
Storia di una brava ragazza
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Barbara Villa
A proposito di questo titolo
Arianna Farinelli è una politologa: ha insegnato alla City University di New York, viene da un quartiere popolare. Negli anni del liceo si vergognava di abitare "allo sprofondo", ma grazie al lavoro da barista della madre ha fatto un dottorato negli Stati Uniti. Eccellere nello studio era un modo per essere vista al di là del suo corpo, che i maschi tentavano continuamente di predare, maldestri e ingordi come si è nell'adolescenza, soprattutto in un Paese sessista, in cui fino al 1996 lo stupro è stato reato contro la morale anziché contro la persona. Che cos'è un corpo femminile, che cos'è una donna? Farinelli si interroga e ci interroga, mettendo a nudo la sua storia personale e quella delle donne della sua vita: la nonna, la madre, le amiche di sempre. Facendo appello alle scrittrici che hanno segnato la sua strada, da Annie Ernaux a bell hooks, da Virginia Woolf a Susan Sontag, porta il loro sguardo fino alla periferia romana, per esplorarne le dinamiche primordiali e restituirle con irresistibile ironia. E ci racconta una tormentata emancipazione, senza negare le contraddizioni che toccano ciascuna di noi: l'aver introiettato, malgrado la fatica fatta per combatterlo, tutto il patriarcato possibile.
"Puoi davvero scappare da un destino quando quel destino è scritto sul tuo corpo di donna?"
©2025 Giulio Einaudi editore (P)2025 Giulio Einaudi editoreCosa pensano gli ascoltatori di Storia di una brava ragazza
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna
- 30/05/2025
Mi ha colpiti il coraggio della autenticità
Un libro sulla donna, sui corpi, sul diritto di esistere, un libro sul coraggio di esistere e di rialzarsi
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/05/2025
Una storia personale ed universale
Un “memoir” femminile coraggiosamente personale eppure universale, un patrimonio comune che parla attraverso il corpo delle donne, le loro scelte e le loro storie. Una testimonianza forte e una lettura piacevolissima. Lo regalerò, in versione cartacea, ad alcune giovani donne perché qui trovino ispirazione, riflesso ed esempio lucido e luminoso
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giulia r.
- 28/05/2025
L'emersione della e della solidarietà tra donne
Un racconto autobiografico che punge. Un inno al femminismo, scevro di retorica, inteso come solidarietà tra donne.
Buona la lettura
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanna Gavina
- 15/04/2025
Una bambina, una ragazza, una donna
Autobiografico, un libro che dovrebbe essere letto da ogni ragazza, crudo, vero. Chi è nata negli anni 60 o 70 sicuramente riconosce le situazioni raccolte e descritte. Io che sono nata nel 1960 mi riconosco nella protagonista. Tematiche che sono ancora molto attuali. Da non perdere
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/05/2025
Bellissimo!
Libro, introspettivo che rispecchia la vita delle donne di qualsiasi età. Durante la lettura pensavo a mia madre, ad alcune cose che mi ha raccontato e che mi racconta, in altri momenti pensavo a me.
Passano gli anni ma molte vicissitudini restano.
Bellissimo! Credo che ogni donna debba leggerlo o ascoltarlo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 29/05/2025
Bellissimo
La storia dell'autrice che si confessa con grande trasparenza e trasporto. Lettura appassionante. Un bel contributo anche alla sensibilizzazione sul ruolo delle donne nella società.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sergio
- 11/03/2025
Uno specchio
Una storia in cui può rispecchiarsi più di una generazione, condivisibile molte riflessioni molte esperienze dell’autrice, che non scade mai nella banalità e va dritta al cuore di molte problematiche femminili. Consigliato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara
- 23/05/2025
Tutti vittime del patriarcato
Autobiografia universale per capire i concetti che viviamo tutte e tutti. Da iniziare ad ascoltare o leggere senza pregiudizi, è il racconto sincero di una vita senza censurare i fallimenti o quelli considerati tali da chi ci sta intorno. Quanto i modi di dire abbiano coronato generazioni di infelici perchè sempre alla ricerca di una persona che ci completi e se non riesci sembra una gran colpa, soprattutto della parte femminile. Violenze, tradimenti, amicizie, amori, figli, madri, padri, zii, carriere, incontri. Come anche gli uomini sono nati nelle stesse regole ma non riescono a percepirle o non sono sinceri con loro stessi. La lotta deve essere comune.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mariarosa
- 17/07/2025
Una brava ragazza, che ci dice e ci fa capire molto.
Bella la storia , ma molto interessante il personaggio , che ci aiuta a prendere coscienza della donna , di quello che siamo e che vorremmo essere. Il tema viene trattato senza pedanteria , ma con continue citazioni di scrittori filosofi che ci aiutano a capire come noi donne nel tempo siamo cambiate e nel rapporto con l’uomo come siamo state e come siamo ora. Il libro avvince.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Teresa Starace
- 07/03/2025
Incredibile
Credo che tutte le donne dovrebbero leggerlo per sentirsi meno sole cn la propria storia
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!