
- Azione e avventura (2.717)
- Italiana (289)
- Narrativa femminile (1.565)
- Storia e critica della letteratura (12.356)
- Erotismo (897)
Bestseller
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Ricordiamoci il futuro
- Sette storie e un riassunto
- Di: Oscar Farinetti
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fondatore di Eataly torna sui grandi temi che gli stanno a cuore: in primis quelli della biodiversità e dell'eccellenza italiana nel campo agroalimentare. Lo fa con parole che richiamano la forma delle operette morali, racconti in cui personaggi spesso appartenenti a epoche diverse - da Noè a Fabio Brescacin di NaturaSì, da Plinio il Vecchio a Tonino Guerra, da Hemingway ad Alice, "acciuga filosofa" - dialogano sulla scoperta del fuoco, ripercorrono la storia dell'agricoltura, raccontano la storia del vino, della birra, dell'olio e quella della pesca.
-
-
la fiera delle banalità in salsa radical chic...
- Di claudio t il 27/09/2018
-
I piaceri viziosi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I piaceri viziosi" è uno scritto di Tolstoj in cui si parla di "Bacco, tabacco e Venere"; scritto nel 1890-92, il testo è ancora attuale; presenti nell'audiolibro anche i racconti: "I due pellegrini", "Il primo distillatore", e tre parabole.
-
-
Piaceri viziosi
- Di Francesco il 30/05/2021
-
Signori, si cambia
- I viaggi aiutano a pensare
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio più affascinante è un viaggio antico, graduale, privato e sociale insieme: il viaggio in treno. I treni sono teatri, caffè, bazar. L'unico talk-show che non conosce crisi è quello che si replica quotidianamente sulle rotaie. La confidenza genera libertà: ci ha messo insieme il caso, ci dividerà una stazione. I treni aiutano a pensare. Tutti i grandi viaggi - dai pellegrinaggi cattolici al Grand Tour, dalla prima partenza con gli amici al viaggio di nozze - sono, in fondo, una scoperta di se stessi: il panorama che c'interessa sta dentro di noi.
-
-
Noioso
- Di Cliente Amazon il 03/07/2019
-
Una stanza tutta per sè
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testo illuminante e fondamentale per intere generazioni, esso ha origine nell’invito a tenere due conferenze sul tema "donne e romanzo" rivolto...
-
-
Dedicato alle donne, bellissimo
- Di egghebilu il 30/01/2018
-
L'animale che mi porto dentro
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quello che tenevo compresso dentro di me, nell'ora di educazione fisica o durante i film di Maciste, o certe sere quando andavo a dormire e avevo paura, era l'angoscia di dimostrare di essere maschio. Doverlo far vedere a tutti, ogni ora, ogni giorno, ogni settimana. E ogni volta misurare la mia inadeguatezza". "Se c'è qualcosa che mi dispiace molto, se ho un dolore fisico, se ho una scadenza, se devo risolvere un tarlo interiore, se ho dei dubbi, se ingrasso, se mi colpisce un lutto molto doloroso, se faccio un incidente per strada - ignoro; ignoro tutto".
-
-
Coraggioso!!
- Di Marilde B. il 19/12/2020
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Ricordiamoci il futuro
- Sette storie e un riassunto
- Di: Oscar Farinetti
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fondatore di Eataly torna sui grandi temi che gli stanno a cuore: in primis quelli della biodiversità e dell'eccellenza italiana nel campo agroalimentare. Lo fa con parole che richiamano la forma delle operette morali, racconti in cui personaggi spesso appartenenti a epoche diverse - da Noè a Fabio Brescacin di NaturaSì, da Plinio il Vecchio a Tonino Guerra, da Hemingway ad Alice, "acciuga filosofa" - dialogano sulla scoperta del fuoco, ripercorrono la storia dell'agricoltura, raccontano la storia del vino, della birra, dell'olio e quella della pesca.
-
-
la fiera delle banalità in salsa radical chic...
- Di claudio t il 27/09/2018
-
I piaceri viziosi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I piaceri viziosi" è uno scritto di Tolstoj in cui si parla di "Bacco, tabacco e Venere"; scritto nel 1890-92, il testo è ancora attuale; presenti nell'audiolibro anche i racconti: "I due pellegrini", "Il primo distillatore", e tre parabole.
-
-
Piaceri viziosi
- Di Francesco il 30/05/2021
-
Signori, si cambia
- I viaggi aiutano a pensare
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio più affascinante è un viaggio antico, graduale, privato e sociale insieme: il viaggio in treno. I treni sono teatri, caffè, bazar. L'unico talk-show che non conosce crisi è quello che si replica quotidianamente sulle rotaie. La confidenza genera libertà: ci ha messo insieme il caso, ci dividerà una stazione. I treni aiutano a pensare. Tutti i grandi viaggi - dai pellegrinaggi cattolici al Grand Tour, dalla prima partenza con gli amici al viaggio di nozze - sono, in fondo, una scoperta di se stessi: il panorama che c'interessa sta dentro di noi.
-
-
Noioso
- Di Cliente Amazon il 03/07/2019
-
Una stanza tutta per sè
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testo illuminante e fondamentale per intere generazioni, esso ha origine nell’invito a tenere due conferenze sul tema "donne e romanzo" rivolto...
-
-
Dedicato alle donne, bellissimo
- Di egghebilu il 30/01/2018
-
L'animale che mi porto dentro
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quello che tenevo compresso dentro di me, nell'ora di educazione fisica o durante i film di Maciste, o certe sere quando andavo a dormire e avevo paura, era l'angoscia di dimostrare di essere maschio. Doverlo far vedere a tutti, ogni ora, ogni giorno, ogni settimana. E ogni volta misurare la mia inadeguatezza". "Se c'è qualcosa che mi dispiace molto, se ho un dolore fisico, se ho una scadenza, se devo risolvere un tarlo interiore, se ho dei dubbi, se ingrasso, se mi colpisce un lutto molto doloroso, se faccio un incidente per strada - ignoro; ignoro tutto".
-
-
Coraggioso!!
- Di Marilde B. il 19/12/2020
-
Un viaggio chiamato vita
- Di: Banana Yoshimoto
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio, per quanto terribile possa essere, nel ricordo si trasforma in qualcosa di meraviglioso. La vita è un viaggio, e come tutti i viaggi si compone di ricordi. In questo audiolibro, Banana Yoshimoto raccoglie preziosi frammenti di memoria e ci porta con sé, lontano nel tempo e nel mondo. Dalle emozioni del primo amore alla scoperta della maternità, dalle piramidi egiziane alla Tokyo degli anni settanta.
-
-
una coccola per me
- Di Anonimo il 19/05/2019
-
ZeroZeroZero
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Francesco Acquaroli
- Durata: 17 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cocaina: la merce più usata, trafficata, desiderata del nostro tempo. Le infinite vie del narcotraffico, dal Messico alle spiagge di Miami, dalla Colombia alla Russia, dall'Africa alle strade di Milano, New York, Parigi. Il viaggio di un grande scrittore nei gironi infernali del mondo contemporaneo, dove la ferocia dilaga incontrastata ma i boss hanno imparato tutte le regole più sofisticate del business. Uno straordinario romanzo-verità.
-
-
Saggio immenso
- Di Ozymandias il 07/10/2019
-
Come viaggiare con un salmone
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come viaggiare con un salmone" è un libro di istruzioni. Istruzioni sui generis, date da un maestro d'eccezione come Umberto Eco per situazioni molto particolari: come imparare a fare vacanze intelligenti, come sopravvivere alla burocrazia, come evitare malattie contagiose, come mangiare in aereo, come viaggiare con un salmone al seguito (se te lo regalano e non vuoi rinunciare alla leccornia), come evitare il carnevale, come non cedere all'ossessione della visibilità, e molto altro.
-
-
sublime
- Di LaMiss il 03/09/2019
-
Storia della Letteratura Italiana
- Di: Francesco De Sanctis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 29 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Storia della letteratura italiana, completata nel 1871 è la principale opera di Francesco De Sanctis, il più grande critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima grande sintesi organica di tutta la letteratura italiana. L'opera, che non deve essere considerata un manuale di consultazione ma una sintesi ardente di tutta l'intera storia della società italiana vista attraverso le opere letterarie, si svolge con un forte ritmo narrativo dove i personaggi sono gli autori e i loro testi.
-
-
Caposaldo della critica
- Di Utente anonimo il 30/12/2020
-
Il brand Gomorra
- Dal romanzo alla serie TV
- Di: Giuliana Benvenuti
- Letto da: Greta Bortolotti
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al suo primo apparire "Gomorra" era l'opera prima di un giornalista e blogger poco conosciuto. La sua novità e la sua forza si sono imposte rapidamente sul pubblico, facendo del libro un caso letterario e dell'autore, Roberto Saviano, una icona della lotta antimafia. Adattato per il teatro e poi per il cinema, divenuto infine una serie TV di grande successo internazionale, "Gomorra" è un esempio di "narrazione transmediale" di notevole impatto.
-
-
che peccato
- Di Utente anonimo il 19/07/2022
-
Tutti i santi giorni
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrivere tutti i giorni, per anni, usando il materiale che la cronaca, la politica, il costume ci rovesciano addosso a ritmo forsennato. Scrivere cercando di rifare un poco di ordine, di ridare un minimo di significato alle notizie, agli umori pubblici e privati, alle proprie reazioni. Scrivere come se scrivere fosse una misura di igiene mentale, una ginnastica emotiva, uno sgranchire la ragione, cercando di riattivare se stessi, ogni mattina, per non lasciarsi sopraffare dal troppo che accade.
-
-
Noia mortale
- Di Carodiavolo il 08/07/2019
-
Nel paese del Re pescatore
- Di: Joan Didion
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'ereditiera californiana viene rapita dall'Esercito di liberazione simbionese, diventa l'amante di uno dei terroristi e terrorista lei stessa, poi sposa la sua guardia del corpo e va a vivere con figli e cani in una casa finto-spagnola iper-blindata. Una banchiera d'affari di Manhattan mentre fa jogging a Central Park viene aggredita da sei adolescenti neri e ispanici, stuprata, torturata con dei rami e ridotta in fin di vita.
-
Certi momenti
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 3 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un'atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l'adolescenza di Camilleri. Alcuni conosciuti negli anni più maturi, durante la sua carriera di regista teatrale e televisivo, molti altri sconosciuti, che ci riportano ai tempi del fascismo, della guerra.
-
-
Un grandissimo lettore
- Di Mariaconcetta DAurelio il 11/12/2020
-
I miti del nostro tempo
- Opere XIX
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 15 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Culto della giovinezza, idolatria dell'intelligenza, ossessione della crescita economica, tirannia della moda: sono alcuni dei miti di oggi che Umberto Galimberti passa in rassegna per smontarli e denunciarne la natura ingannevole, mostrando come i falsi miti siano in realtà "idee malate", non avvertite come tali, e quindi tanto più capaci di diffondere i loro effetti nefasti senza trovare la minima resistenza. Sono i miti del nostro tempo, le idee che più di altre ci pervadono e ci plasmano come individui e come società.
-
-
mi aspettavo molto di più
- Di Francesca C il 12/11/2022
-
Le parole sono importanti
- Dove nascono e cosa raccontano
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Giuseppe Battiston, Claudio Bisio, Anna Bonaiuto, e altri
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Balzano ispirandosi nel titolo al film di Nanni Moretti Palombella Rossa, si interroga sul perché l'etimologia sia una scienza che non riceve la considerazione che merita nonostante eserciti, in chi ci si avvicina, un forte fascino. Attraverso quelli che a tutti gli effetti potremmo definire dieci scavi etimologici, ci dice che ogni parola ha un corpo da rispettare che non può essere stravolto a nostro piacimento. Perché ogni parola ha una sua identità e una sua vita autonoma.
-
-
Bello ma dai contenti discutibili
- Di francfranc63 il 18/05/2021
-
Odio gli indifferenti
- Per la libertà della scuola
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo brevissimo audiolibro raccoglie le letture di due saggi famosissimi di Antonio Gramsci, "Odio gli indifferenti" e "Per la libertà della scuola e per la libertà di rimanere asini". La loro fama non si deve soltanto all'acuta sottigliezza con cui l'Autore critica la scocietà dell'epoca, si scaglia contro l'indifferenza, vera piaga del suo tempo, e contro il sistema scolastico fino a rivendicare il diritto di rimanere asini, ma anche e soprattutto per una straordinaria attualità.
-
-
Attualissimo.
- Di RAMONA GIUFFRE' il 28/05/2021
-
Lezioni americane
- Sei proposte per il prossimo millennio
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nate come testi per un ciclo di conferenze da tenere ad Harvard queste lezioni costituiscono l'ultimo insegnamento di un grande maestro: una severa disciplina della mente, temperata dall'ironia e dalla consapevolezza di non poter giungere ad una conoscenza assoluta. Presentazione di Esther Calvino e postfazione di Giorgio Manganelli.
-
-
Calvino sempre una certezza
- Di Priscilla Losco il 18/05/2021