-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Letto da: Saverio Indrio
- Serie: Il secolo dei giganti, Titolo 3
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa storica
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 19,99 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il colosso di marmo
- Il secolo dei giganti 2
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 16 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, inverno dell'anno di grazia 1500. Un enorme blocco di marmo giace immobile da quasi mezzo secolo. Un uomo lo osserva in silenzio, poi ci gira attorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono: è Michelangelo Buonarroti. Dopo quattro anni passati a Roma per servire i più potenti cardinali della Chiesa, ora è tornato a Firenze ammantato di gloria. La Repubblica fiorentina ha bisogno di lui per difendersi dalle mire di Cesare Borgia, pronto alla conquista rapida e spregiudicata di un intero regno.
-
-
bello bello bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/02/2020
-
Il cavallo di bronzo
- Il secolo dei giganti 1
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina.
-
-
Bellissimo
- Di Amazon Customer il 29/12/2019
-
Il papa venuto dall'inferno
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'anno del signore 1550 L'Europa è ancora percorsa da venti di guerra. Il lungo scontro tra Spagna e Francia, durato decenni, causando tante morti e tanta distruzione, senza risparmiare nemmeno Roma, messa a ferro e fuoco dai lanzichenecchi, non si è ancora concluso. Il luteranesimo e le altre confessioni protestanti infiammano gli animi del Nord Europa e dell'Inghilterra. E la minaccia dei turchi, che hanno già conquistato tutto l'Oriente e raso al suolo quel che restava dell'impero bizantino, è più viva che mai.
-
-
una conferma
- Di Cliente Amazon il 27/05/2022
-
L'ultima passione
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1547, questo romanzo di Antonio Forcellino, uno dei massimi esperti di Michelangelo e la sua arte, ci riporta ad un tempo in cui la Chiesa ha perso gran parte del suo potere spirituale, essendo dilaniata al proprio interno dal nepotismo senza vergogna dei Papi e dai continui intrighi.
-
1545
- Gli ultimi giorni del Rinascimento
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la fine del settembre 1545 quando Tiziano arriva a Roma. La lascerà un anno più tardi, e per allora la città non sarà più la stessa e anche il Rinascimento avrà perso il suo splendore. Ma per il momento, la Roma di cui racconta Antonio Forcellino è davvero la Città Eterna: misteriosa, avvolgente e sospesa nel tempo, luogo nevralgico di potere, di gelosie private e di pubblici intrighi. La percorrono personaggi formidabili: ambigui uomini di Chiesa come monsignor Della Casa, splendidi mecenati come Paolo III, donne dalla bellezza leggendaria come Giulia Farnese.
-
-
SEMPRE MERAVIGLIOSI
- Di Cliente Kindle il 05/07/2022
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso.
-
-
Interessante e letto magistralmente
- Di antonella galbussera il 22/12/2020
-
Il colosso di marmo
- Il secolo dei giganti 2
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 16 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, inverno dell'anno di grazia 1500. Un enorme blocco di marmo giace immobile da quasi mezzo secolo. Un uomo lo osserva in silenzio, poi ci gira attorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono: è Michelangelo Buonarroti. Dopo quattro anni passati a Roma per servire i più potenti cardinali della Chiesa, ora è tornato a Firenze ammantato di gloria. La Repubblica fiorentina ha bisogno di lui per difendersi dalle mire di Cesare Borgia, pronto alla conquista rapida e spregiudicata di un intero regno.
-
-
bello bello bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/02/2020
-
Il cavallo di bronzo
- Il secolo dei giganti 1
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina.
-
-
Bellissimo
- Di Amazon Customer il 29/12/2019
-
Il papa venuto dall'inferno
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'anno del signore 1550 L'Europa è ancora percorsa da venti di guerra. Il lungo scontro tra Spagna e Francia, durato decenni, causando tante morti e tanta distruzione, senza risparmiare nemmeno Roma, messa a ferro e fuoco dai lanzichenecchi, non si è ancora concluso. Il luteranesimo e le altre confessioni protestanti infiammano gli animi del Nord Europa e dell'Inghilterra. E la minaccia dei turchi, che hanno già conquistato tutto l'Oriente e raso al suolo quel che restava dell'impero bizantino, è più viva che mai.
-
-
una conferma
- Di Cliente Amazon il 27/05/2022
-
L'ultima passione
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1547, questo romanzo di Antonio Forcellino, uno dei massimi esperti di Michelangelo e la sua arte, ci riporta ad un tempo in cui la Chiesa ha perso gran parte del suo potere spirituale, essendo dilaniata al proprio interno dal nepotismo senza vergogna dei Papi e dai continui intrighi.
-
1545
- Gli ultimi giorni del Rinascimento
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la fine del settembre 1545 quando Tiziano arriva a Roma. La lascerà un anno più tardi, e per allora la città non sarà più la stessa e anche il Rinascimento avrà perso il suo splendore. Ma per il momento, la Roma di cui racconta Antonio Forcellino è davvero la Città Eterna: misteriosa, avvolgente e sospesa nel tempo, luogo nevralgico di potere, di gelosie private e di pubblici intrighi. La percorrono personaggi formidabili: ambigui uomini di Chiesa come monsignor Della Casa, splendidi mecenati come Paolo III, donne dalla bellezza leggendaria come Giulia Farnese.
-
-
SEMPRE MERAVIGLIOSI
- Di Cliente Kindle il 05/07/2022
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso.
-
-
Interessante e letto magistralmente
- Di antonella galbussera il 22/12/2020
-
Michelangelo
- Una vita inquieta
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall'arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l'uomo e i suoi anni. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano.
-
-
CAUSA MANCANZA DI AGGETTIVI...
- Di Cliente Kindle il 30/06/2022
-
Raffaello. Una vita felice
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Graziano Piazza
- Durata: 12 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avido di piacere non meno che di conoscenza, Raffaello Sanzio intuisce molto presto che soltanto nella Roma libera, felice e sfrenatamente sensuale di Giulio II e Leone X il suo talento potrà essere apprezzato. Vi arriva venticinquenne, la incarna e la seduce diventando nel giro di pochi mesi la stella più brillante del suo firmamento intellettuale. La morte, a soli 37 anni, lascia la città nella disperazione che segue la scomparsa di un principe ammirato e amato.
-
-
Recensione di Daniela Calvano
- Di Utente anonimo il 07/01/2022
-
La corona del potere
- La saga delle sette dinastie 2
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1494. L'ombra di Carlo VIII si allunga come una maledizione sulla penisola italica. Intanto Ludovico il Moro ha da tempo usurpato il ducato di Milano. A Roma Rodrigo Borgia, eletto papa, alimenta un nepotismo sfrenato e colleziona amanti. Venezia osserva tutto grazie a una fitta rete di informatori, magistralmente orchestrata da Antonio Condulmer, Maestro delle Spie della Serenissima, mentre il re francese valica le Alpi e, complice l'alleanza con Ludovico il Moro, giunge con l'esercito alle porte di Firenze.
-
Leonardo
- Genio senza pace
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 12 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scienziato visionario, pittore eccelso, uomo eccentrico e ambizioso: Leonardo ebbe molte vite. A raccontarle, uno dei più riconosciuti esperti internazionali dell'arte del Rinascimento.
-
-
Il Leonardo che a scuola non dicono
- Di Client d'Amazon il 19/04/2019
-
Gli ultimi giorni di Leonardo
- L'invenzione della Gioconda
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 10 ottobre 1517 il cardinale Luigi d'Aragona e il suo segretario Antonio de Beatis salirono su una collina sulle rive della Loira verso il castello di Cloux. Non andavano a rendere omaggio a un membro della famiglia reale ma a un principe dell'arte, e per di più italiano. In quella giornata, Leonardo mostra al cardinale e al suo seguito tre quadri ai quali stava lavorando e che saranno gli ultimi che dipingerà prima di morire: la Sant'Anna, il San Giovannino e la Gioconda.
-
-
Grazie
- Di Cliente Kindle il 16/06/2022
-
La signora delle Fiandre
- Di: Giulia Alberico
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ortona a Mare, ottobre 1585. Margherita d'Austria si è ritirata in Abruzzo da alcuni mesi. È qui che, infatti, dopo tanto peregrinare per l'Europa, ha deciso di trascorrere i suoi ultimi anni, qui ha trovato una terra che ama e, soprattutto, che è soltanto sua. Non una pesante eredità paterna, non un privilegio del matrimonio. Sta facendo costruire un palazzo sul mare, un edificio imponente e prezioso che accolga e mitighi la sua vecchiaia.
-
-
Meraviglioso
- Di Massimo il 19/05/2022
-
Raffaello. La verità perduta
- Di: Francesco Fioretti
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1519. Ci sono voluti anni di fatiche e compromessi, ma ora lui, Raffaello da Urbino, è per tutti un maestro, "il" maestro, in realtà, da quando Michelangelo e Leonardo sono partiti. La Città Eterna, però, si è rivelata un nido di serpi, e dietro i sorrisi non vi è che invidia. Da quando poi papa Leone X lo ha nominato sovrintendente all'archeologia romana, le cose sono andate peggiorando.Roma nasconde tesori che spetterebbero al papato, ma molti di questi si trovano sui terreni delle famiglie nobili più influenti, che mai vi rinuncerebbero.
-
-
Raffaello
- Di Marina il 29/10/2020
-
Il mistero della pittrice ribelle
- Di: Chiara Montani
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fascino della Firenze dei Medici. Un affresco maledetto. Una verità perduta. Firenze 1458. Lavinia, ferma davanti alla tela, immagina come mescolare i vari pigmenti: il rosso cinabro, l'azzurro, l'arancio. Ma sa che le è proibito. Perché una donna non può dipingere, può solo coltivare di nascosto il sogno dell'arte. Fino al giorno in cui nella bottega dello zio arriva Piero della Francesca, uno dei più talentuosi pittori dell'epoca.
-
-
bellissimo ma...
- Di VERONICA MARTINI il 07/08/2022
-
La regina ribelle
- Il romanzo di Eleonora d'Aquitania 1
- Di: Elizabeth Chadwick
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 17 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Colta e bellissima, ambiziosa e spregiudicata, Eleonora d'Aquitania vive in un'epoca, il XII secolo, in cui le donne sono ridotte al silenzio e all'obbedienza. Ma lei è determinata a ribellarsi a ogni costrizione: partecipa alla seconda Crociata; divorzia dal primo marito - Luigi VII, re di Francia - e, nello sconcerto generale, sposa Enrico II d'Inghilterra, di undici anni più giovane; diventa la musa dei trovatori nella sua "Corte d'amore" a Poitiers, dove si cantano la passione e la sensualità; tratta come pedine di un gioco politico i due figli più amati, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni.
-
-
troppo romanzato
- Di Utente anonimo il 27/02/2021
-
Il re e il suo giullare
- L'autobiografia di Enrico VIII annotata dal buffone di corte Will Somers
- Di: Margaret George
- Letto da: Giorgio Melazzi, Mario Zucca, Alessandra Felletti
- Durata: 36 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uomo dispotico e gaudente, rozzo e smodato negli appetiti, inarrivabile nelle ambizioni come nelle bassezze: questo è il ritratto convenzionale che abbiamo di Enrico VIII. Ma chi fu veramente questo sovrano che fu sul trono d'Inghilterra e d'Irlanda dal 1509 al 1547? A gettare luce su questo gigante della storia, questo re che ebbe sei mogli, delle quali due mandò a morte e tre ripudiò, che promosse lo scisma anglicano e si proclamò capo della Chiesa inglese, che fece giustiziare senza esitazioni Tommaso Moro, giunge ora questo romanzo imponente.
-
-
Mirabile affresco
- Di Aldo Acerbi il 19/08/2020
-
Le sette dinastie
- La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l'Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall'indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l'ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d'arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola.
-
-
Carino per carità... ma per una donna è una sofferenza ascoltarlo
- Di gloria il 13/12/2020
-
I bastioni del coraggio
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 15 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ducato di Milano, 1548. La dominazione spagnola sta devastando la città e il contagio, le malattie sembrano inarrestabili, regna la disperazione. Un unico impulso, in questo mondo allo stremo: sopravvivere. Ma la paura della peste, il dilagare della superstizione, l'incombere dell'Inquisizione, la brutale arroganza dei potenti diffondono rabbia e miseria, cancellando qualsiasi speranza per i più deboli. In questo clima di violenza Ludovico de Valois, arrogante e feroce vicario del Capitano di Giustizia, è l'uomo dal pugno di ferro.
-
-
Bellissima storia
- Di Rodika50 il 31/07/2022
Sintesi dell'editore
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola.
Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
Proprio sotto la loggia si svolgerà presto il matrimonio tra Agostino e Francesca Ordeaschi, la bellissima cortigiana che è riuscita a conquistare il suo cuore e un posto d'onore tra gli scranni del potere.
Ma la fantasia di Raffaello non è occupata soltanto dall'arte: è facile perdersi nei gorghi della passione, nella festa continua che si svolge tra i vicoli semibui e i palazzi nobiliari di Roma, e lui non è certo immune dal fascino delle donne che animano la città: Giulia Farnese, Felicia della Rovere, Vittoria Colonna, che tessono con grazia e abilità gli intrighi del tempo.
Non sono loro però ad aver acceso il desiderio di Raffaello, ma un'umile e sensuale fanciulla, figlia di un fornaio di Trastevere. È lei la Fornarina, ritratta seminuda e lasciva in una tavola che sdegna e accende d'ira i prelati della Santa Sede.
E la passione infiamma non solo Roma; dilaga oltre i confini d'Italia e divampa attraverso l'Europa fino all'Impero Ottomano: Enrico VIII, Francesco I, il sultano Solimano I e Carlo d'Asburgo si contendono, tra scandali politici, intrighi sessuali e guerre di religione, la cupola del potere del mondo allora conosciuto.
Con "Il fermaglio di perla", terzo capitolo della saga "Il secolo dei giganti", Antonio Forcellino, studioso di arte rinascimentale, ci regala un affresco di uno dei periodi più affascinanti di sempre: il Rinascimento.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il fermaglio di perla
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Flavio
- 15/03/2022
Un piacere assoluto
Saverio Indrio semplicemente STRA O RDI NA RIO. La sua lettura ti rapisce.
Autore eccellente assolutamente da leggere tutto d'un fiato. Un prezioso saggio di storia incastonato in un romanzo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/04/2021
Appassionante
Leggermente sottotono rispetto ai primi due, ma comunque una storia veramente interessante e appassionante. Forcellino riesce a coniugare arte e storia insieme. Se a scuola facessero leggere romanzi storici, sarebbe un piacere imparare la storia
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Debora S.
- 09/03/2021
travolgente
la storia è un misto di parti in cui trionfa l'amore e il buon gusto ad altre in cui emerge la corruzione e la violenza. molto reale e stimolante per leggere i nostri tempi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/01/2021
Giallo interessante
Bellissimo giallo mozzafiato pieno di suspense e colpi di scena. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/10/2020
Il fermaglio di perla
Narrazione ricchissima di storia, avvenimenti e arte. Interessantissima la descrizione di Michelangelo, come artista, persona, attivista religioso. Consiglio vivamente la lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eugenio_O
- 13/09/2020
Bello e appassionante
Bello ascoltare questo racconto che ti accompagna nel ‘500 tra grandi artisti e personaggi illustri , raccontandoti però anche le loro debolezze o nefandezze.
Un bellissimo modo per rileggere la nostra storia