-
Le zanzare sono tutte puttane
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Perché le donne credono nel colpo di fulmine, gli uomini nel colpo di culo
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è per tutti coloro che credono che l'amore sia meno psicologia e più allegria. In un'epoca iper-romantica quale quella attuale, Beppe Tosco ha scritto un pamphlet umoristico capace di ridimensionare i miti dell'amore: il principe azzurro, l'altra metà del cielo, l'innamoramento, il serio progetto di vita a due, l'amore come scelta e compagnia sognante. Tutte cose che esistono, sia ben chiaro, ma più in letteratura che in natura.
-
-
risate pure
- Di Cliente Amazon il 10/09/2022
-
Scemo come tuo padre
- Si può essere papà senza dimenticare di essere stato bambino
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal riconoscimento del bebè all'uso disinvolto del seggiolino omologato per bicicletta, dalla prima supposta alla lotta ai microbi, dalle recite scolastiche all'"età difficile": essere figlio è naturale, ma essere genitore è un'avventura. E quando Beppe Tosco, padre di due figli oggi grandi, ha avuto tra le braccia il suo primo frugoletto si è reso conto che fare il papà non fa solo diventare adulti, ma anche tornare bambini. E con questo manuale assai scorretto per allevare i figli a terra ci riporta direttamente nel nostro passato.
-
-
un buon Tosco
- Di Armando il 04/07/2022
-
E' finita la benzina
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dal 2028 nei paesi civilizzati si era pagati per defecare. Nei locali pubblici e nelle case munite di appositi contatori, il fornitore di energia veniva ricompensato, e le feci venivano successivamente trattate per ricavarne combustibile e fertilizzanti. Da oltre settantanni la gente normale non era più in grado di risparmiare, e i soldi guadagnati bastavano a stento per la pura sopravvivenza. Così alla fine, al termine della vita di un uomo, fra il dare e l'avere la differenza la faceva lei: la cacca prodotta. Chi lo aveva capito, aveva costruito un futuro migliore per i figli."
-
-
Tosco sempre una garanzia
- Di valentina romano il 25/02/2023
-
E liberami dalla gente. Amen
- Di: Antonio Schiena
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A. G. detesta la gente per svariate ragioni. In questa raccolta di racconti si imbatte in alcune situazioni che portano la sua antipatia all'esasperazione, dal viaggio in autobus all'imbarazzo in ascensore, dall'incontro di un adorabile bambino un po' vivace all'attesa di qualcuno non troppo puntuale. Situazioni a cui, per sopravvivere, è bene affidarsi ciecamente alla propria misantropia. Non tutti riescono però a farlo con il cinismo di A.G., che ha il coraggio di comportarsi come tutti vorrebbero ma non possono fare.
-
-
Fantastico! Mi è piaciuto davvero tanto.
- Di Sab il 03/09/2022
-
La terra dei pirla
- Le strabilianti avventure distanziate di un inguaribile giullare
- Di: Germano Lanzoni, Giovanna Donini
- Letto da: Germano Lanzoni
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall’intervista futuristica fatta al sopravvissuto al covid-19 del 2020 (Lanzoni) alla lettera scritta all’umanità da un procione incazzato con tanto senso dell’umorismo, dalle giornate quarantenato in settantaquattro metri quadrati con moglie e figlie (sì, tre contro uno) all’ode alla sua Milano, amatissima ma anche un po’ la terra dei pirla. Germano Lanzoni ha dato la sua voce al Milan e la sua faccia al Milanese Imbruttito, ma in questo libro ci mostra l’uomo dietro la maschera.
-
-
Messo una stella perchè non potevo meno.
- Di Cliente Amazon il 07/10/2022
-
Scherzi, risate e qualcosa di serio
- "Con la partecipazione straordinaria di..."
- Di: Adalberto Maria Merli
- Letto da: Adalberto Maria Merli
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita ho avuto modo d'incontrare molti personaggi famosi e con loro ho condiviso grandi e piccole avventure. Molti di loro, ahimè, non esistono più, ma sono tuttora presenze vivissime nell'immaginario collettivo. Questo audiolibro vuole ricordare cosa sono stati il cinema, il teatro, la televisione e la radio di alcuni anni fa. A volte con un po' di nostalgia, perché alcune di quelle atmosfere non torneranno più, ma soprattutto con tanta ironia: aneddoti, scherzi, situazioni bizzarre, sono tante le cose da ricordare.
-
-
DA RIASCOLTARE
- Di Adri il 22/02/2022
-
Perché le donne credono nel colpo di fulmine, gli uomini nel colpo di culo
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è per tutti coloro che credono che l'amore sia meno psicologia e più allegria. In un'epoca iper-romantica quale quella attuale, Beppe Tosco ha scritto un pamphlet umoristico capace di ridimensionare i miti dell'amore: il principe azzurro, l'altra metà del cielo, l'innamoramento, il serio progetto di vita a due, l'amore come scelta e compagnia sognante. Tutte cose che esistono, sia ben chiaro, ma più in letteratura che in natura.
-
-
risate pure
- Di Cliente Amazon il 10/09/2022
-
Scemo come tuo padre
- Si può essere papà senza dimenticare di essere stato bambino
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal riconoscimento del bebè all'uso disinvolto del seggiolino omologato per bicicletta, dalla prima supposta alla lotta ai microbi, dalle recite scolastiche all'"età difficile": essere figlio è naturale, ma essere genitore è un'avventura. E quando Beppe Tosco, padre di due figli oggi grandi, ha avuto tra le braccia il suo primo frugoletto si è reso conto che fare il papà non fa solo diventare adulti, ma anche tornare bambini. E con questo manuale assai scorretto per allevare i figli a terra ci riporta direttamente nel nostro passato.
-
-
un buon Tosco
- Di Armando il 04/07/2022
-
E' finita la benzina
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Dal 2028 nei paesi civilizzati si era pagati per defecare. Nei locali pubblici e nelle case munite di appositi contatori, il fornitore di energia veniva ricompensato, e le feci venivano successivamente trattate per ricavarne combustibile e fertilizzanti. Da oltre settantanni la gente normale non era più in grado di risparmiare, e i soldi guadagnati bastavano a stento per la pura sopravvivenza. Così alla fine, al termine della vita di un uomo, fra il dare e l'avere la differenza la faceva lei: la cacca prodotta. Chi lo aveva capito, aveva costruito un futuro migliore per i figli."
-
-
Tosco sempre una garanzia
- Di valentina romano il 25/02/2023
-
E liberami dalla gente. Amen
- Di: Antonio Schiena
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A. G. detesta la gente per svariate ragioni. In questa raccolta di racconti si imbatte in alcune situazioni che portano la sua antipatia all'esasperazione, dal viaggio in autobus all'imbarazzo in ascensore, dall'incontro di un adorabile bambino un po' vivace all'attesa di qualcuno non troppo puntuale. Situazioni a cui, per sopravvivere, è bene affidarsi ciecamente alla propria misantropia. Non tutti riescono però a farlo con il cinismo di A.G., che ha il coraggio di comportarsi come tutti vorrebbero ma non possono fare.
-
-
Fantastico! Mi è piaciuto davvero tanto.
- Di Sab il 03/09/2022
-
La terra dei pirla
- Le strabilianti avventure distanziate di un inguaribile giullare
- Di: Germano Lanzoni, Giovanna Donini
- Letto da: Germano Lanzoni
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall’intervista futuristica fatta al sopravvissuto al covid-19 del 2020 (Lanzoni) alla lettera scritta all’umanità da un procione incazzato con tanto senso dell’umorismo, dalle giornate quarantenato in settantaquattro metri quadrati con moglie e figlie (sì, tre contro uno) all’ode alla sua Milano, amatissima ma anche un po’ la terra dei pirla. Germano Lanzoni ha dato la sua voce al Milan e la sua faccia al Milanese Imbruttito, ma in questo libro ci mostra l’uomo dietro la maschera.
-
-
Messo una stella perchè non potevo meno.
- Di Cliente Amazon il 07/10/2022
-
Scherzi, risate e qualcosa di serio
- "Con la partecipazione straordinaria di..."
- Di: Adalberto Maria Merli
- Letto da: Adalberto Maria Merli
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita ho avuto modo d'incontrare molti personaggi famosi e con loro ho condiviso grandi e piccole avventure. Molti di loro, ahimè, non esistono più, ma sono tuttora presenze vivissime nell'immaginario collettivo. Questo audiolibro vuole ricordare cosa sono stati il cinema, il teatro, la televisione e la radio di alcuni anni fa. A volte con un po' di nostalgia, perché alcune di quelle atmosfere non torneranno più, ma soprattutto con tanta ironia: aneddoti, scherzi, situazioni bizzarre, sono tante le cose da ricordare.
-
-
DA RIASCOLTARE
- Di Adri il 22/02/2022
-
Se vuoi dirmi qualcosa, taci
- Dialogo tra un ebreo e un ligure sull'umorismo
- Di: Moni Ovadia, Dario Vergassola
- Letto da: Moni Ovadia, Dario Vergassola
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il saggio Moni Ovadia tiene una lezione sull'ebraismo a Dario Vergassola e lui, da buon ligure, risponde e interpreta. Scopre di essere, per affinità, molto più vicino agli ebrei di quanto credesse in precedenza. Il cinismo caustico di Vergassola si lega allo humour tutto yiddish di Ovadia producendo uno scambio dal ritmo serrato in cui si demoliscono luoghi comuni con un'ironia disarmante.
-
-
fine umorismo
- Di Cliente Amazon il 02/08/2022
-
Il Formichetti di Gino & Michele
- Dizionario delle formiche 1990-2020
- Di: Gino Vignali, Michele Mozzati
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 31 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da trent'anni la più nota e apprezzata raccolta di battute, enciclopedica nel rigore umoristico e nella quantità di facezie, efficace, divertente e con ampio parcheggio".
-
Un calcio in bocca fa miracoli
- Di: Marco Presta
- Letto da: Marco Presta
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "vecchiaccio" in questione, il protagonista di "Un calcio in bocca fa miracoli", è scorbutico, cinico, misantropo e ostinato. E anche un po' cleptomane, con l'ossessione delle penne. Ma ha una figlia da riscoprire e una passione carnale inconfessata per la sua portinaia. E soprattutto ha un grande amico, Armando, che lo coinvolge, recalcitrante, in una missione segreta in nome dei buoni sentimenti: fare incontrare e innamorare due giovani del quartiere, Chiara e Giacomo.
-
-
Il ruggito del vecchiaccio
- Di Cliente Amazon il 19/07/2018
-
Storie vere di un mondo immaginario
- Cinque racconti delle Cinque terre
- Di: Dario Vergassola
- Letto da: Dario Vergassola
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa avrebbe da dire un girino che abita uno stagno all'arrogante che cerca in tutti i modi di contaminare l'acqua? E cosa pensano davvero le acciughe sui banconi dei bar liguri di questa tra- dizione alimentare? Com'è, insomma, la vita in questo mondo alla rovescia in cui gli animali e le sirene parlano, si lamentano dell'uomo, lo sfidano e lo contrastano?
-
-
Divertente, delicato e sorprendente
- Di Naike il 10/10/2021
-
Cattivi soggetti
- Di: Luciano Salce
- Letto da: Emanuele Salce
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cattivi Soggetti", unica opera letteraria di Luciano Salce per la prima volta in audiolibro letto dal figlio Emanuele, attore e regista. Un'antologia di racconti, di epoche differenti e umori diversi. "Cattivi soggetti" è ovviamente un titolo a doppio uso. Sono cattivi soggetti certi personaggi poco raccomandabili, ma anche soggetti cinematografici cattivi, cioè non piaciuti, non realizzati, cestinati, restituiti (quasi mai) dai produttori ai quali erano stati proposti. E una loro origine cinematografica si può ritrovare nel gusto per l'intreccio, la trovata, la situazione.
-
Vico dell'amor perfetto
- Un'indagine per taglie forti
- Di: Adelaide Barigozzi
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Patti, Clara e Rosanna sono amiche da una vita, quando decidono di aprire la loro Boutique Tutta Curve, negozio specializzato in taglie forti. Dopo solo un anno dall'apertura dell'attività, però, l'idilliaca routine, fatta di cioccolatini, pettegolezzi e prove d'abito, viene travolta da un evento assolutamente imprevisto: un delitto. Forse il decadente Palazzo della Polena - sito proprio nel centro storico di Genova e da loro eletto a luogo perfetto per la bottega - nasconde dei segreti che nessuna di loro si sarebbe mai aspettato.
-
-
piacevole
- Di BARONE CATERINA il 27/12/2022
-
Gli spaghetti alla bolognese non esistono
- Di: Filippo Venturi
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un venerdì sera come tanti alla Vecchia Bologna: ci sono le coppie che chiacchierano bevendo Lambrusco, c'è la food blogger che mangia con la forchetta in una mano e il telefonino nell'altra e ci sono i soliti turisti che osano chiedere al padrone di casa eresie come gli "spaghetti alla bolognese". Emilio Zucchini li corregge bonariamente e dirige il traffico tra sala e cucina con piglio esperto e gioviale, quando d'un tratto una ragazza alle prese con un piatto di tagliatelle comincia a gridare e contorcersi in preda a una crisi allergica.
-
-
spaghetti alla bolognese
- Di Cliente Amazon il 14/11/2022
-
Non contate su di me
- Di: Antonio Schiena
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo è un ragazzo solitario e riservato. Nei momenti più bui della sua vita, si è sempre affidato alla scrittura per sfogarsi e andare avanti. Un giorno ritrova una lettera scritta dal padre e le sue certezze si sgretolano. Deluso da tutto, afferra i suoi appunti e sale sul tetto del palazzo per farne un falò. Qui incontra Futura, una ragazza dall'aria ingenua e indifesa che, in piedi sul parapetto, sta per gettarsi di sotto.
-
-
Infastidita e delusa.
- Di ramona comito il 23/08/2022
-
Sono mancato all'affetto dei miei cari
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Claudio Moneta
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Orgoglioso proprietario di una ferramenta, un tipo solido, senza grilli per la testa, mai un giorno di vacanza: è l'eroe di questo romanzo. Sembra impossibile che gli sia toccata in sorte una simile progenie. Eppure... Lo spaccato ironico e preciso di una certa società italiana. Una commedia amara che, con garbo, prende in giro un modello maschile ormai sempre più raro. O almeno si spera. Provincia lombarda, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del secolo scorso.
-
-
Vitali sempre una sicurezza
- Di Cliente Amazon il 27/03/2023
-
Pojana e i suoi fratelli
- Di: Andrea Pennacchi, Natalino Balasso - prefazione
- Letto da: Andrea Pennacchi, Natalino Balasso, Jolanda Granato, e altri
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato da un adattamento in chiave veneta de Le allegri comari di Windsor, Franco Ford - "Pojana" - arriva alla ribalta con il celebre video Ciao terroni. I suoi "fratelli"(un ex bouncer, un rinomato derattizzatore, il sosia di Walter E. Kurtz di Apocalypse Now e molti altri) sono una schiera di personaggi rabbiosi, disperati, ignoranti, forgiati dall'immaginazione del rapsodo Andrea Pennacchi. Raccontano la loro storia, un po' falsa e un po' vera che tuttavia spesso rappresenta lo specchio della società in cui viviamo.
-
-
il poiana non delude mai
- Di ANNA MARIA DEL FRARI il 08/08/2022
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
L'imbecillità è una cosa seria
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A lungo l'umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all'alienazione portata dalla tecnica o all'azione di entità arcane e malvage come il Capitale e l'Europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l'imbecillità, dentro e fuori di noi. L'imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell'economia, nella società e nella storia.
Sintesi dell'editore
Dall'Autan Extreme ai carica-batterie dei cellulari, dalla biro che non scrive alle pubblicità francofile dei profumi, dal telefonino che non prende al codice IBAN, passando addirittura per i serpenti di SKY. Beppe Tosco ce l'ha con tutti e non è più disposto a tollerare certe assurdità. E quindi si sfoga, prendendo in giro una serie di comportamenti senza senso e di prodotti ancor meno sensati, partoriti da sedicenti inventori misteriosi.
Il risultato? Un gioco spassoso in cui spesso vi troverete ad annuire e a esclamare: "Verissimo, l'ho sempre pensato anch'io!"
Cosa pensano gli ascoltatori di Le zanzare sono tutte puttane
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Armando
- 09/01/2022
Il miglior Tosco
Condivido la stessa idiosincrasia di Tosco verso la puntura di zanzara e quindi sottoscrivo titolo e testo. Oltre alle zanzare c'è dell'altro, ovvero la sublime capacità di Beppe di leggere la vita di tutti i giorni, farci riflettere e soprattutto farci sorridere.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- valentina romano
- 29/01/2023
Non ridevo così da tempo
Testo molto carino letto in maniera geniale dall’autore, si ride tanto dall’inizio alla fine cosa rara ultimamente. Da non perdere!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ely
- 28/01/2023
Demenziale
Non mi è piaciuto, l' ho trovato insulso, nessuna trama...per niente divertente.
Non lo consiglierei neanche sotto l'ombrellone in spiaggia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 23/01/2023
🤣🤣🤣
Esilarante, mi sono proprio divertita, ha trasformato una mattinata grigia in ore di divertimento, consigliatissimo😂😂
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Davide
- 28/11/2022
Idiozia all' ennesima potenza
Idiozia all' ennesima potenza con parolacce ad ogni capitolo senza alcun senso. Davvero Pessimo, impossibile da portare a termine
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/11/2022
Molto simpatico
Libro simpatico e scorrevole. Piacevole intermezzo. Parla di cose che tutti abbiamo pensato almeno una volta nella vita. Solo un pochino ripetitivo alla fine di ogni capitolo. La lettura è fantastica!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 16/11/2022
stupendo!!
uno dei libri più divertenti che io abbia mai ascoltato!Lettura inarrivabile!Bello e godibilissimo!Mi èpiaciuto moltissimo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maretta
- 20/07/2022
Anche se a tratti surreale, è un libro che scorre
Anche se a tratti surreale è un libro che scorre piacevolmente. Non mi è dispiaciuto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/07/2022
Alcune parti sono scontate e conosciute. Altre divertenti ma non è che resta molto la fine dell’ultimo capitolo
Carino, ma in alcune parti un po’ noioso. È scontato. Un libro che si legge molto velocemente e che non lascia particolari emozioni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 08/03/2022
Tosco una garanzia di allegria
Consigliatissimo, fa morire dal ridere. Per chi vuole una lettura leggera, magari politicamente scorretta ma tanto, tanto vera.