-
Storie vere di un mondo immaginario
- Cinque racconti delle Cinque terre
- Letto da: Dario Vergassola
- Durata: 1 ora e 15 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Se vuoi dirmi qualcosa, taci
- Dialogo tra un ebreo e un ligure sull'umorismo
- Di: Moni Ovadia, Dario Vergassola
- Letto da: Moni Ovadia, Dario Vergassola
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il saggio Moni Ovadia tiene una lezione sull'ebraismo a Dario Vergassola e lui, da buon ligure, risponde e interpreta. Scopre di essere, per affinità, molto più vicino agli ebrei di quanto credesse in precedenza. Il cinismo caustico di Vergassola si lega allo humour tutto yiddish di Ovadia producendo uno scambio dal ritmo serrato in cui si demoliscono luoghi comuni con un'ironia disarmante.
-
-
fine umorismo
- Di Cliente Amazon il 02/08/2022
-
Le zanzare sono tutte puttane
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Autan Extreme ai carica-batterie dei cellulari, dalla biro che non scrive alle pubblicità francofile dei profumi, dal telefonino che non prende al codice IBAN, passando addirittura per i serpenti di SKY. Beppe Tosco ce l'ha con tutti e non è più disposto a tollerare certe assurdità. E quindi si sfoga, prendendo in giro una serie di comportamenti senza senso e di prodotti ancor meno sensati, partoriti da sedicenti inventori misteriosi. Il risultato? Un gioco spassoso in cui spesso vi troverete ad annuire e a esclamare: «Verissimo, l'ho sempre pensato anch'io!»
-
-
Il miglior Tosco
- Di Armando il 09/01/2022
-
Scemo come tuo padre
- Si può essere papà senza dimenticare di essere stato bambino
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal riconoscimento del bebè all'uso disinvolto del seggiolino omologato per bicicletta, dalla prima supposta alla lotta ai microbi, dalle recite scolastiche all'"età difficile": essere figlio è naturale, ma essere genitore è un'avventura. E quando Beppe Tosco, padre di due figli oggi grandi, ha avuto tra le braccia il suo primo frugoletto si è reso conto che fare il papà non fa solo diventare adulti, ma anche tornare bambini. E con questo manuale assai scorretto per allevare i figli a terra ci riporta direttamente nel nostro passato.
-
-
un buon Tosco
- Di Armando il 04/07/2022
-
E liberami dalla gente. Amen
- Di: Antonio Schiena
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A. G. detesta la gente per svariate ragioni. In questa raccolta di racconti si imbatte in alcune situazioni che portano la sua antipatia all'esasperazione, dal viaggio in autobus all'imbarazzo in ascensore, dall'incontro di un adorabile bambino un po' vivace all'attesa di qualcuno non troppo puntuale. Situazioni a cui, per sopravvivere, è bene affidarsi ciecamente alla propria misantropia. Non tutti riescono però a farlo con il cinismo di A.G., che ha il coraggio di comportarsi come tutti vorrebbero ma non possono fare.
-
-
Fantastico! Mi è piaciuto davvero tanto.
- Di Sab il 03/09/2022
-
Perché le donne credono nel colpo di fulmine, gli uomini nel colpo di culo
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è per tutti coloro che credono che l'amore sia meno psicologia e più allegria. In un'epoca iper-romantica quale quella attuale, Beppe Tosco ha scritto un pamphlet umoristico capace di ridimensionare i miti dell'amore: il principe azzurro, l'altra metà del cielo, l'innamoramento, il serio progetto di vita a due, l'amore come scelta e compagnia sognante. Tutte cose che esistono, sia ben chiaro, ma più in letteratura che in natura.
-
-
risate pure
- Di Cliente Amazon il 10/09/2022
-
Scherzi, risate e qualcosa di serio
- "Con la partecipazione straordinaria di..."
- Di: Adalberto Maria Merli
- Letto da: Adalberto Maria Merli
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita ho avuto modo d'incontrare molti personaggi famosi e con loro ho condiviso grandi e piccole avventure. Molti di loro, ahimè, non esistono più, ma sono tuttora presenze vivissime nell'immaginario collettivo. Questo audiolibro vuole ricordare cosa sono stati il cinema, il teatro, la televisione e la radio di alcuni anni fa. A volte con un po' di nostalgia, perché alcune di quelle atmosfere non torneranno più, ma soprattutto con tanta ironia: aneddoti, scherzi, situazioni bizzarre, sono tante le cose da ricordare.
-
-
DA RIASCOLTARE
- Di Adri il 22/02/2022
-
Se vuoi dirmi qualcosa, taci
- Dialogo tra un ebreo e un ligure sull'umorismo
- Di: Moni Ovadia, Dario Vergassola
- Letto da: Moni Ovadia, Dario Vergassola
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il saggio Moni Ovadia tiene una lezione sull'ebraismo a Dario Vergassola e lui, da buon ligure, risponde e interpreta. Scopre di essere, per affinità, molto più vicino agli ebrei di quanto credesse in precedenza. Il cinismo caustico di Vergassola si lega allo humour tutto yiddish di Ovadia producendo uno scambio dal ritmo serrato in cui si demoliscono luoghi comuni con un'ironia disarmante.
-
-
fine umorismo
- Di Cliente Amazon il 02/08/2022
-
Le zanzare sono tutte puttane
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Autan Extreme ai carica-batterie dei cellulari, dalla biro che non scrive alle pubblicità francofile dei profumi, dal telefonino che non prende al codice IBAN, passando addirittura per i serpenti di SKY. Beppe Tosco ce l'ha con tutti e non è più disposto a tollerare certe assurdità. E quindi si sfoga, prendendo in giro una serie di comportamenti senza senso e di prodotti ancor meno sensati, partoriti da sedicenti inventori misteriosi. Il risultato? Un gioco spassoso in cui spesso vi troverete ad annuire e a esclamare: «Verissimo, l'ho sempre pensato anch'io!»
-
-
Il miglior Tosco
- Di Armando il 09/01/2022
-
Scemo come tuo padre
- Si può essere papà senza dimenticare di essere stato bambino
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal riconoscimento del bebè all'uso disinvolto del seggiolino omologato per bicicletta, dalla prima supposta alla lotta ai microbi, dalle recite scolastiche all'"età difficile": essere figlio è naturale, ma essere genitore è un'avventura. E quando Beppe Tosco, padre di due figli oggi grandi, ha avuto tra le braccia il suo primo frugoletto si è reso conto che fare il papà non fa solo diventare adulti, ma anche tornare bambini. E con questo manuale assai scorretto per allevare i figli a terra ci riporta direttamente nel nostro passato.
-
-
un buon Tosco
- Di Armando il 04/07/2022
-
E liberami dalla gente. Amen
- Di: Antonio Schiena
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A. G. detesta la gente per svariate ragioni. In questa raccolta di racconti si imbatte in alcune situazioni che portano la sua antipatia all'esasperazione, dal viaggio in autobus all'imbarazzo in ascensore, dall'incontro di un adorabile bambino un po' vivace all'attesa di qualcuno non troppo puntuale. Situazioni a cui, per sopravvivere, è bene affidarsi ciecamente alla propria misantropia. Non tutti riescono però a farlo con il cinismo di A.G., che ha il coraggio di comportarsi come tutti vorrebbero ma non possono fare.
-
-
Fantastico! Mi è piaciuto davvero tanto.
- Di Sab il 03/09/2022
-
Perché le donne credono nel colpo di fulmine, gli uomini nel colpo di culo
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è per tutti coloro che credono che l'amore sia meno psicologia e più allegria. In un'epoca iper-romantica quale quella attuale, Beppe Tosco ha scritto un pamphlet umoristico capace di ridimensionare i miti dell'amore: il principe azzurro, l'altra metà del cielo, l'innamoramento, il serio progetto di vita a due, l'amore come scelta e compagnia sognante. Tutte cose che esistono, sia ben chiaro, ma più in letteratura che in natura.
-
-
risate pure
- Di Cliente Amazon il 10/09/2022
-
Scherzi, risate e qualcosa di serio
- "Con la partecipazione straordinaria di..."
- Di: Adalberto Maria Merli
- Letto da: Adalberto Maria Merli
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita ho avuto modo d'incontrare molti personaggi famosi e con loro ho condiviso grandi e piccole avventure. Molti di loro, ahimè, non esistono più, ma sono tuttora presenze vivissime nell'immaginario collettivo. Questo audiolibro vuole ricordare cosa sono stati il cinema, il teatro, la televisione e la radio di alcuni anni fa. A volte con un po' di nostalgia, perché alcune di quelle atmosfere non torneranno più, ma soprattutto con tanta ironia: aneddoti, scherzi, situazioni bizzarre, sono tante le cose da ricordare.
-
-
DA RIASCOLTARE
- Di Adri il 22/02/2022
-
La spiaggia
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
-
-
Delicato stupore
- Di Cliente Amazon il 09/08/2022
-
Nuovo Decameron
- Di: Autori Vari
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri, Martina Felli, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla metà del XIV secolo Giovanni Boccaccio immaginò che, per sfuggire alla peste che nel 1348 stava decimando Firenze, sette giovani donne e tre giovani uomini si ritirarono in campagna, ingannando il tempo mangiando, danzando e, soprattutto, raccontandosi storie. Nacque così il Decameron, una raccolta di cento straordinari racconti, uno dei testi fondamentali della nascente letteratura italiana ed europea.
-
-
Bello… a parte…
- Di Odisseos il 13/09/2021
-
E' finita la benzina
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dal 2028 nei paesi civilizzati si era pagati per defecare. Nei locali pubblici e nelle case munite di appositi contatori, il fornitore di energia veniva ricompensato, e le feci venivano successivamente trattate per ricavarne combustibile e fertilizzanti. Da oltre settantanni la gente normale non era più in grado di risparmiare, e i soldi guadagnati bastavano a stento per la pura sopravvivenza. Così alla fine, al termine della vita di un uomo, fra il dare e l'avere la differenza la faceva lei: la cacca prodotta. Chi lo aveva capito, aveva costruito un futuro migliore per i figli."
-
-
Tosco sempre una garanzia
- Di valentina romano il 25/02/2023
-
Andare per le città ideali
- Ritrovare L'Italia
- Di: Fabio Isman
- Letto da: Angelo Zampieri
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non solo Palmanova, Aquileia, Pienza, Sabbioneta: l'Italia pullula di città ideali dalla struttura geometrica regolare, frutto di visioni laiche o di esoteriche cosmogonie. L'itinerario va dalla quadristellata Terra del Sole, voluta da Cosimo I de' Medici nel 1546 in Romagna, ad Acaya, in provincia di Lecce; da San Leucio, frazione di Caserta, alle città-operaie Crespi d'Adda e Solvay a Rosignano; dalle città "di fondazione" fascista, come Latina e Sabaudia nel Lazio, Arborea e Fertilia in Sardegna, al recente "sogno" della Scarzuola in provincia di Terni.
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
Il rumore delle cose che iniziano
- Di: Evita Greco
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 7 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa faresti se la tua bambina avesse paura di andare a scuola? Cosa le diresti per convincerla a farsi coraggio? Per la sua nipotina Ada, Teresa inventa un gioco: ogni volta che una cosa bella sembra finire, bisogna aguzzare le orecchie e prestare attenzione ai rumori. Solo così si possono riconoscere quelli delle cose che iniziano. Alcuni sono semplici e hanno dentro una magia speciale: un'orchestra che accorda gli strumenti, il vento in primavera, il tintinnio delle tazze riempite di caffè...
-
-
EMOZIONANTE
- Di Utente anonimo il 15/11/2021
-
La terra dei pirla
- Le strabilianti avventure distanziate di un inguaribile giullare
- Di: Germano Lanzoni, Giovanna Donini
- Letto da: Germano Lanzoni
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall’intervista futuristica fatta al sopravvissuto al covid-19 del 2020 (Lanzoni) alla lettera scritta all’umanità da un procione incazzato con tanto senso dell’umorismo, dalle giornate quarantenato in settantaquattro metri quadrati con moglie e figlie (sì, tre contro uno) all’ode alla sua Milano, amatissima ma anche un po’ la terra dei pirla. Germano Lanzoni ha dato la sua voce al Milan e la sua faccia al Milanese Imbruttito, ma in questo libro ci mostra l’uomo dietro la maschera.
-
-
Messo una stella perchè non potevo meno.
- Di Cliente Amazon il 07/10/2022
-
L'arte della supercazzola
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per una leadership senza contenuti, la supercazzola diventa l'unica via. La frase fatta come eterno strumento di bugia seriale da non mantenere, con la classe politica italiana attuale che - tranne rarissime eccezioni - dal premier ai ministri fino ai portavoce e portaborse di vario genere, insieme alla relativa pletora di consulenti e dirigenti al loro soldo, tra impreparazione o perseguimento del solo interesse poltronistico personale, naviga a vista e la loro unica speranza, bugia dopo bugia, è quella di confidare sulla memoria corta e/o l'indifferenza dei cittadini.
-
-
non ci siamo
- Di Francesco il 31/03/2023
-
I grandi classici riveduti e scorretti
- Di: Se i social network fossero sempre esistiti
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro per chi ama i libri e la cultura classica, un divertissement colto e scritto con garbata ironia dai creatori di una delle più folte community di tema letterario e culturale di Facebook, la pagina Se i social network fossero sempre esistiti, seguita da oltre un milione di utenti. Con piglio ironico e irriverente - ma anche con scrupoloso spirito di divulgazione - questo bignami letterario racconta 50 tra i più bei libri di ogni tempo e si diverte a contaminare classico e pop, classico e moderno.
-
-
utile, ma non divertente.
- Di gIORGIA il 01/05/2021
-
Atlante dei paesi che non esistono più
- Di: Gideon Defoe, Alessandra Castellazzi - traduttore
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo “Atlante dei paesi che non esistono più”, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno).
-
-
Sagace e informato
- Di Roberto Tagliani il 30/03/2023
-
Tecnobarocco
- Tecnologie inutili e altri disastri
- Di: Mario Tozzi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è, invece, fine a se stessa, "barocca", dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l'obsolescenza di oggetti e macchine, è costosa, fa perdere tempo.
-
-
tecnologicamente incapace
- Di dona il 01/10/2021
-
Pojana e i suoi fratelli
- Di: Andrea Pennacchi, Natalino Balasso - prefazione
- Letto da: Andrea Pennacchi, Natalino Balasso, Jolanda Granato, e altri
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato da un adattamento in chiave veneta de Le allegri comari di Windsor, Franco Ford - "Pojana" - arriva alla ribalta con il celebre video Ciao terroni. I suoi "fratelli"(un ex bouncer, un rinomato derattizzatore, il sosia di Walter E. Kurtz di Apocalypse Now e molti altri) sono una schiera di personaggi rabbiosi, disperati, ignoranti, forgiati dall'immaginazione del rapsodo Andrea Pennacchi. Raccontano la loro storia, un po' falsa e un po' vera che tuttavia spesso rappresenta lo specchio della società in cui viviamo.
-
-
il poiana non delude mai
- Di ANNA MARIA DEL FRARI il 08/08/2022
-
Un calcio in bocca fa miracoli
- Di: Marco Presta
- Letto da: Marco Presta
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "vecchiaccio" in questione, il protagonista di "Un calcio in bocca fa miracoli", è scorbutico, cinico, misantropo e ostinato. E anche un po' cleptomane, con l'ossessione delle penne. Ma ha una figlia da riscoprire e una passione carnale inconfessata per la sua portinaia. E soprattutto ha un grande amico, Armando, che lo coinvolge, recalcitrante, in una missione segreta in nome dei buoni sentimenti: fare incontrare e innamorare due giovani del quartiere, Chiara e Giacomo.
-
-
Il ruggito del vecchiaccio
- Di Cliente Amazon il 19/07/2018
Sintesi dell'editore
Cosa avrebbe da dire un girino che abita uno stagno all'arrogante che cerca in tutti i modi di contaminare l'acqua? E cosa pensano davvero le acciughe sui banconi dei bar liguri di questa tra- dizione alimentare? Com'è, insomma, la vita in questo mondo alla rovescia in cui gli animali e le sirene parlano, si lamentano dell'uomo, lo sfidano e lo contrastano?
In queste cinque storie di delicata ironia, di struggente tenerezza, comiche e malinconiche al tempo stesso, pungenti di satira sociale e disincantate e lucide, a essere protagonisti sono proprio loro, i dimenticati animali e le leggendarie creature del mare: pesci, totani, sirene, acciughe e polpi mettono qui in scena le loro storie d'amore impossibili, le loro tirate ecologiste, la malinconia di essere esclusi, il desiderio di scoprire il mondo lanciandosi in mille spericolate avventure.
Il risultato è un ribaltamento provocatorio e ludico delle nostre certezze: le Cinque Terre, che ci apparivano solo come una costa perfetta per i turisti e popolata da pescatori, si trasformano in queste pagine in un mondo favolistico e spietatamente vero, fino ad assumere i tratti di un luogo in cui la leggenda è di casa e in cui è possibile guardare il mondo da un'altra prospettiva.
Dario Vergassola, spezzino d'eccezione, libera in questa raccolta di racconti, splendidamente illustrati da Mattia Simeoni, la sua vena più creativa, unendo all'inventiva e all'ironia, che siamo abituati ad apprezzare in lui, una vocazione narrativa di grande intensità e leggerezza
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Storie vere di un mondo immaginario
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Naike
- 10/10/2021
Divertente, delicato e sorprendente
Sebbene all'apparenza si tratti di cinque brevi favolette ironiche e poco più, se ascoltate con attenzione non si può fare a meno di notare che descrivono in modo molto puntuale le fallacie del mondo in cui viviamo. Un mondo di apparenze, egoismo, superficialità. E però non tutto è perduto, perché seppur non sempre salvifico, a volte l'amore può fare la differenza, così come un singolo gesto di coraggio o di comprensione. Letto molto bene dall'autore.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Adri
- 10/10/2021
OTTIMO
Che bella scoperta il VERGASSOLA che scrive fiabe inserite nella vita vera assolutamente da non perdere è da riascoltare
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federico S.
- 09/10/2021
proprio carino
Vergassola fa sorridere e pensare, un'ora e mezza passata in un attimo... l'unico difetto è che una volta finito, ne vorresti ancora...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- angela profeta
- 30/10/2021
vergassola
Considero Dario Vergassola una di quelle persone che vorrei come caro amico, e la finezza condita da intelligenza che contraddistingue questo libro rafforzano il mio pensiero.
Da far leggere alle maestre negli asili ed elementari
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 08/10/2021
Fantastico!
Cinque racconti dal sapore dolce e amaro, spruzzati con l'ironia tipica di Vergassola, che fanno sorridere il cuore, piangere l'anima ed accendere (si spera) la ragione.
Assolutamente consigliato.
Anche un racconto al giorno ai propri bambini. Lasciando loro il tempo, tra l'uno e l'altro, di far propria la morale della favola.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Glooo
- 08/10/2021
Ascoltatelo
Dolcissimo, cinico, se chiudi gli occhi puoi sentire il profumo del mare, e diventi sempre più vegetariano
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe
- 07/10/2021
Noioso
ho sempre nutrito una netta simpatia per Dario Vergassola Ma in questo caso devo ammettere che il libro mi sembra assolutamente vuoto. il contenuto è scontato e non comunica nulla di nuovo né di divertente
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marianna
- 29/09/2022
Divertentissimo
Nelle attività ricreative con un gruppo di ragazzi 12-14anni per unire il creativo a una lettura abbiamo scelto qst audiolibro.... l'interesse è stato altissimo, le risate tante, narrato benissimo e a distanza di mesi i ragazzi si ricordano ancora le storie ridendosela allegramente. stupendo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 30/07/2022
profondo
bellissimo, riesce, con ironia, a far riflettere. vergassola non si smentisce mai. consigliato .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fausto
- 28/07/2022
Divertente ed educativo
Molto bello, simpatico e con un messaggio assolutamente da condividere. Vergassola ha davvero azzeccato tutto con questo libro.