-
Ballo ad Agropinto
- Letto da: Lucio Saccone
- Durata: 3 ore e 44 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Vento di tramontana
- Di: Carmelo Sardo
- Letto da: Federico Melis
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'isola nell'isola, aspra e selvaggia. Un carcere con le sue dure regole e le leggi non scritte. Un giovane secondino che svezza i suoi vent'anni nel rapporto con detenuti "fine pena mai" che tentano di riscattarsi. Un'amicizia pericolosa con un ex capo mafia. Storie dolorose, passioni forti e travolgenti. Uno spaccato di vita che all'esterno non è dato sapere. Una storia che potrebbe essere vera e che inquieta e appassiona, ora intensa e cruda, ora tenera e vibrante.
-
-
Vita carceraria per i "fine pena mai"
- Di Cliente Amazon il 22/09/2021
-
Isole minori
- Di: Lorenza Pieri
- Letto da: Laura Magni
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto che dura quattro decenni e ha come centro geografico, politico e sentimentale l'isola del Giglio. Un luogo apparentemente paradisiaco e lontano dal resto del mondo, ma che diventa punto di partenza e di arrivo di eventi che segnano una storia familiare e al tempo stesso la storia del Paese.
-
-
Come una vacanza al Giglio!! Ottimo Romanzo
- Di silvio il 29/09/2021
-
Profumo d'arance amare
- Un mondo aspro e dolce di una terra misteriosa ed affascinante
- Di: Salvatore Leto
- Letto da: Marcello Moscoloni, Patrizia Giardini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la storia di un amore difficile, nascosto, che non può mostrarsi liberamente perché osteggiato da tradizioni patriarcali incombenti sulla piccola nobiltà. È la storia di una donna forte, fiera, volitiva, che saprà addolcire e superare le contraddizioni.
-
-
Gradevole
- Di Valeria il 19/10/2022
-
L'ultima sposa di Palmira
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Giuliana Atepi
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
23 novembre 1980, un terremoto di proporzioni catastrofiche colpisce la Basilicata e la Campania, provocando migliaia di morti, dispersi e senzatetto. Un'antropologa milanese si precipita a Palmira, un centro così minuscolo che non figura nemmeno sulle carte geografiche. Tutto ciò che trova è ridotto in macerie. Solo una falegnameria è rimasta in piedi e dentro, notte e giorno, mastro Gerusalemme fabbrica il mobilio per una sposa, l'ultima del paese. Sulle ante disegna le storie che si tramandano negli anni.
-
Napoli
- Nostalgia di domani
- Di: Paolo Macry
- Letto da: Fabrizio Martorelli
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli è uno di quei luoghi che ciascuno crede di conoscere anche se non li ha mai visti. Un immaginario spesso ideologico, fatto di stereotipi, di racconti ossificati, di un'infinita aneddotica. La città si giudica continuamente e viene continuamente giudicata. Sconta il pessimismo indulgente che non di rado gli stessi "nativi" si cuciono addosso e sconta la lontananza culturale, arcigna o paternalistica, di chi la osserva dall'esterno.
-
-
Wow
- Di Giuseppe Saccone il 30/01/2023
-
Delitto al pepe rosa
- Il primo caso della cuoca Katharina Schweitzer
- Di: Brigitte Glaser
- Letto da: Giulia Valeria Sacchi
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Katharina Schweitzer è felicissima: è la nuova pasticcera del miglior ristorante di Colonia. Ma dietro la porta a vento della cucina serpeggiano malumori, invidie e tresche. La cena con delitto è servita. E Katharina veste i panni della detective, assistita dall'esuberante coinquilina Adela, ex-ostetrica di mezza città.
-
-
Non male
- Di Utente anonimo il 18/02/2022
-
Vento di tramontana
- Di: Carmelo Sardo
- Letto da: Federico Melis
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'isola nell'isola, aspra e selvaggia. Un carcere con le sue dure regole e le leggi non scritte. Un giovane secondino che svezza i suoi vent'anni nel rapporto con detenuti "fine pena mai" che tentano di riscattarsi. Un'amicizia pericolosa con un ex capo mafia. Storie dolorose, passioni forti e travolgenti. Uno spaccato di vita che all'esterno non è dato sapere. Una storia che potrebbe essere vera e che inquieta e appassiona, ora intensa e cruda, ora tenera e vibrante.
-
-
Vita carceraria per i "fine pena mai"
- Di Cliente Amazon il 22/09/2021
-
Isole minori
- Di: Lorenza Pieri
- Letto da: Laura Magni
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto che dura quattro decenni e ha come centro geografico, politico e sentimentale l'isola del Giglio. Un luogo apparentemente paradisiaco e lontano dal resto del mondo, ma che diventa punto di partenza e di arrivo di eventi che segnano una storia familiare e al tempo stesso la storia del Paese.
-
-
Come una vacanza al Giglio!! Ottimo Romanzo
- Di silvio il 29/09/2021
-
Profumo d'arance amare
- Un mondo aspro e dolce di una terra misteriosa ed affascinante
- Di: Salvatore Leto
- Letto da: Marcello Moscoloni, Patrizia Giardini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la storia di un amore difficile, nascosto, che non può mostrarsi liberamente perché osteggiato da tradizioni patriarcali incombenti sulla piccola nobiltà. È la storia di una donna forte, fiera, volitiva, che saprà addolcire e superare le contraddizioni.
-
-
Gradevole
- Di Valeria il 19/10/2022
-
L'ultima sposa di Palmira
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Giuliana Atepi
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
23 novembre 1980, un terremoto di proporzioni catastrofiche colpisce la Basilicata e la Campania, provocando migliaia di morti, dispersi e senzatetto. Un'antropologa milanese si precipita a Palmira, un centro così minuscolo che non figura nemmeno sulle carte geografiche. Tutto ciò che trova è ridotto in macerie. Solo una falegnameria è rimasta in piedi e dentro, notte e giorno, mastro Gerusalemme fabbrica il mobilio per una sposa, l'ultima del paese. Sulle ante disegna le storie che si tramandano negli anni.
-
Napoli
- Nostalgia di domani
- Di: Paolo Macry
- Letto da: Fabrizio Martorelli
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli è uno di quei luoghi che ciascuno crede di conoscere anche se non li ha mai visti. Un immaginario spesso ideologico, fatto di stereotipi, di racconti ossificati, di un'infinita aneddotica. La città si giudica continuamente e viene continuamente giudicata. Sconta il pessimismo indulgente che non di rado gli stessi "nativi" si cuciono addosso e sconta la lontananza culturale, arcigna o paternalistica, di chi la osserva dall'esterno.
-
-
Wow
- Di Giuseppe Saccone il 30/01/2023
-
Delitto al pepe rosa
- Il primo caso della cuoca Katharina Schweitzer
- Di: Brigitte Glaser
- Letto da: Giulia Valeria Sacchi
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Katharina Schweitzer è felicissima: è la nuova pasticcera del miglior ristorante di Colonia. Ma dietro la porta a vento della cucina serpeggiano malumori, invidie e tresche. La cena con delitto è servita. E Katharina veste i panni della detective, assistita dall'esuberante coinquilina Adela, ex-ostetrica di mezza città.
-
-
Non male
- Di Utente anonimo il 18/02/2022
-
L'ignoranza dei numeri
- Storia di molti delitti e di poche pene
- Di: Francesco Paolo Oreste
- Letto da: Giulio Biscardi
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ispettore Romeo Giulietti è un uomo di speranze, è uno che crede nelle parole, più che nei numeri, e nei miracoli, perché gli è capitato di vederne qualcuno. La sua casa è il suo rifugio dove spesso sogna. Sogna frammenti della vita degli altri. I loro amori, le loro miserie, i loro dolori gli cadono dentro quando chiude gli occhi, quando il sonno dovrebbe essere ristoro e invece si trasforma in un valzer di immagini e parole da cui Giulietti cerca di trarre una soluzione, una spiegazione, un abbozzo di verità.
-
-
Un buon libro
- Di Utente anonimo il 22/08/2021
-
Quartetto
- Di: Manuel Vazquez Montalban
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlota e il marito Luis, Modolell e la moglie Pepa sono due coppie di amici: giovani, colti e benestanti, sembrano godersi la vita incuranti di tutto ciò che non riguardi il loro immediato presente, fatto di viaggi, cene e piaceri. Ad accompagnarli è il signor Ventós, conosciuto durante una vacanza e da allora assiduo frequentatore del gruppo, nonché voce narrante del romanzo, una sorta di direttore d'orchestra di un quartetto che, si scopre ben presto, nasconde molti segreti.
-
-
Esercizio di stile
- Di Cliente Amazon il 21/09/2022
-
Una spiegazione logica
- Di: Eugenio Tornaghi
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1967, Stanley Milgram dimostra la teoria dei sei gradi di separazione, secondo la quale sono al massimo sei le persone che ti separano da ogni altra persona al mondo. Un perverso e divertente gioco di coincidenze annulla questa distanza e fa sì che, alla fine di un afoso luglio milanese, la storia di Ruggero, Sante, Tano, il maresciallo Jonta, il direttore e Giulia diventi l'eccezione alla regola. Molti meno di sei sono i passaggi che collegano e catapultano i nostri personaggi nella stessa storia con un finale davvero sorprendente.
-
-
Finalmente!
- Di Michele Salutati il 31/01/2022
-
Il popolo di legno
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha un corpo magro e muscoloso, il talento del predatore e, negli occhi, il potere di soggiogare chi gli sta intorno. Lo chiamano il Topo, fin da quando era bambino. Vive in una Calabria lontana da qualunque realismo geografico. Ha una moglie, Rosa, meraviglioso "mare di carne" mai sfiorato da un'opinione, e un amico: il Delinquente. È proprio il Delinquente, fragile, sottomesso direttore artistico di Tele Radio Sirena, a fornirgli l'occasione per condurre un programma: "Le avventure di Pinocchio il calabrese".
-
-
Noioso
- Di Alessio Magnante il 10/10/2021
-
Le parole mute del tempo
- Di: Giovanni Belfiori
- Letto da: Roberto Fidecaro
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima indagine del commissario di polizia stradale Livio Bacci inizia una mattina di primavera con un biglietto trovato nella cassetta delle lettere: "Giulia 1965-1983. Io so". Giulia era la ragazza di Livio, un amore durato pochi mesi, molti anni prima quando entrambi erano diciottenni e culminato con la misteriosa sparizione della ragazza.
-
-
Basta anni 70
- Di Guawal il 25/06/2022
-
Storia di Uliviero
- Di: Milagros Branca
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 10 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puglia 1927. Nasce un bambino, frutto dell'amore tra Baldovino, figlio del barone Benci, e l'incantevole Nennella, figlia del mezzadro del suo podere. Un amore innocente e travolgente come possono esserlo quelli giovanili, ma contrastato dalla nobile famiglia. Nennella è così costretta a nascondere il figlio della relazione nel tronco di un ulivo secolare che nella notte è sradicato furtivamente e imbarcato alla volta dell'America.
-
-
troppi nomi
- Di Cliente Amazon il 15/10/2021
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
Donnafugata
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Donnafugata è un luogo, a due passi da Ragusa, tra carrubi secolari, muri a secco e campagna scoscesa. Donnafugata è un tempo, l'Ottocento, tra dominazione borbonica, moti di fierezza popolare e alba della dignità operaia. Donnafugata è un casato, tra i più antichi di Ibla, che di quella terra e quei giorni incarna gioie, patimenti e futuro.
-
-
Donnafugata….
- Di Cliente Amazon il 10/02/2022
-
Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera
- Di: Roberto Venturini
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luca ha 30 anni, è un assistente universitario, corregge bozze e crede nell'amore, anche se le sue relazioni non sono mai entusiasmanti.
È cresciuto guardando "Bim Bum Bam", va in giro su una Fiat 500L del '71 e pensa che i quadri di Pollock siano il risultato dello starnuto di un pittore sbronzo pestato a sangue davanti a una tela bianca. Una sera conosce Silvia, con la quale fa subito sesso. Lei ostenta disincanto e cinismo ma, in fondo, ha solo una paura tremenda: apparire normale.
-
-
Leggero e a tratti scontato
- Di alice il 06/03/2018
-
I bastioni del coraggio
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 15 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ducato di Milano, 1548. La dominazione spagnola sta devastando la città e il contagio, le malattie sembrano inarrestabili, regna la disperazione. Un unico impulso, in questo mondo allo stremo: sopravvivere. Ma la paura della peste, il dilagare della superstizione, l'incombere dell'Inquisizione, la brutale arroganza dei potenti diffondono rabbia e miseria, cancellando qualsiasi speranza per i più deboli. In questo clima di violenza Ludovico de Valois, arrogante e feroce vicario del Capitano di Giustizia, è l'uomo dal pugno di ferro.
-
-
Scorrevole e avvincente
- Di Marco Salvati il 09/10/2022
-
La masnà
- Di: Raffaella Romagnolo
- Letto da: Evelina Nazzari
- Durata: 11 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la libertà? Difficile dirlo per Emma Bonelli, che sulle colline del Monferrato piemontese, nell'aprile del 1935, per la prima volta varca la soglia della casa dei Francesi, sposa al ciabattino zoppo che le hanno dato per marito. Emma ha la terza elementare. La sua dote è misera. Di bello ha solo una massa di riccioli rossi, che presto taglierà senza pietà. Però è una gran lavoratrice, e per questo i Francesi, che hanno tanta terra e poche braccia, l'hanno voluta come nuora. Anche per sua figlia Luciana libertà non è che una parola lontana.
-
-
Per me è no
- Di Utente anonimo il 01/04/2022
-
La casa dell'uva fragola
- Di: Pier Vittorio Buffa
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa casa è qualcosa di più delle sue mura. È la nostra storia, sono le vite passate e future. Tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio, che una volta si chiamava soltanto Cabiaglio, c'è un grande portone verde, il portone della Casa dell'uva fragola. Ernesta, Francesca ed Ezechiella sono le donne che hanno vissuto nelle sue stanze e nel suo giardino. Quadri, mobili, fiori, alberi raccontano le loro storie. Quella di Francesca innamorata di un uomo che è stato al fianco di Garibaldi.
-
-
Libro stupendo
- Di Settantuno il 27/03/2023
Sintesi dell'editore
Nell'arco di un quindicennio, dal 1943 al 1957, si snoda l'epopea picaresca di una comunità dell'appennino meridionale, composta da stravaganti figure di avventurieri e filosofi, di inventori e disoccupati, di politicanti e venditori ambulanti, sempre in bilico tra una Lucania magica e depressa e il desiderio di ricchezze.
In sottofondo scorre la grande storia: dalle macerie del dopoguerra alle lotte agrarie, dalle battaglie politiche del 1948 alla stagione della ricostruzione che conduce agli anni del boom economico.
Romanzo corale e antropologico, Ballo ad Agropinto ripercorre un periodo di Novecento, in cui, tra illusioni e disincanto, la memoria contadina cede alla società di massa e le rivalse economiche, che fanno da prologo all'esodo degli emigranti meridionali verso il Nord Italia, sconfinano nei sogni dell'utopia. Dopo L'americano di Celenne, Giuseppe Lupo arricchisce la geografia immaginaria del suo Sud.