-
I vagabondi del Dharma
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 47 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Letteratura mondiale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sulla strada
- Di: Jack Kerouac
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sal Paradise, un giovane newyorkese con ambizioni letterarie, incontra Dean Moriarty, un ragazzo dell'Ovest. Uscito dal riformatorio, Dean comincia a girovagare sfidando le regole della vita borghese, sempre alla ricerca di esperienze intense. Dean decide di ripartire per l'Ovest e Sal lo raggiunge; è il primo di una serie di viaggi che imprimono una dimensione nuova alla vita di Sal.
-
-
Nostalgia...
- Di etrusco60 il 23/11/2018
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Notturno indiano
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritrovare un amico che si è perso da qualche parte in India: ecco il pretesto che muove questo viaggio insonne e pieno di cambi di rotta, tra camere d'albergo, ospedali, cuccette di treno. E attraverso incontri essenziali con profeti, prostitute e gesuiti portoghesi, prende forma quella che Tabucchi ha descritto come "una guida per amanti di percorsi incongrui". Prix Médicis étranger 1987.
-
-
Bella galleria di incontri.. Finale geniale
- Di Silviap il 23/08/2020
-
Manhattan Transfer
- Di: John Dos Passos
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come la Parigi di Baudelaire, la Londra di Eliot e la Berlino di Döblin, la New York di Dos Passos è un universo esiziale, realistico e fantastico al tempo stesso: la città - caleidoscopio di colori, suoni, odori - è un essere vivente fatto di nervi e cuore, un organismo che mette al mondo i propri figli, li cresce ma allo stesso tempo brama di divorarli. "Manhattan Transfer", romanzo lirico e visionario, è opera di linguaggio, di stile, di scrittura ma è anche una riflessione sulla condizione dell'uomo nella metropoli.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Utente anonimo il 09/11/2019
-
Walden. La vita nei boschi
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di questo audiolibro, che insieme a Ralph Waldo Emerson, viene considerato una delle menti più importanti della cultura nordamericana, è stato filosofo, scrittore, e poeta. Il suo rapporto con la Natura è quasi una religione, e in questo audiolibro, che è il suo più famoso, racconta la sua esperienza di due anni in cui è vissuto in una capanna di tronchi sulle rive del lago Walden.
-
-
Walden. La vita nei boschi
- Di Nicolas Fasolino il 21/01/2021
-
Autobiografia alcoolica
- Di: Jack London
- Letto da: Alessandro Balducci
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jack London scrive questa "Autobiografia alcoolica" nei primi mesi del 1912, qualche anno prima della sua controversa e prematura morte, ancora avvolta nel mistero: un'overdose "volontaria" di antidolorifici, un'intossicazione o un definitivo attacco di sifilide? È comunque il momento di una pesante ricaduta nel vizio del bere. Subito dopo un tormentato viaggio a New York, lo scrittore, completamente sbronzo, decide di rasarsi a zero i capelli.
-
-
Meraviglioso London
- Di Monica il 08/08/2020
-
Sulla strada
- Di: Jack Kerouac
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sal Paradise, un giovane newyorkese con ambizioni letterarie, incontra Dean Moriarty, un ragazzo dell'Ovest. Uscito dal riformatorio, Dean comincia a girovagare sfidando le regole della vita borghese, sempre alla ricerca di esperienze intense. Dean decide di ripartire per l'Ovest e Sal lo raggiunge; è il primo di una serie di viaggi che imprimono una dimensione nuova alla vita di Sal.
-
-
Nostalgia...
- Di etrusco60 il 23/11/2018
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
Notturno indiano
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritrovare un amico che si è perso da qualche parte in India: ecco il pretesto che muove questo viaggio insonne e pieno di cambi di rotta, tra camere d'albergo, ospedali, cuccette di treno. E attraverso incontri essenziali con profeti, prostitute e gesuiti portoghesi, prende forma quella che Tabucchi ha descritto come "una guida per amanti di percorsi incongrui". Prix Médicis étranger 1987.
-
-
Bella galleria di incontri.. Finale geniale
- Di Silviap il 23/08/2020
-
Manhattan Transfer
- Di: John Dos Passos
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come la Parigi di Baudelaire, la Londra di Eliot e la Berlino di Döblin, la New York di Dos Passos è un universo esiziale, realistico e fantastico al tempo stesso: la città - caleidoscopio di colori, suoni, odori - è un essere vivente fatto di nervi e cuore, un organismo che mette al mondo i propri figli, li cresce ma allo stesso tempo brama di divorarli. "Manhattan Transfer", romanzo lirico e visionario, è opera di linguaggio, di stile, di scrittura ma è anche una riflessione sulla condizione dell'uomo nella metropoli.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Utente anonimo il 09/11/2019
-
Walden. La vita nei boschi
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di questo audiolibro, che insieme a Ralph Waldo Emerson, viene considerato una delle menti più importanti della cultura nordamericana, è stato filosofo, scrittore, e poeta. Il suo rapporto con la Natura è quasi una religione, e in questo audiolibro, che è il suo più famoso, racconta la sua esperienza di due anni in cui è vissuto in una capanna di tronchi sulle rive del lago Walden.
-
-
Walden. La vita nei boschi
- Di Nicolas Fasolino il 21/01/2021
-
Autobiografia alcoolica
- Di: Jack London
- Letto da: Alessandro Balducci
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jack London scrive questa "Autobiografia alcoolica" nei primi mesi del 1912, qualche anno prima della sua controversa e prematura morte, ancora avvolta nel mistero: un'overdose "volontaria" di antidolorifici, un'intossicazione o un definitivo attacco di sifilide? È comunque il momento di una pesante ricaduta nel vizio del bere. Subito dopo un tormentato viaggio a New York, lo scrittore, completamente sbronzo, decide di rasarsi a zero i capelli.
-
-
Meraviglioso London
- Di Monica il 08/08/2020
Sintesi dell'editore
"I vagabondi del Dharma" rappresenta il seguito ideale del romanzo più celebre di Kerouac, quel "Sulla strada" considerato fin dal suo primo apparire una sorta di "Bibbia della Beat Generation". Anche nei "Vagabondi", sempre di forte matrice autobiografica, lo scrittore racconta le avventure dei suoi discepoli e confratelli beatnik impegnati nella ricerca, disordinata ma sincera, di una nuova verità. Verità che, soprattutto grazie all'influsso della scuola Zen di San Francisco, Kerouac e i suoi identificano con gli insegnamenti buddhisti.
Il loro percorso spirituale è costellato di omeriche bevute nei ritrovi fumosi del quartiere cinese di San Francisco così come di esaltanti scalate fra le montagne inviolate della California; di meditazioni notturne nei boschi o sulle spiagge solitarie ma anche di riti di sfrenata sessualità. Su tutto, la prosa ora lirica ora umoristica di Kerouac, ricca di echi musicali, che rende la narrazione sempre avvincente e serrata, mai lenta, neppure nei brani di più profonda meditazione e di più intenso lirismo descrittivo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I vagabondi del Dharma
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sibil
- 04/06/2020
Un viaggio alla scoperta della natura del mondo e dell'uomo
un racconto intenso della vita di strada che diviene un viaggio di scoperta della natura del mondo e dell'uomo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 03/05/2020
Molto bello
Un bel libro, avrei sempre voluto approfondire di più il periodo della beat generation, lo faccio in parte ora e con molto ritardo. Mi è piaciuto forse di più di Sulla strada. Bravissimo il narratore, ti fa partecipare all’entusiasmo, alla spontaneità e al clima che gira attorno ai personaggi del libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/11/2019
Happy
Vivere il viaggio o viaggiare per vivere. Per chi come me conoce il budismo questo libro non é proprio il massimo allo stesso tempo ti invita ad accettare gli eventi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- aldo
- 26/10/2019
un libro di studio
è descritto l'intrinseca essenza del Nirvana dove ognuno dopo un confronto con sé stesso troverà una similitudine nella propria vita senza per altro fare il vagabondo ma deve essere letto fino in fondo perché è dopo che ci si accorge del messaggio che porta e che penso che nemmeno l l'autore si sia reso conto di ciò perché è proprio la continua apparente propedeucita del nirvana che invece poi ...........
1 person found this helpful