Ragazze smarrite
Le indagini del commissario Bordelli 11
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Lorenzo Degl'Innocenti
-
Di:
-
Marco Vichi
A proposito di questo titolo
Firenze, marzo 1970. Al commissario Bordelli manca poco più di una settimana alla pensione, e ancora non riesce a immaginare come si sentirà. Si augura che in questi giorni non avvengano altri omicidi: non vuole rischiare di lasciarsi alle spalle un mistero non risolto, ma il destino gli ha riservato una spiacevole sorpresa, e si trova ad affrontare il suo caso forse più difficile.
Lungo il greto di un fiumiciattolo del Chianti, in località Passo dei Pecorai, proprio a pochi chilometri da casa sua, viene scoperto il cadavere di una ragazza. Nessuna denuncia di scomparsa, nessun documento d'identità, nessun testimone, nulla di nulla. Si avvicina il due di aprile, il suo sessantesimo compleanno, dunque il suo ultimo giorno di lavoro, e il commissario comincia a temere che quel delitto, dietro il quale sembra nascondersi qualcosa di disgustoso, resti impunito.
Il tempo passa, e non emerge niente che aiuti l'indagine. Bordelli è sempre più amareggiato, non può sopportare che i colpevoli restino in libertà, e nonostante tutto giura a se stesso di trovarli...
©2021 Guanda (P)2022 Adriano Salani EditoreCosa pensano gli ascoltatori di Ragazze smarrite
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SABINA
- 12/07/2023
non delude mai...
il Commissario Bordelli non delude mai. bellissimo...ormai è come ritrovare vecchi amici. oranne sentirò la mancanza. Scritto bene...letto bene. Merita davvero.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- GIAMPIERO PONTRANDOLFI
- 18/09/2022
gatto e topo
Ricco di particolari descrittivi, come frutto di vita vissuta. Un affresco di storia recente con un mònito al presente.
L' interrogatorio è la parte più bella, come fosse gatto che gioca col topo e culmine di insegnamento morale...
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 29/08/2022
Vichi sei un grande!
Leggerlo tutto di filata è una necessità, perché come viene raccontato e cosa racconta non ti fa smettere di leggerlo.
Complimenti!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mattia Mariglioni
- 26/08/2022
Il commissario Bordelli…un mito scritto benissimo
Ho scoperto da non molto tempo Marco Vichi e il suo commissario Bordelli, mi ha preso e ho divorato i suoi audiolibri che trovo scritti bene e con storie plausibili ed interessanti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/07/2022
Bello!
ma quanto mi piace Marco Vichi!!! è l'ennesimo suo libro che leggo/ascolto e ogni volta mi piace di più, adoro il suo stile di scrittura, i suoi personaggi che sanno farsi amare per i loro pregi e soprattutto per i loro difetti. bravissimo il lettore che dona un valore aggiunto... come sempre lo consiglio ❤
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna Bellini
- 13/04/2023
All’ennesimo libro ritrovo la cricca di Bordelli sempre volentieri
Personaggio accezzatissimo il Commissario Bordelli ci porta nel suo mondo facendoci sempre pensare. Atmosfera di amarezza per la guerra e i racconti che ricorrono spesso. Grande eleganza nella scrittura Marco Vichi. :)
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 20/02/2023
Serie da non perdere!
Questo libro non è a l'altezza dei primi 3 e del precedente, ma Bordelli rimane il miglior commissario su carta.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MARINA VITTORIA VERZELETTI
- 21/11/2022
che dire...
Ottimo, la lettura superba. da sentire sicuramente. soprattutto per chi non ha vissuto certi periodi del nostro passato recente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea S.
- 03/07/2023
immancabile, però...
Ho letto quasi tutti i titoli dedicati al commissario Bordelli; dico quasi perché purtroppo Audible non li ha editati tutti come audiolibro, e oltretutto senza una continuità cronologica. Pertanto mi son perso i titoli intermedi che in qualità di non vedente non posso leggere ma solo ascoltare, Oltrepassando questo piccolo problema che son sicuro sia risolvibile con la pubblicazione dei titoli mancanti, ho apprezzato moltissimo le vicende di Franco Bordelli, magistralmente descritte da Marco Vichi in una Firenze che... non c'è più, e della quale pochi sanno o ricordano. Si apprezza il genere investigativo legato alla lentezza dei tempi in cui la tecnologia non supportava gli inquirenti che dovevano arrangiarsi con appostamenti, pedinamenti, indagini e folgoranti intuizioni. In questo romanzo si respira sempre il carattere bonario e malinconico del protagonista, capace di non seguire alla lettera i protocolli d'ufficio e sovente andare un po' a braccio, talvolta con un pizzico di fortuna ma comunque con un profondo senso di giustizia e di limpidezza morale. La lettura di Lorenzo degli Innocenti ci immerge in quella Firenze senza esagerazione o caratterizzazione dei personaggi altrimenti ridicoli in un contesto non sempre leggero, anzi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/07/2022
Bello e malinconico
Ho tanto amato il commissario Bordelli…
In questo romanzo l’ho seguito nelle sue malinconie e ho ammirato la sua onestà.
Ben scritto e ben letto, mi ha fatto compagnia
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!