Mostra i risultati per narratore "Dimitri Riccio"
Tutte le categorie
12 risultati-
-
Cime tempestose
- Di: Emily Brontë
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 15 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
"Se tutto il resto scomparisse e restasse solo lui, continuerei a esistere.""Un romanzo in cui domina la violenza sugli uomini, sugli animali, sulle cose, scandito da scatti di crudeltà sia fisica sia, soprattutto, morale. Un romanzo brutale e rozzo - sono gli aggettivi utilizzati dalla critica dell'epoca - che scuoteva gli animi per la sua potenza e la sua tetraggine e che narra il consumarsi di un'inesorabile (sino a un certo punto) vendetta portata avanti con fredda meticolosità dal disumano Heathcliff.
-
Cime tempestose
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 15 ore e 10 min
- Data di pubblicazione: 15 02 2019
-
-
-
Spes, ultima dea
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Roma, 46 d.C. In una gradevole giornata dell'estate romana il senatore Publio Aurelio Stazio viene invitato a un banchetto nella ricca dimora del console Paolo Metronio, personalità politica assai di spicco. Qui Aurelio ha la piacevole sorpresa di ritrovare due compagni d'infanzia che aveva perduto di vista; con loro si lascia andare alla rievocazione dolceamara dei "bei tempi andati", tra pettegolezzi, ricordi di amori e avventure, racconti di fortune e rovesci. Presto però l'atmosfera da amarcord si tinge di rosso sangue quando uno dei due amici viene ucciso.
-
-
come sempre
- Di Maria R. il 24 01 2019
-
Spes, ultima dea
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 48 min
- Data di pubblicazione: 14 12 2018
-
-
-
Saturnalia
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Roma, 46 d.C. Appena tornato nell'Urbe dopo un viaggio nelle Gallie, Publio Aurelio Stazio si trova coinvolto nei festeggiamenti dei Saturnalia, una sorta di rito carnevalesco dell'antichità durante il quale i ruoli sociali si invertono: gli schiavi si trasformano in padroni e i padroni in schiavi. Un'occasione dissacrante, liberatoria, soprattutto giorni di sfrenata allegria per tutti. O quasi tutti.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08 11 2018
-
Saturnalia
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Data di pubblicazione: 02 11 2018
-
-
-
Ars moriendi
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Pompei, 47 d.C. Una città vivace e caotica, ancora ignara del destino di morte e gloria che l'attende. Il Vesuvio nasconde la propria furia e per le strade è un ribollire di commerci e incontri, non tutti approvati dai pochi superstiti rappresentanti del severo mos maiorum. Protagonista di questa spumeggiante vita mondana è l'avvenente cortigiana Fortunata. Ma la sua bellezza non vale a salvarla dalla crudeltà di uno spietato assassino che uccide le prostitute di Pompei. A nulla sono servite le amicizie altolocate della donna, che tempo prima era stata la favorita di Claudio.
-
-
Danila comastri montanari
- Di Cliente Amazon il 10 02 2019
-
Ars moriendi
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Data di pubblicazione: 03 08 2018
-
-
-
Parce sepulto
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Roma, 45 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio si appresta a trascorrere una serena giornata di festa alle nozze di Lucilla, figlia del celebre retore Arriano, con il discepolo prediletto di costui, il brillante Ottavio. Ma le sue aspettative sono presto frustrate: la sposa, infatti, viene ritrovata cadavere in una vasca di fanghi termali. Sembra essere stata stroncata da un malore durante i preparativi.
-
-
Bellissima saga
- Di Massimo il 08 07 2018
-
Parce sepulto
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Data di pubblicazione: 06 07 2018
-
-
-
Morituri te salutant
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Roma, 45 d.C. Come sempre, i gladiatori scendono nell'arena rivolgendo il loro saluto all'imperatore: "Ave, Caesar, morituri te salutant!". "Coloro che stanno per morire ti salutano!". Qualcuno sembra aver deciso di prendere fin troppo sul serio quell'antica formula: sotto lo sguardo stupefatto del senatore Publio Aurelio Stazio, dell'imperatore Claudio e di migliaia di romani, infatti, l'asso dell'arena, l'imbattibile, colossale Chelidone, si accascia al suolo inspiegabilmente. Non c'è nulla da fare, è morto.
-
-
come sempre
- Di Maria R. il 01 07 2018
-
Morituri te salutant
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 22 min
- Data di pubblicazione: 25 06 2018
-
-
-
Cui prodest?
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Roma, 46 d.C. Durante un inverno particolarmente freddo, la domus di Publio Aurelio Stazio diventa il terreno di caccia di un assassino feroce e crudele, che colpisce con intelligenza e sprezzo del pericolo, lasciando una vera e propria scia di sangue tra le stanze della villa. Sembra prediligere vittime omosessuali, ma comprendere la logica, il movente del killer, è impossibile. C'è un disegno dietro quelle morti, o si tratta solo di brutale follia omicida? Quale legame c'è, se c'è, tra le vittime? E, soprattutto, cui prodest?, "a chi giova?" si chiede addolorato Publio Aurelio.
-
-
Grazie Audiblel
- Di Maria R. il 05 06 2018
-
Cui prodest?
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 49 min
- Data di pubblicazione: 25 05 2018
-
-
-
Pallida mors
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Grande è la sorpresa di Publio Aurelio quando, coinvolto nel crollo di un'antica tomba sull'Esquilino, rinviene al suo interno lo scheletro di una donna orribilmente inchiodata al sepolcro. Nessuno ha mai sentito parlare di simili riti barbarici nell'Urbe, anche se in alcune remote province dell'Impero si vagheggia di demoni femminili dai piedi di bronzo, chiamati dai greci "empuse", che userebbero sedurre giovani maschi di bell'aspetto per portarli lentamente alla morte.
-
-
Giallo avvincente
- Di Elisabetta Passagrilli il 28 05 2018
-
Pallida mors
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 54 min
- Data di pubblicazione: 07 04 2017
-
-
-
Tabula rasa
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Alessandria d'Egitto, I secolo d. C. Per il senatore Publio Aurelio Stazio la metropoli più importante dopo Roma, strategica terra di confine tra Oriente e Occidente, non è solo la città più bella del mondo ma lo scenario della missione segreta che deve compiere per conto dell'imperatore Claudio. Per assicurare un lungo periodo di pace all'Impero, Publio Aurelio deve giocare d'azzardo sul tavolo della diplomazia e negoziare con i Parti, imbattibili guerrieri da sempre nemici dei romani.
-
-
narratore ottimo
- Di Utente anonimo il 19 09 2018
-
Tabula rasa
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 51 min
- Data di pubblicazione: 24 03 2017
-
-
-
Cave canem
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Cave canem , "Attenti al cane". Nelle ville patrizie dell'antica Roma era uso scriverlo all'ingresso dell'abitazione, e non sfugge all'abitudine anche la ricca dimora di Gneo Plauzio, mercante di origini plebee che, dopo aver fatto fortuna con il commercio del pesce, si è trasferito sulle rive del lago Averno. Ma in questo caso, forse, c'è davvero qualcosa a cui stare attenti. Lo scopre il senatore Publio Aurelio Stazio che, di ritorno a Roma dopo avere trascorso un periodo di vacanza a Baia, si ferma ospite di Plauzio.
-
-
fantastico<br />
- Di piera il 11 01 2018
-
Cave canem
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 7 ore e 19 min
- Data di pubblicazione: 03 02 2017
-
-
-
Gallia est
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Gallia Narbonese, 46 d.C. Mentre la provincia freme in attesa della concessione della cittadinanza, cui si oppongono i notabili celtici più tradizionalisti, un efferato omicidio scuote le coscienze. Un delitto tanto crudele quanto insensato, apparentemente senza movente, commesso però con una ferocia inquietante. La situazione è più che delicata e il senatore Publio Aurelio Stazio viene incaricato di indagare, in via ufficiosa e con molta discrezione.
-
-
piacevolissimo
- Di Nicoletta il 06 02 2019
-
Gallia est
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 31 min
- Data di pubblicazione: 05 10 2018
-
-
-
La fine del cerchio
- Di: Beatrice Masini
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Totali
-
Interpretazione
-
Storia
Dopo essere sopravvissuta a una catastrofe apocalittica, che ha costretto gli uomini a lasciarla in tutta fretta per trovare rifugio in altri mondi, la Terra è tornata a essere un luogo abitabile e tutto può ricominciare. Gruppi di bambini e ragazzi, ciascuno guidato da un Vecchio - un adulto con un proprio bagaglio di esperienze, capacità e ricordi -, vengono lasciati in vari punti del globo con il compito di riavviare la vita.
-
La fine del cerchio
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 3 ore e 32 min
- Data di pubblicazione: 21 03 2016
-