Da quando a ora copertina

Da quando a ora

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Da quando a ora

Di: Giorgio Faletti
Letto da: Diego Ribon
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

A proposito di questo titolo

Tutto comincia ad Asti, al numero 33 di corso Torino: è lì che nasce, "bambino fatto in casa", Giorgio Faletti.

Sono passati 62 anni, che lui ha impiegato facendo il comico, il musicista, l'attore, il pittore, e naturalmente lo scrittore. Scorrendo l'elenco delle sue imprese (e parliamo solo di quelle professionali) sembra che Giorgio Faletti abbia vissuto mille vite.

Di sicuro, scopriamo leggendo il suo nuovo libro, ne ha vissute due: "Quando" e "Ora" sono le prime due sezioni che compongono questa autobiografia fatta di musica e parole. A fare da spartiacque una frase secca che mette i brividi: "Poi, senza preavviso, sono morto.

Dell'ictus che lo ha colpito nel 2002 Faletti non ha mai raccontato molto." Lo fa adesso, a dieci anni di distanza, "perché consegnare a una pagina quella confidenza significherà liberarsene una volta per tutte, sarà come appendere una carta moschicida che invece di imprigionare gli insetti blocca i brutti ricordi". Dopo quella frase nel libro la scrittura cambia, dalla prima persona si passa alla terza e Faletti gioca a raccontarsi come fosse un personaggio dei suoi romanzi.

Quello che non cambia è lo sguardo che tiene insieme passato e presente, e che sceglie di raccontare, senza imbarazzo né autocompiacimento, il rovescio della medaglia. Le difficoltà, le sfide perse, i fallimenti che si nascondono dietro una vita di successi. E che, paradossalmente, di questi successi sono il nutrimento: "La felicità la vivo, - ha detto Faletti a Silvia Nucini in un'intervista per Vanity Fair. - Sono le malinconie, l'amaro in bocca che mi ispira". E nelle pagine di "Da quando a ora" l'autore ci racconta com'è che funziona l'ispirazione, mettendo in parole quei momenti intimi, quegli attimi di vita da cui, nel tempo, sono nate le sue canzoni.


>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.©2012 Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (P)2016 Audible Studios
Compositori e musicisti Intrattenimento e personaggi famosi

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Pochi inutili nascondigli copertina
Più rilevanti  
Mi è piaciuto scoprire tante sfaccettature di questo grande artista che non conoscevo...letto in modo eccellente e scorrevole proprio come lo sono i libri di Giorgio Faletti!

Artista...

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Città d’origine comune, quindi l’ascolto ha evocato posti e piacevoli ricordi.
Il racconto scorre in parte autobiografico, in parte racconti nati dal quotidiano che suscitano la sua curiosità o lo emozionano
Tanti aspetti che non conoscevo della sua vita privata e da artista.
Un viaggio interiore con filo conduttore la famiglia e i sentimenti


Interiore

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Contenuti altalenanti non è la classica biografia come mi attendevo e speravo,ma una raccolta di scritti diversi con note autobiografiche concernenti soprattutto la carriera musicale di Faletti. Interessante ma non fondamentale.

Da quando a ora

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

purtroppoi, passando dalla prima persona alla terza fa perdere un po' il senso d'orientamento a chi ascolta. Peccato perché per una figura così interessante come è stata Giorgio Faletti, una autobiografia completa sarebbe stata interessante. Ribon magistrale come sempre impeccabile rende comunque l'ascolto piacevolissimo.

Parte come bel racconto autobiografico poi..

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un bellissimo romanzo.. Un autore scoperto e apprezzato. Entusiasmante.. Voce narrante veramente molto bella. Rende una bella narrazione

Veramente molto bello..

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ottima lettura e bravo il narratore mi è dispiaciuto finirne l'ascolto, ne holetti diversi e ne leggerò altri di Faletti

Denso e bellissimo nella profondità dei sentimenti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Io Faletti lo conoscevo come comico cantante e soprattutto scrittore quello che per me gli è riuscito meglio . Mi sono piaciuti i suoi libri li ho trovato fantastici. Ma con questo audiolibro ho scoperto un altra persona insicura sensibile e tanto umana. Grazie per esserci stato.

istruttivo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

ascoltando questo libro viene da pensare che troppo presto è venuto a mancare un autore spettacolare in tutti i sensi Il testo è piacevole scorre bene fa divertire è immediato è un fluire di immagini e di situazioni che lui riusciva a creare anche nei suoi romanzi piacevolissimo da ascoltare letto molto bene

profumo di nostalgia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

bella la prima parte ma la seconda sembra una antologia di racconti ripetuti. peccato .

confusione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Piaciuto e riascoltato, con immenso rimpianto. Bellissimo e struggente ricordo.
Giorgio, quanto ci manchi 😥
Consigliatissimo

Bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni