-
Sono graditi visi sorridenti
- Letto da: Maurizio Desinan, Dario Sansalone
- Durata: 5 ore e 52 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'autismo
- Di: Luca Surian
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incapaci di comunicare con gli altri e di sviluppare nuove amicizie, costretti a muoversi in un mondo sociale che appare loro privo di significato e di interesse o addirittura minaccioso e ostile: sono i bambini colpiti dall'autismo, un disturbo dello sviluppo neuropsicologico che si manifesta prima dei tre anni e permane in età adulta, ma che può essere notevolmente attenuato con opportuni programmi di intervento educativo.
-
-
Obsoleto
- Di Serena il 03/08/2021
-
Temple Grandin
- How the Girl Who Loved Cows Embraced Autism and Changed the World
- Di: Sy Montgomery
- Letto da: Meredith Mitchell
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
When Temple Grandin was born, her parents knew that she was different. It wasn’t until years later that she was diagnosed with autism, a brain disorder that makes communication difficult. Today, Dr. Temple Grandin is a scientist and professor of animal science at Colorado State University. Her career has revolutionized the livestock industry - each year, half the cattle in the United States are handled in cruelty-free facilities she designed. She is also a passionate advocate for autism, using her experience to prove that people with this disorder can have “normal” lives.
-
-
Temple grandin
- Di Silvana il 14/10/2020
-
Lotta e sorridi
- Una storia d'amore e scienza
- Di: Francesca Fedeli
- Letto da: Claudia Razzi
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro anni fa ho ricevuto un colpo. Mario, mio figlio appena nato, aveva subito un ictus. Mentre era in grembo? Durante il parto? Non lo so ancora: accade a due o tre bambini su mille, e tutti riportano danni al cervello. Nel suo caso, il quaranta per cento dell'emisfero destro era "bruciato", probabilmente il lato sinistro del suo corpo sarebbe rimasto paralizzato. Le statistiche, ormai l'ho capito, sono così: ti dicono solo quello che non puoi fare. Quello che si può fare l'abbiamo scoperto un po' per volta.
-
-
crediamoci sempre alla scienza
- Di Cliente Amazon il 11/09/2021
-
Nati due volte
- Di: Giuseppe Pontiggia
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amaro e drammatico, grottesco e comico, ironico e appassionato, sempre lucidissimo, "Nati due volte" racconta il rapporto di un padre con il figlio disabile. Guidandolo attraverso gli scogli della vita, il padre apprende dal giovane l'arte di vivere non per essere «normali», ma per essere solo se stessi. Attorno ai due protagonisti si muove una folla di personaggi che incarnano le diverse reazioni di fronte all'handicap: l'impreparazione e il cinismo, l'imbarazzo e la stupidità, ma anche l'amore sconfinato e la solidarietà altruistica.
-
L'amore è un difetto meraviglioso
- Di: Graeme Simsion
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Don Tillman sta per sposarsi. Gli manca soltanto la moglie perfetta. Mi chiamo Don Tillman, ho trentanove anni e sono un professore di genetica presso l'Università di Melbourne. Ho una posizione ben retribuita, seguo un'alimentazione strutturata e regolare, ho molta cura del mio fisico. Nel regno animale, non avrei alcuna difficoltà a trovare una compagna e a riprodurmi. Perciò, il motivo per cui sono ancora scapolo mi è oscuro. Tuttavia ho fatto una scoperta incredibile: statisticamente, gli uomini sposati sono in media più felici...e vivono più a lungo!
-
-
Troppo divertente
- Di PAOLA il 25/07/2019
-
Vietato dire non ce la faccio
- Di: Nicole Orlando
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera di Capodanno. Nicole e la sua famiglia stanno ascoltando il discorso del Presidente della Repubblica, ma all'improvviso tutti ammutoliscono: Sergio Mattarella sta parlando proprio di Nicole... "Che ho fatto?" chiede lei, spaventata. Ma Niki non ha combinato nulla, viene citata perché è una campionessa del mondo, ma una campionessa un po' speciale: è nata con la sindrome di Down. Un problema? Non per lei. La sua vita è come correre i 100 metri controvento: ci mette un po' di più ma taglia sempre il traguardo.
-
-
bello ed emozionante
- Di Cliente Amazon il 21/01/2023
-
L'autismo
- Di: Luca Surian
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incapaci di comunicare con gli altri e di sviluppare nuove amicizie, costretti a muoversi in un mondo sociale che appare loro privo di significato e di interesse o addirittura minaccioso e ostile: sono i bambini colpiti dall'autismo, un disturbo dello sviluppo neuropsicologico che si manifesta prima dei tre anni e permane in età adulta, ma che può essere notevolmente attenuato con opportuni programmi di intervento educativo.
-
-
Obsoleto
- Di Serena il 03/08/2021
-
Temple Grandin
- How the Girl Who Loved Cows Embraced Autism and Changed the World
- Di: Sy Montgomery
- Letto da: Meredith Mitchell
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
When Temple Grandin was born, her parents knew that she was different. It wasn’t until years later that she was diagnosed with autism, a brain disorder that makes communication difficult. Today, Dr. Temple Grandin is a scientist and professor of animal science at Colorado State University. Her career has revolutionized the livestock industry - each year, half the cattle in the United States are handled in cruelty-free facilities she designed. She is also a passionate advocate for autism, using her experience to prove that people with this disorder can have “normal” lives.
-
-
Temple grandin
- Di Silvana il 14/10/2020
-
Lotta e sorridi
- Una storia d'amore e scienza
- Di: Francesca Fedeli
- Letto da: Claudia Razzi
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro anni fa ho ricevuto un colpo. Mario, mio figlio appena nato, aveva subito un ictus. Mentre era in grembo? Durante il parto? Non lo so ancora: accade a due o tre bambini su mille, e tutti riportano danni al cervello. Nel suo caso, il quaranta per cento dell'emisfero destro era "bruciato", probabilmente il lato sinistro del suo corpo sarebbe rimasto paralizzato. Le statistiche, ormai l'ho capito, sono così: ti dicono solo quello che non puoi fare. Quello che si può fare l'abbiamo scoperto un po' per volta.
-
-
crediamoci sempre alla scienza
- Di Cliente Amazon il 11/09/2021
-
Nati due volte
- Di: Giuseppe Pontiggia
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amaro e drammatico, grottesco e comico, ironico e appassionato, sempre lucidissimo, "Nati due volte" racconta il rapporto di un padre con il figlio disabile. Guidandolo attraverso gli scogli della vita, il padre apprende dal giovane l'arte di vivere non per essere «normali», ma per essere solo se stessi. Attorno ai due protagonisti si muove una folla di personaggi che incarnano le diverse reazioni di fronte all'handicap: l'impreparazione e il cinismo, l'imbarazzo e la stupidità, ma anche l'amore sconfinato e la solidarietà altruistica.
-
L'amore è un difetto meraviglioso
- Di: Graeme Simsion
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Don Tillman sta per sposarsi. Gli manca soltanto la moglie perfetta. Mi chiamo Don Tillman, ho trentanove anni e sono un professore di genetica presso l'Università di Melbourne. Ho una posizione ben retribuita, seguo un'alimentazione strutturata e regolare, ho molta cura del mio fisico. Nel regno animale, non avrei alcuna difficoltà a trovare una compagna e a riprodurmi. Perciò, il motivo per cui sono ancora scapolo mi è oscuro. Tuttavia ho fatto una scoperta incredibile: statisticamente, gli uomini sposati sono in media più felici...e vivono più a lungo!
-
-
Troppo divertente
- Di PAOLA il 25/07/2019
-
Vietato dire non ce la faccio
- Di: Nicole Orlando
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera di Capodanno. Nicole e la sua famiglia stanno ascoltando il discorso del Presidente della Repubblica, ma all'improvviso tutti ammutoliscono: Sergio Mattarella sta parlando proprio di Nicole... "Che ho fatto?" chiede lei, spaventata. Ma Niki non ha combinato nulla, viene citata perché è una campionessa del mondo, ma una campionessa un po' speciale: è nata con la sindrome di Down. Un problema? Non per lei. La sua vita è come correre i 100 metri controvento: ci mette un po' di più ma taglia sempre il traguardo.
-
-
bello ed emozionante
- Di Cliente Amazon il 21/01/2023
-
Come la primavera coi ciliegi
- Di: Greta Bienati
- Letto da: Michela Cervesato
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni colore è accecante, ogni odore nauseante, ogni rumore assordante. L'autismo imprigiona Stefano in un mondo di dati sensoriali esasperati, in cui le percezioni hanno un'intensità insostenibile. Per questo, nonostante sia un uomo adulto, solo una casa disegnata su misura e la vicinanza di Sara riescono a tracciare dei confini sicuri intorno a lui. Quando nella casa accanto arriva Viola, la musica di Mozart irrompe nella sua esistenza, portando con sé una nuova, inaudita sensualità.
-
-
un lago negli occhi, un lago nella mente
- Di sergio m. il 16/02/2021
-
Non smettere di trasmettere
- Di: Claudio Baglioni
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esiste un modo non impersonale di vivere i social? È possibile ridurre e non aumentare le distanze? Stabilire contatti "reali", anche se spesso la conoscenza è e resta soltanto "virtuale"? Si può rimanere se stessi, senza stravolgere la propria identità, né lasciarsi trascinare nel gioco, non sempre divertente o innocente, della finzione? Ci si può incontrare su un piano di autenticità e onestà intellettuale, evitando "post-verità" e "hate speech"? C'è posto per pensieri veri, parole vere, sentimenti ed emozioni vere.
-
Una mamma lo sa
- Di: Elena Santarelli
- Letto da: Ilaria Silvestri
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta contro il cancro di Giacomo, dalla diagnosi alla remissione. Il coraggio e la dignità di una donna. La forza immensa dell'amore materno. Questa è la storia di una ragazza che nella vita aveva tutto ciò che si può desiderare: la favola e l'amore di suo marito, due figli meravigliosi, la popolarità, un lavoro gratificante nato per caso. Ma nella vita, un po' come a scuola, a volte arriva "l'interrogazione a sorpresa".
-
-
Una storia commovente
- Di federica il 15/05/2020
-
Anna che sorride alla pioggia
- Di: Guido Marangoni
- Letto da: Guido Marangoni
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'ora dopo aver letto l'esito del test di gravidanza, avevo già montato un canestro in giardino. "È un maschio, me lo sento!" Perché dopo due meravigliose figlie femmine era giusto, se non pareggiare i conti, almeno bilanciare un po' le parti. A Daniela l'ultima cosa che interessava era il sesso della creatura che portava in grembo. Bastava che fosse sana, diceva. Poi arrivò il giorno dell'ecografia. E quando la dottoressa disse Trisomia 21, invece, capii che Daniela era già pronta. "È maschio o femmina?", chiese semplicemente.
-
-
bellissimo
- Di Eva Rosa Imperio il 06/09/2020
-
L'estate della mia rivoluzione
- Di: Angelica Grivel Serra
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luce ha diciassette anni e vive con l'adorata madre Valeria in una grande casa sul mare di Cagliari, coccolata dall'amore incondizionato di una famiglia quasi tutta al femminile. Baciata dalla bellezza e da un'intelligenza fuori dal comune, a scuola riesce senza troppi sforzi ma non ha grandi rapporti con i coetanei. A dire il vero, non assomiglia per niente agli adolescenti che la circondano. Perché Luce, nella sua età e soprattutto nel corpo di una ragazza della sua età, non si sente per niente a proprio agio. È come se appartenesse a una declinazione diversa della stessa specie.
-
-
Non sono riuscita ad andare oltre
- Di Utente anonimo il 28/06/2021
-
Quest'anno non scendo
- Di: Casa Surace
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antonio Capaccio è un giovane del Sud trapiantato al Nord. Dopo anni da fuorisede, tra università e stage, sta finalmente per raggiungere l'agognato obiettivo di ogni precario: il posto fisso. Ma è un sogno che si realizza a caro prezzo: Antonio dovrà restare a Milano durante le imminenti feste di Natale.
-
-
cancellato dopo un'ora di ascolto.
- Di Filippo-- il 05/03/2021
-
Mi amerò lo stesso
- Di: Paola Turci
- Letto da: Paola Turci
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tachimetro segna centoventi chilometri all'ora. Sterzo verso destra, ma il volante è di burro: in un attimo sono nella corsia di emergenza. Ho forse meno di un secondo per rendermi conto che da questo lato non c'è alcuna protezione. Abbastanza per pensare: 'Rischio di finire nel fosso e, se ci finisco dentro, non arriverò mai a Salerno'. Controsterzo a sinistra. Se vado a sbattere da questa parte, infatti, è meglio, perché ammaccherò la macchina contro il guardrail, ma almeno potrò continuare il viaggio.
-
-
La voce della Turci...meravigliosa
- Di Paola Cordella il 02/09/2018
-
(Fanculopensiero)
- Di: Maksim Cristan
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fanculopensiero. Forse non si può dire. Forse somiglia più a uno slogan che al titolo di un libro. Forse dà fastidio. E poi quelle parentesi. Perché? Ma vi è mai capitato di inseguire un obiettivo e di scoprire che avete impegnato tutte le vostre forze invano, perché quello che cercavate era altrove? Vi siete mai aggrappati all'orgoglio e all'ambizione finendo per ferire voi stessi e le persone che amate? Quante volte avete dovuto ammettere che fuori dal cerchio del vostro io non capite granché e giurate, mentendo, di aver cercato una strada negli altri e con gli altri?".
-
-
Delicato
- Di Riccardo il 05/10/2022
-
Più forte del destino
- Tra camici e paillette. La mia lotta alla sclerosi multipla
- Di: Antonella Ferrari
- Letto da: Antonella Ferrari
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Essere una donna disabile in un mondo in cui l'immagine femminile appare sempre patinata e perfetta non è facile, ma Antonella Ferrari, attrice e ballerina, malata di sclerosi multipla, non si è mai arresa tanto da diventare un punto di riferimento, una fonte di ispirazione per tante persone meno fortunate. "Mi sono beccata tantissime porte in faccia, tantissime delusioni ma dovevo andare avanti anche per tutti quelli che vivono bloccati per colpa di una malattia."
-
Noi non restiamo a guardare
- Medici senza frontiere nel mondo - Lettere e testimonianze
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gigi Scribani, Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa vivere fuori dal nostro paese per portare aiuto alle persone più deboli del mondo, testimoniando nel concreto il proprio ideale di giustizia sociale? Ecco le storie di vita quotidiana, di emozioni, di gioie, di successi, vissute dagli operatori umanitari italiani di Medici senza frontiere, raccontate attraverso le loro lettere e i loro racconti. Diversi sono gli scenari ma comuni molti dei riferimenti: l'ingiustizia, la mancanza di strutture sanitarie minimali o di acqua, la morte per denutrizione.
-
-
Sconvolgente
- Di Giovanna Degaudenz il 22/10/2022
-
Resta con me
- Di: Susea McGearhart, Tami Oldham Ashcraft
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovani, innamorati e con un roseo futuro di fronte, Tami Oldham e il suo fidanzato Richard Sharp hanno trascorso alcuni mesi a visitare le isole polinesiane a bordo di una piccola barca a vela. Sono skipper provetti, e la proposta di portare l'Hazana, un modernissimo yacht a vela, fino al porto di San Diego è per loro un'occasione imperdibile che accettano con entusiasmo.
-
-
Troppo tecnico
- Di Elena il 28/04/2020
-
Concetta
- Una storia operaia
- Di: Gad Lerner
- Letto da: Gad Lerner
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
27 giugno 2017: nella sede dell'Inps di Torino Nord, in corso Giulio Cesare 290, una donna si cosparge di alcol e si dà fuoco. È Concetta Candido, di mestiere faceva l'addetta alle pulizie in una grande birreria di Settimo Torinese, inquadrata in una cooperativa inventata e presieduta dagli stessi titolari della birreria. Da sei mesi Concetta è stata licenziata. Così, senza lavoro, senza liquidazione e con il sussidio di disoccupazione che per un disguido burocratico non arriva, Concetta giunge all'apice della disperazione.
-
-
umanità
- Di Silvana il 20/01/2021
Sintesi dell'editore
Franco e Andrea Antonello sono stati i protagonisti di una storia che sembra una favola: il romanzo che raccontava il loro viaggio on the road, "Se ti abbraccio non aver paura", ha avuto un enorme successo. In questo nuovo audiolibro, Franco e Andrea raccontano la vera storia della loro vita, iniziando dalla vita di Franco prima di Andrea: dove nasce, com'è la sua famiglia, quali strade ha percorso e quali scelte ha compiuto prima di diventare un felicissimo papà di un bambino bellissimo. E continuando con quello che è successo dopo che Andrea, quel bellissimo bambino, ha iniziato a sfuggirgli di mano, sempre più intrappolato in un misterioso vortice che solo dopo anni si capirà essere l'autismo.
E se nella vita professionale Franco miete successi uno dopo l'altro, nella lotta contro quel terribile nemico non pare esserci speranza: medici e ciarlatani, guaritori africani e maghi brasiliani, nessuno sembra poter fare niente. Ma quella non è la fine per Franco e Andrea: è solo l'inizio. Insieme scopriranno che non si deve rinunciare ai sogni e alla vita, e che le difficoltà, anche quelle più tremende, possono essere affrontate, cercando di rispondere alla richiesta di Andrea di avere intorno persone allegre, che guardano al lato positivo della vita: "Sono graditi visi sorridenti". Oggi Franco ha creato una fondazione, I Bambini delle Fate, che lavora per promuovere progetti di assistenza ai bambini autistici e alle loro famiglie. E Andrea ha appena dato l'esame di maturità.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Sono graditi visi sorridenti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto F.
- 27/04/2020
Sono graditi visi sorridenti
Storia emozionante di vite speciali. Meraviglioso, come i protagonisti.
Consigliatissimo a chi non ha paura di sentire quanto può essere dura, ma meravigliosa, una vita speciale come quella di Andrea e Franco
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Enrocco
- 20/01/2023
Unico
penso sia la cosa migliore che si possa dire di questo audiolibro e delle vite che comprende. sarebbe da ascoltare per mille motivi ma soprattutto per vedere un punto di vista di un genitore che non ha mollato un centimetro mai per la sua famiglia. Come tutti i genitori di figli con disabilità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manuela
- 16/11/2022
una storia da conoscere e condividere
contenuto e narrazione ottima.
mi è piaciuto e mi ha commossa sino a lacrime.
si ha paura di ciò che non si conosce e l'autismo merita di essere conosciuto e condiviso perché è una realtà che riguarda tutti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniela
- 21/04/2022
La luce oltre il buio della paura
Quando la vita ci mette davanti delle prove inaspettate per cui non c'è un piano convenzionale, la scelta è tra arrendersi alla paura o reagire buttando la mente oltre il pensiero neurotipico
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 10/01/2022
Molto su cui riflettere
Bellissimo libro. Profondo ma anche molto piacevole da ascoltare.
Finalmente un'ottima recitazione!
-----------------------‐--------------------
---------------‐----------------------------
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ornella Ripamonti
- 14/07/2020
ognuno è disabile in qualcosa
bisogna conoscerla la diversità non evitarla. Così si cresce dentro. Quale è il metro che definisce la disabilità?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Enrico M.
- 07/03/2020
Non l'ho finito, ma...
L'ho trovato non brutto, ma banale. Forse più avanti migliora e fa il salto di qualità, ma per i pochi capitoli che ho letto non mi è piaciuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 31/01/2020
Andrea
molto belli, scorrevole, interessante nonostante l'argomento Cosi pesante. sono stata fortunata in quanto l'autismo non ha toccato la mia famiglia ma mi sono sentita molto vicina a tuttele persone colpite.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- tiziana danese
- 14/12/2019
INSEGNAMENTI DI VITA
un libro BELLISSIMO, verissimo, l'insegnamento di chi non si arrende.
infiniti spunti di riflessione, e tanto, tanto da imparare.
GRAZIE A FRANCO ed ANDREA, della loro condivisione.
buona vita, e lo sarà, perché è, ed è sempre stata nelle loro mani.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Peter
- 09/11/2019
Semplicemente meraviglioso
Benissimo libro pieno di valori e sentimenti, Franco è un uomo straordinario e Andrea è un poeta.