-
Raymond Isidore e la sua cattedrale
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 3 ore e 44 min
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Bela Lugosi
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bela Lugosi moriva, il 16 agosto 1956, pronunciando queste parole: "Io sono il conte Dracula, io sono il re dei vampiri, io sono immortale". E si racconta che l'ultimo visitatore venuto a rendere omaggio alla sua spoglia mortale vedesse fuggire attraverso la vetrata un gigantesco pipistrello nero.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/02/2019
-
Il mangiatore di carta
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Johann Ernst Biren, il mangiatore di carta, era per Balzac un esempio di "imperio del vizio". Eppure il poderoso scrittore gli dedica un brevissimo studio in un paio di pagine delle "Illusioni perdute", facendo mostra quasi di voler strappare il segreto nascosto di quel curioso personaggio.
-
-
Bella biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/02/2019
-
Questa vita tuttavia mi pesa molto
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi, generalmente poco noti, che sembrano inventati per quanto sono fuori del comune.
-
-
4 stelle e mezza
- Di Jale il 24/03/2020
-
Sotto il nome del cardinale
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Lamberto Consani
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripamonti, chi era costui? Un nome che alle orecchie dei più non dice granché; o forse risveglia una vaga eco, persa nella nebbia dei ricordi scolastici: una delle fonti dei Promessi sposi - in verità, come scopriremo, la prima e la più importante. Incuriosito da quella che gli appariva quasi una damnatio memoriae, Franzosini ha cominciato a indagare sui reali motivi per i quali, dopo essere stato un protégé di Federico Borromeo - che lo nominò Dottore dell'Ambrosiana e lo accolse nel palazzo arcivescovile -, il presbitero-storico abbia subìto, proprio da parte del Cardinale, una "fiera persecuzione", costata quattro anni di carcere duro.
-
-
Luce alla storia
- Di Mary il 21/02/2019
-
Sul Monte Verità
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secolo di orrori occidentali e di scienze in rapida espansione, il Novecento è ruotato attorno a un centro misterioso, da cui ha preso vita tutto: l'ideologia verde che sarebbe mutata geneticamente in certo nazismo, l'importazione delle religioni orientali, la Rivoluzione d'ottobre in Russia, il magnetismo e la psicologia del profondo, la premessa al movimento hippie.
-
Un enigma dal passato
- Le indagini di Norberto Melis 9
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le valli dell'Alto Verbano, primavera 1986. Un paese come tanti, piccolo, grazioso, raccolto, pronto ad accogliere i turisti come ogni estate. Ma questa non si annuncia un'estate come le altre. Non capita tutti gli anni, infatti, di fare un macabro rinvenimento come quello che degnamente conclude la conferenza del professor Maldifassi sulle streghe di Druogno. Così il commissario Norberto Melis, ospite occasionale al seguito della compagna Fiorenza, viene incaricato dai superiori di dare una mano ai locali rappresentanti della legge.
-
-
noiso
- Di Franktredita il 09/07/2019
-
Bela Lugosi
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bela Lugosi moriva, il 16 agosto 1956, pronunciando queste parole: "Io sono il conte Dracula, io sono il re dei vampiri, io sono immortale". E si racconta che l'ultimo visitatore venuto a rendere omaggio alla sua spoglia mortale vedesse fuggire attraverso la vetrata un gigantesco pipistrello nero.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/02/2019
-
Il mangiatore di carta
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Johann Ernst Biren, il mangiatore di carta, era per Balzac un esempio di "imperio del vizio". Eppure il poderoso scrittore gli dedica un brevissimo studio in un paio di pagine delle "Illusioni perdute", facendo mostra quasi di voler strappare il segreto nascosto di quel curioso personaggio.
-
-
Bella biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/02/2019
-
Questa vita tuttavia mi pesa molto
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi, generalmente poco noti, che sembrano inventati per quanto sono fuori del comune.
-
-
4 stelle e mezza
- Di Jale il 24/03/2020
-
Sotto il nome del cardinale
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Lamberto Consani
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripamonti, chi era costui? Un nome che alle orecchie dei più non dice granché; o forse risveglia una vaga eco, persa nella nebbia dei ricordi scolastici: una delle fonti dei Promessi sposi - in verità, come scopriremo, la prima e la più importante. Incuriosito da quella che gli appariva quasi una damnatio memoriae, Franzosini ha cominciato a indagare sui reali motivi per i quali, dopo essere stato un protégé di Federico Borromeo - che lo nominò Dottore dell'Ambrosiana e lo accolse nel palazzo arcivescovile -, il presbitero-storico abbia subìto, proprio da parte del Cardinale, una "fiera persecuzione", costata quattro anni di carcere duro.
-
-
Luce alla storia
- Di Mary il 21/02/2019
-
Sul Monte Verità
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secolo di orrori occidentali e di scienze in rapida espansione, il Novecento è ruotato attorno a un centro misterioso, da cui ha preso vita tutto: l'ideologia verde che sarebbe mutata geneticamente in certo nazismo, l'importazione delle religioni orientali, la Rivoluzione d'ottobre in Russia, il magnetismo e la psicologia del profondo, la premessa al movimento hippie.
-
Un enigma dal passato
- Le indagini di Norberto Melis 9
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le valli dell'Alto Verbano, primavera 1986. Un paese come tanti, piccolo, grazioso, raccolto, pronto ad accogliere i turisti come ogni estate. Ma questa non si annuncia un'estate come le altre. Non capita tutti gli anni, infatti, di fare un macabro rinvenimento come quello che degnamente conclude la conferenza del professor Maldifassi sulle streghe di Druogno. Così il commissario Norberto Melis, ospite occasionale al seguito della compagna Fiorenza, viene incaricato dai superiori di dare una mano ai locali rappresentanti della legge.
-
-
noiso
- Di Franktredita il 09/07/2019
-
La morte segue i magi
- Le indagini di Norberto Melis 4
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è vero? Che cosa è falso? Domande che in questa nuova indagine il commissario Melis si ripete con insistenza. Dopo aver assistito casualmente alla conversazione di una coppia di mezza età, si è ritrovato di fronte all'uomo, cadavere, in obitorio. Omicidio? E, se sì, che c'era di falso nell'ordinata vita di Walter Cenzatti, restauratore, per causare una morte così violenta? E ancora: è vero che Leone Maggi era un falsario, ma è proprio vero che è stato ucciso per questo?
-
-
Intrecci interessanti.
- Di Elena il 24/12/2018
-
Guida il tuo carro sulle ossa dei morti
- Di: Olga Tokarczuk
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 9 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Janina Duszejko, anziana insegnante di inglese in un paesino di provincia, e in inverno custode delle case di vacanza nella Conca di Klodzko, ha solo due passioni: gli animali e l'astrologia. Passa il tempo a calcolare l'oroscopo di chi incontra, a tradurre le poesie di William Blake e a cercare di impedire le battute di caccia nella valle, sabotando le tagliole e raccogliendo le trappole.
-
-
Sorprendentemente stupendo
- Di Maria Celeste il 29/04/2019
-
Il grande capo
- Di: Jim Harrison
- Letto da: Augusto Zucchi
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo una lunga carriera nella polizia del Michigan, il detective Sunderson - appassionato di storia, di pesca e di donne - è a un passo dalla pensione ma non vuole abbandonare l'indagine su una setta religiosa che si è insediata a pochi chilometri dalla sua cittadina della Penisola Superiore, nel Grande Nord degli Stati Uniti. Non riesce a togliersi dalla testa l'ambiguo leader del gruppo, un uomo dalle molte identità che i suoi seguaci chiamano "Grande Capo".
-
-
inascoltabile
- Di Edo il 17/02/2020
-
Anime baltiche
- Di: Jan Brokken
- Letto da: Filippo Nigro
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mark Rothko, Hannah Arendt, Romain Gary, Gidon Kremer. C'è un legame sotterraneo tra alcuni grandi nomi della cultura mondiale: i paesi baltici dove sono nati e la cui anima li ha accompagnati nella fuga oltre confine. È sulle tracce di quest'anima che Jan Brokken attraversa Lettonia, Lituania ed Estonia ricostruendo le vite straordinarie di personaggi celebri e persone comuni.
-
-
la cultura baltica: questa sconosciuta
- Di raffaele carbone il 20/05/2019
-
La luce della notte
- Dream-Hunter 2
- Di: Sherrilyn Kenyon
- Letto da: Giorgio Bonino
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tempo Aidan O'Connor era una celebrità, un filantropo che donava sé stesso (e il suo denaro) senza chiedere nulla in cambio... Fino a quando le persone più vicine a lui non hanno iniziato a prendere senza chiedere. Ora Aidan non vuole niente da nessuno, anzi, se potesse cancellerebbe il mondo intero. Ma quando una sconosciuta si presenta a casa sua, accade qualcosa di strano: Aidan sa di averla già vista... nei suoi sogni. Nata sull'Olimpo come dea, Leta non conosce nulla del mondo umano.
-
-
La banalità fatta libro
- Di Utente anonimo il 18/02/2020
-
Il matematico indiano
- Di: David Leavitt
- Letto da: Roberto Mare
- Durata: 19 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A trentacinque anni G.H. Hardy, accademico di Cambridge, è considerato uno dei più brillanti matematici del suo tempo. Una mattina del 1913 riceve una lettera da un oscuro contabile indiano che afferma di avere la soluzione a un complesso quesito matematico impostato dallo stesso Hardy. Il professore si reca quindi in India per conoscerlo, e trova un giovane dotato di un genio assoluto per il calcolo. Tra i due nascerà una proficua collaborazione destinata a sfociare in una difficile e contrastata storia d'amore.
-
-
prolisso
- Di Ferrari Federico il 15/12/2018
-
Il premio
- Le indagini di Pepe Carvalho 19
- Di: Manuel Vázquez Montalbán
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pepe Carvalho, dopo tanti anni, viene richiamato a Madrid. Questa volta non per risolvere un caso ma per occuparsi degli invitati a una premiazione di gala. A bandire il lauto premio letterario è Làzaro Conesal, pescecane della finanza, re di quella corte dove politica ed economia si intrecciano selvaggiamente. Ma l'imprenditore ha ormai le ore contate e non gli resta che il prestigio culturale per cercare di salvare la propria immagine, gravemente minacciata dal corso della Storia. Non c'è dubbio, Madrid è molto diversa da come Pepe se la ricordava.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/04/2019
-
Cari Mora
- Di: Thomas Harris
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venticinque milioni di dollari in lingotti d'oro appartenuti a Pablo Escobar sono sepolti in una grande e misteriosa villa nella baia di Miami Beach. Il bottino fa gola a molti, gente senza scrupoli che tiene d'occhio la casa. Primo tra tutti Hans-Peter Schneider, un uomo perverso e pericoloso che vive delle fantasie malate di altri uomini ricchi. Cari Mora è una ragazza colombiana di venticinque anni con un passato drammatico, scampata alla violenza del suo paese. È l'unica persona ad aver accettato di fare la custode di quella villa.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/05/2020
-
Il principe dei gigli
- Le indagini di Norberto Melis 7
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maggio 1982: il commissario Melis, ormai vicequestore, ha accompagnato Fiorenza a un congresso internazionale di bibliologia che si tiene in un antico borgo del Centro Italia. Tutto sembra promettere noia e piccole gelosie fra accademici. La giornata inaugurale è però funestata dall'omicidio di uno studente, brutalmente ucciso in una delle aule.
-
-
lettura impossibile
- Di Lucia il 09/01/2019
-
Il sorriso ai piedi della scala
- Di: Henry Miller
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è la sola storia vera che io abbia raccontato fino adesso," dice Miller nell'epilogo scritto per questo bellissimo racconto. Un'affermazione strana perché si tratta forse della sua unica storia di fantasia pura. Ma Miller chiarisce: "I miei personaggi sono tutti reali, presi dalla vita, dalla mia vita, mentre Augusto è l'unico che nasce dal regno della fantasia. Ma che cos'è questo regno della fantasia che ci circonda e assedia da ogni parte, se non la realtà stessa?".
-
-
MANNATELO VIA !!!
- Di Adri il 07/04/2021
-
Il sesto faraone
- Il ciclo di Neron Vukcic 2
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprile 1921. Emerso dal vortice della Grande guerra senza un soldo e senza una patria, Neron Vukcic - che i lettori hanno già visto all’opera nella spy-story "Il Trio dell'arciduca" - accetta l'inattesa proposta di Taamar Margulies, il ricco mercante di spezie conosciuto a Costantinopoli una vita fa, nel giugno 1914: l'anziano Margulies, infatti, sospetta che il genero Aaron Peres, a capo della filiale di Alessandria d'Egitto, falsifichi i giri contabili dell'azienda, forse per garantire un sostegno economico ai Giovani Turchi ribelli all'esangue governo del Sultano.
-
-
Montaggio ravvicinato
- Di Crigulla il 12/11/2019
-
La ricerca dell'assoluto
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Balzac ha molti temi: parla di famiglia, di ricchezza e povertà, di scienza e di fede, di determinazione e di ossessione. Quando il capofamiglia dei Claës, Balthazar, decide di dedicarsi anima e corpo all'alchimia, il destino di sua moglie e dei suoi figli cambia per sempre. L'ossessione per la ricerca dell'assoluto, la sostanza comune a tutte le creazioni, porterà la sua famiglia in bancarotta e costringerà la figlia più grande, Marguerite, grande e tenace protagonista di questa storia, a dover gestire i fratelli più piccoli dopo la morte della madre.
-
-
Lettura piacevole e non impegnativa
- Di Bagheeralapantera il 04/06/2020
Sintesi dell'editore
Al nostro secolo è mancata la vocazione di costruire cattedrali. Ma c'è Raymond Isidore che costruì una cattedrale fatta di detriti. E la sorte volle che questo incongruo monumento, oggi considerato un luogo d'arte, sorgesse a Chartres.
Dapprima fonditore, poi pulitore di rotaie e alla fine custode di discariche e cimiteri, Raymond Isidore, detto Picassiette, raccolse instancabilmente nella spazzatura frammenti di tazze, piatti e bicchieri, con i quali ricopriva ogni superficie e ogni suppellettile della sua casa.
L'autore ha dedicato alla ricostruzione della vita di Isidore un'indagine narrativa fatta di detriti del tempo, della cronaca e della letteratura, tracciando qualcosa di simile a un "romanzo di avventure nel senso più ampio del termine".