-
Da quando a ora
- Letto da: Diego Ribon
- Durata: 5 ore e 16 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Sono passati 62 anni, che lui ha impiegato facendo il comico, il musicista, l'attore, il pittore, e naturalmente lo scrittore. Scorrendo l'elenco delle sue imprese (e parliamo solo di quelle professionali) sembra che Giorgio Faletti abbia vissuto mille vite.
Di sicuro, scopriamo leggendo il suo nuovo libro, ne ha vissute due: "Quando" e "Ora" sono le prime due sezioni che compongono questa autobiografia fatta di musica e parole. A fare da spartiacque una frase secca che mette i brividi: "Poi, senza preavviso, sono morto.
Dell'ictus che lo ha colpito nel 2002 Faletti non ha mai raccontato molto." Lo fa adesso, a dieci anni di distanza, "perché consegnare a una pagina quella confidenza significherà liberarsene una volta per tutte, sarà come appendere una carta moschicida che invece di imprigionare gli insetti blocca i brutti ricordi". Dopo quella frase nel libro la scrittura cambia, dalla prima persona si passa alla terza e Faletti gioca a raccontarsi come fosse un personaggio dei suoi romanzi.
Quello che non cambia è lo sguardo che tiene insieme passato e presente, e che sceglie di raccontare, senza imbarazzo né autocompiacimento, il rovescio della medaglia. Le difficoltà, le sfide perse, i fallimenti che si nascondono dietro una vita di successi. E che, paradossalmente, di questi successi sono il nutrimento: "La felicità la vivo, - ha detto Faletti a Silvia Nucini in un'intervista per Vanity Fair. - Sono le malinconie, l'amaro in bocca che mi ispira". E nelle pagine di "Da quando a ora" l'autore ci racconta com'è che funziona l'ispirazione, mettendo in parole quei momenti intimi, quegli attimi di vita da cui, nel tempo, sono nate le sue canzoni.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Da quando a ora
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 18/07/2021
Meravigliosa carrellata
Mi è piaciuto tantissimo leggere della vita dell'autore assieme agli aneddoti delle opere che lo hanno portato al successo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Claudio
- 20/07/2020
Da quando a ora
Se mi è piaciuto ? Moltissimo . Mi mancava questo libro del poliedrico Giorgio e devo dire che , forse, è il più bello in assoluto .
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/04/2020
La scoperta di un mondo .
Bello per la scoperta dalle origini alla sua fine la sensibilità i valori della familglia
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- iattoni daniele
- 19/09/2019
Veramente molto bello..
Un bellissimo romanzo.. Un autore scoperto e apprezzato. Entusiasmante.. Voce narrante veramente molto bella. Rende una bella narrazione
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- andrea
- 02/01/2019
Da quando a ora
Contenuti altalenanti non è la classica biografia come mi attendevo e speravo,ma una raccolta di scritti diversi con note autobiografiche concernenti soprattutto la carriera musicale di Faletti. Interessante ma non fondamentale.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvia Pausini
- 23/09/2018
Una toccante autobiografia
Sono commossa dalla capacità introspettiva e dall'occhiata curiosa rivolta all'umanità ed ai risvolti magici di piccoli gesti dal grande significato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valentino
- 31/03/2018
mediocre
il libro è mediocre e poco interessante, non riesco a finirlo. speriamo in un libro più interessante!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 09/02/2018
confusione
bella la prima parte ma la seconda sembra una antologia di racconti ripetuti. peccato .
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo Romanini
- 22/12/2017
Quasi un' autobiografia .
Se vi aspettavate un altro thriller avete toppato, è una specie di autobiografia del nostro Giorgio .
Piacevole e scritta con molto garbo .
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 26/01/2023
profumo di nostalgia
ascoltando questo libro viene da pensare che troppo presto è venuto a mancare un autore spettacolare in tutti i sensi Il testo è piacevole scorre bene fa divertire è immediato è un fluire di immagini e di situazioni che lui riusciva a creare anche nei suoi romanzi piacevolissimo da ascoltare letto molto bene
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!