
Bestseller
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Paolo Briguglia
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nava, a sud di Kabul. Gli uomini di un ricco mercante bussano alla porta...
-
-
Semplice e potente
- Di Giovanna B. il 09/07/2018
-
Se questo è un uomo
- Di: Primo Levi
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo". Con ostinazione e pacatezza, Primo Levi non ha mai smesso di cercare le parole per raccontare l'atrocità della deportazione e del campo di sterminio di Auschwitz, in cui venne internato dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945. Parole di testimonianza sconvolgente e di grande potenza narrativa che vengono qui accolte e restituite ad alta voce da Roberto Saviano.
-
-
Saviano inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 19/04/2018
-
Amerigo Vespucci: L'esploratore colto
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 ottobre 1492 la Storia dell'uomo fu segnata da un evento epocale. La storia stessa, per come la conosciamo e studiamo, ha in quella data il segno dell'inizio dell'epoca moderna. Ma le terre raggiunte da Colombo, toccate dal primo grande esploratore italiano, furono decretate come "Nuovo mondo" solo qualche anno più tardi, grazie a un altro esploratore, Amerigo Vespucci.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 05/05/2023
-
12 anni schiavo
- Di: Solomon Northup
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La straordinaria storia vera di Solomon Northup. Solomon Northup, un uomo nato libero, fu rapito a Washington nel 1841, e fatto schiavo per dodici, interminabili anni. In queste memorie, pubblicate per la prima volta nel 1853, troviamo tutta la sua storia: mentre si trovava a Washington con due sconosciuti che gli avevano proposto un ingaggio come violinista, venne assalito nel cuore della notte, drogato, legato e trascinato al mercato degli schiavi.
-
-
Da leggere
- Di Stefano Trenna il 01/02/2018
-
Coraggio!
- Di: Gabriele Romagnoli
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In principio c'era Don Abbondio con il suo "Il coraggio, uno non se lo può dare". Un grande personaggio illuminato nella sua neghittosa rinuncia a scegliere il bene. Gabriele Romagnoli percorre le strade del coraggio a partire dal senso caldo dell'esortazione che spesso abbiamo conosciuto nella vita: il coraggio che, da piccoli, ci sprona a camminare, pedalare, pattinare, quello che ci invita a non avere paura, o a sollevare la testa. Non si parla in questo audiolibro del coraggio che fa di un uomo un guerriero armato o un cieco cercatore di morte (inferta o subita).
-
-
Particolare
- Di Angelo il 06/03/2020
-
Una passeggiata nei boschi
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Appalachian Trail, che dalla Georgia al Maine taglia quattordici stati americani snodandosi per oltre 3400 chilometri, è il capostipite di tutti i sentieri a lunga percorrenza e dimora di una delle più grandiose foreste della zona temperata del globo. All'età di quarantaquattro anni Bill Bryson, in compagnia dell'amico Stephen Katz, decisamente sovrappeso e fuori forma, si cimenta nell'impresa di percorrere il leggendario sentiero. Nessuno di loro ha la minima cognizione delle norme elementari di sopravvivenza nella natura selvaggia.
-
-
Una risata scontata
- Di Cliente Amazon il 26/01/2019
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Paolo Briguglia
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nava, a sud di Kabul. Gli uomini di un ricco mercante bussano alla porta...
-
-
Semplice e potente
- Di Giovanna B. il 09/07/2018
-
Se questo è un uomo
- Di: Primo Levi
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo". Con ostinazione e pacatezza, Primo Levi non ha mai smesso di cercare le parole per raccontare l'atrocità della deportazione e del campo di sterminio di Auschwitz, in cui venne internato dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945. Parole di testimonianza sconvolgente e di grande potenza narrativa che vengono qui accolte e restituite ad alta voce da Roberto Saviano.
-
-
Saviano inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 19/04/2018
-
Amerigo Vespucci: L'esploratore colto
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 12 ottobre 1492 la Storia dell'uomo fu segnata da un evento epocale. La storia stessa, per come la conosciamo e studiamo, ha in quella data il segno dell'inizio dell'epoca moderna. Ma le terre raggiunte da Colombo, toccate dal primo grande esploratore italiano, furono decretate come "Nuovo mondo" solo qualche anno più tardi, grazie a un altro esploratore, Amerigo Vespucci.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 05/05/2023
-
12 anni schiavo
- Di: Solomon Northup
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La straordinaria storia vera di Solomon Northup. Solomon Northup, un uomo nato libero, fu rapito a Washington nel 1841, e fatto schiavo per dodici, interminabili anni. In queste memorie, pubblicate per la prima volta nel 1853, troviamo tutta la sua storia: mentre si trovava a Washington con due sconosciuti che gli avevano proposto un ingaggio come violinista, venne assalito nel cuore della notte, drogato, legato e trascinato al mercato degli schiavi.
-
-
Da leggere
- Di Stefano Trenna il 01/02/2018
-
Coraggio!
- Di: Gabriele Romagnoli
- Letto da: Nicola Stravalaci
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In principio c'era Don Abbondio con il suo "Il coraggio, uno non se lo può dare". Un grande personaggio illuminato nella sua neghittosa rinuncia a scegliere il bene. Gabriele Romagnoli percorre le strade del coraggio a partire dal senso caldo dell'esortazione che spesso abbiamo conosciuto nella vita: il coraggio che, da piccoli, ci sprona a camminare, pedalare, pattinare, quello che ci invita a non avere paura, o a sollevare la testa. Non si parla in questo audiolibro del coraggio che fa di un uomo un guerriero armato o un cieco cercatore di morte (inferta o subita).
-
-
Particolare
- Di Angelo il 06/03/2020
-
Una passeggiata nei boschi
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Appalachian Trail, che dalla Georgia al Maine taglia quattordici stati americani snodandosi per oltre 3400 chilometri, è il capostipite di tutti i sentieri a lunga percorrenza e dimora di una delle più grandiose foreste della zona temperata del globo. All'età di quarantaquattro anni Bill Bryson, in compagnia dell'amico Stephen Katz, decisamente sovrappeso e fuori forma, si cimenta nell'impresa di percorrere il leggendario sentiero. Nessuno di loro ha la minima cognizione delle norme elementari di sopravvivenza nella natura selvaggia.
-
-
Una risata scontata
- Di Cliente Amazon il 26/01/2019
-
Resta con me
- Di: Susea McGearhart, Tami Oldham Ashcraft
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovani, innamorati e con un roseo futuro di fronte, Tami Oldham e il suo fidanzato Richard Sharp hanno trascorso alcuni mesi a visitare le isole polinesiane a bordo di una piccola barca a vela. Sono skipper provetti, e la proposta di portare l'Hazana, un modernissimo yacht a vela, fino al porto di San Diego è per loro un'occasione imperdibile che accettano con entusiasmo.
-
-
Troppo tecnico
- Di Elena il 28/04/2020
-
Scalare il mondo
- Passioni, imprese ed emozioni del ragazzo che sfidava l'impossibile
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inseguendo i propri sogni di bambino, Walter Bonatti è diventato un personaggio leggendario, il simbolo stesso dell'avventura. Perché nelle sue sfide si è spinto sempre un po' più in là, ed è andato tanto avanti da riuscire ancora oggi a dirci qualcosa di nuovo. Erano i sogni a guidarlo, e lui ha passato la vita a realizzarli.
-
-
Bonatti che altro dire !!!
- Di Andrea il 19/05/2023
-
Tana libera tutti
- Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Walter Veltroni
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sami Modiano aveva solo otto anni quando è stato espulso dalla scuola. Abitava a Rodi, all’epoca territorio italiano, ed era in terza elementare. Il maestro non gli spiega il perché, gli dice solo di tornare a casa dal padre. Da quel giorno Sami smette di essere un bambino e diventa un ebreo. Con il padre Jakob e la sorella Lucia affronta le difficoltà delle Leggi razziali fasciste, fino al rastrellamento dell’intera comunità ebraica avvenuto nel luglio del 1944.
-
-
Da ascoltare
- Di Nicoletta Brambilla il 30/07/2022
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Veneroni il 20/04/2020
-
Cristoforo Colombo
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Gianna Gesualdo, Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre le avventure del grande navigatore Cristoforo Colombo, l'uomo che per primo ha esplorato il Nuovo Mondo. L'ammiraglio Colombo, nato a Genova, è una delle personalità storiche più note in assoluto. In effetti, come potrebbe essere altrimenti? Una vita dedicata all'esplorazione che ha raggiunto il suo apice con un evento che ha cambiato per sempre il destino dell’umanità: la scoperta dell'America. Tuttavia, Cristoforo Colombo aveva anche il suo lato oscuro.
-
-
Cristoforo Colombo di Giancarlo Villa
- Di Anna il 08/05/2023
-
Un litro di lacrime
- Di: Kito Aya
- Letto da: Veronica D'arconte
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel vasto mondo asiatico, il diario di Aya Kitō ha conosciuto un successo inarrestabile: pubblicato sul finire degli anni Ottanta in Giappone, ha venduto oltre un milione di copie. Una platea affollata per il racconto in prima persona di una ragazzina quindicenne che ha ispirato e incantato un intero continente. Aya racconta dieci anni della propria vita, racconta adolescenza e inizio dell'età adulta, una vita come tante, ma senza prospettiva, un'esistenza minata dalla malattia, ecco la differenza.
-
-
Molto bello
- Di Dylan108 il 14/11/2019
-
I grandi eroi della montagna
- Di: Pietro Garanzini, Rossella Monaco
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il rapporto dell'uomo con la montagna è antichissimo. La montagna, spesso ostile e pericolosa, l'ha protetto dai pericoli, gli ha permesso di cogliere il mondo dall'alto, nel suo insieme, di guardare il cielo e sentirsi più vicino all'infinito. È il luogo in cui l'uomo ritrova sé stesso, spingendosi oltre i propri limiti, nella solitudine delle cime, pur in mezzo ai compagni di cordata. Questo audiolibro è un mosaico di storie di eroi che si sono distinti sulle vette più alte del mondo, realizzando imprese eroiche, salvataggi rischiosi.
-
-
Biografie "romanzate" al posto del "Saggio"
- Di Antonella Rita il 15/01/2022
-
Scintille
- Di: Gad Lerner
- Letto da: Gad Lerner
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto inatteso, di straordinaria intensità e autenticità, Gad Lerner si addentra nel suo Gilgul familiare, nelle "scintille d'anime" della sua storia personale. Un racconto appassionante felicemente sospeso tra biografia e reportage; un viaggio che porta Lerner da Beirut ad Aleppo, fino alla regione ucraina di Leopoli, per concludersi sorprendentemente al confine tra Libano e Israele.
-
-
Un must
- Di Utente anonimo il 28/03/2022
-
Ballando nel silenzio
- Di: Darinka Montico
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando il mondo si è fermato, a inizio 2020, le frontiere hanno iniziato a chiudersi e gli aerei sono scomparsi dai cieli come le navi dai mari, Darinka si è trovata di fronte a un bivio: tornare a casa o trovarne una nuova. Lei ha scelto Bali. Per la prima volta costretta a restare ferma, inizia un’esperienza introspettiva in cui corsi di yoga e di meditazione, sedute mistiche con sciamani, guaritori e cerchi di sorellanza sono i nuovi mezzi di trasporto verso la radice dei propri tormenti interiori.
-
-
Il sorriso e la gratitudine, bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 12/07/2022
-
Cristoforo Colombo
- Il coraggio della scoperta
- Di: Sabrina Muzi
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro ti farà scoprire la storia di Cristoforo Colombo. Colombo fu un navigatore, esploratore e soprattutto uno scopritore. Non solo di nuove rotte e nuove terre, ma dell'essenza propria di ogni uomo, di tutti i tempi: il desiderio di oltrepassare i propri limiti e il coraggio di scoprire ciò che si cela oltre. Colombo fu spinto nella sua impresa non dalla ricerca di nuove terre ma dalla tenacia di dimostrare che il limite imposto dalla propria epoca potesse essere valicato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
-
Un mondo perduto
- Nelle terre più remote del pianeta
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 17 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Crateri infuocati e foreste incontaminate, isole perdute e popoli primitivi, fiumi e scogli leggendari, ghiacciai, savane e deserti sconfinati, paradisi nascosti. E poi, animali preistorici, leoni e coccodrilli, orsi e serpenti. I racconti di Walter Bonatti ci riportano al suo fianco, nei suoi fantastici viaggi ai confini della Terra. Le sue sembrano cronache di un altro secolo e di un altro mondo... e lo sono.
-
-
Sembra quasi di vivere queste avventure
- Di Sergio il 24/05/2023
-
La bambina che non sapeva odiare
- La mia testimonianza
- Di: Lidia Maksymowicz, Paolo Rodari
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando vado da Mengele vengo addormentata, per cui quando esco non ricordo esattamente cosa sia accaduto. Mi sveglio ed è il mio corpo a parlare e a raccontarmi." Lidia Maksymowicz aveva tre anni quando è entrata assieme a sua madre nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. E per tredici mesi è sopravvissuta in quell’inferno, nella baracca dei bambini: una delle piccole "cavie" degli esperimenti del dottor Josef Mengele.
-
-
il non odio
- Di Utente anonimo il 01/06/2023