-
Questa vita tuttavia mi pesa molto
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 33 min
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Raymond Isidore e la sua cattedrale
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al nostro secolo è mancata la vocazione di costruire cattedrali. Ma c'è Raymond Isidore che costruì una cattedrale fatta di detriti. E la sorte volle che questo incongruo monumento, oggi considerato un luogo d'arte, sorgesse a Chartres. Dapprima fonditore, poi pulitore di rotaie e alla fine custode di discariche e cimiteri, Raymond Isidore, detto Picassiette, raccolse instancabilmente nella spazzatura frammenti di tazze, piatti e bicchieri, con i quali ricopriva ogni superficie e ogni suppellettile della sua casa.
-
Il mangiatore di carta
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Johann Ernst Biren, il mangiatore di carta, era per Balzac un esempio di "imperio del vizio". Eppure il poderoso scrittore gli dedica un brevissimo studio in un paio di pagine delle "Illusioni perdute", facendo mostra quasi di voler strappare il segreto nascosto di quel curioso personaggio.
-
-
Bella biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/02/2019
-
Storie di madri e di animali (TuttoLibri 43)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Pornosofia
- Filosofia del pop porno
- Di: Simone Regazzoni
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che ci fanno Emmanuel Lévinas e Slavoj Žižek, maestri del pensiero contemporaneo, accanto a Rocco Siffredi e Moana Pozzi, protagonisti di ben altre imprese? Che cosa rende il pop porno, e quindi l'osceno, lo scandaloso, degno oggetto di riflessione filosofica? Cos'è, in una parola, la pornosofia? Dopo aver sgombrato il campo dalla critica politicamente ed eticamente corretta della pornografia, l'autore indaga il nesso fra corpo, amore, perversione, democrazia e, infine, ricerca filosofica.
-
-
Ascolto molto istruttivo
- Di Utente anonimo il 02/02/2021
-
Gli uomini non sono isole
- I classici ci aiutano a vivere
- Di: Nuccio Ordine
- Letto da: Augusto Zucchi
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nessun uomo è un'isola, intero in se stesso; ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell'oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l'Europa ne è diminuita [...]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell'umanità, e perciò non mandar mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te" (John Donne).
-
Sul Monte Verità
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secolo di orrori occidentali e di scienze in rapida espansione, il Novecento è ruotato attorno a un centro misterioso, da cui ha preso vita tutto: l'ideologia verde che sarebbe mutata geneticamente in certo nazismo, l'importazione delle religioni orientali, la Rivoluzione d'ottobre in Russia, il magnetismo e la psicologia del profondo, la premessa al movimento hippie.
-
Raymond Isidore e la sua cattedrale
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al nostro secolo è mancata la vocazione di costruire cattedrali. Ma c'è Raymond Isidore che costruì una cattedrale fatta di detriti. E la sorte volle che questo incongruo monumento, oggi considerato un luogo d'arte, sorgesse a Chartres. Dapprima fonditore, poi pulitore di rotaie e alla fine custode di discariche e cimiteri, Raymond Isidore, detto Picassiette, raccolse instancabilmente nella spazzatura frammenti di tazze, piatti e bicchieri, con i quali ricopriva ogni superficie e ogni suppellettile della sua casa.
-
Il mangiatore di carta
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Johann Ernst Biren, il mangiatore di carta, era per Balzac un esempio di "imperio del vizio". Eppure il poderoso scrittore gli dedica un brevissimo studio in un paio di pagine delle "Illusioni perdute", facendo mostra quasi di voler strappare il segreto nascosto di quel curioso personaggio.
-
-
Bella biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/02/2019
-
Storie di madri e di animali (TuttoLibri 43)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Pornosofia
- Filosofia del pop porno
- Di: Simone Regazzoni
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che ci fanno Emmanuel Lévinas e Slavoj Žižek, maestri del pensiero contemporaneo, accanto a Rocco Siffredi e Moana Pozzi, protagonisti di ben altre imprese? Che cosa rende il pop porno, e quindi l'osceno, lo scandaloso, degno oggetto di riflessione filosofica? Cos'è, in una parola, la pornosofia? Dopo aver sgombrato il campo dalla critica politicamente ed eticamente corretta della pornografia, l'autore indaga il nesso fra corpo, amore, perversione, democrazia e, infine, ricerca filosofica.
-
-
Ascolto molto istruttivo
- Di Utente anonimo il 02/02/2021
-
Gli uomini non sono isole
- I classici ci aiutano a vivere
- Di: Nuccio Ordine
- Letto da: Augusto Zucchi
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nessun uomo è un'isola, intero in se stesso; ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell'oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l'Europa ne è diminuita [...]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell'umanità, e perciò non mandar mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te" (John Donne).
-
Sul Monte Verità
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secolo di orrori occidentali e di scienze in rapida espansione, il Novecento è ruotato attorno a un centro misterioso, da cui ha preso vita tutto: l'ideologia verde che sarebbe mutata geneticamente in certo nazismo, l'importazione delle religioni orientali, la Rivoluzione d'ottobre in Russia, il magnetismo e la psicologia del profondo, la premessa al movimento hippie.
-
Bela Lugosi
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bela Lugosi moriva, il 16 agosto 1956, pronunciando queste parole: "Io sono il conte Dracula, io sono il re dei vampiri, io sono immortale". E si racconta che l'ultimo visitatore venuto a rendere omaggio alla sua spoglia mortale vedesse fuggire attraverso la vetrata un gigantesco pipistrello nero.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/02/2019
-
La scrittura del Dio
- Di: Tiziano Gabrieli
- Letto da: Tiziano Gabrieli
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un vecchio professore che scopre la lingua degli angeli, un contrabbandiere che racconta di vite precedenti e città scomparse, un esploratore che retrocede nell'evoluzione fino alle origini dell'uomo, e poi streghe, alchimisti, matematici e altri personaggi straordinari legati tutti da un filo rosso: la ricerca della verità, quella verità che "è già in noi, da sempre, si comincia a dimenticarla nel momento in cui si nasce e tutta la vita serve a recuperarla".
-
-
bellissimo
- Di Arianna il 07/05/2019
-
Classici per la vita
- Una piccola biblioteca ideale
- Di: Nuccio Ordine
- Letto da: Augusto Zucchi
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fedele ai versi di Jorge Luis Borges, Nuccio Ordine ci invita a sperimentare la stessa umile fierezza suggerendoci di leggere (e rileggere) alcune delle più belle pagine della letteratura mondiale. Dopo "L'utilità dell'inutile", tradotto in 26 paesi, Ordine prosegue la sua battaglia per i classici, nella convinzione che un breve testo (illuminante e fuori dai sentieri battuti) possa suscitare la curiosità dei lettori e incoraggiarli a immergersi nell'intera opera.
-
Sciamanìnn!
- Dimentichiamoci questa città
- Di: Giuseppe De Pinto
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"U cindevvindisètte nan s'attòcche!" la centoventisette non si tocca, dichiara duro il padre di Nino ed Emma. Ci sarà modo di convincerlo a liberarsi della 127 giallo limone mezza scassata, o Nino e sua sorella dovranno subire il rottame ancora a lungo? Nell'assolata Giovinazzo, dove l'hockey è lo sport cittadino e studiare è l'unica soluzione in un paese travolto dalla disoccupazione, la vita è dura se si è scarsi sui pattini, papà ci costringe a continuare a studiare quando vorremmo lavorare ed Emanuela è troppo bella per riuscire a parlarle.
-
-
MOLTO BELLO
- Di claudio g. il 27/10/2019
-
Piani di vita
- Di: Alberto Garlini
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre vite si incrociano in un condominio alla periferia di Treviso: Marco, sceneggiatore quarantenne, viene da Roma per vendere l'appartamento del padre defunto; Fatima, giovane donna reclusa in casa, immagina di riscattare la miseria della sua vita con sogni febbrili ed estemporanei; Achmet, marito di Fatima, licenziato dalla fabbrica, tampona a stento una disperazione sempre più evidente. Fatima è innamorata di Marco - o almeno immagina di esserlo -, Marco è gay e non sospetta nulla, Achmet crede che Marco abbia molestato Fatima.
-
-
Bello
- Di Roberto il 01/08/2020
-
Riflessioni sulla morte di Mishima
- Di: Henry Miller
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una morte sconvolgente, ossessivamente annunciata, preparata con implacabile meticolosità e infine celebrata dinanzi al mondo come un rituale spettacolare e tragico. L'uscita di scena di Mishima ha rappresentato al tempo stesso l'apoteosi del personaggio, condannato da un demone inquieto a una vita perennemente sopra le righe, e la parola conclusiva dello scrittore, la sigla di un'opera in cui gioventù, bellezza e morte appaiono intrecciate in un destino ineluttabile.
-
-
Interessante opinione di Miller
- Di Alessandro Arfuso il 25/11/2018
-
Sotto il nome del cardinale
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Lamberto Consani
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripamonti, chi era costui? Un nome che alle orecchie dei più non dice granché; o forse risveglia una vaga eco, persa nella nebbia dei ricordi scolastici: una delle fonti dei Promessi sposi - in verità, come scopriremo, la prima e la più importante. Incuriosito da quella che gli appariva quasi una damnatio memoriae, Franzosini ha cominciato a indagare sui reali motivi per i quali, dopo essere stato un protégé di Federico Borromeo - che lo nominò Dottore dell'Ambrosiana e lo accolse nel palazzo arcivescovile -, il presbitero-storico abbia subìto, proprio da parte del Cardinale, una "fiera persecuzione", costata quattro anni di carcere duro.
-
-
Luce alla storia
- Di Mary il 21/02/2019
-
La notte dei soli
- Di: Duilio Parietti
- Letto da: Duilio Parietti
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Integralista è chiunque abbia un solo scopo nella vita, sia esso religioso, sociale, o anche sentimentale. Non si deve mai vivere unicamente in funzione di qualcosa o qualcuno..." Vesna vive una vita artificiale. Nel tempo ha sviluppato la capacità di archiviare le laceranti esperienze del passato in contenitori che poi lascia decantare in un'area discosta della sua mente alla quale ha deciso di non accedere più.
-
-
Bellissima lettura
- Di Cliente Amazon il 06/06/2018
-
La compagnia delle anime finte
- Di: Wanda Marasco
- Letto da: Wanda Marasco
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seduta alla finestra Rosa parla al corpo di Vincenzina, la madre, che giace ormai immobile nel letto "e spreme nel cielo di Capodimonte una specie di energia". Ai piedi della collina, Napoli brulica, antica, attorta, di carne e di drammi, e Rosa rivive la storia di sua madre: i soprusi subiti e inferti, le macerie del dopoguerra, l'incontro con Rafele, suo futuro padre.
-
-
No
- Di Cliente Amazon il 05/11/2018
-
Vita di Paul Cézanne
- Di: Ambroise Vollard
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
-
-
una meravigliosa biografia
- Di Silvana il 26/01/2021
-
Come un furioso elefante
- La vita di B. S. Johnson in 160 frammenti
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 21 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per scrivere una grande biografia servono due ingredienti: una storia unica da raccontare e un brillante scrittore che sappia raccontarla. B.S. Johnson romanziere sperimentale inglese degli anni sessanta e settanta - è stato un uomo difficile: arrogante, caratterialmente instabile, insicuro e per questo motivo ancor più spigoloso. Appartenente alla classe operaia e con alle spalle una formazione poco ortodossa (abbandonò la scuola giovanissimo per andare a lavorare in banca), B.S. Johnson dimostrò fin da subito un approccio alla letteratura molto particolare.
-
Ronda di notte di Rembrandt
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore olandese. Uno dei più grandi pittori nella storia dell'arte, Rembrandt van Rijn è famoso per i suoi autoritratti, ma dipinse anche molti quadri di paesaggi e scene urbane, come quello che andrai a scoprire in questo Audioquadro: "Ronda di notte".
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
Sintesi dell'editore
Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi, generalmente poco noti, che sembrano inventati per quanto sono fuori del comune. In questo volume Franzosini ci regala un'altra delle sue ipnotiche "vite immaginarie" percorrendo, con quella visionarietà e quella levità che lo contraddistinguono, la breve, singolare esistenza dello scultore Rembrandt Bugatti (fratello di Ettore, il fondatore della casa automobilistica, il quale sceglierà proprio il suo Elefantino danzante per il tappo della lussuosissima Bugatti Royale), divenuto celebre negli anni Dieci del Novecento per i suoi bronzi raffiguranti animali, di preferenza non domestici: tigri, giaguari, pantere, elefanti, leoni...
Con gli animali Bugatti ha sempre vissuto in una sorta di struggente empatia, passando ore e ore davanti alle gabbie del Jardin des Plantes, a Parigi, o negli splendidi edifici orientaleggianti dello zoo di Anversa, a guardarli vivere, muoversi, mangiare, soffrire - identificandosi totalmente con loro. Al punto da subire un autentico shock allorché, di fronte alla minaccia dei bombardamenti tedeschi, le autorità del Belgio decisero di sterminare tutte le bestie dello zoo. "Non sono in molti" - ha scritto Giuseppe Pontiggia a proposito di Franzosini - "a scrivere libri che hanno questa leggerezza e questo humour discreto."
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Questa vita tuttavia mi pesa molto
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jale
- 24/03/2020
4 stelle e mezza
Piacevole, non immaginavo un risvolto tale da rendermelo drammatico. Racconto dettagliato, ricco e paziente di una vita d'artista percepita e trasmessa con gran umanità e delicatezza.
1 person found this helpful