-
Mister Gwyn
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 50 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Letteratura mondiale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Tre volte all'alba
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci, Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Venga, le ho detto. Perché? Guardi fuori, è già l'alba. E allora? È ora che lei torni a casa a dormire. Cosa c'entra che ora è, sono mica una bambina. Non è questione di ore, è una questione di luce. Che cavolo dice? È la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello. La luce? Non c'è luce migliore per sentirsi puliti. Andiamo". Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l'unica, e la prima, e l'ultima.
-
-
Una deliziosa macchina narrativa
- Di Cristiano il 27/06/2020
-
Emmaus
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Abbiamo tutti sedici, diciassette anni, ma senza saperlo veramente, è l'unica età che possiamo immaginare: a stento sappiamo il passato".
-
-
Sempre Baricco
- Di Marcello T. il 13/05/2020
-
La sposa giovane
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Tatiana Lepore
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo all'inizio del secolo scorso. La promessa sposa è giovane, arriva da lontano, e la famiglia la accoglie, quasi distrattamente, nella elegante residenza fuori città. Il figlio non c'è, è lontano, a curare gli affari della prospera azienda tessile. Manda doni ingombranti. E la sposa lo attende dentro le intatte e rituali abitudini della casa, soprattutto le ricche colazioni senza fine.
-
-
una strana storia
- Di diana il 05/02/2018
-
Smith & Wesson
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Alberto Molinari, Pierpaolo De Mejo, Olivia Cordsen
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c'è il destino di un'impresa da vivere. E l'impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura.
-
-
bellissima storia interpretazione perfetta
- Di francesco il 16/01/2018
-
Seta
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Francia, i viaggi per mare, il profumo dei gelsi a Lavilledieu, i treni a vapore, la voce di Hélène. Hervé Joncour continuò a raccontare la sua vita, come mai, nella sua vita, aveva fatto. "Questo non è un romanzo. E neppure un racconto. Questa è una storia. Inizia con un uomo che attraversa il mondo, e finisce con un lago che se ne sta lì, in una giornata di vento. L'uomo si chiama Hervé Joncour. Il lago non si sa."
-
-
Carino
- Di Anna S. il 03/04/2020
-
City
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è costruito come una città, come l'idea di una città. Mi piaceva che il titolo lo dicesse. Adesso lo dice. Le storie sono quartieri, i personaggi sono strade. Il resto è tempo che passa, voglia di vagabondare e bisogno di guardare. Ci ho viaggiato per tre anni, in "City". Il lettore, se vorrà, potrà rifare la mia strada. È il bello, e il difficile, di tutti i libri: si può viaggiare nel viaggio di un altro? Quanto ai personaggi - alle strade - c'è un po' di tutto. Ci sono uno che è un gigante, uno che è muto, un barbiere.
-
-
Fantastico!
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
Tre volte all'alba
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci, Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Venga, le ho detto. Perché? Guardi fuori, è già l'alba. E allora? È ora che lei torni a casa a dormire. Cosa c'entra che ora è, sono mica una bambina. Non è questione di ore, è una questione di luce. Che cavolo dice? È la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello. La luce? Non c'è luce migliore per sentirsi puliti. Andiamo". Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l'unica, e la prima, e l'ultima.
-
-
Una deliziosa macchina narrativa
- Di Cristiano il 27/06/2020
-
Emmaus
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Abbiamo tutti sedici, diciassette anni, ma senza saperlo veramente, è l'unica età che possiamo immaginare: a stento sappiamo il passato".
-
-
Sempre Baricco
- Di Marcello T. il 13/05/2020
-
La sposa giovane
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Tatiana Lepore
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo all'inizio del secolo scorso. La promessa sposa è giovane, arriva da lontano, e la famiglia la accoglie, quasi distrattamente, nella elegante residenza fuori città. Il figlio non c'è, è lontano, a curare gli affari della prospera azienda tessile. Manda doni ingombranti. E la sposa lo attende dentro le intatte e rituali abitudini della casa, soprattutto le ricche colazioni senza fine.
-
-
una strana storia
- Di diana il 05/02/2018
-
Smith & Wesson
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Alberto Molinari, Pierpaolo De Mejo, Olivia Cordsen
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c'è il destino di un'impresa da vivere. E l'impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura.
-
-
bellissima storia interpretazione perfetta
- Di francesco il 16/01/2018
-
Seta
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Francia, i viaggi per mare, il profumo dei gelsi a Lavilledieu, i treni a vapore, la voce di Hélène. Hervé Joncour continuò a raccontare la sua vita, come mai, nella sua vita, aveva fatto. "Questo non è un romanzo. E neppure un racconto. Questa è una storia. Inizia con un uomo che attraversa il mondo, e finisce con un lago che se ne sta lì, in una giornata di vento. L'uomo si chiama Hervé Joncour. Il lago non si sa."
-
-
Carino
- Di Anna S. il 03/04/2020
-
City
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è costruito come una città, come l'idea di una città. Mi piaceva che il titolo lo dicesse. Adesso lo dice. Le storie sono quartieri, i personaggi sono strade. Il resto è tempo che passa, voglia di vagabondare e bisogno di guardare. Ci ho viaggiato per tre anni, in "City". Il lettore, se vorrà, potrà rifare la mia strada. È il bello, e il difficile, di tutti i libri: si può viaggiare nel viaggio di un altro? Quanto ai personaggi - alle strade - c'è un po' di tutto. Ci sono uno che è un gigante, uno che è muto, un barbiere.
-
-
Fantastico!
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
Questa storia
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultimo Parri è un ragazzino che diventa vecchio cercando di mettere in ordine il mondo. Ha cinque anni quando vede la prima automobile, diciannove il giorno di Caporetto, venticinque quando incontra l'amore della sua vita, e molti di più la sera che muore, in un posto lontano. "Questa storia" è la sua storia. Dall'autore di "Oceano mare", "Seta", "Novecento" e molti altri.
-
-
La stessa storia
- Di caranzetti germana il 16/05/2019
-
Castelli di rabbia
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 6 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Quinnipak c'è una locomotiva di nome Elizabeth, la locomotiva del signor Rail. A Quinnipak si suona l'umanofono, lo strumento del signor Pekish. Quinnipak è un luogo dove chi vive o chi ci arriva ha una storia scritta addosso. Quinnipak è un luogo che invano cerchereste sulle carte geografiche. Eppure è là.
-
-
Inaspettato e particolare
- Di Danilo Maurici il 12/12/2018
-
Senza sangue
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manuel Roca e i suoi due figli vivono in una vecchia fattoria isolata nella campagna. Un giorno quattro uomini su una vecchia Mercedes imboccano la strada polverosa che conduce alla loro casa. Come se stesse aspettando da sempre questo momento, Manuel Roca non perde un attimo e chiama a sé i due figli. Qualcosa di terribile e indescrivibile sta per accadere; qualcosa che sconvolgerà irrimediabilmente la vita di tutti, soprattutto quella della piccola Nina.
-
-
Senza Sangue
- Di MARIA il 17/11/2020
-
Novecento
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un monologo. Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Viginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché.
-
-
semplicemente bello...
- Di maura mazza il 22/04/2018
-
Omero, Iliade
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'"Iliade" creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.
-
-
un finale che fa pensare... 10 e lode!!!
- Di Manuela il 14/11/2020
-
Oceano mare
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oceano mare" racconta del naufragio di una fregata della marina francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segnato dal mare.
-
-
Troppo sognatore
- Di Fotostudio Immagini Snc il 09/08/2018
-
Il colibrì
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz'aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all'indietro. Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì.
-
-
Particolare e Straordinario.
- Di Rosa Maria il 17/11/2019
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Splendido storia molto bella e coinvolgente. Mai banale. Emozionante.
- Di Cliente Amazon il 01/01/2021
-
Il bordo vertiginoso delle cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Enrico Vallesi è un uomo intrappolato in un destino paradossale. Un giorno decide di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto. Comincia così un viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Con una scrittura lieve e tagliente l'autore ci guida fra le storie e la psicologia dei personaggi, in un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un'implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d'amore.
-
-
Storia noiosa e vuota
- Di barle_ il 20/06/2020
-
Caos calmo
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Sandro Veronesi
- Durata: 15 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Paladini è un uomo apparentemente realizzato, con un ottimo lavoro, una donna che lo ama, una figlia di dieci anni. Ma un giorno, mentre salva la vita a una sconosciuta, accade l'imprevedibile, la sua compagna di sempre muore all'improvviso, e tutto cambia. Pietro si rifugia nella sua auto, parcheggiata davanti alla scuola della figlia. Abitato da una sorprendente calma, osserva il mondo dal punto in cui s'è inchiodato, e diventa suo malgrado un punto di riferimento per familiari, amici e colleghi che accorrono da lui per rovesciargli addosso le proprie ansie...
-
-
caos calmo
- Di Cliente Amazon il 04/01/2020
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
Noioso..
- Di Marina il 24/07/2020
Sintesi dell'editore
Jasper Gwyn è uno scrittore. Vive a Londra e verosimilmente è un uomo che ama la vita. Tutt'a un tratto ha voglia di smettere. Forse di smettere di scrivere, ma la sua non è la crisi che affligge gli scrittori senza ispirazione. Jasper Gwyn sembra voler cambiare prospettiva, arrivare al nocciolo di una magia. Gli fa da spalla, da complice, da assistente una ragazza che raccoglie, con rabbiosa devozione, quello che progressivamente diventa il mistero di Mr Gwyn.
Alessandro Baricco entra nelle simmetrie segrete di questo mistero con il passo sicuro e sciolto di chi sa e ama i sentieri che percorre. Muove due formidabili personaggi che a metà romanzo si passano il testimone, e se a Mr Gwyn tocca mischiare le carte del mistero, la ragazza ha il compito di ricomporne la sequenza per arrivare a una ardita e luminosa evidenza.
Altri titoli dello stesso
Gli altri titoli di Alessandro Baricco
-
Oceano mare
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oceano mare" racconta del naufragio di una fregata della marina francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segnato dal mare.
-
-
Troppo sognatore
- Di Fotostudio Immagini Snc il 09/08/2018
-
City
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è costruito come una città, come l'idea di una città. Mi piaceva che il titolo lo dicesse. Adesso lo dice. Le storie sono quartieri, i personaggi sono strade. Il resto è tempo che passa, voglia di vagabondare e bisogno di guardare. Ci ho viaggiato per tre anni, in "City". Il lettore, se vorrà, potrà rifare la mia strada. È il bello, e il difficile, di tutti i libri: si può viaggiare nel viaggio di un altro? Quanto ai personaggi - alle strade - c'è un po' di tutto. Ci sono uno che è un gigante, uno che è muto, un barbiere.
-
-
Fantastico!
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
Seta
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Francia, i viaggi per mare, il profumo dei gelsi a Lavilledieu, i treni a vapore, la voce di Hélène. Hervé Joncour continuò a raccontare la sua vita, come mai, nella sua vita, aveva fatto. "Questo non è un romanzo. E neppure un racconto. Questa è una storia. Inizia con un uomo che attraversa il mondo, e finisce con un lago che se ne sta lì, in una giornata di vento. L'uomo si chiama Hervé Joncour. Il lago non si sa."
-
-
Carino
- Di Anna S. il 03/04/2020
-
La sposa giovane
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Tatiana Lepore
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo all'inizio del secolo scorso. La promessa sposa è giovane, arriva da lontano, e la famiglia la accoglie, quasi distrattamente, nella elegante residenza fuori città. Il figlio non c'è, è lontano, a curare gli affari della prospera azienda tessile. Manda doni ingombranti. E la sposa lo attende dentro le intatte e rituali abitudini della casa, soprattutto le ricche colazioni senza fine.
-
-
una strana storia
- Di diana il 05/02/2018
-
Oceano mare
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oceano mare" racconta del naufragio di una fregata della marina francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segnato dal mare.
-
-
Troppo sognatore
- Di Fotostudio Immagini Snc il 09/08/2018
-
City
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è costruito come una città, come l'idea di una città. Mi piaceva che il titolo lo dicesse. Adesso lo dice. Le storie sono quartieri, i personaggi sono strade. Il resto è tempo che passa, voglia di vagabondare e bisogno di guardare. Ci ho viaggiato per tre anni, in "City". Il lettore, se vorrà, potrà rifare la mia strada. È il bello, e il difficile, di tutti i libri: si può viaggiare nel viaggio di un altro? Quanto ai personaggi - alle strade - c'è un po' di tutto. Ci sono uno che è un gigante, uno che è muto, un barbiere.
-
-
Fantastico!
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
Seta
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Francia, i viaggi per mare, il profumo dei gelsi a Lavilledieu, i treni a vapore, la voce di Hélène. Hervé Joncour continuò a raccontare la sua vita, come mai, nella sua vita, aveva fatto. "Questo non è un romanzo. E neppure un racconto. Questa è una storia. Inizia con un uomo che attraversa il mondo, e finisce con un lago che se ne sta lì, in una giornata di vento. L'uomo si chiama Hervé Joncour. Il lago non si sa."
-
-
Carino
- Di Anna S. il 03/04/2020
-
La sposa giovane
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Tatiana Lepore
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo all'inizio del secolo scorso. La promessa sposa è giovane, arriva da lontano, e la famiglia la accoglie, quasi distrattamente, nella elegante residenza fuori città. Il figlio non c'è, è lontano, a curare gli affari della prospera azienda tessile. Manda doni ingombranti. E la sposa lo attende dentro le intatte e rituali abitudini della casa, soprattutto le ricche colazioni senza fine.
-
-
una strana storia
- Di diana il 05/02/2018
-
Castelli di rabbia
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 6 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Quinnipak c'è una locomotiva di nome Elizabeth, la locomotiva del signor Rail. A Quinnipak si suona l'umanofono, lo strumento del signor Pekish. Quinnipak è un luogo dove chi vive o chi ci arriva ha una storia scritta addosso. Quinnipak è un luogo che invano cerchereste sulle carte geografiche. Eppure è là.
-
-
Inaspettato e particolare
- Di Danilo Maurici il 12/12/2018
-
Senza sangue
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manuel Roca e i suoi due figli vivono in una vecchia fattoria isolata nella campagna. Un giorno quattro uomini su una vecchia Mercedes imboccano la strada polverosa che conduce alla loro casa. Come se stesse aspettando da sempre questo momento, Manuel Roca non perde un attimo e chiama a sé i due figli. Qualcosa di terribile e indescrivibile sta per accadere; qualcosa che sconvolgerà irrimediabilmente la vita di tutti, soprattutto quella della piccola Nina.
-
-
Senza Sangue
- Di MARIA il 17/11/2020
-
Questa storia
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultimo Parri è un ragazzino che diventa vecchio cercando di mettere in ordine il mondo. Ha cinque anni quando vede la prima automobile, diciannove il giorno di Caporetto, venticinque quando incontra l'amore della sua vita, e molti di più la sera che muore, in un posto lontano. "Questa storia" è la sua storia. Dall'autore di "Oceano mare", "Seta", "Novecento" e molti altri.
-
-
La stessa storia
- Di caranzetti germana il 16/05/2019
-
Smith & Wesson
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Alberto Molinari, Pierpaolo De Mejo, Olivia Cordsen
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c'è il destino di un'impresa da vivere. E l'impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura.
-
-
bellissima storia interpretazione perfetta
- Di francesco il 16/01/2018
Cosa pensano gli ascoltatori di Mister Gwyn
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- M.L.
- 26/01/2020
Un viaggio fatto di parole ed emozioni
Letto. Riletto. Adesso anche ascoltato... trascinata da un fiume di parole 'esatte' e 'inevitabili', in una delle storie più delicate, eleganti e originali partorite dalla fervida fantasia di Alessandro Baricco.
La calda lettura che modula personaggi ed emozioni a partire da una voce sola, completa un ascolto intimo e a tratti sensuale, di assoluta piacevolezza.
I richiami voluti ed espliciti (ai limiti della autoreferenzialità) ad almeno altri due bei racconti dello stesso Autore, sono musica per gli amanti di Alessandro Baricco, in tutta la sua esatta e rigorosa capacità di trasformare le parole in storie.
Da non perdere.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- roberta raja
- 13/04/2020
La Nostra storia.
Pirandello mi aveva regalato l'immagine della maschera, Baricco mi ha insegnato che non siamo dei semplici "personaggi", ma delle storie di cui siamo tutti i protagonisti,. tutte le ambientazioni, tutti gli odori sapori e suoni. Ecco quindi l'invito del libro a provare ad essere la storia che desideriamo leggere e rileggere.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- walter L
- 03/01/2021
Grazie Mr Gwynn
Bello. Una storia d'amore che i personaggi non hanno avuto il coraggio di affrontare. Un ultimo capitolo che ho dovuto ascoltare più di una volta per provare a capirne il significato. Libro scritto molto bene. Lettore Dell audiolibro estremamente bravo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- selena leardini
- 27/11/2020
Sessista
Commenti sessisti.
Ho smesso di ascoltare dalla frase che sulla ragazza definita grassa e con un abbigliamento che ne limitava i danni.
Pessima.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele
- 09/11/2020
Un affabulatore Baricco che tradisce le attese.
Non mi è piaciuto. Mi sento preso in giro da una forma senza sostanza.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paul vanderberg
- 02/11/2020
Niente di che
Non mi ha fatto impazzire. Un po’ piatto. Poco geniale rispetto al solito Baricco. Bah
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- WokKy
- 02/11/2020
Inaspettatamente...
...uno dei più bei racconti di Baricco!
Immagini che arrivano dentro con scrittura e interpretazione delicata e al tempo stesso decise, dove si sente il peso di ogni singola parola scelta, anche la più leggera!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/10/2020
Non ti lascia in pace
Le immagini del libro ti rimangono dentro. Tornano a galla ogni tanto. Storia incredibile. Geniale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loredana inzerillo
- 05/10/2020
Speciale
Lettura appassionante, ti senti in quelle stanze, in quei vicoli, viene facile immaginare nella realtà i personaggi, identificarli, quasi conoscerli. Consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/10/2020
Ritratti e lampadine
Questo libro può essere giudicato solo a conclusione, perché fino ad essa non si riesce ad immaginare. Si è portati ad ascoltare pagina dopo pagina e cercare di capire ma fino alla fine è un mistero. Il narratore, uno dei miei preferiti in assoluto, è perfetto.