-
Tra donne sole
- Letto da: Renata Palminiello
- Durata: 4 ore e 6 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
La spiaggia
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
-
-
Delicato stupore
- Di Dicolamia56 il 09/08/2022
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lì, decide di ritirarsi su altre colline, piú lontane ancora, quelle in cui è cresciuto. Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L'innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è più come prima.
-
-
Bel libro sulla 2 guerra mondiale in Piemonte
- Di FRANCESCO Guglielmetti il 08/10/2021
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di stefano il 19/08/2021
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
La spiaggia
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
-
-
Delicato stupore
- Di Dicolamia56 il 09/08/2022
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lì, decide di ritirarsi su altre colline, piú lontane ancora, quelle in cui è cresciuto. Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L'innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è più come prima.
-
-
Bel libro sulla 2 guerra mondiale in Piemonte
- Di FRANCESCO Guglielmetti il 08/10/2021
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di stefano il 19/08/2021
-
Paesi tuoi
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berto e Talino si sono conosciuti in carcere. Tornati in libertà, i due si recano in campagna insieme, a casa dei genitori di Talino. Lì, Berto conoscerà Gisella, la sorella minore dell'ex compagno di carcere. È la stagione della mietitura, e i campi e le colline piemontesi accolgono l’estate, piegati sotto il vento caldo di luglio. La nascente amicizia tra Berto e Gisella, però, smuoverà i fragili equilibri della campagna, riesumando segreti e orrori di famiglia che si era cercato a lungo di dimenticare.
-
-
Mentre tutto avveniva, io ero con il protagonista
- Di Rosanna Meneghetti il 30/05/2023
-
Il Blues delle Cicche
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Masino suo alter ego si imbatte in uno strano musicista da bar e incontra per l'ultima volta un fatuo amore. C'è in questo racconto una cruda analisi dell'uomo. Pavese descrive i sentimenti umani in ogni sfumatura della loro ambiguità. La narrazione potente, dove a volte il dialetto è viva necessità linguistica, trasforma questo audiolibro in un documento imperdibile per ogni appassionato dei classici della letteratura italiana e per gli studiosi dell'opera di Cesare Pavese.
-
-
Testo interessante
- Di DN il 05/01/2023
-
Feria d'agosto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconti colmi di incanti sommessi, in un libro che è un inventario dei temi piú cari di Cesare Pavese: il mito innocente e selvaggio che si svela nella campagna, la solitudine metropolitana, l'io fanciullo e la memoria dell'infanzia, le contraddizioni che rimandano ai valori archetipi dell'esistere.
-
-
bello
- Di Utente anonimo il 18/09/2022
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Vincenzo Liguori
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Ginia, una giovane apprendista sarta, cambia drasticamente con l'incontro di Amelia. È proprio quest'ultima, infatti, a introdurre Ginia nell'ambiente bohemien della Torino degli anni quaranta. La giovane entrerà quindi in contatto con tutto quel mondo di artisti perdigiorno e squattrinati che si incontrano nei caffé e vivono nelle soffitte, e ne verrà risucchiata. Conoscerà anche il pittore Guido, una figura carismatica ma controversa che segnerà un passaggio fondamentale nella vita di Ginia, ormai prossima alla fine della della sua adolescenza.
-
-
noia
- Di marco il 24/09/2021
-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
-
-
Impegnativo
- Di Massimo V il 28/05/2023
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Antonella Andriollo
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le giornate grigie e nebbiose di Torino sono ormai un ricordo per Ginia e per tante altre ragazze come lei. La luce dorata che innonda la città e la collina annuncia un'estate carica di aspettative e di nuovi incontri. Ginia vuole godere a pieno della vita, come già le sue amiche fanno, è decisa a lasciarsi alle spalle l'adolescenza e a diventare una donna.
-
Racconti dell'inquietudine
- Di: Joseph Conrad, Sara Donegà
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Racconti dell’inquietudine" raccoglie cinque brevi testi che offrono –al fan di lunga data, così come a chi intenda leggere Conrad per la prima volta – un prontuario dei temi più cari e delle ambientazioni più esotiche dell’avventuroso scrittore polacco.
-
Tra donne sole
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi, Giuliano Bonetto, Stefano Annunciato
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emancipata, disillusa, intelligente, Clelia, il personaggio che dice "io", è una donna che vive orgogliosamente del proprio lavoro in una ruvida e scontrosa solitudine. Quando da Roma torna a Torino, dove era nata, per allestire, nella città ancora ingombra di macerie, un atelier di moda, si trova immersa in uno straniamento tale che le permette di vedere e giudicare l'irrequieta borghesia dell'immediato dopoguerra, gli intellettuali snob, le ragazze un po' disperate e un po' frivole, con uno sguardo piú aperto ma forse anche piú cinico.
-
-
ottimo
- Di Cliente Amazon il 19/05/2023
-
Magnificat
- Di: Sonia Aggio
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1951. In un piccolo casolare nella campagna del Polesine, dove i temporali ingoiano all’improvviso i cieli luminosi e il granturco cresce alto e impenetrabile, vivono Norma e Nilde, due cugine cresciute come se fossero sorelle dopo che un bombardamento durante la guerra ha ucciso le loro madri. Nilde è una ragazza riservata e timorosa di tutto e la sua ansia aumenta quando Norma inizia a comportarsi in maniera strana.
-
-
Magnificat
- Di luana martino il 30/05/2023
-
Notte di festa
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' la notte di san Rocco ed è festa in un paese delle Langhe nel Piemonte degli anni '50. Una notte calda e sensuale...
-
-
Una storia ricca e descrittiva chapau al narratore
- Di reder il 30/01/2019
-
Dialoghi con Leucò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Neri Marcorè, Michela Cescon, Paolo Cresta, e altri
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per celebrare i 70 anni dalla morte di Cesare Pavese, Emons in coedizione con la Fondazione Cesare Pavese ha deciso di affidare a Marcello Fois una "rilettura" dell'opera più cara allo scrittore. All'interno di ciascun dialogo, che si ispira a un mito antico, divinità ed eroi della Grecia classica dialogano sui grandi temi universali quali il rapporto tra l'uomo e la natura, l'ineluttabilità del destino, la profondità del dolore, l'intensità dell'amicizia e l'inevitabilità della morte.
-
-
Il miglior libro di Pavese...
- Di Utente anonimo il 16/09/2021
-
L'ultima diva
- Di: Flaminia Marinaro
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La biografia romanzata di Francesca Bertini, straordinaria diva del cinema muto. Dai primi, timidi passi in un teatro di Napoli durante la belle époque fino alla trionfante carriera che la portò a brillare sugli schermi cinematografici di tutto il mondo. Gli intrighi, le passioni e i retroscena della vita di un’attrice che ha segnato un’epoca. Sono i primi anni del Novecento quando la piccola Elena si trasferisce con la madre a Napoli, incerta su come inserirsi in una città del tutto nuova rispetto alla Firenze della sua infanzia.
Sintesi dell'editore
Torino, fine anni ’40. Clelia è in attesa del suo te, ma la cameriera dell’albergo ritarda. Indispettita, apre la porta della sua camera proprio quando una giovane donna in tulle azzurro viene portata via su una barella.
Nei giorni successivi, Clelia conoscerà la ragazza che ha tentato il suicido e le sue amiche. Dapprima il suo interesse per loro è il riflesso delle aspirazioni che aveva da bambina, quando era povera e nessuna di queste ragazze l’avrebbe degnata di uno sguardo.
Si sente estranea ai loro pensieri di morte, convinta anzi che "lottare per riuscire" come ha fatto lei sia la soluzione. Ma forse sono più veri i cinici discorsi di Momina. Non portano a un lieto fine.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tra donne sole
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- D.
- 04/04/2022
Non riesco a trovare un libro di Pavese ben letto
Purtroppo non riesco a trovare su Audible un solo libro di Pavese che sia letto bene.
La lettrice ha una bella voce, ma legge con flemma, è sicuramente fatto per scelta visto il contesto della storia ma non rende e la lettura causa molta distrazione.
Spero di riuscire a continuare e di lasciare una recensione migliore.