-
Panni sporchi per Martinengo
- Un nuovo caso per l'investigatore privato delle Langhe
- Letto da: Edoardo Lomazzi
- Durata: 6 ore e 44 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Giorgio Martinengo riesce a trovarsi lavoro anche durante un pranzo di Natale con i parenti. Tutta la famiglia, che di rado si riunisce al completo. La famiglia di Giorgio non si ama come tante altre al mondo e quando la magna Luisa, sua zia, gli propone un'indagine patrimoniale su suo marito, quell'idea in Giorgio si rafforza. Livio Baudino, lo zio mandrogno, il parente acquisito un po' spaccone, ha messo Betesio, lo zio matto, in una costosa e prestigiosa casa di cura a San Costantino Belbo, piccolo comune della Langa. La retta è alta ma Livio Baudino non si fa il minimo scrupolo e oltre ad accollarsi quella spesa riesce a condurre uno stile di vita sontuoso. E senza toccare le finanze di famiglia. Questo inquieta magna Luisa e incuriosisce Giorgio che accetta. Poco tempo dopo, è contattato da una ditta di Alba, l'Eno Drink, specializzata in bevande isotoniche e bibite a base di mosto non fermentato, una derivazione dell'indotto dall'inflazionato mercato vinicolo. Giacosa, il titolare, sospetta che il suo braccio destro, il giovane e ambizioso Derek Bosso, conduca il doppio gioco con una ditta concorrente.
Un ingaggio classico per Martinengo che grazie alla sua esperienza non trova particolarmente difficile da eseguire. Le cose cominciano a prendere una piega amara quando sembra che il contatto di Derek Bosso con la concorrenza sia l'affascinante Melissa Pozzo, moglie di Alessandro Baudino, il fratello minore di Livio Baudino, il quale grazie anche al suo supporto, ha appena avviato una società che si occupa delle stesse bevande della Eno Drink. Come se non bastasse, è proprio Alessandro Baudino a cercare Giorgio e ingaggiarlo per indagare sulla presunta infedeltà della moglie e il tutto mentre le indagini su Livio portano a società sospette e a una cooperativa di Canelli in odor di caporalato. Intanto, durante un torrido settembre, si preparano le vendemmie. Indagini multiple, grane di famiglia, mafie dall'est e l'aiuto di un outsider dai modi spicci e le mani pesanti attendono Martinengo e sarà tutto più difficile.
Fabrizio Borgio nasce prematuramente nella città di Asti il 18 giugno 1968. Appassionato di cinema e letteratura, affina le sue passioni nell'adolescenza iniziando a scrivere racconti. Trascorre diversi anni nell'Esercito. Lasciata l'uniforme, bazzica gli ambienti artistici astigiani, segue stage di sceneggiatura con personalità del nostro cinema, tra cui Mario Monicelli, Giorgio Arlorio e Suso Cecchi d'Amico. Collabora proprio come sceneggiatore e soggettista assieme al regista astigiano Giuseppe Varlotta. La fantascienza, l'horror, il mistero, il fantastico "tout court", gialli e noir sono i generi che maggiormente lo coinvolgono e interessano ma non si pone paletti di sorta nella sua scrittura. Nel 2014 esce Vino rosso sangue, il primo noir che vede protagonista l'investigatore privato Giorgio Martinengo cui seguono Asti ceneri sepolte, Morte ad Asti (Menzione d'onore al festival Giallo Garda 2018), La Ballata del Re di Pietra (2019) e Panni sporchi per Martinengo (2020).
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Panni sporchi per Martinengo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/04/2023
Una noia infinita
Romano insulso e noioso, nell'ascolto mi sono addormentato una dozzina do volte, grande passo indietro rispetto a Morte ad Asti. Anche la lettura è del tutto insufficiente.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Viviana T.
- 30/03/2023
noioso
I personaggi sono poco delineati a livello psicologico,
sembra più un racconto di cronaca piatto e senza suspense.
ho fatto fatica a finirlo.
buona la lettura.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- paul escape
- 29/01/2023
Un Ottimo svago
Un buon libro, abitando in quelle zone mi ritrovo nella descrizione dei paesaggi e nel carattere dei personaggi, curata la lettura, tranne la dizione “imbarazzante” del piemontese
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- LAZZAROTTO PAOLA
- 20/01/2023
Avvincente
Tralasciando la lettura lenta (ho aumentato la velocità per non morire) il racconto è avvincente e ben strutturato. Mi è piaciuto molto, lèggerò anche gli altri romanzi dell’autore Borgio.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Freddy
- 23/12/2022
bello
Ottimo ascolto....forse il preambolo un po' troppo prolisso. Probabilmente chi conosce i luoghi, i profumi,...i vini citati riuscirà a goderne in pieno. Ora cerco altri titoli "Martinengo"
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- mariagiovanna bonomi
- 08/12/2022
Un nuovo Caso davvero intrigante
Scritto bene, che ti tiene incollato al libro per sapere cosa succede dopo… letto anche molto bene!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- serena
- 02/12/2022
Panni sporchi
Molto bello l’intreccio dei personaggi, storia scorrevole. Lettura forse troppo piatta: vista la quantità dei personaggi, a volte si fatica a capire chi dice cosa
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fagianessa
- 21/11/2022
Avevo dei dubbi..
E l’ascolto li ha confermati. Storia poco credibile, personaggi senza spessore. Mi è cara l’ambientazione ma almeno il lettore- peraltro bravo- poteva essere scelto tra chi parla il piemontese!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 03/11/2022
Ritratto di famiglia
Una bella storia dì investigazioni senza serial killer o omicidii ma tanta atmosfera nella provincia piemontese. La cena di Natale che dà il via alla vicenda è la parte più godibile e vale il resto del libro. Qualche lapsus come il rover che ricompare più volte dopo essere stato sostituito dal discover non disturba più di tanto. I pochi dialoghi in piemontese, per lo meno alle orecchie di un lombardo, non suonano male.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/10/2022
Come rovinare un bel libro
La storia ci sarebbe, l’ambiente pure. Ma il lettore in primis non sa il piemontese e fa degli sfondoni intollerabili, in secundis legge malissimo. Cambiate lettore e il libro decollerà. Comunque gliela date ogni tanto una controllatina a chi legge?
Ah ho dovuto mettere una stella alla lettura perché non mI lasciava mettere zero
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!