-
Saturnalia
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cui prodest?
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Durante un inverno particolarmente freddo, la domus di Publio Aurelio Stazio diventa il terreno di caccia di un assassino feroce e crudele, che colpisce con intelligenza e sprezzo del pericolo, lasciando una vera e propria scia di sangue tra le stanze della villa. Sembra prediligere vittime omosessuali, ma comprendere la logica, il movente del killer, è impossibile. C'è un disegno dietro quelle morti, o si tratta solo di brutale follia omicida? Quale legame c'è, se c'è, tra le vittime? E, soprattutto, cui prodest?, "a chi giova?" si chiede addolorato Publio Aurelio.
-
-
Grazie Audiblel
- Di Maria R. il 05/06/2018
-
I delitti delle dodici porte
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bologna, 7 ottobre 1446. Marta, levatrice di grande esperienza e donna curiosa di natura, ha appena aiutato a portare alla luce la nuova figlioletta di Mastro Oberto, setaiolo, quando viene chiamata di corsa per soccorrere monna Riccarda. Quando la raggiunge a una delle porte di Bologna, Porta Strà San Donato, Marta si ritrova davanti a una scena raccapricciante: il marito di monna Riccarda e i suoi due figli avuti dalla moglie precedente impiccati a testa in giù davanti alla porta.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/10/2021
-
Lode al magnifico
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pompei, 32 d.C. L'ex gladiatore in disarmo Burbo Marcellino, che per le sue gesta passate è noto come il Magnifico, ha ricevuto dal patrono Tincilio Asiatico l'incarico di pedinare la sua mantenuta, Merope, poiché sospettava che venisse meno all'accordo di riservarsi solo al suo protettore. Dopo aver pedinato la giovane ragazza per tutto il giorno, si reca in una locanda per mangiare qualcosa e riposare ed è proprio qui che entra d'improvviso un gruppo di guardie che, senza fornirgli una spiegazione, lo porta in caserma.
-
-
Comastri sempre brava il lettore decisamente meno
- Di Alessandra il 23/12/2022
-
La campana dell'arciprete
- Saga contadina con delitto
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ai tempi del papa-re, nella cella campanaria di una pieve non lontano da Bologna viene trovato il cadavere di una giovane contadina. Don Priamo Gasparri, il parroco che il Vaticano guarda con sospetto, non crede che Amelia - "bella anche troppo" - sia morta per disgrazia. Vuole scoprire l'assassino per salvargli l'anima e per liberare il suo gregge da quell'ombra di violenza. Nell'indagine l'aiuta Cesare Cantalupi, medico giacobino perseguitato dalle autorità perché pratica la vaccinazione contro il vaiolo.
-
-
Bello ma...
- Di Marco Giglio il 13/12/2020
-
Quindici uomini
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla ricerca di un tesoro nascosto in un'isola deserta, la nave pirata Regina dei mari affonda ancora prima di giungere alla costa. Al naufragio sopravvivono solo i quindici uomini che prima della tragedia si erano ammutinati al capitano. Ognuno di loro possiede un indizio per raggiungere il tesoro, ma il percorso si rivela più pericoloso del previsto: uno per uno, gli ammutinati muoiono in circostanze misteriose prima di raggiungere lo scrigno. Il tesoro è davvero maledetto o qualcuno di loro sta architettando un complotto per mettere le mani sul bottino?
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/10/2021
-
La taverna del negromante
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostia, 284 d.C. Muzio Cremuzio è chiamato a risolvere l'omicidio di una giovane asinella trovata morta da Augurino nel cortile di una taverna. Mentre si avvicina per esaminare il corpo, Muzio sente una guardia gridare che c'è un altro corpo nel cortile, ma all'improvviso il cadavere si muove e si rivela essere un uomo cieco a cui gli dèi hanno donato il potere di evocare i defunti. Muzio lo incoraggia quindi a parlare con la giovane ragazza appena morta per farsi dire chi è l'assassino, ma Zeusippo, questo è il nome del negromante, confessa che può comunicare solo con spiriti.
-
-
Delusione totale
- Di Renata R. il 20/07/2021
-
Cui prodest?
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Durante un inverno particolarmente freddo, la domus di Publio Aurelio Stazio diventa il terreno di caccia di un assassino feroce e crudele, che colpisce con intelligenza e sprezzo del pericolo, lasciando una vera e propria scia di sangue tra le stanze della villa. Sembra prediligere vittime omosessuali, ma comprendere la logica, il movente del killer, è impossibile. C'è un disegno dietro quelle morti, o si tratta solo di brutale follia omicida? Quale legame c'è, se c'è, tra le vittime? E, soprattutto, cui prodest?, "a chi giova?" si chiede addolorato Publio Aurelio.
-
-
Grazie Audiblel
- Di Maria R. il 05/06/2018
-
I delitti delle dodici porte
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bologna, 7 ottobre 1446. Marta, levatrice di grande esperienza e donna curiosa di natura, ha appena aiutato a portare alla luce la nuova figlioletta di Mastro Oberto, setaiolo, quando viene chiamata di corsa per soccorrere monna Riccarda. Quando la raggiunge a una delle porte di Bologna, Porta Strà San Donato, Marta si ritrova davanti a una scena raccapricciante: il marito di monna Riccarda e i suoi due figli avuti dalla moglie precedente impiccati a testa in giù davanti alla porta.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/10/2021
-
Lode al magnifico
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pompei, 32 d.C. L'ex gladiatore in disarmo Burbo Marcellino, che per le sue gesta passate è noto come il Magnifico, ha ricevuto dal patrono Tincilio Asiatico l'incarico di pedinare la sua mantenuta, Merope, poiché sospettava che venisse meno all'accordo di riservarsi solo al suo protettore. Dopo aver pedinato la giovane ragazza per tutto il giorno, si reca in una locanda per mangiare qualcosa e riposare ed è proprio qui che entra d'improvviso un gruppo di guardie che, senza fornirgli una spiegazione, lo porta in caserma.
-
-
Comastri sempre brava il lettore decisamente meno
- Di Alessandra il 23/12/2022
-
La campana dell'arciprete
- Saga contadina con delitto
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ai tempi del papa-re, nella cella campanaria di una pieve non lontano da Bologna viene trovato il cadavere di una giovane contadina. Don Priamo Gasparri, il parroco che il Vaticano guarda con sospetto, non crede che Amelia - "bella anche troppo" - sia morta per disgrazia. Vuole scoprire l'assassino per salvargli l'anima e per liberare il suo gregge da quell'ombra di violenza. Nell'indagine l'aiuta Cesare Cantalupi, medico giacobino perseguitato dalle autorità perché pratica la vaccinazione contro il vaiolo.
-
-
Bello ma...
- Di Marco Giglio il 13/12/2020
-
Quindici uomini
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla ricerca di un tesoro nascosto in un'isola deserta, la nave pirata Regina dei mari affonda ancora prima di giungere alla costa. Al naufragio sopravvivono solo i quindici uomini che prima della tragedia si erano ammutinati al capitano. Ognuno di loro possiede un indizio per raggiungere il tesoro, ma il percorso si rivela più pericoloso del previsto: uno per uno, gli ammutinati muoiono in circostanze misteriose prima di raggiungere lo scrigno. Il tesoro è davvero maledetto o qualcuno di loro sta architettando un complotto per mettere le mani sul bottino?
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/10/2021
-
La taverna del negromante
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostia, 284 d.C. Muzio Cremuzio è chiamato a risolvere l'omicidio di una giovane asinella trovata morta da Augurino nel cortile di una taverna. Mentre si avvicina per esaminare il corpo, Muzio sente una guardia gridare che c'è un altro corpo nel cortile, ma all'improvviso il cadavere si muove e si rivela essere un uomo cieco a cui gli dèi hanno donato il potere di evocare i defunti. Muzio lo incoraggia quindi a parlare con la giovane ragazza appena morta per farsi dire chi è l'assassino, ma Zeusippo, questo è il nome del negromante, confessa che può comunicare solo con spiriti.
-
-
Delusione totale
- Di Renata R. il 20/07/2021
-
Il dono di Giuda
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una sera, il cardinale Gerolamo viene trovato senza vita nel suo studio. La sua morte improvvisa sconvolge tutti i sacerdoti a lui vicini tra cui anche padre Bernardo che, nonostante si fosse scontrato con lui molte volte, gli era molto legato. Il motivo delle liti era sempre lo stesso: la decisione di accettare o meno i nativi del Nuovo Mondo nella comunità dei credenti. Bernardo, in quanto seguace della compagnia di Sant'Ignazio di Loyola, era favorevole, mentre Gerolamo era fermamente contrario.
-
-
un breve e istruttivo racconto
- Di Elvira il 14/01/2022
-
Assassinio nella grotta
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostia, Natale 283 d.C. I vigiles nocturni Muzio Cremuzio e Augurino hanno quasi terminato il turno e decidono di andare in una taverna a bere qualcosa di caldo prima di rientrare in caserma. Muzio sta già pregustando il momento in cui andrà a dormire, ma il suo aiuto è richiesto per risolvere un delitto appena commesso in un tempietto lì vicino. Muzio Cremuzio dovrà attingere a tutta l'esperienza accumulata in trent'anni di carriera per risolvere un crimine che ha portato la morte nella notte in cui si celebra la nascita del Salvatore.
-
-
Racconto carino, lettura scadente
- Di Alessandra il 23/12/2022
-
Cosimino Ruccellai e il mistero di vicolo degli angeli
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Cosimino Rucellai è una mente brillante e sveglia, ma è costretto su una sedia a causa di una paralisi parziale. Nonostante ciò, è sempre alla ricerca di nuove notizie degli abitanti di Firenze. Quando il suo fidato cortigiano, Filippo Guizzardi, gli racconta della morte misteriosa di uno dei più odiati usurai della città, Cosimino decide di voler svelare il mistero. Così, grazie all'aiuto e alle gambe del suo amico Filippo, scopre i piccoli segreti dei potenti di Firenze, tra aristocratici, notai e alchimisti, si nasconde il colpevole del misterioso omicidio.
-
-
Un piccolo gioiello d'autore
- Di Utente anonimo il 06/09/2021
-
Un delitto in via Panisperna
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1938. Beniamino è appena venuto a conoscenza della morte del padre, un professore di fisica nucleare, ed è convinto che il suo assassino sia una persona a lui vicina poiché solo i figli, il nipote e il suo allievo favorito erano a conoscenza dei dettagli del suo piano di espatriare insieme alla famiglia. Nonostante la polizia abbia catalogato l'accaduto come incidente, Beniamino vuole indagare perché ci sono troppi elementi che non tornano: il padre riporta dei traumi pre-mortem, i soldi sono ancora nel portafoglio e gli unici oggetti scomparsi sono gli appunti che quella sera il professore era andato a recuperare nel suo studio.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2021
-
Maiali alla sbarra
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Borgogna, XVI secolo. La morte del piccolo Josselin, imputata a una scrofa, crea notevole scompiglio in un piccolo paesino di campagna. Come da tradizione, viene istituito un processo per condannare l'animale, ma l'assurdità della cosa spinge il canonico Morin a prendere la difesa della scrofa. Grazie a domande mirate e alla sua fine intelligenza riuscirà a far emergere la verità.
-
-
originale e curioso
- Di MIELE il 14/09/2021
-
La bocca del re
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'officier de bouche Cabonne viene ritrovato impiccato dopo essersi occupato di una cena rivelatasi a dir poco disastrosa. Infatti, il principe per cui lavorava aveva dato un banchetto al quale aveva partecipato anche il Re di Francia e Cabonne contava su quell'occasione per farsi notare da Sua Maestà auspicando di essere assunto alla corte del Re, ma quel giorno il conte di Chevran, primo gentiluomo della camera del Re, aveva mandato indietro ben quattro portate perché troppo salate o speziate facendo sì che Cabonne sprecasse la sua grande occasione.
-
-
Giallo storico culinario
- Di Utente anonimo il 06/09/2021
-
Per rabbia o per amore
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostia, 248 d.C. Uno spaventoso incendio obbliga Muzio Cremuzio, comandante della caserma dei Vigiles Nocturni a intervenire. Sul posto, oltre alla devastazione però giace anche il corpo del piccolo Gaio, figlio del proprietario della casa. Velocemente Muzio scopre che la causa della morte del piccolo non è dovuta all'incidente, ma è stata causata da qualcuno. Le indagini porteranno a far emergere i segreti di una famiglia dilaniata da amori turbolenti e passionali.
-
-
Piacevole
- Di Cliente Amazon il 23/01/2022
-
Cinque chicchi di cacao
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tenochtitlàn, 1491 d.C. Il giovane Itzel è figlio di quello che, prima di cadere in battaglia, era stato uno dei migliori combattenti della città. Per ironia della sorte però, Itzel non aveva mai dimostrato il desiderio di seguire le orme di suo padre, era pigro, di indole pacifica e la sola vista del sangue gli causava repulsione. Tuttavia, come si conviene a ogni figlio di stirpe aristocratica, frequenta il calmecac, una scuola in cui ai rampolli viene insegnato il culto degli dei e soprattutto la nobile arte della guerra.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2021
-
Chi ha paura del lupo cattivo?
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La serenità del Villaggio Paradiso, un complesso residenziale di otto villette a schiera, viene sconvolta dall'omicidio di un ex funzionario della banca in pensione che da solo aveva cresciuto i figli Jimmi e i gemelli Tommi e Timmi. Un giovane inviato speciale della "Gazzetta Appenninica Tosco-Emiliana", allo scopo di scrivere un'esclusiva sul giornale, intervista i vicini per saperne di più e avere più particolari possibili per quello che ritiene essere un pezzo da prima pagina.
-
St. Peter’s Fair
- The Fourth Chronicle of Brother Cadfael
- Di: Ellis Peters
- Letto da: Johanna Ward
- Durata: 7 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In the summer of 1139, there is a pause in the civil war racking the country, and St. Peter’s Fair promises to bring some much-needed gaiety to Shrewsbury—that is, until the dead body of a wealthy merchant is found in the river Severn. Was Thomas of Bristol the victim of murderous thieves? If so, why were his valuables abandoned nearby?
-
Il ladro d'acqua
- Elio Sparziano 1
- Di: Ben Pastor
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 12 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Elio Sparziano, ufficiale e storico, viene inviato da Diocleziano in Egitto per vigilare sul rispetto degli editti imperiali e per raccogliere informazioni utili a scrivere una biografia dell'imperatore Adriano, morto da quasi duecento anni. La sua indagine assume però contorni inediti, ed estremamente attuali, quando viene a sapere che le prove di una cospirazione ai danni di Roma si celerebbero nel leggendario sepolcro di Antinoo, il favorito di Adriano annegato nel Nilo giovanissimo in circostanze mai chiarite (incidente? Omicidio? Rito sacrificale?).
-
-
Bellissimo
- Di Massimo il 23/08/2018
-
Cuore di ferro
- Di: Alfredo Colitto
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 14 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bologna, 1311. Un discepolo dello Studium trascina a notte fonda il cadavere di un uomo fino alla porta del suo maestro Mondino de' Liuzzi, medico e anatomista. L'uomo è stato ucciso in modo orrendo e nel torace, aperto con una sega, il cuore è stato trasformato in un blocco di ferro. Sedotto dalla possibilità di scoprire il segreto che ha consentito una simile trasmutazione, Mondino decide di aiutare il giovane che, proclamandosi innocente, gli rivela la sua vera identità.
-
-
Mondino
- Di mariagrazia il 07/03/2023
Sintesi dell'editore
Roma, 46 d.C. Appena tornato nell'Urbe dopo un viaggio nelle Gallie, Publio Aurelio Stazio si trova coinvolto nei festeggiamenti dei Saturnalia, una sorta di rito carnevalesco dell'antichità durante il quale i ruoli sociali si invertono: gli schiavi si trasformano in padroni e i padroni in schiavi. Un'occasione dissacrante, liberatoria, soprattutto giorni di sfrenata allegria per tutti. O quasi tutti.
Non sono molto allegre, infatti, le vittime di un assassino che, approfittando della confusione e dei mascheramenti, ha messo a punto una serie di omicidi apparentemente scollegati. Ci vorrà il fiuto di Aurelio per cogliere il filo sottile che unisce tra loro le vittime e giungere così al colpevole. Non prima di aver affrontato quella che è forse l'indagine più pericolosa della sua carriera.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Saturnalia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 08/11/2018
Romanzo interessante
Bellissimo giallo ambientato nell'antica Roma. Anche la lettura è molto piacevole, ben caratterizzante i personaggi
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- pota
- 20/12/2022
mai più senza Publio Aurelio
non possiamo che consigliare tutta la serie dei libri con il Sanatorie. regalano, al di sopra di un romanzo, una deliziosa quotidianità con circa 2000 anni fa
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca
- 20/11/2022
Molto avvincente!
Trama ricca e piena di sorprese, divertente e punteggiato da riflessioni. I personaggi sono caratterizzati benissimo e Dimitri Riccio lo interpreta egregiamente!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- VERONICA MARTINI
- 15/07/2022
un altro successo
bellissimo come tutti gli altri. sicuramente la lettura di Dimitri Riccio è un valore aggiunto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 30/01/2022
Giallo storico deduttivo
Il protagonista non mi è simpaticissimo, un perfettino. Ma l'ambientazione è troppo affascinante per perdersela, l'intreccio sofisticato e la scrittura ricercata. Lettura più che adeguata. Stile 8 Contenuto 6,5. Media 7+
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 12/04/2021
Piacevole
La storia è intrigante e piena di colpi di scena oltre che ricca di momenti divertenti. I personaggi e le ambientazioni sono credibili. La lettura è molto piacevole e contribuisce rendere vivace il racconto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- amargosa
- 12/11/2020
bello ma un pochino meno...
mi piacciono tutti questi romanzi ma ho trovato questo un po' troppo intricato alla fine e ho dovuto tornare diverse volte indietro perché perdevo il filo. l interpretazione di Dimitri Riccio è impagabile . compensa ogni criticità
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luisa fracassini
- 11/06/2020
godibile
sempre godibile ma un po' meno brillante dei precedenti libri della serie Publio Aurelio Stazio
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena Sburlati
- 17/04/2020
libro istruttivo
tutt8 i l8bri che ho ascoltato di Danila C9mastri M9ntanari mi sono piaciuti, 8nteressanti per capire la R9ma dei Cesari
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- miris ceccoli
- 08/04/2020
ricostruzione storica accurata e frizzante
è una gioia dello spirito leggere la Comastri Montanari..nessuna come lei riesce ad essere precisa nella ricostruzione e azzardata nelle descrizioni di stati d 'animo ,emozioni,topoi letterari talvolta di un azzardo funambolico.Ne nascono umorismo e caratterizzazioni quasi distopiche,che si trasformano in una carezza per chi ama quel mondo e quella civiltà .
Impeccabile l a voce narrante.