un oscuro segreto. All'apparenza è un normale quarantenne, in realtà ha già vissuto più di quattro secoli. Ha calcato il palcoscenico con Shakespeare, solcato i mari con il capitano Cook e si è scolato cocktail con Fitzgerald. Adesso, il suo unico desiderio è una vita normale. Ma una cosa è vietata a chi come lui ha il dono e la maledizione di invecchiare molto lentamente: innamorarsi.
-
-
Interpretazione grandiosa
- Di Christian il 27/11/2018
-
Io e te
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Sergio Albelli
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lorenzo, un quattordicenne introverso e un po' nevrotico, si è barricato in cantina dove conta di passare di nascosto la sua settimana bianca, mentre tutti lo credono in montagna. Al riparo da ogni conflitto, dai compagni di scuola, dalle commedie quotidiane: ecco il suo sogno di felicità. Ma l'arrivo improvviso di Olivia, la sorellastra piena di ruvida vitalità e di problemi, lo costringe a rivedere i suoi piani e ad accettare il gioco caotico della vita là fuori. Nel 2012 da questo romanzo Bernardo Bertolucci ha tratto il film omonimo.
-
-
molto bello
- Di Katia Lattuada il 22/10/2018
-
Crepuscolo
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Vinicio Marchioni
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo "Benedizione" e "Canto della pianura", "Crepuscolo" è l’ultimo episodio della trilogia con cui Kent Haruf ci ha portati nelle vite della cittadina di Holt. Abbiamo lasciato Victoria Roubideaux in compagnia dei vecchi fratelli McPheron, che l'hanno accolta nella loro fattoria e assistito alla nascita della piccola Katie. Ma ora Victoria ha deciso di andare all’università, a Fort Collins, e altre vite si intrecceranno con quella dei McPheron; e una pienezza, un'alba di affetti, sorgeranno sulla città.
-
-
ottimo
- Di Kilo il 25/04/2020
-
La straniera
- Di: Claudia Durastanti
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di una famiglia somiglia più a una cartina topografica che a un romanzo, e una biografia è la somma di tutte le ere geologiche che hai attraversato". Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall'infanzia al futuro, il nuovo libro dell'autrice di "Cleopatra va in prigione" è un'avventura che unisce vecchie e nuove migrazioni.
-
-
La musica aggiunge un emozione
- Di Good Mood srl il 22/07/2019
-
Il paradiso degli orchi
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Benjamin Malaussène ha uno strano lavoro, è il capro espiatorio dell'Ufficio Reclami del Grande Magazzino di Parigi. Una cliente è appena uscita dalla sua stanza quando si sente un forte boato. Una bomba, poi due, nel dipartimento giocattoli! Il sospettato numero uno dell'ondata di oscuri attentati è proprio Benjamin. E allora per scoprire chi sia il vero responsabile delle esplosioni si mobiliteranno la sua tumultuosa famiglia e una esilarante banda di personaggi: Thérèse la sorella sensitiva, Jérémy il geniale e pestifero fratello, il Piccolo visionario.
-
-
Pennac vero scrittore e Bisio più che in forma
- Di vince il 06/02/2019
-
Sostiene Pereira
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.
-
-
Da non perdere
- Di stella giara il 12/12/2018
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
Sintesi dell'editore
Oskar, un newyorkese di nove anni a suo modo geniale, ama inventare singolari dispositivi. Inventa camicie di becchime per farsi trasportare in volo dagli uccelli in caso di emergenza, inventa un sistema di tubi collegato ai cuscini di tutti i letti di New York per raccogliere le lacrime di chi piange prima di dormire, riversarle nel laghetto del Central Park e mostrare ogni giorno il livello di sofferenza della sua città. A Oskar capita di piangere sul cuscino, da quando suo padre è morto nell'attacco alle Torri Gemelle. E per non soccombere sotto il peso di un dolore così violento e nuovo cerca la forza nella sua fantasia più che nell'abbraccio di chi gli è rimasto.
Un giorno, non troppo per caso, in un vaso azzurro trovato nell'armadio del padre scopre una busta che contiene una chiave. Sul retro della busta c'è una scritta: "Black". Che serratura apre quella chiave? E se Black è un nome, chi è Black? Per scoprirlo Oskar intende bussare alla porta di tutti i Mr e Mrs Black della città, e se il suo viaggio per i distretti di New York non gli riporterà chi se n'è andato per sempre, gli restituirà un passato lontano che ha sconvolto la vita dei suoi nonni paterni e di un'intera generazione: il passato dell'Europa devastata dalla Seconda guerra mondiale.
La vicenda di questo ragazzino eccezionale e della sua famiglia farà piangere, ridere, riflettere. Farà sentire ogni lettore parte di un dolore che va molto al di là della tragedia di Manhattan: è il dolore di tutte le vittime civili dei conflitti, di tutte le città attaccate, di tutti gli amanti che la guerra ha separato per sempre.
Ambizioso, pirotecnico, enigmatico... Un risultato eccezionale.
-- Salman Rushdie
Un libro commovente e irriverente che ti lascia senza fiato, eppure quel fiato lo tiri fino alla fine, come per magia.
-- Elena Loewenthal, La Stampa
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Molto forte, incredibilmente vicino
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Samuela
- 24/06/2019
cose che mi danno fastidio
penso che libri come questo debbano essere preceduti da un'introduzione che spieghi come interpretare la storia e prepari psicologicamente il lettore a quello che l'aspetta, perché io sicuramente non l'ho capito. La trama di base è chiara, anche se non è chiaro il profilo psicologico di Oscar (fa discorsi strani e cose strane a causa del trauma? oppure era così già da prima?) e non è chiaro nemmeno il ruolo che ha la storia dei nonni, anche più strani del nipote. I comportamenti assurdi dei personaggi oscurano completamente il motivo di fondo, e cioè la morte del padre di Oscar nell'attentato, evento di cui ci ricordiamo solo quando e perché ne parlano. Per non parlare poi delle continue interruzioni delle "cose che mi sono capitate" e delle continue ripetizioni di interi brani, che hanno messo a durissima prova la mia pazienza. Gli unici motivi per cui non ho interrotto la lettura sono la durata dell'audiolibro (onestamente breve) e le voci eccezionali che lo leggono, soprattutto quella di Angelo Maggi.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca Sorbilli
- 19/10/2019
Capolavoro.
Ho riascoltato questo libro dopo molti anni dalla prima lettura. Mi era piaciuto moltissimo già la prima volta ma non ricordavo quanto fosse straordinariamente poetica la prosa di questo autore. Questo libro fa provare al lettore una vastissima gamma di emozioni. È commovente e straziante in alcuni punti, scioccante, sorprendente e anche divertente in altri. Lascia senza fiato per la drammaticità di alcuni passaggi. E la violenza con cui ti travolgono emotivamente. Ma là forza di Foer è soprattutto la poesia della sua prosa. Non saprei in che altro modo definirla. È uno strano modo di scrivere il suo. Assolutamente unico. Lieve e denso allo stesso tempo. Semplice ed estremamente complesso. E l'interpretazione dei tre lettori ha reso pienamente giustizia al suo genio. Un'esperienza di ascolto meravigliosa. Consigliatissimo.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Guglielmo
- 05/10/2018
inizio confuso, poi...
inizio confuso, poi incredibilmente tutto prende forma e diventa semplice. A tratti commovente, comunque ha un lato divertente e surreale. consigliato.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 04/11/2019
Romanzo molto forte e incredibilmente strano
È difficile raccontare un romanzo così particolare, con una struttura narrativa incredibile, con "salti" tra reale e imnaginario non sempre realmente comprensibili. Sì molto bello, interessante, a tratti quasi magico. A tratti fa sorridere, spesso fa riflettere. Esperienza di lettura assolutamente singolare
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- camillo gentile
- 09/03/2019
meraviglioso
Libro da ascoltare assolutamente. Imperdibile . Emozionante . 3 storie o forse di più in una ... tutte intrecciate tra di loro.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 25/06/2020
Complessità
Se inizialmente può sembrare compulsivo, vale la pena lasciarsi andare alla compulsività per vivere a pieno un'esperienza emotiva totalizzante
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra B.
- 26/03/2020
Inimitabile , come sempre.
Solo Safran Foer sa prendere manciate di pensieri, metterli su pagine e farne letteratura. Interpretazione top.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulia
- 05/03/2020
dolorosamente toccante
ho amato questo libro perché ti interroga continuamente; ricostruisce da più punti di vista il significato delle cose, alla ricerca di un senso che è estremamente complesso e mai duraturo...bellissima lettura e interpretazione!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Consuelo
- 30/07/2019
storia originale, lettura teatrale
la storia è molto carina e originale ma ho fatto davvero fatica a finirlo. Soprattutto per quanto riguarda le parti dei nonni: sono lette in modo teatrale.. troppo.. alla lunga per un audiolibro stanca. La storia non scorre veloce e quei capitoli diventano dei macigni. Probabilmente se l'avessi letto l'avrei gradito di più
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DC
- 07/04/2019
Deludente
Buon inizio ma fanno perdere interesse le troppe citazioni. Pessimo tentativo imitazione della parlata milanese
1 person found this helpful