-
Milano è una selva oscura
- Letto da: Gigio Alberti
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Letteratura mondiale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il pettine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I personaggi - in questo libro di racconti, come nel precedente "Di corno o d'oro" - sono sempre donne, per lo più fanciulle contadine allo schiudersi di aspettative subito deluse, o vecchie sul finire della vita che ricordano; quasi sempre, presso paesaggi di campagna che portano, appena accennate ma visibilissime, le piaghe della storia.
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Di corno o d'oro
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono due porte che si aprono sui nostri sogni: quella d'oro è la più splendente ma porta sogni falsi e sviati; quella di corno è più dimessa, ma i suoi sogni sono veri. Una raccolta di racconti che illuminano la vita contadina e piccolo-borghese dell'Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. "Le date, per me, sono essenziali per costruire i miei personaggi, che non vivono dovunque e sempre. Come lettore, io trovo vuoto e piatto un certo modo di raccontare, i cui personaggi potrebbero esistere da qualsiasi parte, a New York come a Milano, in una condizione più teorica che reale.
-
-
molto bello
- Di ottovolante il 07/03/2022
-
Il paese delle vocali
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un vecchio abbecedario sgualcito riaffiora la storia di Sirena Barberis, giovane e raffinata maestra che, sul finire dell'Ottocento, decide di praticare la sua professione in uno sperduto paesino lombardo. Nonostante la miseria, i pregiudizi e il bigottismo che la assediano da ogni parte, la donna trova i modi di resistere, sostenuta dal desiderio di insegnare a quei bambini selvatici il suono delle vocali e forse, un giorno, il senso profondo delle parole.
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Il pettine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I personaggi - in questo libro di racconti, come nel precedente "Di corno o d'oro" - sono sempre donne, per lo più fanciulle contadine allo schiudersi di aspettative subito deluse, o vecchie sul finire della vita che ricordano; quasi sempre, presso paesaggi di campagna che portano, appena accennate ma visibilissime, le piaghe della storia.
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Di corno o d'oro
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono due porte che si aprono sui nostri sogni: quella d'oro è la più splendente ma porta sogni falsi e sviati; quella di corno è più dimessa, ma i suoi sogni sono veri. Una raccolta di racconti che illuminano la vita contadina e piccolo-borghese dell'Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. "Le date, per me, sono essenziali per costruire i miei personaggi, che non vivono dovunque e sempre. Come lettore, io trovo vuoto e piatto un certo modo di raccontare, i cui personaggi potrebbero esistere da qualsiasi parte, a New York come a Milano, in una condizione più teorica che reale.
-
-
molto bello
- Di ottovolante il 07/03/2022
-
Il paese delle vocali
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un vecchio abbecedario sgualcito riaffiora la storia di Sirena Barberis, giovane e raffinata maestra che, sul finire dell'Ottocento, decide di praticare la sua professione in uno sperduto paesino lombardo. Nonostante la miseria, i pregiudizi e il bigottismo che la assediano da ogni parte, la donna trova i modi di resistere, sostenuta dal desiderio di insegnare a quei bambini selvatici il suono delle vocali e forse, un giorno, il senso profondo delle parole.
-
Il piatto dell'angelo
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono migliaia le sudamericane arrivate negli ultimi anni in Italia per lavorare come badanti e collaboratrici domestiche. Hanno lasciato la famiglia oltreoceano e promesso a mariti e figli di tornare presto, ma spesso il rientro in patria, anche solo per una vacanza, è difficile sia per i costi del viaggio sia per la mancanza di un regolare permesso di soggiorno in Italia. È questa la situazione di Lita, che ha lasciato in Bolivia le figlie ancora bambine, affidandole alla nonna. Quattro anni sono lunghi: le figlie crescono sentendosi abbandonate, soprattutto la maggiore.
-
-
Il dolore di chi parte e di chi resta
- Di Laura B. il 15/08/2021
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Al giambellino non si uccide
- La prima indagine del detective Zappa
- Di: Matteo Lunardini
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il detective privato Roger Zappa non ha molto da festeggiare. In un agosto in cui Milano regala il peggio di sé, tra l'asfalto che si scioglie e i negozi ermeticamente chiusi, Roger si trova a fare i conti con l'ennesimo compleanno trascorso con la sola compagnia di sua madre, la "sciura" Elsa, che dopo il carcere è tra i pochi a non averlo abbandonato, e quello che lui definisce il suo pubblico, una manciata di ascoltatori che due volte alla settimana seguono la sua trasmissione, "Kriminalia", un'ora e mezzo di storie sulla Milano di un tempo e di oggi.
-
-
meraviglioso
- Di Francesco il 19/06/2022
-
Solo il tempo di morire
- Milano criminale 2
- Di: Paolo Roversi
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 11 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia travolgente e sanguinosa della mala milanese nel "romanzo criminale" della metropoli lombarda. Milano, 1972-1984. Un romanzo noir che racconta la lotta di tre banditi per il controllo di Milano e di uno sbirro che cerca di arginare la malavita. Faccia D'Angelo, il bandito dagli occhi di ghiaccio e il Catanese si contendono la supremazia di una città criminale fatta di bische e di gioco d'azzardo, di cocaina ed eroina, di bordelli di lusso, di rapine e rapimenti, di bombe e morti ammazzati.
-
-
la storia della mala milanese
- Di Daniele il 16/04/2018
-
Cetti Curfino
- Di: Massimo Maugeri
- Letto da: Alessandra Pagnotta, Francesco Trifilio
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giornalista giovane e spiantato, Andrea Coriano, entra in un carcere per incontrare una detenuta, Cetti Curfino. Gli si pone davanti una donna prorompente, labbra carnose, corpo colmo, occhi che rivelano abissi. Andrea ha letto la storia di Cetti sui quotidiani: una donna semplice, un marito che muore mentre lavora in nero, un figlio da sistemare e una lenta discesa nelle viscere di una società che sa essere molto crudele.
-
-
Ascoltatelo assolutamente
- Di Stella il 15/11/2020
-
Dita di dama
- Di: Chiara Ingrao
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Francesca, e sono io che racconto questa storia, non so bene se a qualcun altro o a me stessa, che importa? Importa altro: riuscire a trovare le parole giuste, per dire quegli anni. 1969, l'autunno caldo. Avevamo diciott'anni, non capivamo niente di niente. A Maria l'hanno schiaffata in fabbrica, a me all'università a studiare Legge, dopo pianti e strepiti. Potevo essere io, a dire a Mi sentivo esclusa, dal mondo nuovo che se la stava risucchiando, in un vortice di parole oscure: il cottimo, la bolla, la paletta, i marcatempo.
-
-
commento
- Di Isa bergoglio il 24/05/2020
-
La matta di Milano
- La prima indagine del commissario Caronte
- Di: Alessandro Reali
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'inverno del 1964 quando in una Milano ghiacciata viene trovato il cadavere di un uomo senza documenti. Il commissario Caronte viene chiamato ad indagare e si getta a capofitto in quello che si rivela subito un caso difficile, tumultuoso, sintomo di una società alle prese con cambiamenti rinviati troppo a lungo. Quella evocata in questo giallo, è una Milano d'altri tempi, fatta di taverne sul Naviglio, bicchieri di vino rosso e infinite discussioni sul Milan capitanato da Cesare Maldini.
-
-
pessimo
- Di adriana il 13/05/2022
-
Marzo per gli agnelli
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 11 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ognuno ha con il destino un appuntamento che non è in grado di dirottare. Quello di Giorgio Marro, brillante avvocato penalista, si è compiuto nel momento in cui un dramma ha colpito la sua famiglia in diversi modi, tutti disastrosi: il figlio piccolo ora in un'immagine sorridente da una lapide, il maggiore in sospensione tra un inganno di vita e la morte che se la prende comoda, sbeffeggia anche, la moglie in un delirio doloroso che l'ha indotta a scendere dal mondo, lui impaziente che si consumi la caduta interminabile e giunga il tonfo.
-
-
Bellissimo!
- Di Allegra D'Errico il 28/05/2022
-
Il giallo della valigia di piazzale Lodi
- Di: Alessandro Reali
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Milano degli anni Sessanta è un organismo in attesa di qualcosa. Gli studenti si riuniscono, chiacchierano nei bar all'ora dell'aperitivo, sognano ribellioni. È estate, e i Beatles hanno cantato da poco in città. Il commissario Caronte si trova ad indagare sulla sparizione di una studentessa, Ersilia, parente del prefetto, di cui non si hanno più notizie da diversi giorni. Caronte si getterà a capofitto in questa nuova indagine, portando alla luce verità insabbiate e segreti destinati a rimanere tali.
-
-
bel giallo. Bravissimo lettore
- Di Utente anonimo il 16/06/2022
-
Tirar mattina
- Di: Umberto Simonetta
- Letto da: Thomas Centaro
- Durata: 5 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tirar mattina" racconta di Aldino che all'alba dei suoi trentatré anni ha deciso di mettere la testa a posto trovando finalmente un lavoro, proprio lui che finora si è arrabattato in mille modi, il più delle volte discutibili, riuscendo a scampare la vita da operaio come suo padre. Ma prima di cominciare la sua nuova vita da uomo adulto e responsabile, vuole festeggiare e decide di farsi un ultimo bicchiere e poi a nanna, o meglio a slòffen.
-
-
La Bonna Padovana è il mio Idolo
- Di Utente anonimo il 04/02/2020
-
Nome d'arte Doris Brilli
- I casi del maresciallo Ernesto Maccadò 1
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fresco di nomina alla caserma di Bellano il maresciallo Maccadò ha per le mani un caso spinoso da trattare con cura. La notte del 6 maggio 1928, i carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che arriva fino al direttore del "Popolo d'Italia", quel Mussolini fratello di, per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di adescamento indesiderato.
-
-
Vitali al centopercento
- Di IZ il 26/06/2022
-
Quaderno proibito
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto": con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata.
-
-
Bellissimo!!!
- Di Cliente Amazon il 13/08/2022
-
Next Stop Rogoredo
- Storia di chi è uscito dal bosco della droga
- Di: Micaela Palmieri
- Letto da: Micaela Palmieri
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Inferno esiste, è sulla Terra e ha un nome. Lo chiamano il bosco di Rogoredo e si trova a poche fermate di metropolitana dai grattacieli sfavillanti di Milano. È la più grande zona di spaccio a cielo aperto d'Italia, qui arrivano da tutta Europa dannati che per pochi euro comprano dosi di eroina da diavoli che vendono sogni di morte.
-
-
Da non perdere
- Di Utente anonimo il 08/05/2022
-
Certe fortune
- I casi del maresciallo Ernesto Maccadò 2
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Allarme rosso a Bellano: un toro, noleggiato per ben altri scopi, a causa di una maliziosa imprudenza semina feriti come piovesse. La bestia era... era... Né il Piattola né la moglie riuscirono a trovare le parole giuste per descrivere la sorpresa. Mai vista una bestia così insomma, così grossa e che emanava un senso di potenza pronta a esplodere. "D'altronde si chiama Benito", riassunse il bergamasco con l'intento di spiegare tutto. Milleduecento chili di peso, centosettanta centimetri al garrese. Ma fosse stato solo quello!
-
-
Terribile
- Di annaaround il 14/08/2022
Sintesi dell'editore
Il Dante ha settant'anni ed è uno specialista nell'arte della fuga. Cresciuto a pane e classici, ha anche gestito una libreria antiquaria prima di sbandare e diventare un barbone. Adesso vagabonda per la sua Milano, in esilio come il grande poeta da cui ha preso il soprannome, una sosta per un bianchino e "quatter paròll da svirgolarcisi dentro".
Ché lui è uno che sa raccontare, pure se la sua memoria è un groviglio indurito. Passin passetto, insieme a un cane randagio, attraversa gironi abitati da studenti in sciopero, lattai anarchici, operai disoccupati, pensionati obnubilati dalla "sgagnòsa". Alla fine, in un giorno cruciale del 1969, arriva proprio dove batte il cuore della città, nel punto in cui tutte le strade che ha percorso nella sua "vita camminante" s'incontrano.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Milano è una selva oscura
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gerry79
- 14/01/2021
fan sempre sorridere i detti milanesi....
sicuramente bisogna aver avuto una piccola infarinatura del dialetto milanese ..... fa molto riflettere sul destino di ognuno di noi sulle piccole impercettibili grandi occasioni o sventure che incontriamo lungo il cammin di nostra vita.... per non parlare dei detti milanesi praticamente divertenti e pragmatici,li adoro...
molto bella interessante la storia di Dante ai giorni d'oggi ,un Dante che cerca sempre di alleggerire di sdrammatizzare le dure prove della vita, i drammi che prima o poi colpiscono noi e le nostre famiglie
secondo me è questo il significato di questo libro dare speranza pace positività anche durante il dramma
lo consiglio a tutti i pessimisti i polemici e le persone che non riescono a scorgere il sole...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
- Gian
- 14/04/2021
Grande lettura
Da godere appieno se si è milanesi o se, almeno, il milanese lo si comprende. Una lunga passeggiata nella Milano del 1969, fra vecchi proverbi, modi di dire e bei tempi andati. Un senzatetto indimenticabile nelle sue considerazioni sulla vita. La lettura del milanese Gigio Alberti è semplicemente strepitosa.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vincenzo Huober
- 18/04/2020
Discreto
Libro struggente, profondo nel raccontare il punto di vista di un barbone, di un emarginato dalla società, con un occhio agli avvenimenti del periodo visti da un punto di vista particolare. Forse troppi passaggi in dialetto milanese lo rendono a volte difficile per chi milanese non è, ma può darsi siano necessari per rendere l'idea del racconto. Ottima la lettura
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valeria
- 04/07/2022
Bellissimo
La storia di un “Barbun” nella Milano anni ‘50/60, . Letto divinamente! Ottima la storia. Assolutamente da ascoltare
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/12/2021
illuminante.
mi è molto piaciuto. le numerose affermazioni in dialetto milanese enfatizzano e valorizzano ulteriormente questo racconto che è uno spaccato delle nostre vite dove a volte fingiamo di non accorgerci di loro.
Narrato, anzi, interpretato in modo sublime, meglio non avrei saputo chiedere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marcello giucastro
- 02/04/2021
Milano che fu
Una Milano che non c’è più, fino al giorno della strage di piazza Fontana, vista con gli occhi di un “barbone” ex libraio, figura di grandissima dignità e spessore morale. Libro ben scritto. Coinvolgente la lettura di Gigio Alberti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cri
- 24/02/2021
Da leggere.
Scritto in maniera egregia e letto ancora meglio, questo spaccato di vita del Dante mi ha incollato all’ascolto.
Grazie Laura e grazie Gigio per questo splendido libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano Buraschi
- 09/02/2021
El Dante
Il libro è veramente bello, scritto bene, scorrevole. Il dialetto milanese è il mio dialetto e mi ha fatto commuovere sentirlo parlare, di questi tempi ormai cosa rara. Gigio Alberti superlativo, anche come narratore! Lo consiglio a tutti!!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco Corona
- 25/04/2020
Sublime!
Un racconto candido e distaccato di un uomo che nella vita ha avuto diverse disgrazie fino a trovarsi tra gli ultimi, i reietti. Un barbone colto, intelligente e sagace che affronta la vita con dignità e onestà a pochi conosciuta. Un libro pieno di poesia che fa onore sia protagonista, il Dante, sia all’autrice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/03/2020
Milano
Per Milanesi di altri tempi
Per una Milano che conosceva quelli ciunt i scarp de tennis