-
Nel nome della pietra
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 16 ore e 6 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa storica
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I bastioni del coraggio
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 15 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ducato di Milano, 1548. La dominazione spagnola sta devastando la città e il contagio, le malattie sembrano inarrestabili, regna la disperazione. Un unico impulso, in questo mondo allo stremo: sopravvivere. Ma la paura della peste, il dilagare della superstizione, l'incombere dell'Inquisizione, la brutale arroganza dei potenti diffondono rabbia e miseria, cancellando qualsiasi speranza per i più deboli. In questo clima di violenza Ludovico de Valois, arrogante e feroce vicario del Capitano di Giustizia, è l'uomo dal pugno di ferro.
-
-
Bellissima storia
- Di Rodika50 il 31/07/2022
-
Il manoscritto dell'imperatore
- Di: Valeria Montaldi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'avventura serrata e una impeccabile ricostruzione del Medioevo. Parma, febbraio 1248. Mentre l'accampamento imperiale viene incendiato e saccheggiato, il trattato sulla falconeria scritto di pugno da Federico II di Svevia scompare: il contenuto potrebbe scatenare un'accusa di eresia e rompere il già precario equilibrio con la Chiesa. Il manoscritto va recuperato in fretta, le notizie sul libro sono arrivate all'orecchio di papa Innocenzo IV, che ne ha affidato le ricerche a un inquisitore senza scrupoli. Una nuova guerra è cominciata.
-
-
Bella storia
- Di Cliente Kindle il 15/05/2021
-
Il monaco inglese
- Di: Valeria Montaldi
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 15 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano nel 1246 è un dedalo di vicoli polverosi, percorsi da personaggi che nascondono segreti e intrighi. I ruderi fuori le mura sono in mano ai briganti, e al bosco del Quadronno sono stati ingaggiati dei lupari per tenere lontane dall'abitato le bestie feroci. In questa città, lacerata dal conflitto contro Federico II di Svevia, frate Matthew da St Albans si ritrova alle prese con il brutto affare in cui è coinvolto l'amico Arnolfo, abate di San Simpliciano, minacciato dai raggiri di Birago, un mercante senza scrupoli.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/04/2021
-
La ribelle
- Di: Valeria Montaldi
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno 1254. Caterina da Colleaperto è un giovane medico del più importante ospedale di Parigi. È una donna libera, forte e per questo pericolosa per una corporazione appannaggio di soli uomini. Così, quando un reato rischia di macchiare il buon nome dell'ospedale, tutte le accuse vengono fatte ricadere su di lei e nessuno la difende, nemmeno l'uomo che ama. Costretta a fuggire e ad affrontare un cammino pieno di ostacoli e sofferenza, Caterina arriva a Milano, una città dove convivono miseria e lusso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/04/2021
-
I venturieri
- La travolgente ascesa degli Sforza
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 17 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Muzio Attendolo è un ragazzone alto e robusto, ma anche sveglio e acuto, costretto dal padre, uomo intransigente e violento, a fare il contadino. Nel segreto più assoluto si incontra con Imelda, che è innamorata di lui ma non lo sposerà mai, perché appartiene alla potente famiglia dei Pasolini, nemica capitale degli Attendolo. Una sera, a cena, Muzio percepisce che la tresca con Imelda è giunta alle orecchie del padre e rischia di pagare carissimo la sua imprudenza. Senza pensarci un istante, abbandona la tavola e fugge, arruolandosi come venturiero nelle schiere di Boldrino da Panicale.
-
-
Pesante..
- Di Utente anonimo il 01/11/2021
-
La prigioniera del silenzio
- Di: Valeria Montaldi
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 11 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1327. Giulia Bondimier è l'unica erede di un'illustre famiglia patrizia della Venezia del Quattordicesimo secolo. La sua relazione con il giovane Samuel Macalia, setaiolo ebreo, è intensa e passionale, ma anche impossibile. Quando Giulia rimane incinta, deve cambiare vita e rinunciare al frutto della sua colpa. Un destino simile a quello di Nicoleta, figlia di un umile carpentiere e vittima di uno stupro, costretta a privarsi della creatura che porta in grembo. Giulia viene costretta alla vita monastica, in una Venezia trasformatasi per lei in una prigione.
-
-
Racconto/romanzo: bello!
- Di Angelina il 06/05/2021
-
I bastioni del coraggio
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 15 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ducato di Milano, 1548. La dominazione spagnola sta devastando la città e il contagio, le malattie sembrano inarrestabili, regna la disperazione. Un unico impulso, in questo mondo allo stremo: sopravvivere. Ma la paura della peste, il dilagare della superstizione, l'incombere dell'Inquisizione, la brutale arroganza dei potenti diffondono rabbia e miseria, cancellando qualsiasi speranza per i più deboli. In questo clima di violenza Ludovico de Valois, arrogante e feroce vicario del Capitano di Giustizia, è l'uomo dal pugno di ferro.
-
-
Bellissima storia
- Di Rodika50 il 31/07/2022
-
Il manoscritto dell'imperatore
- Di: Valeria Montaldi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'avventura serrata e una impeccabile ricostruzione del Medioevo. Parma, febbraio 1248. Mentre l'accampamento imperiale viene incendiato e saccheggiato, il trattato sulla falconeria scritto di pugno da Federico II di Svevia scompare: il contenuto potrebbe scatenare un'accusa di eresia e rompere il già precario equilibrio con la Chiesa. Il manoscritto va recuperato in fretta, le notizie sul libro sono arrivate all'orecchio di papa Innocenzo IV, che ne ha affidato le ricerche a un inquisitore senza scrupoli. Una nuova guerra è cominciata.
-
-
Bella storia
- Di Cliente Kindle il 15/05/2021
-
Il monaco inglese
- Di: Valeria Montaldi
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 15 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano nel 1246 è un dedalo di vicoli polverosi, percorsi da personaggi che nascondono segreti e intrighi. I ruderi fuori le mura sono in mano ai briganti, e al bosco del Quadronno sono stati ingaggiati dei lupari per tenere lontane dall'abitato le bestie feroci. In questa città, lacerata dal conflitto contro Federico II di Svevia, frate Matthew da St Albans si ritrova alle prese con il brutto affare in cui è coinvolto l'amico Arnolfo, abate di San Simpliciano, minacciato dai raggiri di Birago, un mercante senza scrupoli.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/04/2021
-
La ribelle
- Di: Valeria Montaldi
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno 1254. Caterina da Colleaperto è un giovane medico del più importante ospedale di Parigi. È una donna libera, forte e per questo pericolosa per una corporazione appannaggio di soli uomini. Così, quando un reato rischia di macchiare il buon nome dell'ospedale, tutte le accuse vengono fatte ricadere su di lei e nessuno la difende, nemmeno l'uomo che ama. Costretta a fuggire e ad affrontare un cammino pieno di ostacoli e sofferenza, Caterina arriva a Milano, una città dove convivono miseria e lusso.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/04/2021
-
I venturieri
- La travolgente ascesa degli Sforza
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 17 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Muzio Attendolo è un ragazzone alto e robusto, ma anche sveglio e acuto, costretto dal padre, uomo intransigente e violento, a fare il contadino. Nel segreto più assoluto si incontra con Imelda, che è innamorata di lui ma non lo sposerà mai, perché appartiene alla potente famiglia dei Pasolini, nemica capitale degli Attendolo. Una sera, a cena, Muzio percepisce che la tresca con Imelda è giunta alle orecchie del padre e rischia di pagare carissimo la sua imprudenza. Senza pensarci un istante, abbandona la tavola e fugge, arruolandosi come venturiero nelle schiere di Boldrino da Panicale.
-
-
Pesante..
- Di Utente anonimo il 01/11/2021
-
La prigioniera del silenzio
- Di: Valeria Montaldi
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 11 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1327. Giulia Bondimier è l'unica erede di un'illustre famiglia patrizia della Venezia del Quattordicesimo secolo. La sua relazione con il giovane Samuel Macalia, setaiolo ebreo, è intensa e passionale, ma anche impossibile. Quando Giulia rimane incinta, deve cambiare vita e rinunciare al frutto della sua colpa. Un destino simile a quello di Nicoleta, figlia di un umile carpentiere e vittima di uno stupro, costretta a privarsi della creatura che porta in grembo. Giulia viene costretta alla vita monastica, in una Venezia trasformatasi per lei in una prigione.
-
-
Racconto/romanzo: bello!
- Di Angelina il 06/05/2021
-
Il sigillo di Caravaggio
- Di: Luigi De Pascalis
- Letto da: Francesco Maggioni
- Durata: 9 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Caravaggio, arrivato da poco a Roma, comincia a lavorare nella bottega di Cavalier d'Arpino, famosissimo pittore tardo-manierista. Si dedica soprattutto a realizzare nature morte, cosa che detesta perché vorrebbe dipingere figure e mettersi alla prova con nuove sfide. Ma il Cavalier d'Arpino, oltre a dipingere, commercia anche in dipinti, soprattutto nel Nord Europa. E la sua bottega ne è piena. Ed è così che Caravaggio adocchia tra i nuovi arrivi una tavoletta di piccolo formato, opera di Hieronymus Bosch. Rappresenta una scena minuziosa e complicata.
-
-
Si fa leggere
- Di Utente anonimo il 17/02/2022
-
I custodi della pergamena del diavolo
- Di: Francesca Ramacciotti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre l'architetto Deotisalvi inizia a costruire la Torre di Pisa, viene rubato l'oro che anticamente rivestiva l'antico arco di trionfo della città: la porta Aurea. Inoltre la città è funestata da una serie di strani omicidi, su cui è chiamato a indagare il giovane perito legale Lanfranco, pupillo di Deotisalvi. Giorni nostri. Yasser Martani, autore di saggi storici, è convinto, grazie a una serie di ricerche, che il ladro che sottrasse l'oro fosse un notabile di Pisa e che quell'immensa fortuna sia ancora nascosta in città.
-
-
Consigliato
- Di ANTONIO il 14/03/2021
-
Il monastero delle nebbie
- Di: Pierpaolo Brunoldi, Antonio Santoro
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Burgos. Castiglia del nord. Il corpo straziato di una monaca viene trovato nel chiostro del monastero di Las Huelgas. Del delitto è accusata Fleur d'Annecy, una ragazza dall'oscuro passato, rifugiatasi lì con il figlio Ruggero. Il francescano Bonaventura da Iseo, noto alchimista, è chiamato dalla badessa a fare luce sull'accaduto. Se Fleur sostiene che l'assassino è un uomo misterioso, avvolto in un mantello rosso fuoco, Magnus, il terribile monaco inquisitore, è di tutt'altro avviso: è la ragazza, che ha evocato un demone nel monastero, la colpevole.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/05/2021
-
Il monastero del male
- Di: Silvio Foini
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno 999. Il monaco Galdinius, insieme con altri due confratelli, decide di trasformare la torre di Torba, nei pressi di Varese, in un monastero. Con l'aiuto dei contadini locali e in particolare del longobardo Wilfredo, capo del villaggio vicino, il monastero diventa il fulcro attorno a cui rifioriscono il territorio circostante e la comunità. Per ottenere un supporto nelle numerose attività intraprese, Galdinius chiede e ottiene dalla madre badessa del vicino convento di Caira che otto delle sue monache si trasferiscano a Torba.
-
-
Gotico
- Di Viviana il 02/12/2021
-
L'alchimista di Venezia
- Di: G. L. Barone
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1761. Un ricco membro del Maggior Consiglio muore cadendo nel Canal Grande dalla finestra del suo palazzo. Tutto sembra far pensare a un omicidio passionale e il possibile colpevole è subito identificato dalle temute magistrature veneziane: Eliardo de Broglie, uno spiantato truffatore che, millantando di saper trasformare il piombo in oro, aveva circuito la moglie del defunto. Il giovane, fiutando il pericolo, riesce a fuggire grazie alla protezione di un'enigmatica nobildonna francese, Annika Stéphanie Brûlart, contessa d'Aumale.
-
-
La Psicostoria di Asimov irrompe nella Serenissima
- Di Utente anonimo il 17/12/2021
-
L'enigma del gesuita
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma 1634. Il pontefice Urbano VIII riceve una lettera misteriosa: l'autore sostiene di volergli rivelare la chiave per decifrare i geroglifici e, forse, accedere così al sapere originario che Adamo avrebbe tramandato ai suoi discendenti. Il segreto sarebbe custodito nella trascrizione di un'antica stele perduta. Per evitare che cada nelle mani sbagliate, l'uomo ha smembrato il manoscritto e ne ha celato le varie parti dietro una serie di enigmi. Il papa si rivolge così al suo uomo più geniale, il gesuita Athanasius Kircher, inventore, illusionista e studioso.
-
-
Il peggiore di Frediani (su una quindicina letti)
- Di Utente anonimo il 24/01/2022
-
I Lupi di Venezia
- I Lupi di Venezia 1
- Di: Alex Connor
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 14 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La dura vita di bottegai, prostitute, schiavi ed ebrei del ghetto contrasta con l'abbagliante ricchezza della città lagunare, meta di mercanti provenienti da ogni parte del mondo per fare fortuna. Ma alla prosperità, si sa, si accompagna spesso la corruzione. In un'epoca in cui l'inganno, la malizia e la perversione prosperano al pari dell'arte e della filosofia, i lupi hanno vita facile. Sono individui spregiudicati, che si muovono famelici, fiutando le migliori opportunità per acquisire sempre più potere, coinvolgendo ignare pedine nelle loro oscure trame.
-
-
tempo sprecato!
- Di Elena il 22/04/2022
-
Le sette dinastie
- La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l'Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall'indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l'ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d'arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola.
-
-
Carino per carità... ma per una donna è una sofferenza ascoltarlo
- Di gloria il 13/12/2020
-
La corona d'inverno
- Il romanzo di Eleonora D'Aquitania 2
- Di: Elizabeth Chadwick
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 17 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di ritorno dalla catastrofica seconda crociata, Eleonora d'Aquitania e suo marito Luigi VII si separano. Persa la corona di Francia, ma ripresi i suoi possedimenti, poche settimane dopo l’annullamento del matrimonio Eleonora s'imbarca per l'Inghilterra per abbracciare il suo futuro consorte, Enrico II. Del dicembre 1154 viene incoronata, assieme a Enrico II, regina d'Inghilterra nell'Abbazia di Westminster. Sposa irreprensibile, negli anni turbolenti trascorsi a corte dà alla luce otto figli, futuri eredi della monarchia.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/07/2021
-
L'enigma delle tre pergamene
- Di: Matteo Di Giulio
- Letto da: Francesco Mei
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova, 1502. Dal giorno in cui è stato ferito da un sicario che aveva il compito di ucciderlo, Martino Durante giace su un letto privo di sensi. Veglia su di lui Sofia, una mercenaria conosciuta a Milano che più volte lo ha tradito, ma che ora non si allontana mai dal suo capezzale. Luomo che voleva la morte di Durante è Goffredo Landriani, un nobile milanese senza scrupoli, che in passato è stato ostacolato più volte da Martino.
-
-
Loano
- Di BMP il 21/07/2022
-
Imprimatur
- Atto Melani 1
- Di: Rita Monaldi, Francesco Sorti
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 21 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, settembre 1683. In una locanda nel cuore della Città Santa la morte improvvisa di un viaggiatore semina il panico: veleno o peste? Per paura del contagio, gli ospiti vengono rinchiusi in quarantena nelle proprie stanze. Tra loro c'è l'abate Atto Melani, ex cantante castrato e ora agente segreto del Re Sole, deciso a scoprire cosa si celi dietro quella strana morte. Atto dovrà scontrarsi con le reticenze e le paure degli altri ospiti, con lo spettro della peste che aleggia sulla locanda.
-
-
Capolavoro dai Ken Follet italiani- grazie Audible
- Di Andrea Isidoro il 23/10/2020
-
Il segno dell'untore
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 11 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, anno del Signore 1576. Sono giorni oscuri quelli che sommergono la capitale del Ducato. La peste bubbonica è al suo culmine, il Lazzaretto Maggiore rigurgita di ammalati, i monatti stentano a raccogliere i morti. L'aria è un miasma opaco per il fumo dei roghi accesi ovunque. In questo scenario spettrale il notaio criminale Niccolò Taverna viene convocato dal capitano di Giustizia per risolvere un difficile caso di omicidio.
-
-
Coinvolgente
- Di Utente anonimo il 08/06/2021
Sintesi dell'editore
Milano, 1385. Forza, conquista, potere. Sono queste le parole che guidano i pensieri di Gian Galeazzo Visconti, da poco divenuto signore della città dopo aver deposto e fatto arrestare lo zio Bernabò.
Quando l'arcivescovo di Milano gli prospetta l'idea di una grande cattedrale che sostituisca la chiesa di Santa Maria Maggiore, il conte di Virtù, da sempre devoto alla Vergine, approva il progetto anche se la decisione non ha nulla di religioso.
Diventerà potente, espanderà i confini del ducato e la cattedrale dovrà essere il simbolo della sua grandezza. Per costruirla, si circonda dei migliori architetti e scultori, i maestri campionesi, tra i pochi in grado di portare a termine un progetto tanto ambizioso.
Nelle schiere di ingegneri e artigiani, operai e artisti, vi sono Alberto e Pietro, gemelli separati alla nascita. Falegname l'uno, scultore l'altro, uniti da un solo ineludibile destino, quello di contribuire a una delle più grandi imprese che la nostra storia ricordi: la costruzione del Duomo di Milano.
Tra segreti di corte, passioni e giochi di potere, un romanzo che celebra la grandezza di uno dei simboli della nostra civiltà attraverso le vite dei potenti che lo vollero fortemente e di coloro che, con l'ingegno e la fatica, lo fecero sorgere dal nulla. Queste pagine celebrano la loro memoria.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Nel nome della pietra
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Samuela
- 01/11/2020
Non male ma..
Molto lungo e un po' noioso.
Sullo stile di Ken Follet ne I Pilastri della Terra, ma molto meno incisivo e coinvolgente.
Scritto bene e letto egregiamente ma non mi ha presa, l'ho terminato per amore di completezza ma ero annoiata già molto prima della metà.
Senza infamia e senza lode.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luisa fracassini
- 11/06/2022
storia e fiction
dopo un avvio un po' lento si dispiega il flusso del romanzo storico, tanto romanzo ma ben calato nella storia
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adri
- 16/05/2022
INTERESSANTE
Se nn vero verosimile. Ascoltare come venne innalzato il Duomo di Milano
Ben raccontato..ma I PILASTRI Della Terra han fatto scuola
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicola Farina
- 05/10/2021
Buona idea ma mal realizzata
La scrittura in sé non è male, ma lo sviluppo è floscio, discretamente noioso e poco appassionante. I personaggi sono poco delineati e soprattutto gli eventi per lo più solo accennati. A tratti sembra che l'autrice utilizzi termini tecnico/storici solo per far notare la ricerca sottostante, del tutto non funzionali al lettore di un romanzo. Nella prima parte (almeno) sono citati decine di nomi e cognomi del tutto inutili al fine narrativo che creano enorme confusione nell'orientarsi. Chi trova similitudini (positive) con l'opera di Follett mi chiedo che libri abbia letto. Lettura eccellente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- CarloPuggioni
- 03/07/2021
nel nome della pietra
il libro è un romanzo storico ambientato a Milano tra la seconda metà del 1300 e l'inizio del 1400. racconta la storia degli inizi della costruzione del Duomo di Milano, dando uno spaccato storico del periodo. L'idea era buona, ma personalmente non sono riuscito ad affezionarmi ai personaggi e la storia non mi ha quasi mai coinvolto ed emozionato. Molte idee potevano essere sviluppate meglio per sorprendere il lettore, invece per come è narrato tutto risulta banale e scontato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 29/06/2021
che Capolavoro !
Pur conoscendo bene i due romanzi di Ken Follett, la straordinaria vivacità di questo romanzo , intessuta tra fantasia delle vicende umane e storicità degli avvenimenti contemporanei , commuove ed esalta profondamente il cuore.
La lettura magnifica di Michele Maggiore dà risonanza particolare alla bellezza dell'opera di Cristina Fantini.
EDM
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lisa Ghilarducci
- 21/04/2021
Romanzo stupendo, interpretazione ammirevole
Ho trovato tanta umanità e ricchezza in questo viaggio attraverso le tappe colme di sfide della costruzione di una meravigliosa cattedrale. Ho amato ogni personaggio e ho trovato stupendo il modo in cui, nella voce del lettore, ognuno ha potuto prendere vita. Grazie per le bellissime ore trascorse in compagnia di questo favoloso racconto♥️
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 30/01/2021
Racconto interessante
Interessante romanzo storico, pieno di azione e corale. Anche la lettura è molto piacevole. Molto bene