-
Il cavallo di bronzo
- Il secolo dei giganti 1
- Letto da: Saverio Indrio
- Serie: Il secolo dei giganti, Titolo 1
- Durata: 15 ore e 26 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa storica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il colosso di marmo
- Il secolo dei giganti 2
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 16 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, inverno dell'anno di grazia 1500. Un enorme blocco di marmo giace immobile da quasi mezzo secolo. Un uomo lo osserva in silenzio, poi ci gira attorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono: è Michelangelo Buonarroti. Dopo quattro anni passati a Roma per servire i più potenti cardinali della Chiesa, ora è tornato a Firenze ammantato di gloria. La Repubblica fiorentina ha bisogno di lui per difendersi dalle mire di Cesare Borgia, pronto alla conquista rapida e spregiudicata di un intero regno.
-
-
bello bello bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/02/2020
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola. Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2021
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso.
-
-
Interessante e letto magistralmente
- Di antonella galbussera il 22/12/2020
-
Sulla scena di Roma - Michelangelo. Roma accoglie il genio
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Antonio Forcellino
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fiorentino a Roma, geloso difensore della sua toscanità, ospite per quarantasei anni ma sempre sull'orlo di un imminente ritorno in patria. Per tutto quel tempo, Michelangelo continua a farsi spedire vino, formaggio e camicie dalla Toscana, come se alla corte romana non ci fossero sarti elegantissimi e cuochi raffinati, e a proclamare ai quattro venti il suo desiderio di riposare a Firenze, almeno da morto. Eppure a Roma Michelangelo lascia l'impronta più indelebile del suo genio.
-
-
Grande interesse
- Di Utente anonimo il 02/10/2020
-
La regina ribelle
- Il romanzo di Eleonora d'Aquitania 1
- Di: Elizabeth Chadwick
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 17 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Colta e bellissima, ambiziosa e spregiudicata, Eleonora d'Aquitania vive in un'epoca, il XII secolo, in cui le donne sono ridotte al silenzio e all'obbedienza. Ma lei è determinata a ribellarsi a ogni costrizione: partecipa alla seconda Crociata; divorzia dal primo marito - Luigi VII, re di Francia - e, nello sconcerto generale, sposa Enrico II d'Inghilterra, di undici anni più giovane; diventa la musa dei trovatori nella sua "Corte d'amore" a Poitiers, dove si cantano la passione e la sensualità; tratta come pedine di un gioco politico i due figli più amati, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni.
-
-
bellissimo
- Di MARINA il 20/02/2021
-
La sposa Normanna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1185. L'incantevole Palermo, crogiuolo di tante culture, splendente dei suoi palazzi, dei suoi preziosi mosaici, è pronta ad accogliere la sua nuova regina. Costretta a rinnegare i voti, Costanza d'Altavilla, l'ultima erede della dinastia normanna che guida il Regno di Sicilia, viene data in sposa a Enrico di Svevia, figlio dell'imperatore Federico. Un matrimonio dettato dalla ragion di Stato che dovrà essere coronato dal concepimento di un erede al trono.
-
-
interessante
- Di Laura B. il 05/12/2019
-
Il colosso di marmo
- Il secolo dei giganti 2
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 16 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, inverno dell'anno di grazia 1500. Un enorme blocco di marmo giace immobile da quasi mezzo secolo. Un uomo lo osserva in silenzio, poi ci gira attorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono: è Michelangelo Buonarroti. Dopo quattro anni passati a Roma per servire i più potenti cardinali della Chiesa, ora è tornato a Firenze ammantato di gloria. La Repubblica fiorentina ha bisogno di lui per difendersi dalle mire di Cesare Borgia, pronto alla conquista rapida e spregiudicata di un intero regno.
-
-
bello bello bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/02/2020
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola. Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2021
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso.
-
-
Interessante e letto magistralmente
- Di antonella galbussera il 22/12/2020
-
Sulla scena di Roma - Michelangelo. Roma accoglie il genio
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Antonio Forcellino
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fiorentino a Roma, geloso difensore della sua toscanità, ospite per quarantasei anni ma sempre sull'orlo di un imminente ritorno in patria. Per tutto quel tempo, Michelangelo continua a farsi spedire vino, formaggio e camicie dalla Toscana, come se alla corte romana non ci fossero sarti elegantissimi e cuochi raffinati, e a proclamare ai quattro venti il suo desiderio di riposare a Firenze, almeno da morto. Eppure a Roma Michelangelo lascia l'impronta più indelebile del suo genio.
-
-
Grande interesse
- Di Utente anonimo il 02/10/2020
-
La regina ribelle
- Il romanzo di Eleonora d'Aquitania 1
- Di: Elizabeth Chadwick
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 17 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Colta e bellissima, ambiziosa e spregiudicata, Eleonora d'Aquitania vive in un'epoca, il XII secolo, in cui le donne sono ridotte al silenzio e all'obbedienza. Ma lei è determinata a ribellarsi a ogni costrizione: partecipa alla seconda Crociata; divorzia dal primo marito - Luigi VII, re di Francia - e, nello sconcerto generale, sposa Enrico II d'Inghilterra, di undici anni più giovane; diventa la musa dei trovatori nella sua "Corte d'amore" a Poitiers, dove si cantano la passione e la sensualità; tratta come pedine di un gioco politico i due figli più amati, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni.
-
-
bellissimo
- Di MARINA il 20/02/2021
-
La sposa Normanna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1185. L'incantevole Palermo, crogiuolo di tante culture, splendente dei suoi palazzi, dei suoi preziosi mosaici, è pronta ad accogliere la sua nuova regina. Costretta a rinnegare i voti, Costanza d'Altavilla, l'ultima erede della dinastia normanna che guida il Regno di Sicilia, viene data in sposa a Enrico di Svevia, figlio dell'imperatore Federico. Un matrimonio dettato dalla ragion di Stato che dovrà essere coronato dal concepimento di un erede al trono.
-
-
interessante
- Di Laura B. il 05/12/2019
-
Il re e il suo giullare
- L'autobiografia di Enrico VIII annotata dal buffone di corte Will Somers
- Di: Margaret George
- Letto da: Giorgio Melazzi, Mario Zucca, Alessandra Felletti
- Durata: 36 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uomo dispotico e gaudente, rozzo e smodato negli appetiti, inarrivabile nelle ambizioni come nelle bassezze: questo è il ritratto convenzionale che abbiamo di Enrico VIII. Ma chi fu veramente questo sovrano che fu sul trono d'Inghilterra e d'Irlanda dal 1509 al 1547? A gettare luce su questo gigante della storia, questo re che ebbe sei mogli, delle quali due mandò a morte e tre ripudiò, che promosse lo scisma anglicano e si proclamò capo della Chiesa inglese, che fece giustiziare senza esitazioni Tommaso Moro, giunge ora questo romanzo imponente.
-
-
Mirabile affresco
- Di Aldo Acerbi il 19/08/2020
-
In nome dei Medici
- Il romanzo di Lorenzo il Magnifico
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 13 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, febbraio 1466. Arrivato nell'Urbe per questioni di affari, il giovane Lorenzo de' Medici si ritrova circondato da insidie senza volto. Qualcuno, infatti, come una silenziosa minaccia, ha infilato sotto la sua sella un antico pugnale dall'elsa d'argento, con uno stemma dal senso indecifrabile. Lorenzo comincia così una tortuosa indagine in una città piena di magia e di segrete ombre, di antiche glorie imperiali e sinistri fantasmi fin troppo ansiosi di risorgere fra i vivi.
-
-
Ma sì
- Di luisa fracassini il 29/03/2020
-
Inquisizione Michelangelo
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Daniele Bossari
- Durata: 11 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'autunno del 1542, nella Roma dei Papi sopravvissuta al Sacco dei Lanzichenecchi, Michelangelo Buonarroti è la luce più luminosa dell'arte. Ormai sessantaduenne, dopo aver affrescato la volta della Cappella Sistina e completato il "Giudizio Universale", dopo aver vinto ogni sfida possibile, il genio toscano si trova di fronte a una nuova e tormentata sfida: terminare la tomba di Giulio II. L'opera è stata rinviata per quarant'anni e gli eredi del papa non accetteranno più scuse.
-
-
avvincente
- Di palandri maria nella il 02/12/2019
-
Leonardo
- Genio senza pace
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 12 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scienziato visionario, pittore eccelso, uomo eccentrico e ambizioso: Leonardo ebbe molte vite. A raccontarle, uno dei più riconosciuti esperti internazionali dell'arte del Rinascimento.
-
-
Il Leonardo che a scuola non dicono
- Di Client d'Amazon il 19/04/2019
-
Gli ultimi giorni di Leonardo
- L'invenzione della Gioconda
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 10 ottobre 1517 il cardinale Luigi d'Aragona e il suo segretario Antonio de Beatis salirono su una collina sulle rive della Loira verso il castello di Cloux. Non andavano a rendere omaggio a un membro della famiglia reale ma a un principe dell'arte, e per di più italiano. In quella giornata, Leonardo mostra al cardinale e al suo seguito tre quadri ai quali stava lavorando e che saranno gli ultimi che dipingerà prima di morire: la Sant'Anna, il San Giovannino e la Gioconda.
-
-
Dispersivo
- Di valerio zanghellini il 02/01/2021
-
La regina imperatrice
- Di: Antonio Caprarica
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 1870. La capitale inglese ribolle di scontento e sedizione. Sono passati trentatré anni da quando Victoria è salita al trono, nel tripudio popolare, il 20 giugno 1837: una diciottenne non bella, così piccola e rotondetta, gli occhi blu un po' sporgenti, ma vivace, intelligente e con modi accattivanti. E soprattutto, un temperamento volitivo. Le doti che, insieme al sostegno dell'adorato marito Albert, ne hanno fatto a lungo una sovrana ammirata.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/12/2019
-
Il segno dell'untore
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 11 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, anno del Signore 1576. Sono giorni oscuri quelli che sommergono la capitale del Ducato. La peste bubbonica è al suo culmine, il Lazzaretto Maggiore rigurgita di ammalati, i monatti stentano a raccogliere i morti. L'aria è un miasma opaco per il fumo dei roghi accesi ovunque. In questo scenario spettrale il notaio criminale Niccolò Taverna viene convocato dal capitano di Giustizia per risolvere un difficile caso di omicidio.
-
-
Attuale
- Di Filippo Frinzi il 27/10/2020
-
La regina irriverente
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 15 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aliénore ha quindici anni e, all'improvvisa morte del padre, eredita la corona di uno dei territori più ricchi d'Europa: il ducato d'Aquitania. È cresciuta alla scuola del nonno, il potentissimo Guglielmo il Trovatore, famoso per le stravaganze, gli eccessi e l'immoralità dei comportamenti. Da lui Aliénore eredita non solo la stupefacente bellezza, ma anche la concezione della vita e i tratti del carattere, inclusa la spregiudicatezza e la forte sensualità. Come Guglielmo, è colta, intelligente, determinata, ama la vita e sa goderne i piaceri.
-
-
La regina irriverente
- Di Rosanna il 18/05/2020
-
L'amante del Doge
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Gabriella Samele
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1755. Il carnevale veneziano è all'apice dell'ebbrezza e della festa. Caterina Dolfin, nonostante il divieto materno, partecipa a una festa in casa del console inglese, per dimenticare per qualche ora i dispiaceri che l'assillano: la recente morte del padre, che l'ha educata all'amore per l'arte e allo studio della filosofia, la povertà e le nozze imminenti con un uomo che detesta.
-
-
Libro bello, montaggio non buono
- Di Marco Ziliotto il 18/12/2019
-
Nel nome della pietra
- Di: Cristina Fantini
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 16 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1385. Forza, conquista, potere. Sono queste le parole che guidano i pensieri di Gian Galeazzo Visconti, da poco divenuto signore della città dopo aver deposto e fatto arrestare lo zio Bernabò. Quando l'arcivescovo di Milano gli prospetta l'idea di una grande cattedrale che sostituisca la chiesa di Santa Maria Maggiore, il conte di Virtù, da sempre devoto alla Vergine, approva il progetto anche se la decisione non ha nulla di religioso. Diventerà potente, espanderà i confini del ducato e la cattedrale dovrà essere il simbolo della sua grandezza.
-
-
Non male ma..
- Di Samuela il 01/11/2020
-
I Medici. Una regina al potere
- I Medici 3
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francia, 1536. Quando il delfino, Francesco di Valois, viene ucciso, la posizione di Caterina de' Medici a corte si complica. È la prima a essere sospettata dell'assassinio. Ma Francesco I, sovrano di Francia, crede alla sua innocenza e, anzi, la spinge a rafforzare la sua posizione in vista del momento in cui, al fianco di Enrico II, dovrà regnare. Caterina si sente però debole, e non solo perché il marito preferisce l'amante, la bellissima e temibile Diana di Poitiers, ma anche perché non riesce ad avere figli.
-
-
Peccato per il finto accento francese
- Di EMA il 25/10/2020
-
Le sette dinastie
- La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l'Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall'indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l'ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d'arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola.
-
-
Carino per carità... ma per una donna è una sofferenza ascoltarlo
- Di gloria il 13/12/2020
Sintesi dell'editore
15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina. Ed è qui che la sua vita e la sua arte si intrecciano e diventano parte della politica e delle lotte di potere tra Firenze e Roma, tra i Medici, i Della Rovere e i Borgia.
E mentre nelle botteghe si creano i più grandi capolavori del Rinascimento e nel contempo si studiano armi innovative in grado di contrastare l'invasione turca, ai mecenati diventa sempre più chiaro il potere di propaganda nascosto nelle opere d'arte. Fra loro non ci sono solo uomini, ma anche donne straordinarie che, non più relegate nella spiritualità medievale, diventano protagoniste. Consapevoli del loro potere seduttivo, profondamente intelligenti e colte, Giulia Farnese, Isabella d'Este e Lucrezia Borgia travalicano i limiti del ruolo in cui erano state costrette per imporsi sulla scena politica e intellettuale del secolo.
Fra delitti, ambizioni feroci, complotti efferati e passioni proibite, "Il cavallo di bronzo", primo capitolo della trilogia "Il secolo dei giganti", ci trasporta nelle botteghe degli artisti, nelle alcove dei potenti e svela i segreti delle più indimenticabili opere d'arte.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il cavallo di bronzo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 29/12/2019
Bellissimo
È un libro avvincente. L'ho ascoltato tutto d'un fiato. Il narratore ha una voce calda e decisa. Riesce a rendere ancora più avvincente l'opera stessa. Riesce a fare volare la fantasia al punto di poter "vedere" ad occhi aperti il film che sta narrando con tutti i suoi colori, paesaggi e personaggi. Non vedo l'ora di poter ascoltare gli altri libri della trilogia.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Debora S.
- 15/02/2021
eccellente
bellissimi intrighi tra arte, plitica, religione..condito di vizi e virtù..molto avvincente! si capisce che da sempre i complotti politici sono stati usati per manovrare le sorti del popolo...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio
- 20/10/2020
Storico
Molto bello e interessante come fatto storico, letto anche bene con voce eccellente e orecchiabile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 18/10/2020
Romanzo bellissimo
Bellissimo romanzo storico che ripercorre la vita di Leonardo da Vinci. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MacRoney
- 10/09/2020
Il Ken Follett de noantri?
La struttura del libro è simile alle trilogie di Ken Follett, inoltre non è un libro biografico . È come leggere Novella 2000 ambientata nel rinascimento, immagino che gli altri due siano della stessa pasta per cui ci rinuncio. Comunque il lettore è bravo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe Mangano
- 07/09/2020
Deludente per. Certi aspetti
Mi aspettavo un libro più incentrato sulla figura di Leonardo Da Vinci, incastonato nel background storico politico del suo tempo. Invece si è rivelato esattamente l'opposto. Tutto lo sfondo diventa centrale per lasciare qua e là spazio al grande artista di cui si parla tanto quanto si fa con Michelangelo ed altri artisti del tempo. Forse il titolo è stato fuorviante. Inoltre il modo in cui viene presentato Leonardo, in qualche modo lo sminuisce. Non ho neppure apprezzato molto la voce narrante. Nel complesso l'ho ascoltato volentieri, ma non lo annoverero' tra i miei (audio)libri preferiti. Non credo che leggerò gli altri 2.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/08/2020
Come vivere la Storia in prima persona
L'autore partendo dalla vita di Leonardo, racconta in modo avvincente la storia del rinascimento. Se i miei professori avessero insegnato in questo modo la storia, avrei avuto interesse a frequentare le lezioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Graziano
- 21/08/2020
Molto interessante
Molto bello LA Storia raccontata come un romanzo
mi é piaciuta i vari intrighi di potere a confronto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/07/2020
bellissimo.
la storia diventa viva grazie al romanzo, ma soprattutto grazie alla bravura del lettore . grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 02/07/2020
ben fatto
romanzo ben curato ben fatto come una sceneggiatura che fa calare l'ascoltatore negli ambienti e nel tempo che sta descrivendo ma un pochino troppo teatrale un pochino lontano dal vero come i film della Bibbia degli anni 50 fatti in America
la lettura è ottima piacevole da ascoltare È interessante il romanzo in quanto è uno spaccato storico di un periodo creativo e stupendo della nostra storia