-
Sulla strada
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I vagabondi del Dharma
- Di: Jack Kerouac
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I vagabondi del Dharma" rappresenta il seguito ideale del romanzo più celebre di Kerouac, quel "Sulla strada" considerato fin dal suo primo apparire una sorta di "Bibbia della Beat Generation". Anche nei "Vagabondi", sempre di forte matrice autobiografica, lo scrittore racconta le avventure dei suoi discepoli e confratelli beatnik impegnati nella ricerca, disordinata ma sincera, di una nuova verità. Verità che, soprattutto grazie all'influsso della scuola Zen di San Francisco, Kerouac e i suoi identificano con gli insegnamenti buddhisti.
-
-
Un viaggio alla scoperta della natura del mondo e dell'uomo
- Di Sibil il 04/06/2020
-
I sotterranei
- Di: Jack Kerouac
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla radice di questo romanzo, pubblicato nel 1958 e subito processato per oscenità, c'è una vicenda reale, la storia d'amore vissuta da Kerouac con una ragazza di colore, che in queste pagine rivive come in una confessione tanto difficile quanto liberatoria. Al centro, la figura di Mardou, sensuale, fascinosa, attorno alla quale gira, ossessivamente, la vita dell'amante, e la città stessa (New York nella realtà, San Francisco nella finzione letteraria): una città onirica, cupa, frenetica, piena di alcol, di droghe, di sesso, di arte e di vita.
-
Chiedi alla polvere
- Di: John Fante
- Letto da: Rolando Ravello
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arturo Bandini, ventenne italoamericano, è a Los Angeles in cerca di...
-
-
Un piccolo capolavoro di narrativa
- Di Stefano Martino il 01/01/2019
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
-
Vagabondiario, crossing Asia by land
- Di: Claudio Piani
- Letto da: Claudio Piani
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Claudio aveva tutto, un buon lavoro, una casa, una fidanzata. All'età di 27 anni sente però che la vita che stava vivendo non è più giusta per lui, che le sta stretta. Così decide di seguire il suo sogno più grande: viaggiare all'avventura, con lo zaino in spalla.
-
I nomadi
- Di: John Steinbeck
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936, nel pieno della Grande depressione, il San Francisco News commissiona a John Steinbeck una serie di articoli sulla condizione dei braccianti agricoli immigrati in California. Sono americani del Midwest, colpiti dalla crisi e costretti a fuggire dalle tempeste di sabbia della Dust Bowl. Reduce dal grande successo di "Pian della Tortilla", Steinbeck sale su un furgone da panettiere e inizia il suo viaggio fra le vallate della California.
-
-
spettacolo
- Di FEDE80 il 21/03/2019
-
I vagabondi del Dharma
- Di: Jack Kerouac
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I vagabondi del Dharma" rappresenta il seguito ideale del romanzo più celebre di Kerouac, quel "Sulla strada" considerato fin dal suo primo apparire una sorta di "Bibbia della Beat Generation". Anche nei "Vagabondi", sempre di forte matrice autobiografica, lo scrittore racconta le avventure dei suoi discepoli e confratelli beatnik impegnati nella ricerca, disordinata ma sincera, di una nuova verità. Verità che, soprattutto grazie all'influsso della scuola Zen di San Francisco, Kerouac e i suoi identificano con gli insegnamenti buddhisti.
-
-
Un viaggio alla scoperta della natura del mondo e dell'uomo
- Di Sibil il 04/06/2020
-
I sotterranei
- Di: Jack Kerouac
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla radice di questo romanzo, pubblicato nel 1958 e subito processato per oscenità, c'è una vicenda reale, la storia d'amore vissuta da Kerouac con una ragazza di colore, che in queste pagine rivive come in una confessione tanto difficile quanto liberatoria. Al centro, la figura di Mardou, sensuale, fascinosa, attorno alla quale gira, ossessivamente, la vita dell'amante, e la città stessa (New York nella realtà, San Francisco nella finzione letteraria): una città onirica, cupa, frenetica, piena di alcol, di droghe, di sesso, di arte e di vita.
-
Chiedi alla polvere
- Di: John Fante
- Letto da: Rolando Ravello
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arturo Bandini, ventenne italoamericano, è a Los Angeles in cerca di...
-
-
Un piccolo capolavoro di narrativa
- Di Stefano Martino il 01/01/2019
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
-
Vagabondiario, crossing Asia by land
- Di: Claudio Piani
- Letto da: Claudio Piani
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Claudio aveva tutto, un buon lavoro, una casa, una fidanzata. All'età di 27 anni sente però che la vita che stava vivendo non è più giusta per lui, che le sta stretta. Così decide di seguire il suo sogno più grande: viaggiare all'avventura, con lo zaino in spalla.
-
I nomadi
- Di: John Steinbeck
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936, nel pieno della Grande depressione, il San Francisco News commissiona a John Steinbeck una serie di articoli sulla condizione dei braccianti agricoli immigrati in California. Sono americani del Midwest, colpiti dalla crisi e costretti a fuggire dalle tempeste di sabbia della Dust Bowl. Reduce dal grande successo di "Pian della Tortilla", Steinbeck sale su un furgone da panettiere e inizia il suo viaggio fra le vallate della California.
-
-
spettacolo
- Di FEDE80 il 21/03/2019
-
Il ragazzo selvatico
- Quaderno di montagna
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della crisi esistenziale che ha portato l'autore a lasciare Milano e a trasferirsi per una lunga stagione in una baita in Valle d'Aosta, in cerca di un nuovo inizio. Le letture di Thoreau e Rigoni Stern, l'esplorazione del mondo selvatico, il rapporto con la solitudine, l'incontro e poi l'amicizia con i montanari, nel diario di un'autentica avventura esistenziale che negli anni ha ispirato tanti lettori.
-
-
Esattamente dove vorrei essere
- Di Utente anonimo il 10/06/2022
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di Fabio il 11/06/2022
-
Se una notte d'inverno un viaggiatore
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggiatore, una piccola stazione, una valigia da consegnare a una misteriosa persona... Da questa premessa si possono snodare innumerevoli vicende, ma sono dieci quelle che l'autore propone in questo sorprendente e godibilissimo romanzo. "È un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il lettore, che per dieci volte cominica a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l'inizio di dieci romanzi d'autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro." (Italo Calvino)
-
-
Inesauribile
- Di Cliente Amazon il 10/04/2021
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Pastorale americana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lo Svedese" è un soprannome magico al liceo di Newark, New Jersey. Appartiene a Seymour Levov, il ragazzo che tutti vorrebbero essere. Alto, biondo, atletico, ebreo, Levov eccelle nel baseball e - nell' America degli anni '50 - è destinato ad eccellere nella vita: il successo professionale, quello famigliare, la villetta borghese. Ma la lunga ed estenuante guerra del Vietnam squasserà l'America e coinvolgerà personalmente Seymour, nel modo più tremendo.
-
-
Senza risposte
- Di Utente anonimo il 12/04/2018
-
Il vagabondo delle stelle
- Di: Jack London
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vagabondo delle stelle" del grande scrittore statunitense Jack London, racconta la storia di un professore, Darrell Standing...
-
-
straordinario
- Di claudia il 29/10/2020
-
Walden. La vita nei boschi
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di questo audiolibro, che insieme a Ralph Waldo Emerson, viene considerato una delle menti più importanti della cultura nordamericana, è stato filosofo, scrittore, e poeta. Il suo rapporto con la Natura è quasi una religione, e in questo audiolibro, che è il suo più famoso, racconta la sua esperienza di due anni in cui è vissuto in una capanna di tronchi sulle rive del lago Walden.
-
-
Libro stupendo ma impossibile da ascoltare
- Di Sabrina Cattarinussi il 22/02/2021
-
In viaggio con Erodoto
- Di: Ryzsard Kapucinski
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kapuściński ripercorre viaggi e vicende proprie, raccontando retroscena finora ignorati: dall'infanzia povera a quando, fresco laureato, venne mandato allo sbaraglio prima in India e poi in Cina, senza conoscere niente di quei paesi. Erodoto, il primo vero reporter della storia, fa capolino dalle storie del giornalista polacco, quale imprescindibile punto di riferimento nel descrivere i meccanismi dell'animo umano, le sue grandezze, i suoi errori.
-
-
meravigliosa lettura
- Di Elisabetta De Simone il 17/06/2022
-
L'odore dell'India
- Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante, Pasolini si reca per la prima volta in India. Le emozioni e le sensazioni provate sono così intense da spingerlo a scrivere queste pagine, un diario di viaggio divenuto un libro di culto. Pasolini si aggira attento nella realtà caotica del subcontinente indiano, osservando i gesti e le movenze della gente, seguendo i colori dei paesaggi e soprattutto l'odore della vita.
-
-
Di poeti ne nasce uno ogni cento anni (Moravia )
- Di Cliente Amazon il 18/11/2021
-
La vita agra
- Di: Luciano Bianciardi
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1954. Un'esplosione di grisù in una miniera di Ribolla uccide 43 minatori. Luciano, bibliotecario di Grosseto, parte per Milano intenzionato a far saltare il torracchione sede della società mineraria. Ma qui scopre che i nemici sono molti di più di quanto pensasse: sono le segretariette secche, il milione e mezzo di formiche grigie, il fetore di ascelle deodorate, il money, la "dirigenza politico-economica-social-divertentistica italiana.
-
-
La vita piatta
- Di Nicoletta Lelli il 08/06/2022
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
JLA
- Di JLA il 28/04/2021
Sintesi dell'editore
Sal Paradise, un giovane newyorkese con ambizioni letterarie, incontra Dean Moriarty, un ragazzo dell'Ovest. Uscito dal riformatorio, Dean comincia a girovagare sfidando le regole della vita borghese, sempre alla ricerca di esperienze intense. Dean decide di ripartire per l'Ovest e Sal lo raggiunge; è il primo di una serie di viaggi che imprimono una dimensione nuova alla vita di Sal.
La fuga continua di Dean ha in sé una caratteristica eroica, Sal non può fare a meno di ammirarlo, anche quando febbricitante, a Città del Messico, viene abbandonato dall'amico, che torna negli Stati Uniti.
Postfazione di Fernanda Pivano.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Sulla strada
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- etrusco60
- 23/11/2018
Nostalgia...
Se avete più di 50 anni sgranerete gli occhi davanti a questo audiolibro...
Allora “sulla strada di Kerouac” ( così lo chiamavano tutti ) era la “Bibbia” di una generazione, l’incarnazione del sogno americano, la guida da seguire che faceva sognare e sperare in un mondo libero e migliore.
Se siete più giovani (buon per voi) farete fatica ad immedesimarvi nel protagonista e in tutte le sue sfumature, ma sappiate che, probabilmente, alla fine, guarderete la nostra generazione con occhi diversi...
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/05/2019
Capolavoro
Ho provato a leggere 2 volte questo libro lasciandolo sempre a metà sul comodino. Con l' audiolibro sono riuscito a comprenderlo e gustarmelo fino alla fine.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Peppevallo
- 11/03/2019
Interpretazione magistrale
Interpretare, non solo leggere, l’intero capolavoro di Kerouac è cosa ben difficile.
Fabrizio Rocchi l’ha fatto, e nel farlo è stato magistrale. Ha reso la profondità di Sal, la lucida follia di Dean, tutto il calore e la profondità della “Strada”.
Grande libro, dalla prosa tutt’altro che di facile approccio. Ma tanto può essere - a volte - faticoso leggerlo, quanto regala grandi emozioni ascoltandolo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mikkibox
- 29/11/2018
Un classico
mi colpisce la scrittura, fluida ed interrotta come le scorrere del Mississippi. Bello, con alcune sfumature che da ragazzo non ho colto. Forse ero più preso dal mito che dal racconto. Da frequentare ogni vent'anni.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 18/02/2020
In forma cartacea ci avevo provato 2 volte
Letto superbamente, ha preso vita..... Avevo provato a leggerlo ma tutto mi sembrava esagerato e vacuo. La giusta lettura ed espressione ha cambiato tutto e ho capito finalmente il vero spirito dell'autore.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Radon91
- 07/12/2018
narrazione top
la storia è molto bella e la narrazione ancora meglio, davvero molto raccomandato. una pecca un po' lunghetto
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Camilla
- 23/04/2022
In Audiolibro, ancora più splendido!
Credo che questo libro sia una bandiera per tutti i pazzi viaggiatori e sognatori. Ascoltato, è ancora più attraente! Fabrizio Rocchi è il miglior narratore finora ascoltato qui su Audible… 5 stelline meritate come recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco sangiorgi
- 29/01/2022
che palle!
libro pallosissimo di vagabondi che non fanno niente dalla mattina alla sera, conseguentemente il libro non ha nulla da dire. sembra il diario di uno scolaretto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni
- 09/01/2022
Come la fantozziana corazzata Kotiomkin...
... è una cagata pazzesca! Se questo è un capolavoro di una generazione, siamo messi male. Però bravo il lettore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/11/2021
Un grande classico
Libro scandaloso negli anni '50, all'acqua di rose oggi. Ma ha creato un immaginario del viaggio nell'America contemporanea che ha ispirato molta arte successiva. Da ascoltare. Stile 9 Contenuto 7