Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
A riveder le stelle copertina

A riveder le stelle

Di: Aldo Cazzullo
Letto da: Paolo De Santis,Aldo Cazzullo
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il "bel Paese" dove si dice "sì". Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell'Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo.

Dante è il poeta delle donne. È solo grazie alla donna - scrive - se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. La donna è il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; e Beatrice, la donna amata, per Dante è la meraviglia delle meraviglie. Sarà lei a condurlo alla salvezza. Ma il poeta ha parole straordinarie anche per le donne infelicemente innamorate, e per le vite spente dalla violenza degli uomini: come quella di Francesca da Rimini.

Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta - con frequenti incursioni nella storia e nell'attualità - l'altro viaggio di Dante: quello in Italia. Nella Divina Commedia sono descritti il lago di Garda, Scilla e Cariddi, le terre perdute dell'Istria e della Dalmazia, l'Arsenale di Venezia, le acque di Mantova, la "fortunata terra di Puglia", la bellezza e gli scandali di Roma, Genova, Firenze e delle altre città toscane. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l'interesse privato a quello pubblico. Ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a "riveder le stelle".

Un libro sul più grande poeta nella storia dell'umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale; per essere consapevoli di chi siamo e di quanto valiamo.

©2020 Mondadori (P)2020 Mondadori

Cosa pensano gli ascoltatori di A riveder le stelle

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    284
  • 4 stelle
    74
  • 3 stelle
    18
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    281
  • 4 stelle
    56
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    269
  • 4 stelle
    60
  • 3 stelle
    15
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 19/07/2021

Mi aspettavo il racconto completo della divina commedia

L’inferno di Dante è spiegato molto bene, in modo chiaro e comprensibile a tutti. Belli anche gli agganci con la storia moderna dell’Italia. Un libro ben fatto.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luigi di Tullio
  • Luigi di Tullio
  • 28/03/2023

Bellissimo

Il libro è bellissimo scritto bene commenti molto coinvolgenti e letti in maniera ineccepibile. Lo consiglio

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Oana N.
  • Oana N.
  • 01/01/2023

Un tuffo nella grandezza di Dante

Non un libro esegetico, come anche sottolineato dal suo stesso autore, bensì un racconto del viaggio di Dante all’Inferno.
Personalmente un dovuto ritorno alle origini, dopo quasi 40 anni dallo studio del testo al liceo.

I suoi versi mantengono una freschezza e contemporaneità ineguagliabili, nonostante i 7 secoli di vita.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuseppe Berardi
  • Giuseppe Berardi
  • 04/11/2022

Dante e le sue stelle

Molto bello, scritto e letto in modo fantastico
Lo consiglio a tutti , speriamo di poter riveder le stelle.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ivo
  • Ivo
  • 24/09/2022

Rapito fino all'ultima parola

Letto fantasticamente, questo testo scorrevole e ben dipanato aiuta a comprender meglio Dante e la sua opera.
Aiuta a comprendere gli italiani.

  • Generale
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di giorgio
  • giorgio
  • 26/08/2022

bello

sono un profano di Dante e della divina commedia, il libro è stato piacevole e stimolante

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sashenka
  • Sashenka
  • 07/06/2022

Bello

Piaciuto molto. Una revisione anche in chiave moderna dell'Inferno di Dante. Personaggi e fatti chiave in una sintesi discorsiva e fluida. Buono spunto amche di ulteriori approfondimenti. Consigliato. Leggerò anche il secondo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di M. Manuela Tasso
  • M. Manuela Tasso
  • 08/05/2022

Bello, da risentire (o rileggere) più volte

Interessante anche per le narrazioni delle leggende legate ai personaggi e alle molte correlazione con fatti contemporanei

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Eleonora
  • Eleonora
  • 24/04/2022

attualità

consigliato per tutti gli appassionati di Dante. Lettura adatta per gli insegnanti e per chi vuole nuove interpretazioni

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Su
  • Su
  • 04/12/2021

Dante, il padre della letteratura italiana

Bellissimo, sembra di percorrere i gironi con Dante e Virgilio.
Non vedo l'ora di proseguire il tour in purgatorio e in paradiso!