-
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Dante Biagioni
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lumache che vivono nel prato chiamato "Paese del Dente di Leone", sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente "lumaca". Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza.
-
-
Una dolce parentesi di riflessione
- Di Giulia il 05/04/2018
-
Come un respiro
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.
-
-
Storia interessante, poco sviluppata
- Di Matteo Piazza Bonati il 05/09/2020
-
Resto qui
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare.
-
-
Vale la pena ma non totalmente convincente.
- Di B.M. il 10/01/2019
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una conchiglia che un bambino raccoglie su una spiaggia cilena, a sud, molto a sud del mondo, una voce si leva, carica di memorie e di saggezza. È la voce della balena bianca, l'animale mitico che per decenni ha presidiato le acque che separano la costa da un'isola sacra per la gente nativa di quel luogo, la Gente del Mare.
-
-
Da rileggere
- Di Utente anonimo il 26/02/2020
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Dante Biagioni
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lumache che vivono nel prato chiamato "Paese del Dente di Leone", sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente "lumaca". Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza.
-
-
Una dolce parentesi di riflessione
- Di Giulia il 05/04/2018
-
Come un respiro
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.
-
-
Storia interessante, poco sviluppata
- Di Matteo Piazza Bonati il 05/09/2020
-
Resto qui
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare.
-
-
Vale la pena ma non totalmente convincente.
- Di B.M. il 10/01/2019
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una conchiglia che un bambino raccoglie su una spiaggia cilena, a sud, molto a sud del mondo, una voce si leva, carica di memorie e di saggezza. È la voce della balena bianca, l'animale mitico che per decenni ha presidiato le acque che separano la costa da un'isola sacra per la gente nativa di quel luogo, la Gente del Mare.
-
-
Da rileggere
- Di Utente anonimo il 26/02/2020
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Gerry Scotti
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I gabbiani sorvolano la foce dell'Elba, nel mare del Nord. "Banco di aringhe a sinistra", stride il gabbiano di vedetta e Kengah si tuffa insieme agli altri. Quando riemerge, il resto dello stormo è volato via e il mare è una distesa di petrolio. A stento spicca il volo, raggiunge a fatica la terra ferma, poi stremata precipita su un balcone di Amburgo, dove c'è un gatto nero grande e grosso di nome Zorba, a cui la gabbiana morente affida l'uovo che sta per deporre, non prima di aver ottenuto da lui tre solenni promesse.
-
-
Una storia tenera e ben interpretata.
- Di Simona Patrizi il 02/11/2017
-
Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Gino La Monica, Dante Biagioni
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È dura per un cane lupo vivere alla catena, nel rimpianto della felice libertà conosciuta da cucciolo e nella nostalgia per tutto quel che ha perduto. Uomini spregevoli lo hanno separato dal suo compagno Aukamañ, il bambino indio che è stato per lui come un fratello. Per un cane cresciuto insieme ai mapuche, la Gente della Terra, è odioso il comportamento di chi non rispetta la natura e tutte le sue creature.
-
-
buona storia
- Di francesco de angelis il 22/02/2018
-
Il colibrì
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz'aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all'indietro. Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì.
-
-
Particolare e Straordinario.
- Di Rosa Maria il 17/11/2019
-
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Dante Biagioni
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Monaco, Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix, con cui ha un legame molto profondo. Raggiunta l'indipendenza dai genitori, Max va a vivere da solo portandosi dietro l'amato gatto. Il suo lavoro, purtroppo, lo porta spesso fuori casa e Mix, che sta invecchiando e perdendo la vista, è costretto a passare lunghe ore in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa e intuisce che dev'esserci un topo.
-
-
Sorrido
- Di Alessia il 04/12/2020
-
Fai piano quando torni
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita ha trentaquattro anni e un lavoro che ama. È bella, ricca ma disperatamente incapace di superare sia la scomparsa dell'adorato papà, morto all'improvviso otto anni prima, sia l'abbandono del fidanzato che l'ha lasciata senza troppe spiegazioni. Dopo un grave incidente d'auto si risveglia in ospedale. Qui incontra una signora anziana che da poco è stata operata al femore.
-
-
Bellissimo
- Di claudio il 17/08/2019
-
Le otto montagne
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
-
-
Premio Strega? Mah...
- Di Luisa il 26/08/2019
-
L'amante giapponese
- Di: Isabel Allende
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 9 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epica storia d'amore tra la giovane Alma Belasco e il giardiniere giapponese Ichimei: una vicenda che trascende il tempo e che spazia dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei nostri giorni.
-
-
Consigliato
- Di Cliente Amazon il 04/02/2018
-
Tre volte all'alba
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci, Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Venga, le ho detto. Perché? Guardi fuori, è già l'alba. E allora? È ora che lei torni a casa a dormire. Cosa c'entra che ora è, sono mica una bambina. Non è questione di ore, è una questione di luce. Che cavolo dice? È la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello. La luce? Non c'è luce migliore per sentirsi puliti. Andiamo". Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l'unica, e la prima, e l'ultima.
-
-
Una deliziosa macchina narrativa
- Di Cristiano il 27/06/2020
-
Una gran voglia di vivere
- Di: Fabio Volo
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Svegliarsi una mattina e non sapere più se ami ancora la donna che hai vicino, la donna con cui hai costruito una famiglia, una vita. Non sai come sia potuto accadere. Non è stato un evento, una situazione, un tradimento ad allontanarvi. È successo senza esplosione, in silenzio, lentamente, con piccoli, impercettibili passi. Un giorno, guardando l'uno verso l'altra, vi siete trovati ai lati opposti della stanza. Ed è stato difficile perfino crederci".
-
-
iniziato con pregiudizi
- Di silvio il 07/11/2019
-
Una storia semplice
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia della festa di san Giuseppe, negli uffici quasi deserti della polizia arriva una strana telefonata. Giorgio Roccella dice al brigadiere che devono vedere una cosa che ha trovato in casa. L'indomani, quando il carabiniere si reca nel villino per rispondere alla chiamata, lo trova con una pallottola in testa e una vecchia Mauser sulla scrivania. Suicidio, decreta il questore. Ma Roccella, prima di morire, ha scritto su un foglio: "Ho trovato." Quel punto incongruo è il primo degli indizi che condurranno il brigadiere verso una verità molto diversa.
-
-
un grande autore da ascoltare sempre
- Di Andrea Marcianò il 14/01/2021
-
Accabadora
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Acabar" in spagnolo significa finire. E in sardo Accabadora è colei che finisce...
-
-
Eccelsa Michela Murgia bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 16/05/2018
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
Sintesi dell'editore
Questa è la storia del loro incontro, ma soprattutto è un canto d'amore dedicato all'ultimo luogo in cui la terra preserva intatta la sua verginità.
Da far leggere, assolutamente... un racconto delizioso.
-- L'Unità
Il romanzo è un'efficace metafora del rapporto tra la natura e l'uomo.
-- Il Corriere della Sera
"Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" unisce la malinconica dolcezza di Osvaldo Soriano alla follia di Fitzcarraldo.
-- La Stampa
Romanzo in un certo senso ecologico, ma senza enfasi, grazie al suo stile serrato e al filo di ironia che lo percorre...
-- La Repubblica
Il successo di Sepúlveda è dovuto alla sapiente mescolanza di diversi ingredienti: soprattutto una lingua musicale e una narrazione dallo stile conciso e scorrevolissimo.
-- Il Mattino
...il discorso di Sepúlveda, nella sua lucida accusa alla colonizzazione bianca e occidentale, pone al proprio centro l'equilibrio umano.
-- Il Messaggero
È un libro fisicamente magro ma compatto, in parte prevedibile ma anche capace di soprassalti poetici e di immagini che paiono intagliate con il coltello.
-- Giuseppe Piacentino, Il Giornale
"Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" è per prima cosa un canto d'amore indirizzato all'ultimo luogo in cui la terra preserva intatta la sua verginità. (...) Sotto l'apparente ingenuità di un racconto spesso espressionista, quasi barocco, Luis Sepúlveda riporta il romanzo al passato incantato delle sue origini, quello della leggenda e del mito, quello degli uomini e dei luoghi che non muoiono mai.
-- Michele Gazier, Telerama
Il libro è una denuncia impietosa, ma non enfatica, della distruzione cieca, sistematica, crudele e stupida di questa foresta-continente che è l'Amazzonia e, con essa, degli equilibri fragili e vitali che legano l'uomo e il suo ambiente naturale... Sepúlveda ci offre tutto questo con generosità e freschezza. Ha il senso della narrazione, concisa ed efficace, il gusto delle immagini finemente cesellate, un grande dono dell'evocazione che gli permette di rendere semplici, stilizzandoli, gli esseri e gli avvenimenti più complicati. Gli bastano venti righe e noi restiamo vittime dello charme di questo finto candore, di questa falsa leggerezza, di questa innocenza scaltra. Poi si va avanti, senza potersi fermare, fino alla fine che il nostro piacere giudica troppo rapida.
-- Pierre Lepape, Le Monde
Cosa pensano gli ascoltatori di Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luigi mangili
- 29/11/2017
Di una bellezza rara
Le parole dello scrittore e la voce ipnotica del narratore ti portano in un mondo indimenticabile
8 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Black pearl
- 16/01/2018
Bellissimo.
Potrei stare ad ascoltare per anni le storie del vecchio e della sua foresta. Il narratore è perfetto.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/12/2017
Bello e poetico
Breve romanzo, gustosissimo per come scritto ed interpretato. Consigliato agli amanti di Márquez, molto presente il suo “realismo magico” e fortemente ispirato al suo stile
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Agnese
- 04/01/2021
Un viaggio
Incredibile. Un racconto stupendo, un quadro dai colori accesi, una lezione di amore per la natura e il mondo e se stessi e una lettura ottima di Edoardo Siravo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena
- 27/12/2020
intrigante
se vogliamo è un libro d'amore anche questo, certamente l'amore per la natura viene descritto con parecchie sfaccettature. Siravo TOP
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/12/2020
unico e profondo
Mi ricorda molto la storia dell' uomo che piantava gli alberi e Dersu uzala. Profondi insegnamenti di come l'uomo sia vissuto a contatto ed al ritmo della natura. Grandiosa la voce e l'interpretazione di Siravo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 21/12/2020
Daniela Emme
Mi è piaciuto molto, un racconto struggente e melanconico con descrizioni accurate e vibranti. I personaggi quasi dipinti accarezzato e con una narrazione perfetta. Il lettore con voce calda ed espressiva ci accompagna in una storia sognante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura S.
- 10/12/2020
Bello. Un viaggio nella giungla.
Encomiabile e piacevolissimo stile narrativo, che ti porta a vivere nella giungla amazzonica, e ad amarla, insieme al protagonista.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eagle
- 05/12/2020
Un duello amazzonico
"Nessuno riesce a legare un tuono e nessuno riesce ad appropriarsi dei cieli dell'altro nel momento dell'abbandono". L'eterna contrapposizione tra amore e morte. L'autore, con asciutta lucidità espressiva, ripropone la millennaria lotta di due predatori nella verde ed umida immensità della foresta amazzonica. Da una parte un uomo anziano e solo e dall'altra una giovane belva femmina entrambi accomunati dal dolore di un amore perso per sempre.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ilaria
- 03/12/2020
Carino
Ben scritto e scorre Un salto in un luogo tanto lontano dove la natura è ancora padrona ... Difficile non affezionarsi al protagonista: uomo che ama ,conosce e rispetta la sua terra!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- D. D. Pianta
- 24/04/2020
Fantastico!
Uno dei migliori libri che abbia mai letto! Mi sembrava di essere lì con lui! Stupendo!