-
Alimentazione e Cultura in Mesoamerica
- Letto da: Daniela Bruni
- Durata: 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Finalità cosciente e Natura
- Di: Gregory Bateson
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Gregory Bateson, nella sua ricerca verso un'Ecologia della Mente, si imbatte nel problema della Coscienza, ne esamina il ruolo nei contesti ecosistemici entro cui la specie umana si è evoluta. Egli afferma che "la coscienza è di necessità selettiva e parziale, cioè che il contenuto della coscienza è, tutt'al più, una piccola parte della verità sull'io"; è solo un "arco di circuito" della mente e in quanto tale non può apprezzare la totalità della rete mentale, compresa la rete più vasta delle interconnessioni ecologiche.
-
-
L'approccio sistemico.
- Di marchisio claudio il 25/01/2021
-
La visione sacra degli indiani d'America
- Di: Giulio Fanin
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli indiani d'America sono i custodi di una tradizione culturale e spirituale millenaria. Essi possedevano una speciale sensibilità per il trascendente, per il sacro, per tutto quello che oltrepassa i limiti di ogni conoscenza razionale, così come la pratichiamo in Occidente. Qui faremo un viaggio all'interno di quel meraviglioso mondo spirituale e del fascino caleidoscopico e immortale che esprime questa meravigliosa civiltà, interconnessa e integrata al divino della natura.
-
-
Non priorio quello che cercavo / pareva essere
- Di Simone T. il 22/01/2020
-
Il naufragio delle civiltà
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo audiolibro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L'America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale.
-
-
Un must per avere consapevolezza
- Di sundance il 20/06/2022
-
Razza e Storia e altri studi di Antropologia
- Di: Claude Lévi-Strauss
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera raccoglie alcuni saggi dell'antropologo Claude Lévi-Strauss, famoso per aver applicato il metodo dell'indagine strutturalista agli studi antropologici...
-
-
Interessante
- Di Lara il 17/06/2019
-
L'infanzia
- Di: Luigia Camaioni
- Letto da: Roberta Barbiero
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In passato i bambini potevano uscire da soli, giocare per strada incontrare liberamente amici e compagni. Oggi il loro raggio d'azione è molto più limitato, ma vivono esperienze sconosciute ai bambini di ieri. Nascono fortemente desiderati, di solito hanno una mamma impegnata fuori casa, ma sempre responsabile per le loro cure, un papà più vicino e incline alla tenerezza, meno fratelli di cui essere gelosi, una precoce familiarità con i coetanei nell'asilo-nido.
-
-
Obsoleto
- Di Maria Olga il 27/01/2020
-
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza
- Di: Julian Jaynes
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro di "paleo-psicologia" che si propone di dare un'idea di questa affascinante e sofisticata teoria sull'origine della coscienza...
-
-
interessante ma a volte divaga un po' troppo
- Di veronica il 11/07/2019
-
Finalità cosciente e Natura
- Di: Gregory Bateson
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Gregory Bateson, nella sua ricerca verso un'Ecologia della Mente, si imbatte nel problema della Coscienza, ne esamina il ruolo nei contesti ecosistemici entro cui la specie umana si è evoluta. Egli afferma che "la coscienza è di necessità selettiva e parziale, cioè che il contenuto della coscienza è, tutt'al più, una piccola parte della verità sull'io"; è solo un "arco di circuito" della mente e in quanto tale non può apprezzare la totalità della rete mentale, compresa la rete più vasta delle interconnessioni ecologiche.
-
-
L'approccio sistemico.
- Di marchisio claudio il 25/01/2021
-
La visione sacra degli indiani d'America
- Di: Giulio Fanin
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli indiani d'America sono i custodi di una tradizione culturale e spirituale millenaria. Essi possedevano una speciale sensibilità per il trascendente, per il sacro, per tutto quello che oltrepassa i limiti di ogni conoscenza razionale, così come la pratichiamo in Occidente. Qui faremo un viaggio all'interno di quel meraviglioso mondo spirituale e del fascino caleidoscopico e immortale che esprime questa meravigliosa civiltà, interconnessa e integrata al divino della natura.
-
-
Non priorio quello che cercavo / pareva essere
- Di Simone T. il 22/01/2020
-
Il naufragio delle civiltà
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo audiolibro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L'America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale.
-
-
Un must per avere consapevolezza
- Di sundance il 20/06/2022
-
Razza e Storia e altri studi di Antropologia
- Di: Claude Lévi-Strauss
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera raccoglie alcuni saggi dell'antropologo Claude Lévi-Strauss, famoso per aver applicato il metodo dell'indagine strutturalista agli studi antropologici...
-
-
Interessante
- Di Lara il 17/06/2019
-
L'infanzia
- Di: Luigia Camaioni
- Letto da: Roberta Barbiero
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In passato i bambini potevano uscire da soli, giocare per strada incontrare liberamente amici e compagni. Oggi il loro raggio d'azione è molto più limitato, ma vivono esperienze sconosciute ai bambini di ieri. Nascono fortemente desiderati, di solito hanno una mamma impegnata fuori casa, ma sempre responsabile per le loro cure, un papà più vicino e incline alla tenerezza, meno fratelli di cui essere gelosi, una precoce familiarità con i coetanei nell'asilo-nido.
-
-
Obsoleto
- Di Maria Olga il 27/01/2020
-
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza
- Di: Julian Jaynes
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro di "paleo-psicologia" che si propone di dare un'idea di questa affascinante e sofisticata teoria sull'origine della coscienza...
-
-
interessante ma a volte divaga un po' troppo
- Di veronica il 11/07/2019
-
La rivoluzione dimenticata
- Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna
- Di: Lucio Russo
- Letto da: Gualtiero Scola
- Durata: 16 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton. Le sue origini vanno retrodatate di almeno 2000 anni, alla fine del IV sec. a.C. La Rivoluzione scientifica del XVIII sec. riscopre la Rivoluzione ellenistica di figure come Euclide, Archimede, Erarstotene, Aristarco di Samo e di tanti altri raffinati scienziati. Lo studio della "rivoluzione scientifica", cioè della nascita dello sviluppo scientifico, è indispensabile per la comprensione della "civiltà classica". Inoltre, l'esame del ruolo svolto dalla scienza nella civiltà ellenistica è essenziale.
-
-
Una meraviglia assoluta
- Di alessandro stefano monti il 31/10/2021
-
Filosofie e Religioni dell'India
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per gli orientali il misticismo non è una pratica religiosa o una regola di vita, ma solo un mezzo per penetrare il senso delle cose e per arrivare a comprenderle e quindi distaccarsene per arrivare ad avere un Karma, una reincarnazione, in una forma superiore. A prima vista ciò può sembrare una contraddizione in termini in quanto, si può obiettare, se il misticismo tende ad una finalità ben precisa è pratica religiosa; ma non Io è poiché è la scelta di base che li differenzia: in occidente persegue una finalità, in oriente è un mezzo per comprendere.
-
-
non entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 13/02/2022
-
Disciplina, Tenacia E Concentrazione
- Di: Phil Maxwell
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Addestra le qualità essenziali per allenare il tuo cervello: La collana START. Audio ed audiobook per cominciare il tuo cammino di crescita personale, per conoscere, allenare ed esprimere al massimo il tuo potenziale e migliorare la qualità della tua vita. Lo spirito della scoperta, dell'inizio di una nuova avventura, dell'avvio di un processo di cambiamento si ritrova nella collana Start di Area51 Publishing, che raccoglie brevi saggi dal taglio pratico che ti aiutano a iniziare il tuo percorso nella crescita personale.
-
-
molto generico
- Di Johnny P. Good il 23/08/2022
-
Mitologia Giapponese
- Straordinari Miti, Leggende e Descrizioni di Kami, Yokai, Eroi, Guerreri, Demoni ed Animali dai Poteri Sovrannaturali
- Di: Flavio Montanari
- Letto da: Davide Fiore
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un viaggio in Giappone, tra le attività più amate vi è quella di prendere parte a riti e cerimonie suggestive tra antichi santuari, templi e pagode. Tuttavia, solo pochissimi visitatori conoscono la reale mitologia su cui si basa il complesso di riti e celebrazioni a cui prendono parte. Si tratta di una delle mitologie più singolari ed affascinanti del pianeta, caratterizzata da innumerevoli leggende e storie di divinità, eroi, demoni, spiriti e mostri che narrano una visione del cosmo e della vita in modo inedito, soprattutto se paragonato alla visione occidentale.
-
-
contenuti interessanti, linguaggio povero
- Di Davide il 19/11/2021
-
Sulla televisione
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per la prima volta insieme, tutti gli scritti che Umberto Eco ha dedicato alla televisione: al suo linguaggio, alle forme di comunicazione che mette in gioco, alle tecnologie che le sostengono, all'immaginario che produce, ai suoi esiti culturali, estetici, etici, educativi e, soprattutto, politici.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2020
-
I Principi della Libertà
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Uomo è un animale sociale", afferma Aristotele. Eppure la libertà individuale sembra cozzare con le esigenze della convivenza. Solitudine e libertà: è possibile che questi due termini costituiscano un sodalizio? Vediamo che lo stato, espressione emblematica della comunità, tradisce la propria essenza quando decide di imporre se stesso ai membri che lo costituiscono (lo stato totalitario).
-
-
Fantastico come sempre
- Di Lorenza Marini il 10/09/2020
-
Breve storia degli indiani d'America
- Di: William Kelly
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una completa rassegna della storia degli indiani d'America, dalle diffusioni dei primi americani in Nordamerica alla scoperta del Nuovo Mondo, dalla colonizzazione alla conquista del West. Se ami gli indiani d'America non perderti la loro tragica, eroica storia. A complete review of the history of the Native Americans, from the first Americans in North America to the discovery of the New World, from colonization to the conquest of the West. If you love Native Americans do not miss their tragic and heroic story.
-
-
Fa bene riascoltare lo sterminio dei pellerossa
- Di OrsoVispo il 21/09/2019
-
Non sperate di liberarvi dei libri
- Di: Umberto Eco, Jean-Claude Carrière
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro sui libri, una conversazione divertita e divertente, un'appassionata passeggiata lungo duemila anni di storia del libro, attraverso una discussione contemporaneamente erudita e ironica, colta e personale, filosofica e aneddotica. Dalle ragioni per cui una certa epoca genera capolavori al modo in cui funzionano la memoria e la classificazione di una biblioteca, dall'elogio di certe forme di stupidità e leggerezza all'analisi della passione del collezionista.
-
-
Pronto: chi parla?
- Di Nicoletta Lelli il 16/02/2023
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Gli antichi ci riguardano
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
-
-
Alto, prolisso
- Di Uccello Fantasma il 04/04/2022
-
In viaggio nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Alessia Navarro
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A torto ritenuto un'epoca immobile, il Medioevo è fatto anche di viaggi. Per ragioni politiche e per lavoro, per pregare o per studiare: viaggiano re e mercanti, pellegrini e fuorilegge, chierici e giullari, emarginati e cavalieri erranti. E si naviga nei fiumi, nei laghi, nei canali, nei mari e nell'oceano. Ma che cosa significava mettersi per strada lasciando la propria casa alle spalle, come si viaggiava in concreto, quali erano le conoscenze e le fantasie geografiche, quali i paesi conosciuti, quale il rapporto con le genti straniere?
-
-
in viaggio
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
Conoscere The China Study
- Il legame tra alimentazione e salute
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerato da molti la testimonianza più completa e importante sullo stretto rapporto esistente tra cibo e salute, The China Study è anche la ricerca più esemplare sulle abitudini alimentari, la dieta e le malattie effettuata sugli esseri umani. Lo studio in particolare contrappone la realtà statunitense con quella delle popolazioni più povere della Cina rurale.
-
-
Studi vecchi e smentiti
- Di all-in il 28/06/2018
Sintesi dell'editore
Quando si pensa alle antiche civiltà del continente americano, come quella maya o azteca, si è soliti associarle a immagini di piramidi immerse nella foresta; difficilmente si pensa a come si nutrivano. Se in genere si fatica a riconoscere l’origine americana di molti cibi della nostra tavola, come patate, mais e pomodori, ancor più difficilmente si associano questi cibi alle loro originarie forme di preparazione e alle antiche culture alimentari di cui fecero parte. Questo audiolibro conduce, sul filo dei sapori, attraverso un universo alimentare e culturale radicalmente diverso da quello Europeo. E se viene considerato diverso oggi, che impatto ebbe al tempo della scoperta dell'America?