-
Dialoghi con Leucò
- Letto da: Neri Marcorè, Michela Cescon, Paolo Cresta, Alessandro Curti, Marcello Fois, Iaia Forte
- Durata: 4 ore e 4 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di stefano il 19/08/2021
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
-
-
evitabile, non propedeutico per comprendere
- Di Utente anonimo il 02/11/2021
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
La spiaggia
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
-
-
Delicato stupore
- Di Cliente Amazon il 09/08/2022
-
Lettere 1924-1934
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lettere sono un altro spazio in cui trovare Cesare Pavese. Insieme alle traduzioni, alle poesie, ai romanzi e ai racconti, l’epistolario di Cesare Pavese rappresenta un ulteriore specchio in cui scoprire riflessa l’immagine dell’uomo, di quella costruzione di sé che ha caratterizzato tutto il percorso intellettuale dello scrittore. Uomo e scrittore.
-
-
Documenti inestimabili
- Di Cliente Amazon il 24/02/2022
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di stefano il 19/08/2021
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
-
-
evitabile, non propedeutico per comprendere
- Di Utente anonimo il 02/11/2021
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
La spiaggia
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
-
-
Delicato stupore
- Di Cliente Amazon il 09/08/2022
-
Lettere 1924-1934
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lettere sono un altro spazio in cui trovare Cesare Pavese. Insieme alle traduzioni, alle poesie, ai romanzi e ai racconti, l’epistolario di Cesare Pavese rappresenta un ulteriore specchio in cui scoprire riflessa l’immagine dell’uomo, di quella costruzione di sé che ha caratterizzato tutto il percorso intellettuale dello scrittore. Uomo e scrittore.
-
-
Documenti inestimabili
- Di Cliente Amazon il 24/02/2022
-
Tra donne sole
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anni quaranta. Clelia riesce a tornare da Roma alla sua città natale, Torino. Lì apre un atelier di moda, e ha così modo di affacciarsi, per la prima volta date le sue origini operaie, nel mondo della borghesia torinese. Ma quello che scoprirà sarà diverso da quello che si aspettava. Farà la conoscenza di altre ragazze, che nonostante gli agi e i privilegi, scoprirà essere sole, tragiche, ognuna circondata da un vuoto profondo e prosciugante. Un romanzo breve che espone con potenza le ipocrisie e i limiti delle apparenze di una Torino bene.
-
-
Emozione pura
- Di Clientee Amazonn il 20/10/2022
-
Paesi tuoi
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima prova narrativa di Pavese, "Paesi tuoi" venne pubblicato nel 1941 e suscitò immediatamente scandali in chi osteggiava ed entusiasmi in chi sosteneva quel neorealismo di cui Pavese era considerato un campione. E se oggi "Paesi tuoi" viene ritenuto soprattutto il primo libro che sviluppa temi squisitamente pavesiani, non si può ignorare l'influenza che esso ebbe su un'intera generazione di scrittori, affascinati dalla sua carica innovativa, a partire da Italo Calvino.
-
Il Blues delle Cicche
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Masino suo alter ego si imbatte in uno strano musicista da bar e incontra per l'ultima volta un fatuo amore. C'è in questo racconto una cruda analisi dell'uomo. Pavese descrive i sentimenti umani in ogni sfumatura della loro ambiguità. La narrazione potente, dove a volte il dialetto è viva necessità linguistica, trasforma questo audiolibro in un documento imperdibile per ogni appassionato dei classici della letteratura italiana e per gli studiosi dell'opera di Cesare Pavese.
-
-
Testo interessante
- Di DN il 05/01/2023
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato l'opera piú bella di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana.
-
-
un classico della letteratura italiana
- Di Cliente Kindle il 31/07/2021
-
La letteratura americana
- E altri saggi
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 11 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Presentando la prima edizione di questa raccolta, nel 1951, Italo Calvino scriveva: "Questo volume raccoglie tutti i saggi e gli articoli che Cesare Pavese ha pubblicato - o aveva scritto per pubblicare - dal 1930 al 1950, nei vent'anni cioè che racchiudono pure tutto il suo lavoro di poeta e di narratore.
-
Feria d'agosto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconti colmi di incanti sommessi, in un libro che è un inventario dei temi piú cari di Cesare Pavese: il mito innocente e selvaggio che si svela nella campagna, la solitudine metropolitana, l'io fanciullo e la memoria dell'infanzia, le contraddizioni che rimandano ai valori archetipi dell'esistere.
-
-
bello
- Di Utente anonimo il 18/09/2022
-
Il canto della panchina
- Di: Francesca Brancaccio, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Federica Toti, Fabrizio Martorelli, Luca Criscuoli, e altri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ricordo. Un rifugio. Una casa. L'ultima panchina in legno del parco sta per essere rimossa dagli operai del comune per lasciar posto ad una più moderna seduta, una di quelle che ti "congelano le chiappe", come dice il signor Rossi: uno che a quella panchina ci tiene. E non è il solo, con lui c'è un ragazzo in fuga, una madre straniera e una signora che scopre per caso tutte le loro storie.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/06/2019
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Palomar
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il nome richiama un potente telescopio, ma l'attenzione di questo personaggio pare si posi solo sulle cose che gli capitano sotto gli occhi nella vita quotidiana, scrutate nei minimi dettagli con un ossessivo scrupolo di precisione. Forse è per rintracciare il filo del discorso che scorre là dove le parole tacciono, che Palomar tende l'orecchio al silenzio degli spazi infiniti o al fischio degli uccelli, e cerca di decifrare l'alfabeto delle onde marine o delle erbe d'un prato." (Italo Calvino). Presentazione dell'autore e postfazione di Seamus Heaney.
-
-
VIVERE È SOPRATTUTTO OSSERVARE
- Di Pastorec il 05/02/2023
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
un capolavoro divertente
- Di Luigi G. il 10/03/2023
-
Il tempo degli stregoni. 1919-1929
- Le vite straordinarie di quattro filosofi e l'ultima rivoluzione del pensiero
- Di: Wolfram Eilenberger
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1919. La prima guerra mondiale è finita da poco. "Il dottor Benjamin fugge dalla casa di suo padre, il luogotenente Wittgenstein commette un suicidio finanziario, il libero docente Heidegger perde la fede e monsieur Cassirer lavora sul tram alla propria illuminazione." Comincia un decennio di eccezionale creatività, che cambierà per sempre il corso delle idee in Europa e senza il quale alcuni pensieri non sarebbero mai stati pensati.
-
-
Affascinante ed evocativo
- Di Utente anonimo il 13/11/2022
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Un errore giudiziario consapevole
- Di Nicoletta Lelli il 18/12/2022
Sintesi dell'editore
Per celebrare i 70 anni dalla morte di Cesare Pavese, Emons in coedizione con la Fondazione Cesare Pavese ha deciso di affidare a Marcello Fois una "rilettura" dell'opera più cara allo scrittore. All'interno di ciascun dialogo, che si ispira a un mito antico, divinità ed eroi della Grecia classica dialogano sui grandi temi universali quali il rapporto tra l'uomo e la natura, l'ineluttabilità del destino, la profondità del dolore, l'intensità dell'amicizia e l'inevitabilità della morte.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Dialoghi con Leucò
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 16/09/2021
Il miglior libro di Pavese...
... a mio modesto parere. Sul genere delle Operette morali e dei dialoghi filosofici degli umanisti, rievoca e rivisita la classicità in tempi moderni. In questi dialoghi l'autore si confessa. Un piccolo capolavoro. Stile e Contenuto 8
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/07/2022
Affascinante ed enigmatico
Un libro diverso da qualunque altro, in cui i personaggi del mito si interrogano, come umani, sul senso delle loro esistenze e si confrontano con i mortali. Su tutto incombe l’ineluttabilità del fato. Ottima la lettura affidata a un gruppo di bravissimi attori!