Risultati di "Alessandro Barbero" in Tutte le categorie
-
-
9 agosto 378
- Il giorno dei barbari
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo ma non è famosa come Waterloo o Stalingrado: anzi, molti non l'hanno mai sentita nominare. Eppure secondo qualcuno segnò addirittura la fine dell'Antichità e l'inizio del Medioevo, perché mise in moto la catena di eventi che più di un secolo dopo avrebbe portato alla caduta dell'impero romano d'Occidente. Parleremo di Antichità e Medioevo, di Romani e barbari, di un mondo multietnico e di un impero in trasformazione e di molte altre cose ancora.
-
-
Appassionante
- Di e-love il 26/03/2023
-
9 agosto 378
- Il giorno dei barbari
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 5 ore e 3 min
- Data di pubblicazione: 14/03/2023
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 6,95 €
Prezzo scontato: 6,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Donne, madonne, mercanti e cavalieri
- Sei storie medievali
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra' Salimbene da Parma, il francescano che ha conosciuto papi e imperatori, vescovi e predicatori, e su ognuno ha da raccontare aneddoti, maldicenze e pettegolezzi; Dino Compagni, il mercante di Firenze che ha vissuto in prima persona i sussulti politici d'un comune lacerato dai conflitti al tempo di Dante; Jean de Joinville, il nobile cavaliere che ha accompagnato Luigi il Santo alla crociata, testimone imperturbabile di sacrifici, eroismi e vigliaccherie; Caterina da Siena, che parlava con Dio e le cui lettere infuocate facevano tremare papi e cardinali.
-
-
Super Barbero!
- Di Giovanni il 17/01/2023
-
Donne, madonne, mercanti e cavalieri
- Sei storie medievali
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 55 min
- Data di pubblicazione: 22/12/2022
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 12,95 €
Prezzo scontato: 12,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Guerra 1914-1918 - Disfatta. I fallimenti di Caporetto
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grande Guerra l'Italia compie uno sforzo organizzativo, industriale e umano sbalorditivo per un Paese così debole. Nel mondo, però, di quegli anni tutti ricordano un unico episodio, un episodio il cui nome ha assunto un valore etimologico strettamente collegato all'umiliazione: Caporetto. Ma di questo non possiamo incolpare gli altri; in quell'occasione è emersa l'altra faccia dell'Italia, un Paese sospeso fra modernità e arretratezza. Inefficienza, retorica, irresponsabilità della classe dirigente: retaggi da cui forse non siamo mai riusciti a liberarci.
-
-
Cent’anni dopo per l’Italia è ancora Caporetto ...
- Di Patrizia il 22/06/2020
-
Guerra 1914-1918 - Disfatta. I fallimenti di Caporetto
- Lezioni di Storia
- Letto da: Alessandro Barbero
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 111
- Durata: 1 ora e 10 min
- Data di pubblicazione: 30/08/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
La battaglia
- Storia di Waterloo
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricostruzione che diventa un racconto pieno di fascino: siamo sul campo di battaglia, ascoltiamo i suoni, vediamo i colori, odoriamo il fumo. Viviamo con i soldati francesi e poi con quelli inglesi e poi con i prussiani in una sorta di ripresa cinematografica a tratti dall'alto, a tratti dal basso, ad altezza d'uomo. Questo libro è il primo ad analizzare la battaglia in una prospettiva europea, dando voce a tutti coloro che vi presero parte, di qualsiasi nazionalità: le loro emozionanti testimonianze costituiscono il filo conduttore del libro.
-
-
Ed i congiunti?
- Di Utente anonimo il 20/03/2023
-
La battaglia
- Storia di Waterloo
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 14 ore e 21 min
- Data di pubblicazione: 16/01/2023
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 21,95 €
Prezzo scontato: 21,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
I giorni di Milano - 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando il giovane ed energico Federico Barbarossa viene incoronato re d'Italia a Monza nel 1155, non immagina certo quello che il futuro gli riserva. Sa che per l'inerzia dei suoi predecessori le città della Lombardia, nome con il quale s'intende l'intera pianura padana, si sono abituate a governarsi da sole, a farsi la guerra per promuovere gli interessi commerciali dei loro mercanti, e persino a battere moneta; ma d'ora in poi le cose cambieranno.
-
-
Federico Barbarossa perde a Legnano
- Di francesco il 14/03/2020
-
I giorni di Milano - 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
- Lezioni di Storia
- Letto da: Alessandro Barbero
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 80
- Durata: 1 ora e 18 min
- Data di pubblicazione: 09/08/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Caporetto
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 19 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?
-
-
bellissimo
- Di ajcrowley il 11/01/2019
-
Caporetto
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 19 ore e 42 min
- Data di pubblicazione: 08/11/2018
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 11,95 €
Prezzo scontato: 11,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Barbari
- Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 9 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un'amministrazione stabile e di un'economia integrata; all'esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati.
-
-
autorevole e chiarificatore, ma lettura anonima
- Di Paola il 26/02/2023
-
Barbari
- Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 9 ore e 27 min
- Data di pubblicazione: 25/02/2023
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 17,95 €
Prezzo scontato: 17,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l'armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia.
-
-
Campaldino Dante Alighieri.....
- Di Mirko il 22/01/2023
-
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino
- Lezioni di Storia
- Letto da: Alessandro Barbero
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 69
- Durata: 1 ora e 17 min
- Data di pubblicazione: 02/08/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Eccezionale
- Di Erica il 07/10/2022
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Letto da: Alessandro Barbero
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 36
- Durata: 1 ora e 5 min
- Data di pubblicazione: 28/06/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Sulla scena di Roma - Cittadini e barbari. Roma multietnica
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dominatori, potenti, privilegiati: hanno vita facile i cittadini, nell'impero romano. Mentre gli indigeni delle province conquistate vivono in uno stato di subalternità politica e giuridica, chi può vantare la cittadinanza dispone di immunità e privilegi molto concreti. Come san Paolo, quando viene arrestato. Gli basta dire al centurione di essere cittadino romano, e per di più di esserlo dalla nascita, che subito viene rimesso in libertà con tante scuse, e all'ufficiale non resta che commentare tra i denti quanti soldi la cittadinanza era invece costata a lui.
-
-
Ottimo Barbero
- Di OrsoVispo il 18/08/2019
-
Sulla scena di Roma - Cittadini e barbari. Roma multietnica
- Lezioni di Storia
- Letto da: Alessandro Barbero
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 26
- Durata: 50 min
- Data di pubblicazione: 14/06/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno entra nella basilica di San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che, al di là delle vicissitudini della corona imperiale, costituisce ancora oggi l'orizzonte predominante della storia europea.
-
-
Lettura interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/06/2019
-
I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno
- Lezioni di Storia
- Letto da: Alessandro Barbero
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 13
- Durata: 1 ora e 9 min
- Data di pubblicazione: 07/06/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Dante
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio d'un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell'esiliato che scopre l'incredibile varietà dell'Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche.
-
-
Barbero va letto da Barbero!
- Di Angel Ros il 30/06/2021
-
Dante
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 9 ore e 29 min
- Data di pubblicazione: 17/06/2021
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 9,95 €
Prezzo scontato: 9,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fino all'inizio del XIV secolo il Medioevo europeo registra una crescita demografica e urbana, del commercio e della tecnica. Ma l'aumento della popolazione provoca una domanda alimentare superiore all'offerta e si avvertono i segni della crisi. Poi, a metà del secolo, un terribile flagello si abbatte sul Vecchio Continente: nel giro di pochi anni la peste riduce di un terzo circa la popolazione. È l’apice di una crisi profonda che trasforma radicalmente il paesaggio e l'economia e provoca aspri conflitti tra Stati.
-
-
interessanti
- Di Pesca il 06/09/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento
- Lezioni di Storia
- Letto da: Alessandro Barbero
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 51
- Durata: 1 ora e 8 min
- Data di pubblicazione: 12/07/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Analizzare come e perché l'offensiva venne decisa, progettata e realizzata consente di gettare uno sguardo in profondità sui fallimenti dell'esercito italiano; consente altresì di considerare l'organizzazione di un'istituzione, l'esercito tedesco, che sarà di lì a poco nuovamente tragica protagonista della nostra storia.
-
-
Superbo
- Di Rtotin il 17/09/2020
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Letto da: Alessandro Barbero
- Serie: Lezioni di Storia, Titolo 98
- Durata: 1 ora e 4 min
- Data di pubblicazione: 23/08/2019
- Lingua: Italiano
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 2,95 €
Prezzo scontato: 2,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
E la crisi bussò
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
E la crisi bussò
- 11 Episodi
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
-
-
Le grandi battaglie della Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.
-
-
Sempre una garanzia
- Di Giustina il 08/12/2020
-
Le grandi battaglie della Storia
- 10 Episodi
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-