• Ragazze smarrite

  • Un'avventura del commissario Bordelli 12
  • Di: Marco Vichi
  • Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
  • Durata: 9 ore e 39 min
  • 4,5 out of 5 stars (715 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Ragazze smarrite copertina

Ragazze smarrite

Di: Marco Vichi
Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Firenze, marzo 1970. Al commissario Bordelli manca poco più di una settimana alla pensione, e ancora non riesce a immaginare come si sentirà. Si augura che in questi giorni non avvengano altri omicidi: non vuole rischiare di lasciarsi alle spalle un mistero non risolto, ma il destino gli ha riservato una spiacevole sorpresa, e si trova ad affrontare il suo caso forse più difficile.

Lungo il greto di un fiumiciattolo del Chianti, in località Passo dei Pecorai, proprio a pochi chilometri da casa sua, viene scoperto il cadavere di una ragazza. Nessuna denuncia di scomparsa, nessun documento d'identità, nessun testimone, nulla di nulla. Si avvicina il due di aprile, il suo sessantesimo compleanno, dunque il suo ultimo giorno di lavoro, e il commissario comincia a temere che quel delitto, dietro il quale sembra nascondersi qualcosa di disgustoso, resti impunito.

Il tempo passa, e non emerge niente che aiuti l'indagine. Bordelli è sempre più amareggiato, non può sopportare che i colpevoli restino in libertà, e nonostante tutto giura a se stesso di trovarli...

©2021 Guanda (P)2022 Adriano Salani Editore

Cosa pensano gli ascoltatori di Ragazze smarrite

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    494
  • 4 stelle
    138
  • 3 stelle
    55
  • 2 stelle
    18
  • 1 stella
    10
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    564
  • 4 stelle
    88
  • 3 stelle
    28
  • 2 stelle
    6
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    447
  • 4 stelle
    125
  • 3 stelle
    72
  • 2 stelle
    23
  • 1 stella
    16

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maria R.
  • Maria R.
  • 31/10/2022

Una serie umana e avvincente

Ho ascoltato tutti gli audiolibri disponibili delle indagini del commissario Bordelli e sono davvero entusiasta. Una serie caratterizzata da personaggi dal grande animo, veri e intensi nella loro quotidianità. Una serie da gustare. Dei racconti polizieschi con la bellezza di veri e propri romanzi. Ottimo il lettore.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luca
  • Luca
  • 18/11/2022

Un finto giallo

Presupposto affinché un giallo sia tale è che vi sia un evento criminale, la ricerca della sua origine, le motivazioni e la soluzione finale che impegni il lettore in un duello su chi giunga prima alla soluzione. Se ciò manca il libro è solo un romanzo ed è questo il caso. Per l'autore l'omicidio è esclusivamente l'escamotage per esprimere le proprie idee politiche, sull'esistenza umana, su accadimenti della storia d'Italia, ma non è un giallo. Ho trovato faticoso l'ascolto per queste divagazioni che rappresentano la parte più corposa dell'opera. Il crimine commesso scade, diventando poco più che una favoletta macraba con una soluzione talmente elementare fa risultare fastidiosa. I personaggi sono talmente improbabili da risultare macchiette prive di spessore. Insomma il testo NON è un giallo ma un mediocre romanzetto d'appendice.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di MonyF
  • MonyF
  • 10/11/2022

Il commissario Bordelli.

Nella Firenze degli anni settanta rivive in maniera sorprendente l’Italia di oggi.La storia è bella …anche se è triste pensare che qui da noi non cambia mai nulla.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Miriam
  • Miriam
  • 20/10/2022

molto banale

mi aspettavo un finale da suspence invece nulla ,racconto banale infarcito di ricordi e di racconti che allungano solo la durata ma contenuto banale e scarso

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco
  • Marco
  • 12/10/2022

Meraviglioso, come tutti i precedenti

INTENSO! Bravissimo Marco Vichi a dare vita al Commissario Bordelli e lodevole l'interpretazione del lettore Lorenzo Degl'Innocenti.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di mariagrazia
  • mariagrazia
  • 18/09/2022

guerra

ma è mai possibile che l'80% degli scrittori italiani debbano scrivere di guerra e nostalgia? un thriller normale attuale no? tolto Carrisi e Barbato una noia mortale

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di stefania
  • stefania
  • 04/09/2022

Insomma

Non ho terminato l'ascolto perché ho avuto un'impressione di scontato intrecciato a pruderie. Mi è sembrata banale la lingua non solo la storia che comunque è la classica della prostituta uccisa che un po' se l'è andata a cercare. Un'impressione di mediocrità volenterosa

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di giuliana gerla
  • giuliana gerla
  • 24/08/2022

troppe digressioni

la scrittura è sempre scorrevole e ironica ma l' intreccio è dispersivo , troppe digressioni sul passato, sulla mamma ecc
la suspense si perde
ottima lettura

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di annaaround
  • annaaround
  • 14/08/2022

Storia interessante ma mal gestita

La storia interessante , ma il peggiore tra i libri che ho ascoltato di questo scrittore.
Troppo compiacimento nelle tesi del Dante e anche i racconti della tavolata risultano noiosi e allontanano dalla voglia di continuare .
Peccato

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Monica
  • Monica
  • 08/08/2022

Per fortuna che va in pensione!

Ormai non si riesce più ad ascoltare. Continue digressioni sempre più noiose. La figura di Rosa insopportabile. Il commissario Bordelli mi sembra veramente un vecchio noioso e pedante. Peccato perché i primi mi erano piaciuti...

1 persona l'ha trovata utile