-
La rallegrata
- Racconti scelti da "Novelle per un anno". Volume III
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Scialle Nero
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 1
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità: questa è "l'Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
Notizie del mondo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Notizie dal mondo" è senza dubbio una delle novelle più particolari di Pirandello. Tommaso Aversa tutte le sere racconta le principali notizie della giornata all'amico Giacomone, amico che però è defunto. Questo dialogo immaginario, per quanto assurdo, è di gran conforto a Tommaso che ha quasi l'illusione di avere ancora a fianco il vecchio amico scomparso. Poi però qualcosa si spezza e per dieci mesi Tommaso lascia all'oscuro il vecchio amico. Alla fine tornerà a parlare con lui soltanto una volta, per confessargli di aver finalmente compreso il rapporto tra vita e morte.
-
Per le vie
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata dall'editore Treves nel 1883, la raccolta di novelle "Per le vie" ha per protagonisti gli emarginati. Lo scenario questa volta però non è la Sicilia e la vita contadina. Verga infatti ci presenta la dura lotta per la sopravvivenza per gli ultimi in una grande città come la Milano ottocentesca.
-
-
Sembra il software di lettura del tabellone ferroviario
- Di Federico Sclip il 20/04/2021
-
La vita nuda
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 2
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità": questa è l'"Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
-
Fantastico
- Di G.C il 14/07/2020
-
Ciaula scopre la luna
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciàula è un ragazzo che lavora in una miniera di zolfo in Sicilia (la miniera a cui si ispirò Pirandello è la "Taccia Caci", dove lavorò suo padre, che si trova ad Aragona) di un minatore chiamato Zi' Scarda, alle dipendenze di Cacciagallina. Una sera, quest'ultimo, che in miniera ha il compito di controllare i minatori, vuole farli restare a lavorare per finire il carico di quel giorno, ma non viene assecondato da tutti. Gli unici a trattenersi sono Zi' Scarda e Ciàula che, sebbene sia molto stanco, non si tira indietro ed ubbidisce.
-
-
Narratore molto bravo
- Di Utente anonimo il 08/02/2021
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
Scialle Nero
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 1
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità: questa è "l'Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
Notizie del mondo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Notizie dal mondo" è senza dubbio una delle novelle più particolari di Pirandello. Tommaso Aversa tutte le sere racconta le principali notizie della giornata all'amico Giacomone, amico che però è defunto. Questo dialogo immaginario, per quanto assurdo, è di gran conforto a Tommaso che ha quasi l'illusione di avere ancora a fianco il vecchio amico scomparso. Poi però qualcosa si spezza e per dieci mesi Tommaso lascia all'oscuro il vecchio amico. Alla fine tornerà a parlare con lui soltanto una volta, per confessargli di aver finalmente compreso il rapporto tra vita e morte.
-
Per le vie
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata dall'editore Treves nel 1883, la raccolta di novelle "Per le vie" ha per protagonisti gli emarginati. Lo scenario questa volta però non è la Sicilia e la vita contadina. Verga infatti ci presenta la dura lotta per la sopravvivenza per gli ultimi in una grande città come la Milano ottocentesca.
-
-
Sembra il software di lettura del tabellone ferroviario
- Di Federico Sclip il 20/04/2021
-
La vita nuda
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 2
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità": questa è l'"Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
-
Fantastico
- Di G.C il 14/07/2020
-
Ciaula scopre la luna
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciàula è un ragazzo che lavora in una miniera di zolfo in Sicilia (la miniera a cui si ispirò Pirandello è la "Taccia Caci", dove lavorò suo padre, che si trova ad Aragona) di un minatore chiamato Zi' Scarda, alle dipendenze di Cacciagallina. Una sera, quest'ultimo, che in miniera ha il compito di controllare i minatori, vuole farli restare a lavorare per finire il carico di quel giorno, ma non viene assecondato da tutti. Gli unici a trattenersi sono Zi' Scarda e Ciàula che, sebbene sia molto stanco, non si tira indietro ed ubbidisce.
-
-
Narratore molto bravo
- Di Utente anonimo il 08/02/2021
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
La benedizione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Io non so com'è la gente!' soleva ripetere don Marchino per lo meno una ventina di volte al giorno, insaccandosi nelle spalle e aprendo le mani a ventaglio davanti al petto, con gli angoli della bocca contratti in giù: 'Io non so com'è la gente!'".
"Benedizione" inizia così, con le parole di Don Marchino, parroco di campagna che sembra vivere in un mondo tutto suo, completamente indifferente a tutto quello che lo circonda. Ancora una volta Pirandello ci regala un piccolo grande gioiello, una novella che che ci mette di fronte all'assurdità della vita e della morte.
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria rusticana" è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata "Vita dei campi", pubblicata da Treves a Milano nel 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861.
-
-
INASCOLTABILE
- Di Cristina F. il 05/11/2021
-
Quando si comprende
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci accompagna all'interno dello scompartimento di un vagone ferroviario in cui ritroviamo il timore e le angosce di un intero paese allo scoppio della Grande Guerra. Uno spaccato umano eccezionale con cui Pirandello riesce a raccontarci un mondo intero.
-
-
Nota di merito per la lettura
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo romanzo del "Ciclo dei Vinti", dopo "I Malavoglia", venne pubblicato nel 1888 a puntate ed accolto favorevolmente. La Sicilia di provincia, nella prima metà dell'ottocento, scaturisce dolorosamente dalle azioni e parole corali dei nobili e del popolo. Cornice musicale: Dolente Immagine, di Bellini.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/06/2021
-
Giovanni Verga. Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Biografia dell'autore: La coda del diavolo, Il bastione di Monforte, In Piazza della Scala, L'ultima giornata, Primavera, Semplice storia...
-
Novelle Rusticane
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Novelle rusticane" rappresentano uno dei momenti più alti e fortemente originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano. Pubblicate per la prima volta a Torino dall'editore Casanova nel 1883, rappresentano il secondo scritto verista di Verga. L'autore siciliano non solo affronta il tema della "roba", tema a lui carissimo e centrale nella sua poetica, ma introduce anche una serie di tematiche sociali ed economiche della Sicilia di fine '800.
-
-
noia
- Di Client d'Amazon il 31/07/2020
-
Vita dei campi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Simona Gesine
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta si compone di otto racconti scritti fra il 1878, anno in cui fu pubblicato Rosso Malpelo e il 1881, anno in cui fu pubblicata la seconda edizione contenente il racconto "Il come, il quando ed il perché". Protagonisti dei racconti sono per lo più appartenenti alle classi sociali più umili della società siciliana.
-
Pensaci, Giacomino!
- E altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Fabrizio Falco
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo l'intento di Luigi Pirandello che nel 1922 comincia a raccogliere in maniera sistematica la sua vasta produzione novellistica in una serie di volumi intitolati Novelle per un anno. Tale raccolta resterà purtroppo incompiuta, concludendosi bruscamente con la morte dello scrittore nel 1936.
-
-
fantastico
- Di Utente anonimo il 18/10/2018
-
Il burlone
- Di: Maksim Gorkij
- Letto da: Sandra Marini
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Burlone" è un racconto-scontro. I personaggi hanno le stesse identiche origini. Uno, dopo aver abbandonato gli studi fa l'operaio compositore, compone con le lettere di piombo gli articoli di un giornale, l'altro fa il giornalista. Uno è invisibile, l'altro è famoso. Uno vuole che venga riconosciuta la sua esistenza, e per farlo mette in piedi burle a volte atroci, l'altro è indifferente. L'ultima beffa del primo è clamorosa, lede ogni principio dell'etica giornalistica. Però non lede la verità. Per un attimo i due mondi vengono a contatto.
-
Sessanta racconti
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 17 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riuniti in raccolta dallo stesso Buzzati questi racconti brevi rappresentano una vera "summa" del mondo poetico dello scrittore, uno dei maestri nella narrativa italiana contemporanea.
-
-
Buzzati-Dix
- Di av il 15/09/2021
-
Lettere 1935-1944
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Brancaleone, il paese sullo Ionio dove è confinato dall'agosto del '35 al marzo '36, Pavese scrive compulsivamente alla sorella per lenire la distanza e la solitudine. Anche in questo caso le lettere diventano occasioni letterarie per mimare i grandi autori classici (la grecità si affaccia dal dialogo fitto con il Mediterraneo calabrese) e usare la scrittura come specchio e guida. Da Brancaleone prende vita anche Il mestiere di vivere, il diario che diventa quasi uno spazio comunicativo alternativo a quello delle epistole, che anche qui trovano spazio, ricopiate o trascritte.
Sintesi dell'editore
Sei racconti tratti da La rallegrata, il terzo dei quindici volumi che compongono le Novelle per un anno. Sei racconti che, proprio come il treno che viaggia nella notte delle novelle Nenia e Notte, o come il carro trainato da cavalli in La rallegrata, trascinano l'ascoltatore in un universo pirandelliano graffiante e caustico, cattivo e asciutto, lucido e disilluso, ma al contempo pervaso da una profonda malinconia e compassione per un’umanità ferita ma straordinariamente viva.
"Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità": questa è l'"Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue Novelle per un anno, l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un’unica opera.
Minimiteatri, che dal 2005 riunisce personalità artistiche provenienti da diversi ambienti (Musica, Teatro, Università, Accademie dell'Arte...) ha selezionato alcuni fra i più bei racconti che compongono le Novelle per un anno e ne ha affidato la lettura ad attori e narratori professionisti che, pur nella più coerente fedeltà al testo Pirandelliano, ne fanno sprigionare, tramite la loro interpretazione, calore, intenzioni e sentimenti.