-
Prometto di perderti
- Io, Dj Fabo, e la vita più bella del mondo
- Letto da: Maria Carolina Salomè
- Durata: 5 ore e 18 min
- Categorie: Biografie e memorie
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ne vale sempre la pena
- Il Dottor Sorriso, i suoi pazienti e il vero valore della vita
- Di: Momcilo Jankovic, Salvatore Vitellino
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprire che il proprio figlio ha la leucemia, vuol dire capire che la vita non è nostra, è fragile e aleatoria. E quando capiamo che la vita non è quello che credevamo, come cambia a quel punto il suo senso per noi? Solo chi vive nella frontiera fra vita e morte può rispondere. Per quarantanni il dottor Momcilo Jankovic ha curato i bambini leucemici nel reparto di Emato-oncologia pediatrica dell'ospedale San Gerardo di Monza, centro d'eccellenza nazionale.
-
-
Marco 58.bellissimo.
- Di Alessandro il 21/11/2019
-
Lotta e sorridi
- Una storia d'amore e scienza
- Di: Francesca Fedeli
- Letto da: Claudia Razzi
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro anni fa ho ricevuto un colpo. Mario, mio figlio appena nato, aveva subito un ictus. Mentre era in grembo? Durante il parto? Non lo so ancora: accade a due o tre bambini su mille, e tutti riportano danni al cervello. Nel suo caso, il quaranta per cento dell'emisfero destro era "bruciato", probabilmente il lato sinistro del suo corpo sarebbe rimasto paralizzato. Le statistiche, ormai l'ho capito, sono così: ti dicono solo quello che non puoi fare. Quello che si può fare l'abbiamo scoperto un po' per volta.
-
-
Pura energia
- Di Roberto N il 26/12/2019
-
Resta con me
- Di: Tami Oldham Ashcrafts, Susea McGearhart
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovani, innamorati e con un roseo futuro di fronte, Tami Oldham e il suo fidanzato Richard Sharp hanno trascorso alcuni mesi a visitare le isole polinesiane a bordo di una piccola barca a vela. Sono skipper provetti, e la proposta di portare l'Hazana, un modernissimo yacht a vela, fino al porto di San Diego è per loro un'occasione imperdibile che accettano con entusiasmo.
-
-
Lettura di compagnia
- Di Gianandrea il 07/09/2020
-
Noi non restiamo a guardare
- Medici senza frontiere nel mondo - Lettere e testimonianze
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gigi Scribani, Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa vivere fuori dal nostro paese per portare aiuto alle persone più deboli del mondo, testimoniando nel concreto il proprio ideale di giustizia sociale? Ecco le storie di vita quotidiana, di emozioni, di gioie, di successi, vissute dagli operatori umanitari italiani di Medici senza frontiere, raccontate attraverso le loro lettere e i loro racconti. Diversi sono gli scenari ma comuni molti dei riferimenti: l'ingiustizia, la mancanza di strutture sanitarie minimali o di acqua, la morte per denutrizione.
-
-
Un libro che ti cambia la vita...
- Di Chiara il 07/01/2021
-
Sono graditi visi sorridenti
- Di: Franco Antonello, Andrea Antonello
- Letto da: Maurizio Desinan, Dario Sansalone
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franco e Andrea Antonello sono stati i protagonisti di una storia che sembra una favola: il romanzo che raccontava il loro viaggio on the road, "Se ti abbraccio non aver paura", ha avuto un enorme successo. In questo nuovo audiolibro, Franco e Andrea raccontano la vera storia della loro vita, iniziando dalla vita di Franco prima di Andrea: dove nasce, com'è la sua famiglia, quali strade ha percorso e quali scelte ha compiuto prima di diventare un felicissimo papà di un bambino bellissimo.
-
-
Sono graditi visi sorridenti
- Di Alberto F. il 27/04/2020
-
Fiorire d'inverno
- La mia storia
- Di: Nadia Toffa
- Letto da: Ester Parrulli
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre creduto che la vita fosse disporre sul tavolo, nel miglior modo possibile, le carte che ti sei trovato in mano. Invece all'improvviso ne arriva una che spariglia tutte le altre, e la vita è proprio come ti giochi quell'ultima carta. Per ciascuno di noi l'esistenza è costellata di eventi che in prima battuta sono sembrati inaffrontabili, e invece poi hanno portato a una rinascita, a un nuovo equilibrio. Penso che ci sia un ordine più saggio che governa il mondo e di cui spesso ignoriamo il senso, la prospettiva.
-
-
Tanto cuore
- Di virginia il 13/08/2019
-
Ne vale sempre la pena
- Il Dottor Sorriso, i suoi pazienti e il vero valore della vita
- Di: Momcilo Jankovic, Salvatore Vitellino
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scoprire che il proprio figlio ha la leucemia, vuol dire capire che la vita non è nostra, è fragile e aleatoria. E quando capiamo che la vita non è quello che credevamo, come cambia a quel punto il suo senso per noi? Solo chi vive nella frontiera fra vita e morte può rispondere. Per quarantanni il dottor Momcilo Jankovic ha curato i bambini leucemici nel reparto di Emato-oncologia pediatrica dell'ospedale San Gerardo di Monza, centro d'eccellenza nazionale.
-
-
Marco 58.bellissimo.
- Di Alessandro il 21/11/2019
-
Lotta e sorridi
- Una storia d'amore e scienza
- Di: Francesca Fedeli
- Letto da: Claudia Razzi
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro anni fa ho ricevuto un colpo. Mario, mio figlio appena nato, aveva subito un ictus. Mentre era in grembo? Durante il parto? Non lo so ancora: accade a due o tre bambini su mille, e tutti riportano danni al cervello. Nel suo caso, il quaranta per cento dell'emisfero destro era "bruciato", probabilmente il lato sinistro del suo corpo sarebbe rimasto paralizzato. Le statistiche, ormai l'ho capito, sono così: ti dicono solo quello che non puoi fare. Quello che si può fare l'abbiamo scoperto un po' per volta.
-
-
Pura energia
- Di Roberto N il 26/12/2019
-
Resta con me
- Di: Tami Oldham Ashcrafts, Susea McGearhart
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovani, innamorati e con un roseo futuro di fronte, Tami Oldham e il suo fidanzato Richard Sharp hanno trascorso alcuni mesi a visitare le isole polinesiane a bordo di una piccola barca a vela. Sono skipper provetti, e la proposta di portare l'Hazana, un modernissimo yacht a vela, fino al porto di San Diego è per loro un'occasione imperdibile che accettano con entusiasmo.
-
-
Lettura di compagnia
- Di Gianandrea il 07/09/2020
-
Noi non restiamo a guardare
- Medici senza frontiere nel mondo - Lettere e testimonianze
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gigi Scribani, Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa vivere fuori dal nostro paese per portare aiuto alle persone più deboli del mondo, testimoniando nel concreto il proprio ideale di giustizia sociale? Ecco le storie di vita quotidiana, di emozioni, di gioie, di successi, vissute dagli operatori umanitari italiani di Medici senza frontiere, raccontate attraverso le loro lettere e i loro racconti. Diversi sono gli scenari ma comuni molti dei riferimenti: l'ingiustizia, la mancanza di strutture sanitarie minimali o di acqua, la morte per denutrizione.
-
-
Un libro che ti cambia la vita...
- Di Chiara il 07/01/2021
-
Sono graditi visi sorridenti
- Di: Franco Antonello, Andrea Antonello
- Letto da: Maurizio Desinan, Dario Sansalone
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franco e Andrea Antonello sono stati i protagonisti di una storia che sembra una favola: il romanzo che raccontava il loro viaggio on the road, "Se ti abbraccio non aver paura", ha avuto un enorme successo. In questo nuovo audiolibro, Franco e Andrea raccontano la vera storia della loro vita, iniziando dalla vita di Franco prima di Andrea: dove nasce, com'è la sua famiglia, quali strade ha percorso e quali scelte ha compiuto prima di diventare un felicissimo papà di un bambino bellissimo.
-
-
Sono graditi visi sorridenti
- Di Alberto F. il 27/04/2020
-
Fiorire d'inverno
- La mia storia
- Di: Nadia Toffa
- Letto da: Ester Parrulli
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre creduto che la vita fosse disporre sul tavolo, nel miglior modo possibile, le carte che ti sei trovato in mano. Invece all'improvviso ne arriva una che spariglia tutte le altre, e la vita è proprio come ti giochi quell'ultima carta. Per ciascuno di noi l'esistenza è costellata di eventi che in prima battuta sono sembrati inaffrontabili, e invece poi hanno portato a una rinascita, a un nuovo equilibrio. Penso che ci sia un ordine più saggio che governa il mondo e di cui spesso ignoriamo il senso, la prospettiva.
-
-
Tanto cuore
- Di virginia il 13/08/2019
-
Una mamma lo sa
- Di: Elena Santarelli
- Letto da: Ilaria Silvestri
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta contro il cancro di Giacomo, dalla diagnosi alla remissione. Il coraggio e la dignità di una donna. La forza immensa dell'amore materno. Questa è la storia di una ragazza che nella vita aveva tutto ciò che si può desiderare: la favola e l'amore di suo marito, due figli meravigliosi, la popolarità, un lavoro gratificante nato per caso. Ma nella vita, un po' come a scuola, a volte arriva "l'interrogazione a sorpresa".
-
-
Una storia commovente
- Di federica il 15/05/2020
-
Un medico
- La storia del dottore che ha curato il paziente 1
- Di: Raffaele Bruno, Fabio Vitale
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaele Bruno è un medico, da un anno è Direttore della Clinica di Malattie Infettive al Policlinico San Matteo di Pavia. A gennaio, come molti dottori italiani, viene a sapere di un nuovo virus, che stava iniziando a far vittime in Cina: il SARS-CoV2. Ancora non può immaginare che, neanche un mese più tardi, si troverà a dover curare Mattia, un giovane uomo di Codogno, il primo paziente italiano conosciuto. È con la sua malattia che il Covid-19, rimasto fino a quel momento un'idea spaventosa, diventa una realtà presente e terribile.
-
-
fino alle lacrime
- Di Cliente Amazon il 12/04/2021
-
Mio fratello Carlo
- Di: Enrico Vanzina
- Letto da: Angelo Maggi
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succede quando l'irruzione di un imprevisto spezza una simbiosi durata più di sessant'anni? Quando, senza avvertire, una terribile notizia rompe il legame quasi simbiotico che aveva tenuto due fratelli uniti sin dai loro primi giorni su questa Terra? È quello che racconta Enrico Vanzina che in questo audiolibro ripercorre la storia del rapporto con suo fratello Carlo, fino alla scoperta della malattia che lo ha colpito, portando, nel giro di un anno, alla sua scomparsa. "Mio fratello Carlo" è tante cose insieme.
-
-
Intensa e commovente narrazione di una malattia
- Di Utente anonimo il 27/11/2019
-
Più forte del buio
- Niente può fermare i sogni
- Di: Oney Tapia
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita è davvero imprevedibile. Quando ti sembra di avere tutto, di punto in bianco il destino bussa alla porta. E succede che nel giro di un attimo la tua vita cambia così all'improvviso da scuoterti nel profondo. È quello che è accaduto a Oney Tapia nel 2011: mentre lavorava come tree climber alla potatura di un albero, un ramo gli è caduto sugli occhi facendogli perdere per sempre la vista. All'improvviso il buio ha avvolto il suo mondo, costringendolo a fare i conti con la cecità, una condizione nuova e drammatica.
-
-
Una vita sorprendenfe
- Di Utente anonimo il 13/07/2020
-
Arrendersi? Questo mai!
- Di: Barbara Gisser
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice racconta nel suo libro autobiografico i sei anni vissuti tra alti e bassi dopo l'intervento demolitivo per un tumore alla laringe ed altri che seguirono e delle riprese descrivendoli in maniera lineare. Narra la sua esperienza, con una buona dose di autoironia e positività, pur non tralasciando la descrizione degli aspetti più critici. Un testo liberatorio, che esprime la sua voglia di vivere nella "normalità", anche se dove affrontare situazioni difficili.
-
-
Esempio che dà forza
- Di Laura Pozzar il 29/11/2020
-
Se tu vai via, porti il mio cuore con te
- Di: Silvia Gianatti
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manca solo un mese alla nascita del suo primo figlio, quando Valeria sente pronunciare dai medici le parole che nessuna madre vorrebbe mai sentirsi dire: "Non c’è battito." Anche se non ha mai visto la luce, al bambino che per otto mesi è cresciuto nella sua pancia Valeria ha quotidianamente rivolto parole, pensieri, racconti, sogni... Come può accettarne la morte? Per un genitore la perdita di un figlio è una tragica sovversione del ciclo naturale della vita, un'ingiustizia inaccettabile, una sofferenza atroce che congela ogni cosa e da cui sembra impossibile poter riemergere.
-
-
Manifesto di un dolore indicibile e innaturale...
- Di Rossana il 22/06/2020
-
"Domani è un altro giorno" disse Rossella O'Hara
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Maria Carolina Salomè
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pace è una parola che la Bambina non concepisce. La sente usare qualche volta a scuola "quando la Maestra ordina: 'Fate la pace', che vuol dire stringere la mano a un Antipatico o addirittura uno Stronzo che durante l'intervallo ti ha pestato perché hai risposto con un calcio alla sua tirata di trecce. Macché pace. Le Bambine sono fatte per la Guerra". Con questo spirito battagliero e dissacrante, la Bambina affronta il mondo dei Grandi.
-
Ami
- Di: Edoardo Erba
- Letto da: Maria Amelia Monti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marocco, 1984. Ami ha solo quattordici anni quando s'innamora e decide di scappare di casa con un ragazzo bello e ricco di cui non conosce neppure il nome. Lui ha una macchina elegante, e lei pensa che stiano andando a sposarsi, o su per giù. Che quello sia un viaggio di nozze, o su per giù. Ma è un inganno, e Ami, incinta, si ritrova da sola, persa fra le stradine di Tinghir. La sua ingenuità ha una forza dirompente. Sa poco della vita ma si fida di quello che succede. E non si accorge di superare difficoltà che abbatterebbero chiunque.
-
-
una bella storia letta un maniera fantastica
- Di roberta c. il 22/11/2019
-
La mattina dopo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri.
-
-
Emozionante e sincero
- Di Gianpiero il 05/04/2020
-
Noi felici pochi
- Di: Patrizio Bati
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le persone di cui si parla nelle scene di violenza descritte in queste pagine sono state realmente aggredite e malmenate, in un passato così scabroso e delirante da non poter essere rievocato che in forma romanzata, in un audiolibro che porta all'estremo l'autofiction letteraria italiana. Sono cresciuti insieme, Patrizio, Angelo e Andrea. Sfrontati rampolli della "Romabene", vissuti nella consapevolezza di avere il diritto, sempre e comunque, di soddisfare i propri desideri. Figli modello di magistrati, professori e medici, sono teppisti, fascisti e psicopatici.
-
-
RUN!!!
- Di Elena il 25/06/2020
-
Noi bambine ad Auschwitz
- La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
- Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.
-
-
memoria
- Di Cliente Amazon il 08/04/2020
-
Il primo anno va male, tutti gli altri sempre peggio
- Di: Mara Maionchi, Alberto Salerno
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi, Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mara e Alberto sono sposati dal 1976 e si dividono tra vita domestica, cellulari smarriti, la spesa al supermercato di sabato pomeriggio, gli impegni di lavoro, l'educazione delle figlie, la gioia dei nipotini, i rapporti con la suocera, il burraco con gli amici (o con l'iPad), gli acciacchi. Un po' come tutte le coppie rodate. Però Mara e Alberto non sono una coppia normale, checché ne dicano loro. Perché lei è la Mara Maionchi, discografica che ha lanciato talenti come Tiziano Ferro e Gianna Nannini, famosa per i suoi modi diretti e le sue esternazioni senza filtro.
-
-
Divertente e vero !
- Di Lucia il 11/02/2020
Sintesi dell'editore
Della storia di Dj Fabo e la sua volontà di morire in Svizzera, del processo a Marco Cappato che lo ha aiutato in questo intento, dell'approvazione della legge sul bio-testamento decisa anche sull'onda della vicenda di Fabo, di tutto ciò i media italiani hanno parlato ampiamente. Ma chi è Fabiano Antoniani? Chi è Valeria Imbrogno, la sua compagna, e cosa lo ha portato alla sua scelta estrema?
Quella di Fabiano e Valeria è una storia particolarissima. Si innamorano al liceo e stanno assieme per venticinque anni. Fra alti e bassi, litigate e separazioni, il loro amore sembra dotato di quella rara alchimia della compatibilità perfetta. Eppure sono così diversi: lei un fuscello che diventa campionessa di kickboxing e di pugilato; lui, anima ribelle, fa mille lavori finché vive con la musica. In comune la passione per l'India e tanti amici sinceri. E la consapevolezza di essere felici, di avere una vita bellissima.
Finché un incidente d'auto non condanna Fabiano a un'immobile cecità. L'amore resiste, si evolve nelle cure totalizzanti di Valeria. Ma non basta, Fabiano non riesce più ad accettare quella non-vita e chiede a Valeria di accompagnarlo alla fine. La prova più alta dell'amore è rispettare la volontà dell'amato, anche se questo vuol dire promettergli di perderlo.
Questo audiolibro nasce da una promessa: raccontare che la morte non può spezzare la vita più bella del mondo. Valeria lo ha fatto in questo testo, e il suo è un dono per chi vuol credere nella forza dell'amore.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Prometto di perderti
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- doz alessandro
- 23/02/2021
leggetelo
emozionante.
da pelle d'oca veramente una storia vera toccante. fa capire l importanza della vita
-
Generale
- Angela
- 07/12/2020
un inno alla vita e all amore
un inno alla vita e all amore lasciatevi abbracciare da ogni emozione che le.parole di questo libro sanno scaturire
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maristella
- 14/10/2020
Una BELLA lettura
Fa riflettere sognare e piangere. Una lettura che merita e che ti cambia. Bravissime le autrici e la narratrice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- concetta
- 25/07/2020
Fabo
Da subito ho seguito con attenzione la vicenda di Fabo. Quella notte nell’attesa della sua morte ho acceso una candela nella lanterna alla finestra. Sono entrata nella vostra storia con affetto e partecipazione. Grazie per aver raccontato con semplicità e trasporto questa storia di vita e di amore.❤️
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mattanick80
- 18/04/2020
Libertà
L'ho finito in due volte, interessante storia non avevo seguito intensamente la vicenda di Fabo ho molto apprezzato il suo e quello di chi gli è stato vicino, senso di libertà
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- silvia
- 13/01/2020
coinvolgente
Una testimonianza di vita vera nella sua.drammaticita'. Le inquietudini e i dissidi interiori difronte ad una scelta così delicata come l' eutanasia. Fa molto rifettere sul significato della parola amore, che non è appunto solo una parola ma un modo di essere e di esserci ....brava anche la lettrice .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marta C.
- 29/12/2019
vita
libro splendido semplice da seguire dove si percepisce la VITA in tutte le sue sfaccettature. Valeria è un esempio da seguire, forza coraggio e dolcezza insieme. Lettura perfetta. grazieeee