Risultati di "Antonio Forcellino" in Tutte le categorie
-
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso.
-
-
Interessante e letto magistralmente
- Di antonella galbussera il 22/12/2020
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Data di pubblicazione: 27/10/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il colosso di marmo
- Il secolo dei giganti 2
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 16 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, inverno dell'anno di grazia 1500. Un enorme blocco di marmo giace immobile da quasi mezzo secolo. Un uomo lo osserva in silenzio, poi ci gira attorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono: è Michelangelo Buonarroti. Dopo quattro anni passati a Roma per servire i più potenti cardinali della Chiesa, ora è tornato a Firenze ammantato di gloria. La Repubblica fiorentina ha bisogno di lui per difendersi dalle mire di Cesare Borgia, pronto alla conquista rapida e spregiudicata di un intero regno.
-
-
bello bello bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/02/2020
-
Il colosso di marmo
- Il secolo dei giganti 2
- Letto da: Saverio Indrio
- Serie: Il secolo dei giganti, Titolo 2
- Durata: 16 ore e 21 min
- Data di pubblicazione: 15/02/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il cavallo di bronzo
- Il secolo dei giganti 1
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina.
-
-
Bellissimo
- Di Amazon Customer il 29/12/2019
-
Il cavallo di bronzo
- Il secolo dei giganti 1
- Letto da: Saverio Indrio
- Serie: Il secolo dei giganti, Titolo 1
- Durata: 15 ore e 26 min
- Data di pubblicazione: 20/12/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Sulla scena di Roma - Michelangelo. Roma accoglie il genio
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Antonio Forcellino
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fiorentino a Roma, geloso difensore della sua toscanità, ospite per quarantasei anni ma sempre sull'orlo di un imminente ritorno in patria. Per tutto quel tempo, Michelangelo continua a farsi spedire vino, formaggio e camicie dalla Toscana, come se alla corte romana non ci fossero sarti elegantissimi e cuochi raffinati, e a proclamare ai quattro venti il suo desiderio di riposare a Firenze, almeno da morto. Eppure a Roma Michelangelo lascia l'impronta più indelebile del suo genio.
-
-
Grande interesse
- Di Utente anonimo il 02/10/2020
-
Sulla scena di Roma - Michelangelo. Roma accoglie il genio
- Lezioni di Storia
- Letto da: Antonio Forcellino
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 21
- Durata: 49 min
- Data di pubblicazione: 14/06/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Leonardo
- Genio senza pace
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 12 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scienziato visionario, pittore eccelso, uomo eccentrico e ambizioso: Leonardo ebbe molte vite. A raccontarle, uno dei più riconosciuti esperti internazionali dell'arte del Rinascimento.
-
-
Il Leonardo che a scuola non dicono
- Di Client d'Amazon il 19/04/2019
-
Leonardo
- Genio senza pace
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 12 ore e 13 min
- Data di pubblicazione: 11/04/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola. Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2021
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Letto da: Saverio Indrio
- Serie: Il secolo dei giganti, Titolo 3
- Durata: 15 ore e 29 min
- Data di pubblicazione: 13/07/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Gli ultimi giorni di Leonardo
- L'invenzione della Gioconda
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 10 ottobre 1517 il cardinale Luigi d'Aragona e il suo segretario Antonio de Beatis salirono su una collina sulle rive della Loira verso il castello di Cloux. Non andavano a rendere omaggio a un membro della famiglia reale ma a un principe dell'arte, e per di più italiano. In quella giornata, Leonardo mostra al cardinale e al suo seguito tre quadri ai quali stava lavorando e che saranno gli ultimi che dipingerà prima di morire: la Sant'Anna, il San Giovannino e la Gioconda.
-
-
Dispersivo
- Di valerio zanghellini il 02/01/2021
-
Gli ultimi giorni di Leonardo
- L'invenzione della Gioconda
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 18 min
- Data di pubblicazione: 19/11/2020
- Lingua: Italiano
-