-
Bella mia
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 5 ore e 10 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Quando la sorella gemella Olivia rimane vittima del terremoto dell'Aquila, Caterina deve reinventarsi madre per Marco rimasto semiorfano il cui padre vive a Roma e non ha tempo per lui. E allora tocca a Caterina e alla madre anziana trovare il modo di prendersi cura del ragazzo, strappando le energie necessarie al lutto che le schiaccia.
Un romanzo che parla del dolore sordo e inesorabile di perdere una persona cara ma anche della possibilità di una rinascita che trova forza nei luoghi più inaspettati: rinascita di una città e rinascita della gioia di vivere.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Bella mia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Grazia
- 08/12/2021
Disgregazione e ricostruzione sociale post-sisma
Da Aquilana ho affrontato con timore questo audiolibro, con il timore di riaprire dai cassetti della memoria i ricordi, i rumori, il tremore, il boato ed il terrore di quella terribile ed indelebile notte. Mi sono poi sorpresa ad appassionarmi a questa storia, ai personaggi perfettamente dipinti dalla Di Pietrantonio ed egregiamente letti dalla Mascino (ad eccezione delle frasi dialettali molto lontane, aimé, dalla cadenza Aquilana). Più che il finale (poco sorprendente come negli altri volumi della Di Pietrantonio), ho particolarmente apprezzato il prologo: autentico. Da leggere
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria
- 11/07/2021
Racconto asciutto
Splendido modo di far conoscere ai più la storia di un terremoto e di una città che ancora lotta per la ricostruzione, attraverso il dolore di una perdita come ce ne sono state troppe.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco M.
- 24/09/2022
buona lettura
il livello generale buono, avvincente la trama, ben delineati e credibili i personaggi... terminato volentieri
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Eugenio_O
- 15/08/2023
Toccante, tragedia e ricostruzione delle vite sconvolte dal terremoto
Una bella storia sui fatti e soprattutto sui pensieri delle persone coinvolte nella tragedia di un terremoto; bellissima interpretazione che ha dato ancora maggior valore all’opera! 🎉
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 09/07/2023
I terremoto del cuore
Ho rivissuto, nelle parole, nella tonalità della voce narrante, e nei miei ricordi la terribile notte del 9 aprile del 2009. Ho pianto di nuovo di fronte al l'impotenza dell'uomo nei confronti della natura e della "nostra edilizia" che si sbriciola, lasciando dietro se morti e cicatrici umani e territoriali difficili da sistemare. E sicuramente non dimentica ili. Grazie
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- claudia
- 14/04/2023
di quello che si portando dentro gli aquilani....
Bellissimo, come solo gli artisti riescono e tirar fuori la bellezza dal dolore...e a raccontarlo pur riuscendo a rimanere leggeri.
La DiPietrantonio ha una scrittura che incanta con la sua capacità suggestiva.
"di quello che si portando dentro gli aquilani nessuno parla" cit.postfazione
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 13/02/2023
Bella mia
Ricordo dov’ero la notte terribile del terremoto, all‘estero per trascorrere giorni spensierati. Il risveglio è stato tremendo, mia cugina studiava all‘Aquila e non rispondeva al telefono.
Ho ascoltato questo audiolibro con partecipazione, La struggente storia di Donatella di Pietrantonio narrata da Lucia Mascino mi hanno colpito, condotto dentro lo strano e doloroso scherzo che sa provocare la mancanza delle persone amate.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Irene
- 01/02/2023
Meraviglioso
Lo stile unico ed inconfondibile della Di Pietrantonio, racconta in maniera sublime una storia tragica ed indelebile nella mente di tutti.
Difficile trattenere le lacrime.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonella
- 16/12/2022
Molto buono
Racconto privo di fronzoli, trama snella e asciutta.
Narrazione intima di un dramma inerente il sisma. Qualità della scrittura interessante. Lettura scorrevole.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonella M.
- 02/12/2022
bellissimo
Mi è piaciuto molto! Scorrevole e letto bene! Bravissima la Pietrantonio! Ho letto altri suoi libri e sono sempre piacevoli!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!