Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Come la primavera coi ciliegi copertina

Come la primavera coi ciliegi

Di: Greta Bienati
Letto da: Michela Cervesato
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Sono graditi visi sorridenti copertina
I battiti dell'amore copertina
Una sposa in prova copertina
Un sole che sorge copertina
Il lato oscuro della luna copertina
Magnificat copertina
Formicae copertina
Te lo dico sottovoce copertina
Sospesi tra cielo e mare copertina
L'amore è un difetto meraviglioso copertina
Non pensavo fosse amore copertina
L'isola e le rose copertina
Al di là delle stelle copertina
Ogni tuo silenzio copertina
Quel fiume è la notte copertina
Il colore del vento copertina

Sintesi dell'editore

Ogni colore è accecante, ogni odore nauseante, ogni rumore assordante. L'autismo imprigiona Stefano in un mondo di dati sensoriali esasperati, in cui le percezioni hanno un'intensità insostenibile. Per questo, nonostante sia un uomo adulto, solo una casa disegnata su misura e la vicinanza di Sara riescono a tracciare dei confini sicuri intorno a lui.

Quando nella casa accanto arriva Viola, la musica di Mozart irrompe nella sua esistenza, portando con sé una nuova, inaudita sensualità. Tra lui e la giovane pianista inizia un reciproco addomesticamento dietro lo schermo di una siepe fiorita e Sara trova finalmente lo spazio e il tempo per aprirsi alla possibilità di un amore congelato da anni con Lorenzo, un timido architetto di giardini, capace di far fiorire i ciliegi.

Come la primavera coi ciliegi si propone di far entrare il lettore nei panni del protagonista, dei suoi familiari, di coloro che vengono in contatto con lui, con le contraddizioni, le gioie e le sofferenze che questo comporta.

Il romanzo è stato finalista al V Premio internazionale di letteratura Città di Como - 2018, sezione Narrativa inedita.

©2020 Greta Bienati (P)2020 Greta Bienati

Cosa pensano gli ascoltatori di Come la primavera coi ciliegi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 3 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    4
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    3
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di sergio m.
  • sergio m.
  • 16/02/2021

un lago negli occhi, un lago nella mente

Il lago è un contenitore, dentro cui si condensano mondi, si preservano sensazioni ed emozioni sublimate da musica e sentimenti.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 05/02/2021

Dove la poesia si intreccia alla realtà.

Storia dove la poesia si intreccia alla quotidianità, alle ossessioni e ai moderni riti di una liturgia laica. Il lavoro come fuga e necessità. L'intreccio delle relazioni che ne deriva è ben reso da una lettura attenta, espressiva, particolare. La scelta dei toni, l'uso accorto della voce, a volte naturale, altre volte impostata, ricorda i grandi nomi della scuola drammaturgica italiana. Da troppo tempo abituati agli attori che bisbigliano, ai cantanti che non cantano, ai doppiatori privi di carattere, è stato piacevole riscoprire i diversi suoni delle parole e la particolare semantica che questi veicolano a seconda del contesto, della forza e della intenzionalità nella lettura.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Costanza Bisotto
  • Costanza Bisotto
  • 02/02/2021

Delicato ed inusuale

Nella lettura poco a poco si dipana un dialogo non fatto di parole ma di suoni, di vicinanza e di presenze che vanno oltre la siepe della solitudine.
Lettura scorrevole e suggestiva

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Manuela
  • Manuela
  • 27/01/2021

inascoltabile

non sono riuscita ad andare avanti la narratrice è pessima non posso valutare la storia l'ho abbandonato

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Anna
  • Anna
  • 23/01/2021

insomma

la storia sarebbe interessante, e anche il modo in cui è raccontata, ma... sembra che manchi qualcosa.
Lettrice, mi spiace, ma proprio non ascoltabile. Sono stata molto tentata da abbandonare l'ascolto. alla fine ho comprato il libro. non riuscivo più ad ascoltare. terribile

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!