-
Un viaggio chiamato amore
- Lettere 1916-1918
- Letto da: Viola Graziosi, Stefano Scialanga, Elena Ferrantini, Piero Bardash
- Durata: 4 ore e 10 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Una donna
- Di: Sibilla Aleramo
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Sibilla Aleramo è del 1906. La sua immediata fortuna in Italia e nei paesi in cui fu tradotto segnalò una nuova scrittrice, che in seguito avrebbe fornito altre prove di valore, segnatamente nella poesia. Ma soprattutto esso richiamò l'attenzione per il suo tema: si tratta infatti di uno dei primi libri 'femmisti' apparsi da noi.
-
-
Ardore tardo-romantico per un ideale moderno
- Di Utente anonimo il 26/02/2021
-
Canti orfici
- Di: Dino Campana
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Canti Orfici è una raccolta di componimenti letterari in prosimetro scritta da Dino Campana. Fu originariamente composta nel 1913, in una prima ed unica stesura che portava il titolo "Il più lungo giorno", che fu consegnata per la pubblicazione a Giovanni Papini e ad Ardengo Soffici; quest'ultimo perse però il manoscritto originale, costringendo Campana a riscrivere l'opera quasi interamente a memoria. Per lungo tempo l'autografo dell'originale si considerò perduto: venne ritrovato solamente nel 1971, tra le carte di Soffici.
-
-
Alcune slendide, altre meno.
- Di Marimare il 10/03/2023
-
Ernesto
- Di: Umberto Saba
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'educazione omosessuale di un adolescente nella Trieste di fine Ottocento. Saba scrisse questo romanzo autobiografico, ma lo lasciò incompiuto e inedito. Sarà la figlia Linuccia a curarlo e pubblicarlo nel 1975. Ora, però, il testo viene rivisto integralmente sulla base dell'autografo, conservato presso il Fondo manoscritti dell'Univesità di Pavia. Le differenze con il testo del '75 riguardano soprattutto l'impronta dialettale, molto forte nelle intenzioni originarie, che Linuccia aveva ritenuto di mitigare.
-
Maestre d'amore
- Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre
- Di: Nadia Fusini
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è una danza. Danzano una danza d'amore i personaggi di Shakespeare, danzano la filologia e la scrittura con gli affreschi di una Londra early modern pennellata con felicità ed esattezza, danzano le parole con i giochi delle parole, danza il lettore, che entra ed esce nelle tragedie e nelle commedie di Shakespeare come fossero scene della vita, anche se è consapevole nello stesso istante di vivere la gioia della letteratura, senza sosta dentro e fuori dagli intrecci e dalle trame per vedere che ne fa la letteratura della vita.
-
Ricordi di Parigi
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Davide Lequile
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1879, "Ricordi di Parigi" è il resoconto del viaggio intrapreso da De Amicis nella capitale francese durante l'Esposizione Universale del 1878. Un racconto affascinante e immersivo, uno smarrimento pieno di meraviglia nel cuore della Parigi dei boulevards, dei cafè, dei restaurants e dell'atmosfera sfavillante di quel periodo, una descrizione attenta e piena di curiosità dell'Esposizione.
-
Dalla parte di lei
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 19 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di un grande amore e di un delitto": così l'autrice stessa definì "Dalla parte di lei". Narratrice e protagonista è Alessandra Corteggiani che in questo lungo memoriale rievoca le proprie vicende familiari e personali per raccontare - rigorosamente "dalla parte di lei" - la storia italiana degli anni a cavallo tra fascismo, resistenza e ricostruzione. Spicca in particolare il personaggio della madre, suicida per amore, di cui la figlia rifiuta di ripetere il destino.
-
-
Grazie al Commissario Bordelli
- Di Utente anonimo il 15/04/2022
-
Una donna
- Di: Sibilla Aleramo
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Sibilla Aleramo è del 1906. La sua immediata fortuna in Italia e nei paesi in cui fu tradotto segnalò una nuova scrittrice, che in seguito avrebbe fornito altre prove di valore, segnatamente nella poesia. Ma soprattutto esso richiamò l'attenzione per il suo tema: si tratta infatti di uno dei primi libri 'femmisti' apparsi da noi.
-
-
Ardore tardo-romantico per un ideale moderno
- Di Utente anonimo il 26/02/2021
-
Canti orfici
- Di: Dino Campana
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Canti Orfici è una raccolta di componimenti letterari in prosimetro scritta da Dino Campana. Fu originariamente composta nel 1913, in una prima ed unica stesura che portava il titolo "Il più lungo giorno", che fu consegnata per la pubblicazione a Giovanni Papini e ad Ardengo Soffici; quest'ultimo perse però il manoscritto originale, costringendo Campana a riscrivere l'opera quasi interamente a memoria. Per lungo tempo l'autografo dell'originale si considerò perduto: venne ritrovato solamente nel 1971, tra le carte di Soffici.
-
-
Alcune slendide, altre meno.
- Di Marimare il 10/03/2023
-
Ernesto
- Di: Umberto Saba
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'educazione omosessuale di un adolescente nella Trieste di fine Ottocento. Saba scrisse questo romanzo autobiografico, ma lo lasciò incompiuto e inedito. Sarà la figlia Linuccia a curarlo e pubblicarlo nel 1975. Ora, però, il testo viene rivisto integralmente sulla base dell'autografo, conservato presso il Fondo manoscritti dell'Univesità di Pavia. Le differenze con il testo del '75 riguardano soprattutto l'impronta dialettale, molto forte nelle intenzioni originarie, che Linuccia aveva ritenuto di mitigare.
-
Maestre d'amore
- Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre
- Di: Nadia Fusini
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è una danza. Danzano una danza d'amore i personaggi di Shakespeare, danzano la filologia e la scrittura con gli affreschi di una Londra early modern pennellata con felicità ed esattezza, danzano le parole con i giochi delle parole, danza il lettore, che entra ed esce nelle tragedie e nelle commedie di Shakespeare come fossero scene della vita, anche se è consapevole nello stesso istante di vivere la gioia della letteratura, senza sosta dentro e fuori dagli intrecci e dalle trame per vedere che ne fa la letteratura della vita.
-
Ricordi di Parigi
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Davide Lequile
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1879, "Ricordi di Parigi" è il resoconto del viaggio intrapreso da De Amicis nella capitale francese durante l'Esposizione Universale del 1878. Un racconto affascinante e immersivo, uno smarrimento pieno di meraviglia nel cuore della Parigi dei boulevards, dei cafè, dei restaurants e dell'atmosfera sfavillante di quel periodo, una descrizione attenta e piena di curiosità dell'Esposizione.
-
Dalla parte di lei
- Di: Alba De Céspedes
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 19 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di un grande amore e di un delitto": così l'autrice stessa definì "Dalla parte di lei". Narratrice e protagonista è Alessandra Corteggiani che in questo lungo memoriale rievoca le proprie vicende familiari e personali per raccontare - rigorosamente "dalla parte di lei" - la storia italiana degli anni a cavallo tra fascismo, resistenza e ricostruzione. Spicca in particolare il personaggio della madre, suicida per amore, di cui la figlia rifiuta di ripetere il destino.
-
-
Grazie al Commissario Bordelli
- Di Utente anonimo il 15/04/2022
-
Rosso Istanbul
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia una sera, quando un regista turco che vive a Roma decide di prendere un aereo per Istanbul, dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa accende a uno a uno i ricordi: della madre, donna bellissima e malinconica; del padre, misteriosamente scomparso e altrettanto misteriosamente ricomparso dieci anni dopo; della nonna, raffinata "principessa ottomana"; delle "zie", amiche della madre, assetate di vita e di passioni; della fedele domestica Diamante. Del primo aquilone, del primo film, dei primi baci rubati.
-
-
Sentire Istanbul...
- Di Laura Gava il 03/02/2021
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
La casa dell'uva fragola
- Di: Pier Vittorio Buffa
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa casa è qualcosa di più delle sue mura. È la nostra storia, sono le vite passate e future. Tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio, che una volta si chiamava soltanto Cabiaglio, c'è un grande portone verde, il portone della Casa dell'uva fragola. Ernesta, Francesca ed Ezechiella sono le donne che hanno vissuto nelle sue stanze e nel suo giardino. Quadri, mobili, fiori, alberi raccontano le loro storie. Quella di Francesca innamorata di un uomo che è stato al fianco di Garibaldi.
-
-
La casa dell'uva fragola
- Di luana martino il 01/05/2023
-
Il libro delle sorelle
- Di: Amélie Nothomb, Federica Di Lella - traduttore
- Letto da: Carolina Crescentini
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nora e Florent vivono un idillio perpetuo. Spinti dagli amici e dalle convenzioni sociali, decidono di avere dei figli. Tristane, la primogenita, nasce nel giro di poco tempo, ma nulla cambia: Florent ha occhi solo per Nora, che lo ricambia. La bimba, dotata e brillante, impara a essere discreta e soffre nel non trovare un posto nella coppia fin troppo affiatata formata dai genitori. La sua solitudine finisce con la nascita della sorellina Lætitia.
-
-
Nothomb al fioretto
- Di silvana il 15/05/2023
-
L'anima ciliegia
- Di: Lia Levi
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paganina nasce negli anni Trenta, da un padre così ateo che voleva chiamarla Ateina (ma poi non se l'era sentita). Paganina ha un carattere forte e indipendente, e una inclinazione per l'eroismo e gli eroi. Così quando incontra Guglielmo, che è stato partigiano con suo fratello Spartaco e ha fatto saltare da solo un camion di tedeschi, sa che è lui l'eroe che vuole al suo fianco. Le basta presentarsi, "Sono Paganina", per dare inizio a un amore che attraverserà tutta la vita. Una vita che sarà percorsa da altre grandi passioni, su tutte quella della politica.
-
-
Non completato
- Di Donato il 21/12/2020
-
Vi avverto che vivo per l'ultima volta
- Noi e Anna Achmatova
- Di: Paolo Nori
- Letto da: Paolo Nori
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966.
-
-
Parlando si Achmatova e di sé Nori parla del mondo e di noi.
- Di Patrizia il 26/02/2023
-
Stella mattutina
- Di: Ada Negri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1920, questo primo romanzo di Ada Negri è la storia della sua vita fino all'età matura, e si conclude con la profonda scoperta dell'altra, una sé più profonda, quella che, senza mai abbandonarla, darà voce alle sue intuizioni, ai suoi contatti con l'Eterno.
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
Bello.
- Di Marcello il 04/06/2023
-
Giuditta e il Monsù
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia.
-
-
Sempre un po’ perplessa
- Di Claudia il 31/05/2023
-
L'attesa
- Di: Gaëlle Josse, Elena Cappellini - traduttore
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto a lungo può aspettare una madre? Fino a che limite può sostenere il peso di un'assenza, il senso di colpa per i gesti mancati, per le parole non dette, per quello che non ha saputo comprendere in tempo? Anne de Quémeneur, vedova Le Floch, scruta l'orizzonte, quel mare che, per un piccolo borgo di pescatori in Bretagna, è l'estremo giudice della vita e della morte, un giudice ancora più minaccioso e spietato in tempi di guerra.
-
-
Un inutile stillicidio
- Di Silvana il 08/04/2023
-
I gerani di Barcellona
- Di: Carolina Pobla
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 14 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una saga familiare ispirata a una storia vera. Due sorelle coraggiose come i gerani che resistono al freddo dell'inverno. 1928. Le sorelle Torres abitano nella villa più bella di Málaga. Il padre l'ha costruita per loro, perché vivessero come delle principesse. Rosario, la maggiore, di una bellezza elegante e decisa, ama il canto ed è la preferita della famiglia. Remedios cresce nella sua ombra, comunque felice di dividere con lei i giochi nel loro posto magico: il giardino della villa, che di volta in volta si trasforma in un’isola deserta infestata dai pirati o in un castello incantato.
-
-
lungo ma bellissimo
- Di Alberta Shrivelling detta Zucca il 25/05/2023
-
Sabato
- Di: Ian McEwan
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 11 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 15 febbraio 2003, un sabato, Henry Perowne si sveglia nel cuore della notte in preda a un'inspiegabile euforia. Si avvicina alla finestra e osserva per qualche istante lo spettacolo della piazza su cui si affaccia casa sua. Improvvisamente si rende conto che il cielo notturno è attraversato da una scia di fuoco. Aerei in fiamme, terrorismo, fantasmi dell'Undici Settembre: è questo forse l'attacco su Londra che tutti aspettano, specialmente ora che il governo Blair appoggia l'invasione americana dell'Iraq? Henry Perowne è un uomo soddisfatto della propria vita.
-
-
Impressionante
- Di Marcello Maggioli il 04/06/2023
Sintesi dell'editore
Passioni e sentimenti, paure, tenerezze, invocazioni, tradimenti, ricongiungimenti, botte e minacce, miseria e malattia: tutto sotto "Un cielo fatto solo d'amore". È l'incontro di Dino Campana con Sibilla Aleramo, incontro straordinario, come le lettere che i due amanti si scrissero.
Ogni pagina di questo carteggio è un viaggio, esaltante e senza soste, che ha inizio sotto il sole infuocato dell'agosto 1916, fra la vera montagna dei solitari e la pura bellezza dei grandi boschi e prosegue serenamente negli ultimi splendori della bella stagione a Faenza e Marradi, fino a quando il "vento iemale" non li trascina in paesi sperduti dell'Appennino, dove il freddo morde ancora più che nelle soffitte dei lungarni e nelle ville sulle colline di Firenze che li accoglieranno.
Il percorso si fa tortuoso come le vicende alle quali si assiste, segnato da un continuo andirivieni fra Pisa, Livorno, Firenze, Sorrento. È ormai il 1917: sullo sfondo l'anno più duro della guerra, in primo piano i due amanti e il loro disperato tentativo di trovarsi e abbandonarsi, affidato ormai soltanto alle lettere che si incrociano tra la Toscana e il Piemonte.
Poi, nel gennaio del 1918, davanti al cancello del manicomio di San Salvi, il viaggio si interrompe. I Canti Orfici, unica e grande opera di Campana, lo manterrà vivo oltre la morte, avvenuta dopo un internamento di quattordici anni. Sibilla Aleramo, che trasformò la sua lunga vita in letteratura, mai riuscì a raccontare...
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Un viaggio chiamato amore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 02/03/2021
Un amore disperato
Meraviglioso, struggente, commovente. Un amore, quello tra Dino Campana e Sibilla Aleramo, fatto di ritrovi e abbondoni sullo sfondo della Grande Guerra.
Bravissimi i narratori!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 22/02/2021
Intenso
Molto interessante, una storia una passione travolgente. Perfetta la voce della bravissima Viola Graziosi. Consiglio l'ascolto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bertoni c.
- 25/04/2023
Un viaggio chiamato amore
Appassionante e grande amore anche tragico. Lettrice molto brava. Ascoltato con grande interesse e coninvolgimento
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 15/03/2021
Un colpo al cuore ❤️
Un vibrante susseguirsi di emozioni altalenanti e intense, una amore profondo sul baratro della follia.