-
Estensione del dominio della lotta
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 37 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cosmopolis
- Di: Don Delillo
- Letto da: Christian La Rosa
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprile 2000. Mattina. Sull'East River. Il giovane miliardario Eric Packer esce dal suo lussuoso attico a tre piani e sale sulla limousine bianca per andare a tagliarsi i capelli a Hell's Kitchen. È l'inizio di un viaggio lungo un giorno che lo porterà ad attraversare Manhattan per andare incontro al proprio destino. Durante il tragitto Packer, ossessionato da una folle scommessa finanziaria contro lo yen e da un'oscura "minaccia attendibile" alla propria incolumità, incontra gli uomini e le donne della sua vita sullo sfondo di scenari erotici, o tragici, o enigmatici.
-
-
Premonitore
- Di Titta il 05/04/2023
-
Limonov
- Di: Emmanuel Carrère
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 12 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vita degna d'un romanzo d'avventura. Tra delinquenza e poesia, Limonov ha conosciuto i casermoni ucraini e il jet set di Manhattan, ha attraversato la guerra nei gelidi Balcani e le peggiori prigioni russe, fino a diventare capo venerato di un partito nazionalbolscevico in pieno postcomunismo. Il travolgente racconto della vita oltraggiosa di un uomo inquietante e commovente, scritto da uno scrittore che non teme le pieghe più oscure della realtà.
-
-
straordinario
- Di Cliente Amazon il 11/01/2018
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
JLA
- Di JLA il 28/04/2021
-
Il silenzio
- Di: Don DeLillo
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell'East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all'improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. I tweet, i post, i bot spariscono.
-
-
Inconsistente
- Di Uccello Fantasma il 12/08/2021
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
L'Aleph
- Di: Jorge Luis Borges, F. Tentori Montalto - traduttore
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Aleph è una raccolta di racconti che prende il nome dall'ultima storia presente nella raccolta, in cui uno dei protagonisti descrive Aleph come "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli". Ritroviamo in questo libro i temi prediletti da Borges: la metafisica, la morte e l'immortalità, i labirinti, l'infinito.
-
-
un grande Boh!
- Di Alessandro il 17/05/2023
-
Cosmopolis
- Di: Don Delillo
- Letto da: Christian La Rosa
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprile 2000. Mattina. Sull'East River. Il giovane miliardario Eric Packer esce dal suo lussuoso attico a tre piani e sale sulla limousine bianca per andare a tagliarsi i capelli a Hell's Kitchen. È l'inizio di un viaggio lungo un giorno che lo porterà ad attraversare Manhattan per andare incontro al proprio destino. Durante il tragitto Packer, ossessionato da una folle scommessa finanziaria contro lo yen e da un'oscura "minaccia attendibile" alla propria incolumità, incontra gli uomini e le donne della sua vita sullo sfondo di scenari erotici, o tragici, o enigmatici.
-
-
Premonitore
- Di Titta il 05/04/2023
-
Limonov
- Di: Emmanuel Carrère
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 12 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vita degna d'un romanzo d'avventura. Tra delinquenza e poesia, Limonov ha conosciuto i casermoni ucraini e il jet set di Manhattan, ha attraversato la guerra nei gelidi Balcani e le peggiori prigioni russe, fino a diventare capo venerato di un partito nazionalbolscevico in pieno postcomunismo. Il travolgente racconto della vita oltraggiosa di un uomo inquietante e commovente, scritto da uno scrittore che non teme le pieghe più oscure della realtà.
-
-
straordinario
- Di Cliente Amazon il 11/01/2018
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
JLA
- Di JLA il 28/04/2021
-
Il silenzio
- Di: Don DeLillo
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell'East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all'improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. I tweet, i post, i bot spariscono.
-
-
Inconsistente
- Di Uccello Fantasma il 12/08/2021
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
L'Aleph
- Di: Jorge Luis Borges, F. Tentori Montalto - traduttore
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Aleph è una raccolta di racconti che prende il nome dall'ultima storia presente nella raccolta, in cui uno dei protagonisti descrive Aleph come "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli". Ritroviamo in questo libro i temi prediletti da Borges: la metafisica, la morte e l'immortalità, i labirinti, l'infinito.
-
-
un grande Boh!
- Di Alessandro il 17/05/2023
-
Notturno cileno
- Di: Roberto Bolaño
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebastián Urrutia sente avvicinarsi la fine e nel corso di una notte febbrile ripercorre la sua vita di sacerdote dell'Opus Dei, di poeta mediocre e di autorevole critico letterario. Nell'ultimo romanzo di Bolaño affiorano dall'inaffidabile torrente della memoria compromessi e complicità della letteratura con gli orrori della storia, in una scrittura mirabilmente musicale.
-
-
Bel libro
- Di donnadelfaro il 08/09/2020
-
Sanguina ancora
- Di: Paolo Nori
- Letto da: Paolo Nori
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia con Delitto e castigo, un romanzo che Paolo Nori legge da ragazzo: è una iniziazione e, al contempo, un'avventura. La scoperta è a suo modo violenta: quel romanzo, pubblicato centododici anni prima, a tremila chilometri di distanza, apre una ferita che non smette di sanguinare. "Sanguino ancora. Perché?" si chiede Paolo Nori, e la sua è una risposta altrettanto sanguinosa, anzi è un romanzo che racconta di un uomo che non ha mai smesso di trovarsi tanto spaesato quanto spietatamente esposto al suo tempo.
-
-
Non volevo che finisse…
- Di Ale il 27/08/2021
-
La resa dei conti
- Di: Saul Bellow
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In poche ore di una giornata qualunque a New York, Tommy Wilhelm, un quarantenne che "ha sbagliato tutto nella vita", tocca il fondo dell'umiliazione e dello scacco. I suoi rapporti con il padre e con la moglie subiscono infatti una crisi decisiva e con l'ultimo errore si affollano intorno a lui le mancanze di un'intera esistenza. Fino ad un epilogo memorabile.
-
-
Di una noia...
- Di Walter Fontana il 20/02/2023
-
Vi avverto che vivo per l'ultima volta
- Noi e Anna Achmatova
- Di: Paolo Nori
- Letto da: Paolo Nori
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966.
-
-
Parlando si Achmatova e di sé Nori parla del mondo e di noi.
- Di Patrizia il 26/02/2023
-
La ragazza dai capelli strani
- Di: David Foster Wallace
- Letto da: Paolo Cresta, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino, e altri
- Durata: 9 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esilaranti e sulfurei, questi nove racconti aprono uno squarcio sulla vita americana, mettendone a nudo il sentimento di un'epoca. Con narrazione incendiaria, David Foster Wallace evoca personaggi storici come Lyndon Johnson, presentatori televisivi, yuppies, punk e proletari della provincia più depressa, indagando il drammatico gioco tra verità e finzione, "la materia di cui sono fatti i sogni collettivi." Uscita nel 1989, questa raccolta è considerata un classico della letteratura americana.
-
-
Complesso
- Di FABRIZIO PISTONI il 28/04/2020
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
Proust senza tempo
- Di: Alessandro Piperno
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto ha inizio con un inatteso dono di Natale. Un librone rilegato in similpelle blu navy con intarsi dorati, più simile a una Bibbia da motel che a un romanzo. Il volume in questione è "Dalla parte di Swann", il primo tomo di "Alla ricerca del tempo perduto" nell’edizione dei “Meridiani” Mondadori. Marcel Proust, dunque. Un nome che risulta sconosciuto al beneficiario non meno che all’autore del regalo, entrambi all’ultimo anno di liceo.
-
-
Molto illuminante
- Di Max il 27/05/2023
-
Tempo di uccidere
- Di: Ennio Flaiano
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 11 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo e ultimo romanzo di Ennio Flaiano, nel 1947 vinse l’edizione inaugurale del Premio Strega, racconta la storia di un tenente dell’esercito italiano in Abissinia, durante la campagna del 1936. Al centro della trama, l’incontro e il conseguente rapporto intimo con una ragazza indigena che il protagonista poi ucciderà per errore. “Tempo di uccidere è diventato un vero classico: una prova di stile impeccabile, un libro spietato e insieme pervaso da un senso infallibile dell’umano e dei suoi limiti.” dice Emanuele Trevi nell’ introduzione a questo audiolibro.
-
-
Bellissimo
- Di C.P. il 19/05/2023
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Va bene ma…
- Di Ysingrinus il 20/02/2023
-
La macchia umana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coleman Silk, professore di lettere classiche all'Athena College, da cinquant'anni nasconde un segreto. Un giorno però, a pochi anni dalla pensione, basta una parola detta per sbaglio e contro di lui si scatena una violenta e ipocrita caccia alle streghe. La brillante vita accademica e la bella famiglia cedono sotto il peso del perbenismo. E non c'è scampo, perché "noi lasciamo una macchia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui".
-
-
Meravigliosamente duro
- Di Marco Miroballo il 16/11/2017
-
Nell'abisso
- Storie di menti spezzate
- Di: Anthony David, Camilla Pieretti - traduttore
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Patrick è convinto di essere morto e di non conoscere la donna con cui è sposato da vent'anni. Emma è in stato vegetativo da quando era bambina, eppure non presenta alcun danno cerebrale. Jennifer sente voci nella testa che le intimano di uccidersi. Amy è scossa da convulsioni alimentate da un trauma insondabile. Non c'è limite alla profondità dell'abisso in cui la nostra mente può precipitare. Sette capitoli, sette pazienti, sette storie.
-
Il continente bianco
- Di: Andrea Tarabbia
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venticinque anni, bello come un Cristo e convinto che l’unica via per sopravvivere nel mondo sia un odio esercitato con calma e raziocinio, Marcello Croce è a capo di un movimento di estrema destra che annovera picchiatori, fanatici, ma anche teorici e figure dai tratti quasi metafisici – tutte accomunate dal fatto che, per loro, vivere è come trovarsi in guerra.
-
-
Mi ha subito incuriosito
- Di Utente anonimo il 11/04/2023
Sintesi dell'editore
Trent'anni, analista programmatore in una società di servizi informatici, il protagonista di questo romanzo conduce un'esistenza indifferente. Il lavoro, i viaggi d'affari, le prigioni dell'amore e del sesso, l'assenza di qualsiasi sentimento che non sia di insofferenza verso se stesso, lo scivolare lento e inesorabile in uno stato di insensibilità dal quale sembra non esserci via d'uscita.
In una lingua affilata e gelida, che più volte costeggia i territori di tragedie innominabili, Michel Houellebecq compone un romanzo epocale, una educazione alla non-vita, alla noia, all'indifferenza capace di segnare la generazione contemporanea come Lo straniero di Camus segnò i giovani del dopoguerra.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Estensione del dominio della lotta
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco Alfieri
- 26/01/2021
Cinismo, disfatta, disperazione.
Ho ascoltato con vivo interesse questo romanzo del grande scrittore francese che ha scelto uno pseudonimo, per me, impronunciabile. Grande interesse, ripeto, perché di lui non avevo letto nulla. Posso dire che i primi capitoli mi sono parsi notevoli, tra l’altro la lettura era più che eccellente. Poi l’intero romanzo ha cominciato ad annoiare, andava rotolando in una serie di episodi e considerazioni privi di un qualunque barlume di positività. Certo è che non deve essere una pretesa da parte del lettore aspettarsi una funzione consolatrice dalla letteratura...questo mi è palese, tuttavia in tempi di pandemia e di angoscia esistenziale, è auspicabile non ascoltare un testo come questo, più che deprimente e amaro.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Davide
- 26/01/2021
Cinico e pieno di spunti di riflessione
Molto bello. Nichilista e cinico e con un senso dell'umorismo a volte formidabile. Spesso politicamente scorretto tanto che per qualcuno potrebbe risultare fastidioso, ma genera riflessione sulle relazioni umane e sulla società. Il lettore ottimo, con il perfetto distacco ironico e ambiguamente disinteressato del protagonista del libro.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo V
- 23/01/2021
Houellebecq
Inquietante, come questo scrittore sa essere. Meno noto di altre opere (è il suo primo romanzo) ma tutt’altro che minore. Da leggere.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- F G
- 23/01/2021
Bello Ma tossico
Scritto benissimo, storia interessante, traduzione ottima, letto molto bene. Però l’autore è profondamente tossico, consigliato a chi ha le spalle forti
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano Buganza
- 16/08/2021
Il fascino del cinismo
Una boccata di aria pura, con l’autore che da A a B tira una retta e non una linea contorta, come fa chi pensa di padroneggiare il concetto della relatività prima di saper usare il pallottoliere. Peccato solo sia l’unica opera di Houellebeck in catalogo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberto B
- 15/05/2021
Più che un libro, una vivisezione senza anestesia
Letteratura alta, profondità disarmante come una vivisezione, solare chiarezza espositiva, prosa sfavillante. Huellebecq rende sublime l'infimo. E anche la lettura sta al passo. Cosa chiedere di più a un audiolibro?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- millyit
- 28/01/2021
Impossibile da terminare
Irritante. Penso che il giusto aggettivo sia “irritante”.... tanto che non ho continuato nella lettura.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 23/04/2023
Incredibile come resista al tempo
Fastidioso, quasi irritante. Eppure così lontano dalla noia. Una cosa che mi sono chiesta è stata : se avessi dovuto leggerlo, l’avrei mollato ? Non so rispondere ma lo trovo un piccolo gioiello davvero scomodo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ALESSANDRO NICODANO
- 18/01/2023
Romanzo nichilista
Direi splendido e molto ben letto, spero cha audible pubblichi al più presto altro dell'autore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo Tornari
- 14/12/2022
Estensione del dominio e della lotta
Tutta la fama dell’autore non la si evince da questo libro., Ben scritto su vicende non così desuete rispetto al quotidiano reale