-
Sulla scena di Roma - Michelangelo. Roma accoglie il genio
- Lezioni di Storia
- Letto da: Antonio Forcellino
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 21
- Durata: 49 min
- Versione originale Audiolibro
- Categorie: Storia, Europa
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le età di Roma - L'età dell'oro. Agostino Chigi il Magnifico e gli splendori della Roma di Raffaello
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primissimi anni del '500, il Rinascimento italiano tocca il suo apogeo, grazie alla felice congiuntura determinata dall'incontro tra le ambizioni universalistiche di papi come Giulio II Della Rovere (1503-13) e Leone X Medici (1513-20), che sognano di far rivivere, nel segno della Chiesa di Cristo, i fasti e l'immagine dominatrice dell'antica Roma caput mundi, e il vertiginoso talento di artisti come Bramante, Michelangelo e Raffaello, capaci di rendere tangibile e visibile questo sogno.
-
-
magnifica
- Di NdR il 04/11/2019
-
Sulla scena di Roma - Le case del potere dai re agli imperatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da 16 metri quadri a 494 mila, da Romolo a Nerone, da una capanna a una reggia. Se il primo dei re abitava sotto un tetto di paglia sul Palatino, a lui si deve una consuetudine che, in epoca tardo repubblicana, avrebbe fatto del colle il prototipo del quartiere "vip" della città, affollato da tutti quelli che contavano. Di questi uomini sappiamo nomi, gesta, leggende, pettegolezzi e talvolta anche le fattezze, ma quartieri, edifici e stanze che hanno ospitato i loro giorni sfuggono alla nostra conoscenza: dove hanno vissuto? Dove hanno preso decisioni importanti?
-
-
Lezione registrata, NON audiolibro
- Di Utente anonimo il 05/06/2020
-
Il mondo a Roma - Roma del Grand Tour. Gli artisti
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato come viaggio di iniziazione e rito di passaggio per i rampolli dell'aristocrazia europea, il Grand Tour tocca il suo apogeo nel primo Ottocento, quando la passione per l'Antico rende l'Italia - e Roma in particolare - la meta di un pellegrinaggio laico. Come in ogni pellegrinaggio che si rispetti, chi l'ha compiuto sente il bisogno di riportare con sé segni tangibili della propria rinascita culturale nel segno dell'Antico e del Bello.
-
Sulla scena di Roma - Il bombardamento di San Lorenzo
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Portelli
- Letto da: Alessandro Portelli
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Milk run", la corsa del latte, un raid semplice, come il percorso mattutino del lattaio per lasciare le bottiglie casa per casa. È un milk run, nel gergo dei piloti, a seppellire sotto le macerie San Lorenzo, ad abbattere in sei ondate successive gli scali ferroviari e gli aeroporti Littorio e Ciampino e a seppellire una volta per tutte le facilonerie grottesche di difesa del regime. Il tiro al piccione comincia alle 11 in una bella mattina di luglio (il 19 luglio 1943). 662 bombardieri e 268 caccia americano piombano su Roma; le bombe sono 4 mila con 1.060 tonnellate di esplosivo.
-
-
Per non dimenticare
- Di Cliente Amazon il 27/06/2019
-
Le età di Roma - L'età barocca. Piazza Navona, giochi greci, geroglifici egiziani e potere papale
- Lezioni di Storia
- Di: Joseph Connors
- Letto da: Joseph Connors
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 1644 e il 1670 piazza Navona assunse nuova forma e, da antico stadio in rovina, divenne la più leggendaria piazza romana. Bernini, Cortona e Borromini, insieme ai Rainaldi (Girolamo e Carlo), costruirono un palazzo che vantava un'infilata di stanze talmente lunga che era possibile sperimentarvi i cannocchiali, una galleria con i più bei cicli di affreschi barocchi, una fontana maestosa che celebrava i quattro grandi fiumi del mondo cristiano e una chiesa che aveva una delle cupole più alte di Roma.
-
-
Interpretazione scarsa
- Di Corrado Barchi il 23/06/2019
-
Sulla scena di Roma - I gladiatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guerrieri espertissimi, armi insolite, armature esotiche mai viste sui campi di battaglia. Individui socialmente degradati ma idoli delle folle, richiesti nei salotti, acclamati dall'aristocrazia, amati dalle ragazze di buona famiglia, celebrati nei versi e nelle epigrafi, talvolta molto ricchi. Duellanti dall'aspetto selvaggio ma con un preciso codice d'onore: il fascino dei gladiatori viene dalla loro ambiguità.
-
-
Interessante e piacevole all’ascolto
- Di Utente anonimo il 21/08/2020
-
Le età di Roma - L'età dell'oro. Agostino Chigi il Magnifico e gli splendori della Roma di Raffaello
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei primissimi anni del '500, il Rinascimento italiano tocca il suo apogeo, grazie alla felice congiuntura determinata dall'incontro tra le ambizioni universalistiche di papi come Giulio II Della Rovere (1503-13) e Leone X Medici (1513-20), che sognano di far rivivere, nel segno della Chiesa di Cristo, i fasti e l'immagine dominatrice dell'antica Roma caput mundi, e il vertiginoso talento di artisti come Bramante, Michelangelo e Raffaello, capaci di rendere tangibile e visibile questo sogno.
-
-
magnifica
- Di NdR il 04/11/2019
-
Sulla scena di Roma - Le case del potere dai re agli imperatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da 16 metri quadri a 494 mila, da Romolo a Nerone, da una capanna a una reggia. Se il primo dei re abitava sotto un tetto di paglia sul Palatino, a lui si deve una consuetudine che, in epoca tardo repubblicana, avrebbe fatto del colle il prototipo del quartiere "vip" della città, affollato da tutti quelli che contavano. Di questi uomini sappiamo nomi, gesta, leggende, pettegolezzi e talvolta anche le fattezze, ma quartieri, edifici e stanze che hanno ospitato i loro giorni sfuggono alla nostra conoscenza: dove hanno vissuto? Dove hanno preso decisioni importanti?
-
-
Lezione registrata, NON audiolibro
- Di Utente anonimo il 05/06/2020
-
Il mondo a Roma - Roma del Grand Tour. Gli artisti
- Lezioni di Storia
- Di: Antonio Pinelli
- Letto da: Antonio Pinelli
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato come viaggio di iniziazione e rito di passaggio per i rampolli dell'aristocrazia europea, il Grand Tour tocca il suo apogeo nel primo Ottocento, quando la passione per l'Antico rende l'Italia - e Roma in particolare - la meta di un pellegrinaggio laico. Come in ogni pellegrinaggio che si rispetti, chi l'ha compiuto sente il bisogno di riportare con sé segni tangibili della propria rinascita culturale nel segno dell'Antico e del Bello.
-
Sulla scena di Roma - Il bombardamento di San Lorenzo
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Portelli
- Letto da: Alessandro Portelli
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Milk run", la corsa del latte, un raid semplice, come il percorso mattutino del lattaio per lasciare le bottiglie casa per casa. È un milk run, nel gergo dei piloti, a seppellire sotto le macerie San Lorenzo, ad abbattere in sei ondate successive gli scali ferroviari e gli aeroporti Littorio e Ciampino e a seppellire una volta per tutte le facilonerie grottesche di difesa del regime. Il tiro al piccione comincia alle 11 in una bella mattina di luglio (il 19 luglio 1943). 662 bombardieri e 268 caccia americano piombano su Roma; le bombe sono 4 mila con 1.060 tonnellate di esplosivo.
-
-
Per non dimenticare
- Di Cliente Amazon il 27/06/2019
-
Le età di Roma - L'età barocca. Piazza Navona, giochi greci, geroglifici egiziani e potere papale
- Lezioni di Storia
- Di: Joseph Connors
- Letto da: Joseph Connors
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 1644 e il 1670 piazza Navona assunse nuova forma e, da antico stadio in rovina, divenne la più leggendaria piazza romana. Bernini, Cortona e Borromini, insieme ai Rainaldi (Girolamo e Carlo), costruirono un palazzo che vantava un'infilata di stanze talmente lunga che era possibile sperimentarvi i cannocchiali, una galleria con i più bei cicli di affreschi barocchi, una fontana maestosa che celebrava i quattro grandi fiumi del mondo cristiano e una chiesa che aveva una delle cupole più alte di Roma.
-
-
Interpretazione scarsa
- Di Corrado Barchi il 23/06/2019
-
Sulla scena di Roma - I gladiatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guerrieri espertissimi, armi insolite, armature esotiche mai viste sui campi di battaglia. Individui socialmente degradati ma idoli delle folle, richiesti nei salotti, acclamati dall'aristocrazia, amati dalle ragazze di buona famiglia, celebrati nei versi e nelle epigrafi, talvolta molto ricchi. Duellanti dall'aspetto selvaggio ma con un preciso codice d'onore: il fascino dei gladiatori viene dalla loro ambiguità.
-
-
Interessante e piacevole all’ascolto
- Di Utente anonimo il 21/08/2020
-
Le età di Roma - L'età di Paolo III. Quando Marc'Aurelio si chiamava Costantino
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eccolo il Marco Aurelio, il meraviglioso gruppo equestre che domina la piazza del Campidoglio. Non sempre è stato qui, ci è arrivato: prima era collocato davanti al Laterano. La sua lunga storia ha dell'incredibile. Vi si mescolano fortuna, equivoci, fraintendimenti. Nel Medioevo, infatti, si credeva che la statua raffigurasse Costantino, l'imperatore che aveva concesso libertà di culto alla Chiesa cristiana. Lo scambio di persona gli valse la salvezza: fu per quell'errore che sfuggì alle fiamme della fusione, come invece accadde a molte altre statue.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/06/2019
-
Sulla scena di Roma - I senatori
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una casta tendenzialmente omicida che non esitò ad eliminare con le proprie mani i leader politici che considerava pericolosi: da Romolo a Tiberio Gracco, a Cesare; una aristocrazia fondata sulla cooptazione, capace però di governare un impero, ben più che la città-Stato; una classe sociale che coincideva con un "ordine", cioè con una articolazione portante dello Stato; un ceto che identificò se stesso con la Repubblica e che però seppe anche condividere per secoli il potere con il princeps, limitandolo e, se del caso, abbattendolo...
-
-
Bella lezione
- Di OrsoVispo il 06/09/2019
-
I giorni di Roma - 9 maggio 1936. L'impero torna a Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
9 maggio 1936: alle 22:30 il duce annuncia dal balcone di Palazzo Venezia "la riappropriazione dell'impero sui colli fatali di Roma". È l'apice del successo di Mussolini: finalmente può vantare il suo Impero, che "porta i segni indistruttibili della volontà e della potenza del Littorio romano". Sono passati pochi mesi dall'inizio della campagna d'Etiopia, quando il duce ha fatto il suo ingresso nelle competizioni coloniali, dettato da motivi di prestigio "nazionale" e di consenso interno.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/06/2019
-
I giorni di Roma - 19 agosto dell'anno 43 a.C. La prima "marcia su Roma"
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puntare sulla capitale scortato da un esercito vincitore ma rimasto improvvisamente senza capi; farsi attribuire, a diciannove anni, la massima magistratura imponendo come collega un parente che avrebbe fatto uccidere poche settimane dopo; atterrire, armi in pugno, il Senato e imporgli di avallare una procedura sfacciatamente eversiva; avviare le più feroci proscrizioni che la Repubblica avesse mai visto, creando una inedita magistratura straordinaria - il "triumvirato".
-
-
straordinario
- Di Kakikai il 10/05/2022
-
I giorni di Roma - 17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno
- Lezioni di Storia
- Di: Anna Foa
- Letto da: Anna Foa
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
17 febbraio 1600: il filosofo Giordano Bruno, condannato per eresia dall'Inquisizione romana, brucia, spogliato nudo, legato a un palo e imbavagliato, in Piazza Campo de' Fiori. Ad ardere sul rogo non è un cristiano qualunque, come Roma non è solo la capitale dello Stato della Chiesa ma anche il centro della cristianità. Bruno è un personaggio cosmopolita, amico di principi e ambasciatori, una figura europea di grande fama e livello intellettuale, noto ovunque.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/06/2019
-
Il mondo a Roma - Roma dei pellegrini
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La nuova Gerusalemme, la teca in cui sono esposti i martiri di Dio": questa è Roma per il pellegrino medievale che incise queste parole in un graffito. Roma è la città del papa, depositaria dell'ordine e della sapienza del passato cristiano, la città scrigno di preziosissime reliquie, dove il visitatore poteva venerare i santi, assistere alle meravigliose cerimonie religiose, guadagnarsi le indulgenze sempre più generose concesse ai pellegrini ed essere liberato da tutte le pene accumulate con i propri peccati da scontare in purgatorio.
-
Le età di Roma - L'età contemporanea. Piazza Venezia, celebrazione e sconfitta del mito della patria
- Lezioni di Storia
- Di: Vittorio Vidotto
- Letto da: Vittorio Vidotto
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piazza Venezia è lo spazio pubblico in cui la classe politica liberale celebra il Risorgimento della nazione edificando il grande monumento a Vittorio Emanuele II: tempio all'Unità d'Italia e alla libertà dei cittadini e insieme grandioso omaggio alla monarchia. Occupa un lato del colle capitolino come un nuovo Campidoglio unitario e nazionale che domina la piazza e costituisce lo sfondo grandioso di via del Corso.
-
L'ultima passione
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1547, questo romanzo di Antonio Forcellino, uno dei massimi esperti di Michelangelo e la sua arte, ci riporta ad un tempo in cui la Chiesa ha perso gran parte del suo potere spirituale, essendo dilaniata al proprio interno dal nepotismo senza vergogna dei Papi e dai continui intrighi.
-
I volti del potere - La santità governata. I tre papi di san Francesco
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre papi attraversano la vita di san Francesco contrastandone il dirompente potere spirituale e il desiderio innovatore: Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX. Il primo di loro, Innocenzo III, nel 1209 alla proposta di vita cristiana portata da Francesco dà una risposta estremamente cauta e, secondo alcune fonti, sprezzante e negativa. Non è l'unico rifiuto. Più volte Francesco cerca di far approvare una regola per il proprio ordine e più volte gli viene negato.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 28/07/2020
-
I giorni di Roma - 21 aprile 753. La fondazione della città
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
21 aprile 753 a.C.: il giorno e l'anno di nascita di Roma sono la data di una fantasia, di un mito fondativo, la vicenda suggestiva di un gemello, sfuggito miracolosamente alla morte per annegamento? O invece rimandano a un fatto realmente accaduto, ovvero a quel solco che Romolo avrebbe tracciato intorno al Palatino per definire il perimetro dell'abitato più antico di Roma?
-
-
non ha senso
- Di alessio_pvs il 12/04/2020
-
Il viaggio - La meraviglia. Goethe in Italia
- Lezioni di Storia
- Di: Luigi Mascilli Migliorini
- Letto da: Luigi Mascilli Migliorini
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Conosci il paese dove fioriscono i limoni? Mille volte ripetuta, la domanda che è nel verso di Goethe conserva ancora lo stupore di chi la pone e la nostalgia di chi la riceve. Viaggio tra i più famosi dei tanti che vanno a comporre la biblioteca del Grand Tour, quello del grande scrittore tedesco ha, più degli altri, il colore sentimentale di un ritorno al luogo da cui tutti siamo partiti.
-
-
Il viaggio come costruzione di se!
- Di JOker il 21/07/2019
-
Gli anni di Firenze - 1513. Machiavelli, il carcere, il Principe
- Lezioni di Storia
- Di: Maurizio Viroli
- Letto da: Maurizio Viroli
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1513: Firenze è per l'ennesima volta al centro di una temperie politica. Si è appena chiusa, con l'appoggio di Giulio II, la parentesi repubblicana della città iniziata nel 1494 con la caduta medicea, in cui tanta parte avevano avuto le predicazioni del Savonarola. I figli di Lorenzo il Magnifico, Giovanni dei Medici (ormai prossimo al soglio pontificio con il nome di Leone X) e suo fratello Giuliano si impegnano a consolidare il potere riacquisito, a sedare le tensioni, a rappacificare le fazioni.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/08/2019
Sintesi dell'editore
Un fiorentino a Roma, geloso difensore della sua toscanità, ospite per quarantasei anni ma sempre sull'orlo di un imminente ritorno in patria. Per tutto quel tempo, Michelangelo continua a farsi spedire vino, formaggio e camicie dalla Toscana, come se alla corte romana non ci fossero sarti elegantissimi e cuochi raffinati, e a proclamare ai quattro venti il suo desiderio di riposare a Firenze, almeno da morto. Eppure a Roma Michelangelo lascia l'impronta più indelebile del suo genio. Solo Roma, con la sua forma fisica, espressione di un perenne destino universale, può dargli il respiro di cui si accorge presto di non poter più fare a meno.
Roma ricambia la fedeltà con tutta la generosità di cui è capace: si fa musa del maestro e dapprima gli ispira le grandi sculture, poi con San Pietro gli affida l'impresa che trasforma la città per sempre e rende immortale il genio. Perfino il perfido e romanissimo "Pasquino" dedica un sonetto a Michelangelo, testimonianza inedita e significativa di quanto Roma prendesse sul serio l'artista e le sue visioni tragiche e grandiose. Puro mecenatismo? No. Oggi come ieri Roma ha un pregio. Sa accogliere, integrare e fare proprie le energie e i talenti approdati fino a lei.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Sulla scena di Roma - Michelangelo. Roma accoglie il genio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/09/2021
molto buono
contenuti interessanti
ben narrato
riferimenti storici interessanti
riflette il profilo di un grande artista rendendolo umano
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fausto C
- 19/05/2021
Lettura scorrevole, piacevole e interessante
Lettura molto scorrevole che descrive la vita e il temperamento dell'uomo, prima che dell'artista mitizzato. Ascolto molto piacevole. Lo consiglierei
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/10/2020
Grande interesse
Ritratto preciso e appassionato del grande Michelangelo, piacevole nel racconto è ricco di particolari non sempre conosciuti. Forcellino si conferma un grande conoscitore dell’arte del Rinascimento capace di trasmettere grande emozione e coinvolgere l’ascoltatore nelle vicende e nelle analisi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/04/2020
Interessante
Ho sempre creduto che fosse stato Papa Giulio II a voler affidare la commissione per la Cappella Sistina a Michelangelo, che all'inizio non era molto convinto, e non il contrario.
Tutto molto interessante e piacevole da ascoltare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Susanna Maurino
- 09/04/2020
Bellissimo
Molto interessante e raccontato bene. Si vede che Forcellino è appassionato e competente, traspare dalla voce l'emozione che uno storico dell'arte prova nel narrare la vita di una leggenda come Michelangelo.
Lo consiglio agli appassionati di storia dell'arte!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- NdR
- 21/11/2019
Forcellino è Michelangelo
Nessuno meglio di Forcellino sa parlare di Michelangelo! Riesce sempre a dare nuovi spunti per riflettere! Chapeau!!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 19/06/2019
Lezione interessante
Bella e interessante lezione di storia, sullo stile universitario. Anche la lettura è molto piacevole